Coordinate: 40°28′19.1″N 17°57′56.9″E

Chiesa dei Santi Marco Evangelista e Caterina d'Alessandria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa dei Santi Marco Evangelista e Caterina d'Alessandria
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegionePuglia
LocalitàCellino San Marco
Indirizzopiazza Aldo Moro[1]
Coordinate40°28′19.1″N 17°57′56.9″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareSan Marco Evangelista e santa Caterina d'Alessandria
Arcidiocesi Brindisi-Ostuni
ArchitettoAntonio Rubini

La chiesa dei Santi Marco Evangelista e Caterina d'Alessandria è la parrocchiale di Cellino San Marco, in provincia di Brindisi e arcidiocesi di Brindisi-Ostuni[2][3]; fa parte della vicaria di Santa Maria Assunta[4].

L'originaria chiesa dei Santi Marco e Caterina a un'unica navata venne edificata nel 1738; essa fu oggetto di un ampliamento nel biennio 1769-70 e poi ancora nel 1830[2]. La struttura era comunque in condizioni così cattive da rendere necessarie nuove risistemazioni nel 1838 e nei due decenni seguenti[5].

Nel 1863 l'amministrazione comunale decise il rifacimento della parrocchiale; così, nel 1870 venne costruita, in sostituzione del luogo di culto settecentesco, la nuova chiesa neoclassica a tre navate, il cui progetto era stato redatto dall'architetto brindisino Antonio Rubini[2].

Tra il 1961 e il 1964 l'edificio fu interessato da alcuni restauri; nel 1983 si procedette al risaname delle facciate e degli infissi e alla realizzazione dell'adeguamento liturgico secondo le norme postconciliari mediante l'aggiunta dell'altare rivolto verso l'assemblea[2].

La facciata a capanna, rivolta a sudovest, presenta centralmente il portale d'ingresso architravato e una finestra a lunetta ed è suddivisa da quattro lesene tuscaniche sorreggenti il timpano triangolare dentellato[2].

Annesso alla parrocchiale è il campanile a base quadrata, suddiviso in più registri da cornici marcapiano; la cella presenta su ogni lato una monofora a tutto sesto ed è coronata dalla balaustra[2].

L'interno dell'edificio, la cui pianta è a croce latina, si compone di tre navate, separate da pilastri sorreggenti degli archi a tutto sesto e abbelliti da lesene con capitelli dorici che sorreggono la trabeazione modanata e aggettante sopra la quale si imposta il registro attico caratterizzato da finestre; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di alcuni gradini e chiuso dalla parete di fondo piatta[2].

Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali la pala con soggetto San Marco, eseguita da Giovanni Scatigni nel 1754[5], il novecentesco affresco ritraente Santa Caterina dAlessandria fra i dottori del Tempio, firmato da Leonardo Perrone[5], e i dipinti raffiguranti i Quattro Evangelisti, realizzati nel 1955 da Salvatore Murra[5].

  1. ^ Diocesi.
  2. ^ a b c d e f g Chiesa dei Santi Marco Evangelista e Caterina d'Alessandria <Cellino San Marco>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 23 maggio 2024.
  3. ^ BeWeB.
  4. ^ Vicaria di Santa Maria Assunta, su diocesibrindisiostuni.it. URL consultato il 23 maggio 2024.
  5. ^ a b c d SANTI MARCO EVANGELISTA E CATERINA D'ALESSANDRIA - Cellino San Marco, su brindisiweb.it. URL consultato il 23 maggio 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]