Childhood's End (miniserie televisiva)
Childhood's End è una miniserie televisiva statunitense del 2015, basata sul romanzo di fantascienza Le guide del tramonto di Arthur C. Clarke.
La miniserie è composta da tre puntate, trasmesse dal network Syfy in tre serate dal 14 dicembre al 16 dicembre 2015.[1]
In Italia, la miniserie è andata in onda dal 15 giugno 2017 su Premium Action.[2]
Trama[modifica | modifica wikitesto]
La Terra subisce la pacifica invasione di un gruppo di alieni chiamati "Supremi" (Overlords), che promettono di eliminare povertà, guerre e malattie, inaugurando un periodo di pace e sicurezza per tutta l'umanità. Gli esseri umani godono di un'esistenza utopica, fatta di agi e spensieratezza, ma quando i bambini ed adolescenti manifestano facoltà paranormali, disinteressandosi alla loro giovinezza, alcuni iniziano a sospettare delle reali intenzioni dei "Supremi", che per quindici anni non avevano mai mostrato il loro aspetto al mondo.
Personaggi e interpreti[modifica | modifica wikitesto]
Principali[modifica | modifica wikitesto]
- Ricky Stormgren, interpretato da Mike Vogel, doppiato da Marco Vivio.
- Annabelle Stormgren, interpretata da Georgina Haig, doppiata da Gemma Donati.
- Karellen, interpretato da Charles Dance, doppiato da Stefano De Sando.
- Peretta Jones, interpretata da Yael Stone, doppiata da Sabrina Duranti.
- Ellie Stormgren, interpretata da Daisy Betts, doppiata da Federica De Bortoli.
- Jake Greggson, interpretato da Ashley Zukerman, doppiato da Daniele Raffaeli.
- Rachel Osaka, interpretata da Charlotte Nicdao, doppiata da Valentina Favazza.
- Milo Rodericks, interpretato da Osy Ikhile, doppiato da Paolo Vivio.
- Amy Morrel, interpretata da Hayley Magnus, doppiata da Eleonora Reti.
Secondari[modifica | modifica wikitesto]
- Wainwright, interpretato da Colm Meaney, doppiato da Carlo Valli.
- Dr. Rupert Boyce, interpretato da Julian McMahon, doppiato da Riccardo Rossi.
- Morton, interpretato da Robert Morgan, doppiato da Roberto Draghetti.
Puntate[modifica | modifica wikitesto]
nº | Titolo originale | Titolo italiano | Prima TV USA | Prima TV Italia |
---|---|---|---|---|
1 | The Overlords | I Superni | 14 dicembre 2015 | 15-22 giugno 2017[2] |
2 | The Deceivers | I mistificatori | 15 dicembre 2015 | 21 giugno - 6 luglio 2017 |
3 | The Children | Bambini | 16 dicembre 2015 | 13-20 luglio 2017 |
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Dagli anni 1960 vari tentativi erano stati fatti per adattare il romanzo di Arthur C. Clarke come un film, ma nessuno andato in porto. Il 10 aprile 2013, Syfy ha annunciato i suoi piani per sviluppare una miniserie TV basata su Le guide del tramonto.[3] Il 3 settembre 2014, Syfy ha annunciato la produzione di tre puntate, trasmesse nel tardo 2015. La miniserie è stata sviluppata e scritta da Matthew Graham e diretta da Nick Hurran.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Childhood’s End Begins December 14 on Syfy, comingsoon.net. URL consultato il 6 dicembre 2015.
- ^ a b Le prossime serie TV in uscita in Italia, su movieplayer.it. URL consultato il 16 maggio 2017.
- ^ (EN) Syfy to Adapt Childhood’s End, Ringworld, The Lotus Caves and More!, comingsoon.net. URL consultato il 6 dicembre 2015.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su syfy.com.
- (EN) Childhood's End, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Childhood's End, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Childhood's End, su FilmAffinity.
- (EN) Childhood's End, su Metacritic, CBS Interactive Inc.
- Miniserie televisive del 2015
- Miniserie televisive statunitensi
- Miniserie televisive di fantascienza
- Miniserie televisive drammatiche
- Miniserie televisive thriller
- Miniserie televisive di Syfy
- Extraterrestri nelle opere di fantasia
- Serie televisive ambientate nel futuro
- Serie televisive distopiche
- Serie televisive post apocalittiche