Decusse

La decùsse[1] (croce decussata), o croce di sant'Andrea è, in araldica, una pezza onorevole (di primo ordine) costituita dalla somma di una banda e di una sbarra. Taluni araldisti usano, raramente, l'espressione croce traversa. In Spagna è detta anche croce di Borgogna, mentre in inglese è definita saltire. Il riferimento a sant'Andrea deriva dalla forma della croce che, secondo quanto la tradizione martirologica tramanda, fu usata per il martirio di sant'Andrea apostolo. Oltreché in araldica, il termine è comune in vessillologia.
Proporzioni[modifica | modifica wikitesto]
Nell'araldica italiana ogni braccio è largo un terzo della larghezza dello scudo, mentre nell'araldica francese ogni braccio è largo due moduli (2⁄7 della larghezza dello scudo).
-
Di rosso, alla decusse d'oro
-
D'oro, alla decusse di rosso.
-
Partito d'oro e d'azzurro, alla decusse di rosso sul tutto
-
Partito, nel primo: D'oro alla decusse di rosso; nel secondo: d'azzurro
-
Inquartato, nel primo e nel quarto: D'oro, alla decusse di verde
Bandiere[modifica | modifica wikitesto]
-
Bandiera della Scozia (Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord)
-
Bandiera della Nuova Scozia (Canada)
-
Bandiera di Tenerife (Spagna)
-
La bandiera di un comandante della Marina militare della Federazione russa
-
Bandiera della Florida (Stati Uniti d'America)
-
Bandiera storica della Mercia (Regno Unito)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Decusse", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2016, ISBN 978-88-397-1478-7.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «decusse»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su decusse
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Decusse / Decusse (altra versione), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.