Croce di sant'Andrea
Questa voce o sezione sull'argomento araldica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

La croce di sant'Andrea (in latino: crux decussata) è un tipo di croce con i bracci posti in diagonale, «a X», e non perpendicolarmente. Il nome deriva dalla forma della croce che, secondo quanto la tradizione martirologica tramanda, fu usata per il martirio di sant'Andrea apostolo.
Utilizzi[modifica | modifica wikitesto]
In araldica tale forma prende il nome di decusse. Tra i simboli più conosciuti, la bandiera scozzese è rappresentata da una croce di sant'Andrea bianca in campo blu. Nella segnaletica stradale verticale, la croce di sant'Andrea rappresenta un segnale di pericolo, relativo ai passaggi a livello incustoditi(senza barriere). Quello a croce di sant'Andrea è anche un metodo di calcolo usato in chimica, relativo a modifiche di concentrazioni che si vogliono realizzare nelle miscele.