Consiglio Internazionale delle Donne

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Consiglio Internazionale delle Donne
International Council of Women
I paesi evidenziati hanno organizzazioni locali affiliate all'ICW
Attiva1888-oggi
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
TipoONG
Il loro obiettivoL’obiettivo principale è quello di unire i Consigli Nazionali delle donne di tutto il mondo nel perseguimento comune di:
  • Parità di diritti e responsabilità per donne e uomini
  • Pace e comprensione attraverso la cooperazione internazionale, la negoziazione e la riconciliazione
  • La più piena integrazione delle donne come decisori negli sforzi di creazione e costruzione della pace
  • Diritti umani per tutte le persone
  • L'eliminazione di ogni forma di discriminazione
  • Sviluppo sostenibile
  • Comunicazione e networking in tutto il mondo
Affiliati
  • Il Consiglio nazionale delle donne del Canada - Fondato nel 1893
  • Il Consiglio nazionale delle donne francesi - Creato nel 1901
  • Il Consiglio Nazionale Delle Donne Italiane - Fondato nel nel 1903
  • Il Consiglio nazionale delle donne belghe - Fondato nel 1905
  • Il primo Consiglio nazionale delle donne australiane - Fondato nel 1931
53 ORGANIZZAZIONI FEMMINILI DA 9 PAESI:
Quartier generaleWashington D.C.
SoprannomeICW
Sito webwww.icw-cif.com/
Presidente
PresidenteMartine Marandel
Vice Presidenti
  • Pushpa Hedge
  • Giwo Rubianto Wiyogo
  • Jamal Hermes Ghibril
  • Fatos Inal
  • Nona Ricafort
Segretario VerbalizzanteNebiye Isin Atala
Simboli
Rappresentanti Permanenti

Il Consiglio Internazionale delle Donne (ICW) è un'organizzazione umanitaria femminile che opera oltre i confini nazionali per la causa comune della difesa dei diritti umani delle donne. Nel marzo e nell'aprile del 1888, le donne leader si riunirono a Washington D.C., con 80 relatrici e 49 delegate in rappresentanza di 53 organizzazioni femminili provenienti da 9 paesi: Canada, Stati Uniti, Irlanda, India, Regno Unito, Finlandia, Danimarca, Francia e Norvegia. Partecipano donne provenienti da organizzazioni professionali, sindacati, gruppi artistici e società di beneficenza. I consigli nazionali sono affiliati alla ICW e quindi si fanno sentire a livello internazionale. L'ICW gode dello status consultivo presso le Nazioni Unite e i suoi Rappresentanti Permanenti presso ECOSOC, ILO, FAO, OMS, UNDP, UNEP, UNESCO, UNICEF, UNCTAD e UNIDO.

Inizi[modifica | modifica wikitesto]

Durante una visita in Europa nel 1882, le suffragette americane Elizabeth Cady Stanton e Susan B. Anthony discussero l'idea di un'organizzazione femminile internazionale con riformatori in diversi paesi. Fu formato un comitato di corrispondenza per sviluppare ulteriormente l'idea durante un ricevimento in loro onore poco prima del loro ritorno a casa. La National Woman Suffrage Association, guidata da Anthony e Stanton, organizzò l'incontro per la fondazione dell'ICW, che si riunì a Washington, DC, il 25 marzo 1888. A rappresentare la Louisiana al Woman's International Council c'era Caroline Elizabeth Merrick. L'incontro faceva parte della celebrazione del quarantesimo anniversario della Convenzione di Seneca Falls, la prima convenzione sui diritti delle donne.[1]

Rachel Foster Avery gestì gran parte dei dettagli della pianificazione del primo incontro della ICW e Susan B. Anthony presiedette otto delle sedici sessioni.[2] L'ICW ha redatto una costituzione e ha istituito incontri nazionali ogni tre anni e incontri internazionali ogni cinque anni.

L'inglese Millicent Garrett Fawcett fu eletta come primo presidente, ma rifiutò di prestare servizio.

Nel 1894 l'ICW si riunì a Berlino, dove Alix von Cotta disse che molti insegnanti senior erano rimasti lontani.[3] Nel 1899 si incontrarono a Londra.[4]

Nei primi anni gli Stati Uniti sostenevano molte delle spese dell'organizzazione e le quote dei membri statunitensi costituivano una parte significativa del budget. La maggior parte degli incontri si svolsero in Europa o Nord America e adottarono l’uso di tre lingue ufficiali: inglese, francese e tedesco, che scoraggiarono la partecipazione di donne di origine non europea. L'ICW non promosse attivamente il suffragio femminile, per non turbare i membri più conservatori.

Nel 1899 il Consiglio iniziò ad occuparsi di questioni più sostanziali, formando un Comitato Permanente Internazionale per la Pace e l'Arbitrato Internazionale. Ben presto furono istituiti altri comitati permanenti e, per il loro tramite, l'ICW fu coinvolto in questioni che andavano dal suffragio alla salute.[5]

Ventesimo secolo[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1904 al Congresso di Berlino dell'ICW, si formò un'organizzazione separata per accogliere la forte identità femminista delle associazioni nazionali di suffragio: l'International Woman Suffrage Alliance.[6] Il Congresso del 1909 si tenne a Toronto, in Canada,[7] e la conferenza del 1914 ebbe luogo a Roma.[8] Il sesto congresso si tenne nel 1920 a Oslo, in Norvegia,[9] seguito nel 1925 dal Congresso di Washington[10] e poi nel 1930 la conferenza si tenne a Vienna.[11] La successiva conferenza fu un congresso congiunto dell'ICW e del Consiglio nazionale delle donne in India, ospitato a Calcutta nel 1936.[12] Durante la seconda guerra mondiale i congressi furono sospesi.[5]

Nel 1925 l'ICW convocò la sua prima coalizione, il Comitato Permanente Congiunto delle Organizzazioni Internazionali delle Donne, per fare pressione per la nomina delle donne nella Società delle Nazioni. Nel 1931 la Società delle Nazioni convocò un Comitato consultivo delle donne sulla nazionalità per affrontare la questione dei diritti (e della nazionalità) di una donna quando sposata con un uomo di un altro paese.[13] Nel 1931 furono formate altre due coalizioni: il Comitato di collegamento e il Comitato per la pace e il disarmo. La costituzione dell'ICW fu rivista nel 1936.[14] L'ICW collaborò con la Società delle Nazioni durante gli anni '20 e con le Nazioni Unite dopo la seconda guerra mondiale.

Nel 1938 il numero dei consigli affiliati all'ICW, che era diventata una delle organizzazioni internazionali femminili più conosciute e consultate, era salito a trentasei.[5]

La seconda guerra mondiale causò una grande disorganizzazione nel lavoro del Consiglio. Alcuni consigli nazionali interruppero del tutto il loro lavoro; in altri la leadership e l'organizzazione furono disgregate. Nel 1946 l'ICW si riunì a Filadelfia per riorientare i propri sforzi e recuperare la sua precedente unità. La Conferenza rilasciò una dichiarazione in cui condannava la guerra e tutti i crimini contro l'umanità, oltre a chiedere un ruolo più attivo per le donne sulla scena nazionale e internazionale.[5]

Oggi[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1947 l'ICW ha uno Status di Consulenza per il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC), il più alto accreditamento che una ONG può raggiungere nelle Nazioni Unite. Attualmente l'ICW è composto da 70 paesi ed ha un quartier generale a Parigi.[15] Gli incontri internazionali si svolgono ogni tre anni.

Elenco dei presidenti[modifica | modifica wikitesto]

Presidente dell'ICW Durata Nazionalità
nessuno 1888–1893 -
Ishbel Hamilton-Gordon, marchesa di Aberdeen e Temair 1893–1899 Scozia
May Wright Sewall 1899–1904 Stati Uniti d'America
Ishbel Maria Hamilton-Gordon 1904–1920 Scozia
Pauline Chaponnière-Chaix 1920–1922 Svizzera
Ishbel Maria Hamilton-Gordon 1922–1936 Scozia
Marthe Boël 1936–1947 Belgio
Renée Girod (ad interim) 1940–1945 Svizzera
Jeanne Eder-Schwyzer 1947–1957 Svizzera
Marie-Hélène Lefaucheux 1957–1963 Francia
Mary McGeachy 1963–1973 Canada
Mehrangiz Dowlatshahi 1973–1976 Iran
Ngarmchit Purachatra 1976–1979 Thailandia
Miriam Dell 1979–1986 Nuova Zelanda
Hong Sook-ja 1986–1988 Corea del Sud
Lily Boeykens 1988–1994 Belgio
Kuraisin Sumhadi 1994–1997 Indonesia
Pnina Herzog 1997–2003 Israele
Anamah Tan 2003–2009 Singapore
Cosima Schenk 2009–2015 Svizzera
Jungsook Kim 2015–2022 Corea del Sud
Martine Marandel 2022– Francia

Incontri internazionali[modifica | modifica wikitesto]

1888: Washington, D.C. (Primo incontro)

1894: Berlino

1899: Londra

1904: Berlino

1909: Toronto

1914: Roma

1920: Oslo

1925: Washington, D.C.

1930: Vienna

1933: Chicago

1936: Calcutta, organizzato congiuntamente dal CIT e dal Consiglio nazionale delle donne in India

1946: Filadelfia

2006: Kiev

2009: Johannesburg

2015: Seul

2015: Smirne

2018: Yogyakarta

2022: Avignone

Archivi[modifica | modifica wikitesto]

I documenti del Consiglio Internazionale delle Donne sono conservati presso la Biblioteca delle Donne (The Women's Library).[16] Altri documenti sono conservati presso la Biblioteca delle Nazioni Unite (United Nations Library) a Ginevra, la Biblioteca del Congresso (Library of Congress) a Washington, gli archivi dell'UNESCO a Parigi, il Centro internazionale di informazione e archivi per il movimento delle donne (International Information Centre and Archives for the Women's Movement) ad Amsterdam, il Centro archivistico per la storia delle donne (CARHIF) (Archive Center for Women's History) a Bruxelles, la Biblioteca Sophia Smith (Sophia Smith Library) allo Smith College, Massachusetts, la biblioteca Margaret Cousins Memorial (Margaret Cousins Memorial library) a Nuova Delhi e la Collezione Lady Aberdeen (Lady Aberdeen Collection) nelle collezioni speciali (Library Special Collections) della Biblioteca dell'Università di Waterloo (Ontario).

Affiliati[modifica | modifica wikitesto]

Il Consiglio nazionale delle donne degli Stati Uniti fu fondato nel 1888 al primo incontro dell'ICW. Il Consiglio nazionale delle donne del Canada fu fondato nel 1893. Il Consiglio Nazionale delle donne francesi fu creato nel 1901, il Consiglio Nazionale delle Donne Italiane nel 1903[17] e il Consiglio Nazionale delle donne belghe nel 1905.[18] Il primo consiglio nazionale delle donne australiane è stato istituito nel 1931 per coordinare gli organi statali esistenti prima della Federazione australiana.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Associazione nazionale per il suffragio femminile (1888). Rapporto del Consiglio internazionale delle donne, riunito dalla National Woman Suffrage Association, Washington, DC, Stati Uniti d'America, dal 25 marzo al 1 aprile 1888, su archive.org, pp. 9–11].
  2. ^ Vedi la mostra online delle biblioteche dell'Università di Rochester Susan B. Anthony: Celebrating "An Heroic Life" (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2013). per le immagini del Rapporto e degli Atti della prima ICW, nonché le lettere di Susan B. Anthony sul processo di pianificazione.
  3. ^ (EN) Lettera di Alix von Cotta, su National Archives. URL consultato il 29 dicembre 2016.
  4. ^ Robert Wilbrandt University of California, Handbuch der Frauenbewegung, Berlin, S., W. Moeser, 1901. URL consultato il 26 ottobre 2023.
  5. ^ a b c d (EN) International Council of Women records, 1888-1981, su asteria.fivecolleges.edu, Northampton, Massachusetts, Sophia Smith Collection, 1972, Collection number: SSC.MS.00352. URL consultato il 1º luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2019).
  6. ^ Liddington, 1989,p.37.
  7. ^ (EN) Ordine del giorno delle sessioni quinquennali del Consiglio Internazionale delle Donne, che si terranno a Toronto, Canada, nel giugno 1909., Aberdeen, Scozia, Rosemount Press, 1909, ISBN 066-586-409-4.
  8. ^ (EN) Ishbel Maria Marjoribanks Gordon (a cura di), Consiglio Internazionale delle Donne: Rapporto sugli incontri quinquennali, Roma 1914, Karlsruhe, Baden-Württemberg, G. Braunsche Hofbuchdruckerei und Verlag, 1914.
  9. ^ (EN) Ishbel Maria Marjoribanks Gordon (a cura di), Consiglio internazionale delle donne: Rapporto sugli incontri quinquennali, Kristiania 1920, Aberdeen, Scozia, Rosemount Press, 1920.
  10. ^ (EN) Immagine 3 dei documenti di Mary Church Terrell: file oggetto, 1884-1962; Consiglio Internazionale delle Donne, Sesta Convenzione Quinquennale, Washington, D.C., 1925, su loc.gov, Washington, D. C., Biblioteca del Congresso, 1925. URL consultato il 1º luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2019).
  11. ^ (EN) Ishbel Maria Marjoribanks Gordon (a cura di), Rapporto sull'incontro quinquennale, Vienna 1930, Keighley, Yorkshire occidentale, Inghilterra, Wadsworth and Company, 1930.
  12. ^ (EN) Ishbel Maria Marjoribanks Gordon (a cura di), Conferenza congiunta del Consiglio internazionale delle donne in India, Calcutta, India, Art Press, 1936.
  13. ^ (EN) "Una donna sposata, o un minore, pazzo o idiota": la lotta delle donne britanniche contro la disabilità nella nazionalità, 1914-1933", Vedi Dorothy P. Page: Tesi di dottorato, Università di Otago, Dunedin, Nuova Zelanda, 1984.
  14. ^ I documenti ICW sono conservati allo Smith College nella Sophia Smith Collection.
  15. ^ (EN) Contattaci, pagina web dell'ICW, su icw-cif.com. URL consultato il 23 ottobre 2023 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2023).
  16. ^ (EN) Library of the London School of Economics., ref 5ICW[collegamento interrotto].
  17. ^ Consiglio Nazionale delle Donne Italiane, su cndi.it, Consiglio Nazionale delle Donne Italiane. URL consultato il 7 febbraio 2019.
  18. ^ (FR) Jacques, Catherine, Le féminisme en Belgique de la fin du 19e siècle aux années 1970 [Il femminismo in Belgio dalla fine del XIX secolo agli anni '70], su cairn.info, Courrier hebdomadaire du CRISP, No 2012-2013, 2009. URL consultato il 13 febbraio 2019.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN157706292 · ISNI (EN0000 0001 0530 6680 · LCCN (ENn50056995 · GND (DE119905-5 · J9U (ENHE987007498600505171 · WorldCat Identities (ENlccn-n50056995