Discussione:Ospedale di Cattinara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 18 luglio 2018 la voce Ospedale di Cattinara è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 7 a 16.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

Enciclopedicità[modifica wikitesto]

alla voce viene contestata: La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento Friuli-Venezia Giulia è stata messa in dubbio. Motivo: Ospedale di costruzione relativamente recente, come ce ne sono tanti, l'enciclopedicità non si vede

L'Ospedale di Cattinara ha alcune specificità culturali, già descritte nella voce con relative fonti bibliografiche, che richiamerò di seguito e che possono ricondurlo a un qual certo criterio di enciclopedicità.

L'ospedale di Cattinara è stato definito dal dott. Sergio Paderni, già Direttore Generale alla Programmazione del Ministero della Sanità (che portò rappresentanti di molte nazioni a visitare l’ospedale, tra cui ad esempio il medico Enrique D. Carter, direttore dell’Office of Health Technology Assessment – Department of Health & Human Services – USA – in Pangher, 1996, p 198), il primo ospedale tecnologico italiano. Questa definizione origina da:
1- la spesa consistente in tecnologia (12 miliardi di lire dell’epoca sui 75 complessivi per la costruzione, spesi in tecnologia) [1] e
2- dal diverso approccio alla tecnologia in quanto integrata nella pratica medica. Tale cambiamento culturale è molto importante considerato l’anno del progetto iniziale (1964) e la concezione del sistema in torri che è finalizzato alla razionalizzazione dell’uso delle apparecchiature. In questo è stato certamente un modello.
3- la visione multidisciplinare con integrazione delle strutture sanitarie dell'osepdale alla bioingegneria (relazione agli Ospedali Riuniti del 1975) (Pangher, 1996, pp. 170 ss.); (AAVV 2009 pp 35 ss. Sergio Fonda, prof Bioingegneria elettronia dell'Università di Modena; pp 49 ss. Giorgio Derossi (filosofo) sulla transdisciplinarietà delle Scienze della Vita, ) ovvero la dipendenza della medicina dalle scienze fisiche. Si noti che per ottenere il riconoscimento della specialità in Italia, bisognerà attendere il 1992. [2]

In tale ottica, nell’anticipazione degli scenari sanitari, va inquadrato anche il futuro dell’ospedale e la cittadella della salute (vedi voce) che è improntato alla integrazione della medicina molecolare, della medicina rigenerativa e traslazionale anche attraverso l’integrazione fisica delle strutture di cura, di ricerca Sistema_Trieste e imprenditoriali. Si veda ad esempio questo [3]articolo dove il Sincrotrone di Trieste collabora con Università e Ospedale. Di fatto l'ospedale di Cattinara, essendo luogo dove si produce ricerca scientifica di primaria importanza, rientra nel c.d. Sistema_Trieste, ovvero in un intorno di enti di ricerca, alcuni dei quali di carattere extraterritoriale (ICTP e ICGEB). In tale contesto prende forma il concetto di distretto Tecnopolitano di cui l'ospedale di Cattinara fa parte. (AAVV Quaderni, 2013, p.31- Domenico Romeo, già Rettore dell'Università di Trieste e pp 33-34 Renzo Rosei, prof Fisica, Università di Trieste)
L'ospedale tecnologico, oltre all'apporto della tecnologia in senso stretto, era stato concepito soprattutto in ottica di multidisciplinarietà, cioè nella cooperazione di discipline diverse dalla pura medicina, ma che vedeva l'inclusione di altre discipline. All'epoca soprattutto l'ingegneria.

Da ultimo, non va trascurato l'aspetto di Ospedale che opera in un contesto transfrontaliero, ospitando pazienti da Austria, Slovenia, Croazia. La mobilità transfrontaliera è sia dovuta a recenti norme europee (direttiva 2011/24/UE) e a progetti europei finanziati (ad esempio ecardionet[4]), sia alla prossimità dei confini specialmente con Slovenia e Croazia.

Mi sono premurato di ricercare, tra gli ospedali presenti in Wikipedia, quelli che sono di costruzione relativamente recente. Non essendo specificato un criterio assoluto per la determinazione di cosa sia recente o meno in relazione a un ospedale, ho preso le voci degli ospedali fondati/costruiti nel secondo dopoguerra, anzi a partire da metà degli anni '50, e le riporto di seguito. Giova però sottolineare che un ospedale non è importante solo perché datato, quanto per il contributo scientifico e culturale che può apportare, come nel caso di Cattinara o anche di alcuni dei seguenti ospedali, per quanto recenti. Infine, se dobbiamo fare riferimento esclusivamente alla data di fondazione/costruzione, si può considerare l'ospedale di Cattinara come uno degli ospedali del sistema ospedaliero triestino, afferente alla Ospedali Riuniti in cui rientrano parimenti gli ospedali di costruzione ottocentesca, da questo punto di vista, dalla lista seguente sono esclusi molti ospedali la cui storia può essere assimilata a quella di Cattinara (cioè in quanto prodotto di un percorso di ammodernamento dell'offerta sanitaria di varie città: alcuni ospedali - non necessariamente presenti nella seguente lista - sono di recente costruzione, di antico hanno solo il nome; viceversa ad alcuni è stato modificato il nome lasciando sostanzialmente invariate le strutture).

I seguenti sono privi di data ma, dal profilo architettonico sono certamente attribuibili a anni recnti:

Infine, elenco le seguenti strutture ospedaliere a parte in quanto comunque dotate di alta specializzazione


--Drachenbaer 09:47, 27 mar 2017 (CEST)

Grazie comunque per i link, un po' in ritardo ma sono passato ad aggiungere alcuni E, non li ho ancora visti tutti, poi ho escluso dall'avviso quelli di almeno 1000 posti letto o con certe peculiarità, ma ripasserò.. una vedo che poco tempo fa è già stata cancellata, come un'altra di un ospedale del 67 qui non elencato, proprio pochi giorni fa. se non storici, credo che 1000 posti letto sia un limite che li possa far distinguere (o forse 7-800? Con 500 ce ne sono tantissimi), ovviamente c'è chi li terrebbe tutti, ma vabbè, non tutti la pensano allo stesso modo.--Kirk Dimmi! 09:37, 16 giu 2018 (CEST)[rispondi]

A Cattinara la prima Ingegneria clinica italiana e progetto basato sulla Bioingegneria[modifica wikitesto]

L'Ospedale di Cattinara è stato concepito e costruito con l'idea fondativa di unire in modo multidisciplinare la cultura medica e clinica con l'ingegneria (bioingegneria). La necessità di questa idea sta nell'intuizione di allora che le innovazioni in medicina possano venire ormai solo dalla multidisciplinarietà. Il prof. Remuzzi in un convegno romano nel maggio di quest'anno sul "Futuro dell'umanità visto dalla prospettiva della scienza medica" ha affermato "La storia dell'evoluzione dell'uomo di Neanderthal a oggi, un viaggio di circa 50.000 anni,non è niente se comparato a quello che si vedrà nei prossimi 2-3 secoli grazie alla bioingegneria" E' ovviamente un'opinione di uno studioso. Comunque, per inciso, nel 1975 , un periodo non proprio sereno per il nostro paese, è stato presentato agli Ospedali Riuniti di Trieste in occasione di un ripensamento nella costruzione dell'ospedale di Cattinara un documento sulla bioingegneria. Tale documento è riportato integralmente nel libro "Il progetto Cattinara"presupposto per l'interdisciplinarietà nella medicina del futuro.Era in piena controtendenza rispetto alla nuova egemonia culturale solo scalfita in un periodo successivo dalla cultura scientifica ed ingegneristica . Oggi la "Cittadella della Salute" con i lavori iniziati il 18 settembre con relativa notifica da parte dell'ASUITS alle quattro imprese impegnate nella costruzione è la naturale evoluzione di quei ripensamenti per attualizzare l'ospedale triestino da tecnologico a scientifico."

La voce è enciclopedica[modifica wikitesto]

Secondo quanto determinato da Wikipedia l'argomento è RILEVANTE nel proprio ambito, come argomentato da fonti esterne verificabili e raggiungibili. E' rilevante in quanto portatore di innovazione culturale nell'ambito medico e scientifico, è stato fondamento per la nascita del corso di studi in bioingegneria , è rilevante in quanto progetto architettonico che rivede la disposizione dei reparti in funzione del malato e non dei medici, razionalizzando l'uso della tecnologia a disposizione di tutte le specialità.

La voce non è promozionale: l'Ospedale di Cattinara è un ospedale pubblico afferente al Servizio Sanitario Regionale del Friuli Venezia Giulia.

La voce non rappresenta opinioni essendo supportata da fonti esterne verificabili.

Pare invece all'estensore della voce, opinabile l'argomentazione per la cancellazione: non si capisce infatti in base a quale discrimine, se non una personale opinione del censore, la presente voce debba essere cancellata, mentre rimangono una pletora di ospedali più reecnti, con meno posti letto e con nessuna impostazione storica, scientifica o culturale, né è stato controargomentata la non enciclopedicità della voce, che certamente può essere corretta nelle parti non ritenute essenziali. --Drachenbaer 11:18, 27 giu 2018 (CEST)

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ospedale di Cattinara. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:21, 21 gen 2020 (CET)[rispondi]

  1. ^ Lettera del 20 aprile 1994 al quotidiano Il Piccolo [prot R 5/94] del Prof. Domenico Del Prete, Amministratore straordinario della Unità Sanitaria Locale 1 Triestina, sempre in Pangher, 1996
  2. ^ http://ingegneriaclinica.sanmatteo.org/site/home/la-struttura/presentazione-e-storia/articolo4000747.html
  3. ^ http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2006/08/03/NZ_23_RUBR.html
  4. ^ http://ecardionet-ita-slo.eu/