Discussioni utente:Edmondojl

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. dario ^_^ (cossa ghe se?) 13:12, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]

DI BAIO EDITORE‎‎

[modifica wikitesto]

Wikipedia rifugge la promozione. Se non sei d'accordo con l'avviso, puoi sembre discuterne nella pagina relativa. Se ritieni eccessiva l'apposizione dell'avviso puoi segnalaerlo a chi l'ha apposto. Eliminare avvisi senza motivazione è considerato vandalismo. --Gac 16:29, 19 set 2009 (CEST)[rispondi]

hai letto il messaggio qui sopra? --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 16:31, 19 set 2009 (CEST)[rispondi]

--Gac 16:36, 19 set 2009 (CEST)[rispondi]

Dalla voce deve risaltare la enciclopedicità --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 17:02, 19 set 2009 (CEST)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Come spiegato in Aiuto:Bibliografia , «Come in tutte le parti del testo, è possibile creare dei collegamenti interni (Aiuto:Wikilink) anche all'interno delle bibliografie, soprattutto per quel che riguarda gli autori. Tuttavia se ne sconsiglia l'uso per altri campi, quali città, editore e anno di pubblicazione, in quanto un eccesso di link appesantisce visivamente il paragrafo.» --SignorX (msg) 19:08, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]

Gruppo ufficiale

[modifica wikitesto]

Ciao Edmondojl. Ho visto che hai scritto o modificato la voce Gruppo ufficiale. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità, potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.

Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella pagina di discussione della voce, oppure presso il progetto di riferimento, punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore). Occorre infatti aggiungere informazioni verificabili sulla voce, citando fonti attendibili di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la cancellazione.

Per maggiori informazioni puoi consultare la guida essenziale, la pagina che spiega cosa mettere su Wikipedia e quella che spiega cosa non mettere. Se hai dubbi rivolgiti pure allo sportello informazioni.

Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stesso. Grazie!

Ti segnalo anche che ho spostato la voce al titolo con la minuscola: Gruppo ufficiale. Idem per Gruppo non ufficiale. --ArtAttack (msg) 09:24, 21 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver aggiunto fonti, probabilmente per fugare ogni dubbio di ricerca originale bisognerebbe verificare che i termini siano usati in generale anche in altri testi. --ArtAttack (msg) 22:47, 23 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Cancellazioni

[modifica wikitesto]
Ciao Edmondojl, la pagina «Gruppo ufficiale» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.


Ciao Edmondojl, la pagina «Gruppo non ufficiale» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Mi scuso per il ritardo in queste segnalazioni. --Marco dimmi! 18:46, 25 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Una lettura di WP:NPOV e WP:PROMO potrebbe essere utile-- Vegetable MSG 10:37, 25 feb 2016 (CET)[rispondi]

Di Baio Editore

[modifica wikitesto]

Wikipedia non è una fonte primaria e l'enciclopedicità di un soggetto deve emergere dalle fonti e non da quanto risulta a chi scrive la voce. Suggerisco la lettura di Aiuto:Cita le fonti e Aiuto:Note, oltre ai link già suggeriti sopra.--Burgundo(posta) 12:10, 25 feb 2016 (CET)[rispondi]

Criteri generali di enciclopedicità per Di Baio Editore

[modifica wikitesto]

Salve,

è stata cancellata la voce Di Baio Editore per mancanza di criteri di enciclopedicità, tuttavia oltre essere storicamente accertata anche dalla grande presenza su google books, rileggendo https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Case_editrici

Ho la conferma che risponde ai seguenti criteri richiesti:

1) È una casa editrice le cui opere sono/sono state distribuite da almeno 30 anni: fondata nel 1972

2)È una casa editrice che viene distribuita sulla principale catena di distribuzione nazionale( Rusconi, Mondadori, MDIS, SODIP) con un numero minimo di 300 opere distinte in catalogo: per 40 anni ha pubblicato riviste libri distribuite in tutta italia nel settore dell'architettura e arredamento https://books.google.it/books?id=0tm6lENy8PgC&pg=PT1&lpg=PT1&dq=distribuzione+di+baio+editore&source=bl&ots=y9nH003FAD&sig=vQCSLJs_3xHy_YFf_TajDFpOrQA&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjn6635ipPLAhXDOxoKHXb3B18Q6AEIcTAL#v=onepage&q=distribuzione%20di%20baio%20editore&f=false


3)Ha pubblicato per prima autori o riviste (ad esempio prima a pubblicare libri e depositaria degli orginali dell' arch Luigi Vietti ).

4) Riveste un'importanza centrale in un determinato campo/argomento riconosciuto di rilevanza enciclopedica anche se di nicchia: nel campo dell'architettura sacra edita CHIESA OGGI architettura e comunicazione, libri e riviste uniche nel loro genere. http://www.ordinearchitetti.mi.it/it/servizi/biblioteca/riviste/18

Chiedo pertanto che venga attentamente valutata la cancellazione. I francesi hanno 1.700.000 voci e noi italiani 1.250.000 se continuano a cancellare la nostra storia saremo considerati come non meritiamo di essere

E' vero che ho scritto ora solo io ma il mio è solo un abbozzo al quale potranno seguire sicuramente altri aggiornamenti da parte di altri.

cordialità EdmondoJL

Metti le fonti

[modifica wikitesto]

Ciao, puoi inserire la fonte da cui hai preso queste informazioni?--dega180 (msg) 19:49, 25 feb 2016 (CET)[rispondi]

ciao, la voce deve far risaltare i motivi di enciclopedicità, cosa che non era in quello che avevi scritto. --ignis scrivimi qui 17:59, 25 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Edmondojl, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Rotonda della Besana.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:19, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]