Dengfeng
![]() | |
---|---|
Monumenti storici di Dengfeng nel "Centro di Cielo e Terra" | |
![]() | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (iii) (vi) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 2010 |
Scheda UNESCO | (EN) Historic Monuments of Dengfeng in "The Centre of Heaven and Earth" (FR) Scheda |
Dengfeng contea | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Henan |
Prefettura | Zhengzhou |
Territorio | |
Coordinate | 34°27′37.12″N 113°01′40.91″E / 34.46031°N 113.02803°E |
Altitudine | 2 400 m s.l.m. |
Superficie | 1 216,83 km² |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 452470 |
Fuso orario | UTC+8 |
Codice UNS | 41 01 85 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Dengfeng (in cinese 登封S, DēngfēngP) è una città-contea nella prefettura di Zhengzhou, nella provincia cinese dell'Henan. Nei secoli passati era conosciuta come Yangcheng.
Collocazione geografica[modifica | modifica wikitesto]
Ha un'area di 1220 km² e una popolazione di 630 000 abitanti[1].
Dangfeng si trova ai piedi del Monte Song, una delle montagne più sacre della Cina. La città è uno dei centri spirituali più noti del paese, sede di vari istituti religiosi e templi, come il tempio taoista Zhongyue, il tempio buddhista Shàolín-sì, e l'accademia confuciana Songyang; da questa concentrazione deriva la denominazione poetica, nella letteratura cinese, di "centro (spirituale) del cielo e della terra".
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Yangcheng fu la prima capitale dinastia Xia, costruita a ovest di Gaocheng, sul fiume Yin.
Patrimonio dell'umanità[modifica | modifica wikitesto]
Il 2 agosto 2010 l'UNESCO ha inserito alcuni dei più noti monumenti di Dengfeng nella Lista dei patrimoni dell'umanità con la dicitura di Monumenti storici di Dengfeng[2]. La lista comprende:
- Osservatorio astronomico di Gaocheng
- Tempio di Huishan
- Le porte di Qimu Que
- Il monastero Shaolin e la sua foresta
- le porte di Shaoshi Que
- L'Accademia Songyang
- la pagoda del tempio Songyue
- Le porte di Taishi Que
- Il tempio Zhongyue
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
La città è raggiungibile con l'autostrada 207.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (ZH) Introduction to Dengfeng Archiviato il 22 ottobre 2007 in Internet Archive., sito ufficiale della città
- ^ Historic Monuments of Dengfeng in "The Centre of Heaven and Earth." UNESCO World Heritage Centre
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dengfeng
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (ZH) Sito della amministrazione locale, su dengfeng.gov.cn.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 26144648217783092027 · BNF (FR) cb151169919 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-26144648217783092027 |
---|