Cima Bocche
Cima Bocche | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 2 745 m s.l.m. |
Prominenza | 714 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°21′15.79″N 11°45′06.2″E / 46.354385°N 11.751722°E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Dolomiti |
Sottosezione | Dolomiti di Gardena e di Fassa |
Supergruppo | Dolomiti di Fassa |
Gruppo | Catena di Bocche |
Sottogruppo | Massiccio della Cima di Bocche |
Codice | II/C-31.III-B.10.a |
Cima Bócche (Cimon de Boche in dialetto predazzano, Cimon de Boce in ladino fassano) è la montagna più alta dell'omonimo gruppo montuoso. Essa è posta nel comune di Moena al confine settentrionale del Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino.
Laghi[modifica | modifica wikitesto]
Circa a metà del pendio meridionale si trova un caratteristico lago alpino, dalle acque molto limpide (lago di Bocche). Sul versante ovest, rivolto verso Predazzo, sono situati altri tre piccoli laghetti: i Laghi di Lusia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Durante la prima guerra mondiale, cima Bocche è divenuta un importante centro di combattimenti crudeli, soprattutto nel biennio 1915-1916 in quanto roccaforte austroungarica. Ancora visibili sono i resti dei baraccamenti e delle fortificazioni costruite assieme alle numerose postazioni a ferro di cavallo. Alle sue pendici si trova il Cimitero militare di Val Minèra, ove sono sepolti i caduti italiani nei combattimenti.
-
Il lago di Bocche
-
Resti di trincee a cima Bocche
-
Stazione d'arrivo della funivia austro-ungarica su Cima Bocche
-
Camminamenti austro-ungarici su Cima Bocche
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cima Bocche
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Cima Bocche, su Peakbagger.com.