Francesco Maselli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 23 dic 2014 alle 15:24 di 151.25.75.46 (discussione) (Aggiunta ultima partecipazioni di Citto Maselli ad un documentario nel 2014.)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Citto Maselli, nome d'arte di Francesco Maselli (Roma, 9 dicembre 1930), è un regista italiano.

Biografia

Nato in una famiglia d'origine molisana e cresciuto in un ambiente ricco di stimoli (suo padre è un raffinato critico d'arte la cui casa è frequentata da prestigiosi scrittori), partecipa giovanissimo alla Resistenza partigiana ed ancora ragazzo manifesta la sua adesione al comunismo. Interrotti gli studi liceali, si iscrive al Centro sperimentale di cinematografia, diplomandosi nel 1949. Inizia la carriera come assistente alla regia e aiuto regista per Luigi Chiarini e Michelangelo Antonioni in diversi film e documentari.

Dopo il documentario da lui diretto Bagnaia paese italiano del 1949, nel 1953 collabora con Luchino Visconti nell'episodio di Siamo donne interpretato da Anna Magnani e nello stesso anno dirige con Cesare Zavattini Storia di Caterina, episodio del film L'amore in città. Esordisce con i lungometraggi nel 1955 con Gli sbandati, film sulla Seconda guerra mondiale interpretato fra gli altri da Lucia Bosè. Il cinema di Maselli tratta i personaggi e le problematiche sociali in chiave neorealista, affrontando i temi sempre con impegno ideologico, politico e morale.

Nel 1957 realizza La donna del giorno, critica il mondo della pubblicità e della stampa "rosa". Maggior successo riscuote il successivo I delfini (1960, con Claudia Cardinale), ritratto psicologico e sociale di un gruppo di giovani della borghesia di provincia. Dopo Le adolescenti e l'amore, episodio del film Le italiane e l'amore, nel 1964 porta sullo schermo Gli indifferenti, tratto dall'omonimo romanzo di Moravia, realizzando un acuto ritratto psicologico di una famiglia in decadenza. I successivi Fai in fretta ad uccidermi... ho freddo! (1967) e Ruba al prossimo tuo (1968) sono invece tentativi non riusciti di affrontare rispettivamente il thriller e la commedia all'italiana.

In Lettera aperta a un giornale della sera del 1970 (in parte autobiografico) narra la vicenda di un gruppo di intellettuali di sinistra che, annoiati dalla routine quotidiana, decidono di fondare una brigata internazionale di combattenti per il Vietnam e di partecipare al conflitto dalla parte di Ho Chi Minh, annunciando il loro proponimento in una lettera aperta che, contro le loro aspettative, viene pubblicata da un giornale mettendoli così nell'imbarazzo di dover mettere in pratica le loro idee. Il suo "cinema-verità" torna prepotentemente a galla in Il sospetto (1975), storia di un operaio (Gian Maria Volonté) aderente al Partito Comunista Italiano che viene inviato dal Comitato Centrale del PCd'I, esule in Francia, a Torino per stanare un infiltrato dell'OVRA.

Dagli anni ottanta si è dedicato a film più intimisti, per lo più ritratti femminili: Storia d'amore (1985), Codice privato (1988), Il segreto (1990), L'alba (1991). Nel 1996 ha presentato al Festival di Venezia Cronache del terzo millennio, sulla resistenza di un gruppo di condomini allo sfratto da un enorme caseggiato. Nel 1999 ha diretto il film per la televisione Il compagno e nel 2004 il documentario Frammenti di Novecento, per poi tornare al cinema con Civico 0 (2007) e Le ombre rosse (2009).

Nel 2010 ha ricevuto il Premio Federico Fellini 8 1/2 per l'eccellenza artistica al Bif&st di Bari.

Nel 2014 ha partecipato al film documentario "Alfonso Sansone produttore per caso" sulla carriera del suo amico Alfonso Sansone produttore cinematografico.

Filmografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN79462965 · ISNI (EN0000 0001 1072 7471 · SBN RAVV089760 · LCCN (ENn93096493 · GND (DE122314476 · BNE (ESXX5829631 (data) · BNF (FRcb13954549v (data) · J9U (ENHE987007439393105171 · CONOR.SI (SL138303075 · WorldCat Identities (ENlccn-n93096493
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema