Caterina I di Russia
Questa voce o sezione sull'argomento sovrani russi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Caterina I di Russia | |
---|---|
Imperatrice e autocrate di tutte le Russie | |
In carica | 8 febbraio[1] 1725 - 17 maggio[2] 1727 |
Predecessore | Pietro I |
Successore | Pietro II |
Imperatrice consorte di tutte le Russie | |
In carica | 2 novembre[3] 1721 - 8 febbraio[1] 1725 |
Incoronazione | 18 maggio[4] 1724 (incoronata come co-regnante) |
Predecessore | Se stessa come zarina consorte |
Successore | Sofia di Anhalt-Zerbst |
Zarina consorte di tutte le Russie | |
In carica | 9 febbraio 1712 - 2 novembre[3] 1721 |
Predecessore | Evdokija Fëdorovna Lopuchina |
Successore | Se stessa come imperatrice consorte |
Nome completo | Marta Samuilovna Skavronskaja |
Nascita | 15 aprile 1684[5][6] |
Morte | San Pietroburgo, 17 maggio 1727 (43 anni)[2] |
Luogo di sepoltura | Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, San Pietroburgo |
Padre | Samuil Skavronski |
Madre | Elisabeth Moritz |
Consorte | Johann Kruse Pietro I di Russia |
Figli | Anna, duchessa di Schleswig-Holstein-Gottorp Elisabetta, imperatrice di Russia |
Religione | Ortodossa |
Firma | ![]() |
Caterina I (russo: Екатерина I Алексеевна, tr. Ekaterina I Alekseevna; IPA: jɪkətʲɪ'rinə 'pʲervajə əlʲɪ'ksʲɛjɪvnə, nata Marta Helena Skowrońska, poi russificato in Marta Samuilovna Skavronskaja) (Jēkabpils, 15 aprile 1684[5] – Mosca, 17 maggio 1727[2]) è stata la seconda moglie di Pietro I di Russia, Imperatrice di Russia dal 1725 fino alla morte.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nacque a Jēkabpils (Jacobstadt) in Lettonia. Il suo nome di nascita era Marta Elena Skowrońska ed era figlia di Samuelis Skowroński, un contadino lituano. A 17 anni andò in sposa a un dragone trombettista svedese di nome Johann Kruse o Johann Rabe e trovò lavoro, come domestica, presso il pastore Ernst Glück a Alūksne (Marienburg); nel 1702 questi fu arruolato nell'esercito per combattere nel conflitto in corso contro la Russia e se ne persero le tracce. Poco dopo, Alūksne cadde in mano ai russi, Marta fu catturata e costretta a lavorare nella lavanderia del reggimento che la teneva prigioniera.
In seguito fu mandata al servizio del principe Aleksandr Menšikov, grande amico di Pietro I e ne divenne in breve tempo l'amante.[7] Nel 1703, durante una visita a Menšikov, Pietro I incontrò Marta e poco dopo la prese come sua amante. Nel 1705 Marta si convertì alla fede ortodossa ed assunse il nome di Caterina Alekseevna Mikhailova (Ekaterina Alekseevna Mikhailova)[8]. Nel febbraio 1712 divenne ufficialmente moglie di Pietro I al quale diede 13 figli, solo due dei quali (Anna e Elisabetta) superarono l'infanzia.
Nel 1724 Pietro la incoronò zarina e la associò al governo della Russia. Pietro morì nel 1725 senza aver nominato un successore e i reggimenti della guardia imperiale decisero di proclamare Caterina imperatrice di Russia. In realtà il potere si trovava nelle mani del principe Menšikov, antico amante di Caterina, e del Supremo consiglio privato.
Matrimonio e vita familiare[modifica | modifica wikitesto]
Caterina e Pietro si sposarono in segreto tra il 23 ottobre e il 1º dicembre 1707 a San Pietroburgo.[9] Essi ebbero tredici figli, di cui solo due figlie raggiunsero l'età adulta, Elisabetta (nata nel 1709) e Anna (nata nel 1708). Pietro trasferì la capitale della Russia a San Pietroburgo nel 1712. Mentre la città era in costruzione (1703-1712) lo zar viveva con Caterina in una capanna di legno di tre stanze, dove crebbero i loro bambini e curarono un giardino come una coppia normale. Un gran numero di lettere dimostrano il forte affetto tra Caterina e Pietro. Caterina era la sola in grado di calmare Pietro nelle sue collere frequenti e nelle sue crisi epilettiche.
Caterina seguì Pietro nella guerra russo-turca del 1711. Circondato da uno schiacciante numero di truppe turche, Caterina suggerì a Pietro di utilizzare i suoi gioielli e quelli delle altre donne per corrompere il gran visir ottomano Baltacı Mehmed Pascià a dare loro un rifugio.
Il 9 febbraio 1712 Pietro e Caterina si sposarono nuovamente (questa volta ufficialmente) nella cattedrale di Sant'Isacco di San Pietroburgo.
Discendenza[modifica | modifica wikitesto]
Caterina e Pietro ebbero tredici figli:
- gran principe Petr Petrovic (1704-1707)
- gran principe Pavel Petrovic (1705-1707)
- gran principessa Ekaterina Petrovna (1707-1708)
- gran principessa Anna Petrovna (1708-1728)
- gran principessa Elisaveta Petrovna (1709-1762)
- gran principessa Natal'ja Petrovna di Russia (1713-1715)
- gran principessa Margarita Petrovna (1714-1715)
- gran principe Petr Petrovic (1715-1719)
- gran principe Michail Petrovic (1716-1720)
- gran principe Pavel Petrovic (1717-1717)
- gran principessa Natal'ja Petrovna (1718-1725)
- gran principe Petr Petrovic (1723-1723)
- gran principe Pavel Petrovic (1724-1724)
Caterina I nel cinema[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Film | Attore | Note |
---|---|---|---|
1910 | Pëtr Velikij | E. Trubeckaja | |
1922 | Peter der Große | Dagny Servaes | |
1937 | Pietro il grande (Pëtr pervyj I) | Alla Tarasova | |
1938 | Pëtr pervyj II | ||
1986 | Pietro il Grande (Peter the Great) | Hanna Schygulla | Miniserie televisiva |
Pietro il Grande (parte prima) (Peter the Great) | Versione cinematografica della miniserie | ||
Pietro il Grande (parte seconda) (Peter the Great) | |||
1996 | Carevič Aleksej | Natal'ja Egorova | |
2000-2011 | Tajny dvorcovych perevorotov | Serie televisiva | |
2011 | Pëtr Pervyj. Zaveščanie | Irina Rozanova | Miniserie televisiva |
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Gran maestro dell'Ordine di Sant'Andrea |
![]() |
Gran maestro dell'Ordine imperiale di Sant'Aleksandr Nevskij |
![]() |
Gran maestro e dama di gran croce dell'Ordine di Santa Caterina |
![]() |
Dama dell'Ordine dell'Aquila bianca |
— 1º maggio 1726 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Secondo il calendario gregoriano. Secondo il calendario giuliano la data è il 28 gennaio.
- ^ a b c Secondo il calendario gregoriano. Secondo il calendario giuliano la data di morte è il 6 maggio.
- ^ a b Secondo il calendario gregoriano. Secondo il calendario giuliano la data è il 22 ottobre.
- ^ Secondo il calendario gregoriano. Secondo il calendario giuliano la data è il 7 maggio.
- ^ a b Secondo il calendario gregoriano. Secondo il calendario giuliano la data di nascita è il 5 aprile.
- ^ Encyclopedia Britannica
- ^ Caterina I di Russia: da Sguattera a Imperatrice, su vanillamagazine.it. URL consultato il 24 maggio 2022.
- ^ Per il nome assunto dopo la conversione alla fede ortodossa, Marta scelse Ekaterina Alekseevna Mikhailova perché suo padrino era il principe Aleksej Petrovič e perché Pietro usava il nome di Pietro Mikhailov (Petr Mikhajlov) quando voleva mantenere l'anonimato.
- ^ Hughes 2004, p. 136.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Caterina I di Russia
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Caterina I di Russia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Caterina I imperatrice di Russia, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Michele Karpovich, CATERINA I, imperatrice di tutte le Russie, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931.
- Caterina I, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Caterina I di Russia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 48180588 · ISNI (EN) 0000 0000 5490 5287 · CERL cnp01009831 · LCCN (EN) n84231190 · GND (DE) 11872116X · BNF (FR) cb133338657 (data) · J9U (EN, HE) 987007280762805171 · NDL (EN, JA) 00900495 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84231190 |
---|
- Sovrani del XVIII secolo
- Russi del XVIII secolo
- Nati nel 1684
- Morti nel 1727
- Nati il 15 aprile
- Morti il 17 maggio
- Nati a Jēkabpils
- Morti a Mosca
- Imperatori di Russia
- Coniugi degli zar di Russia
- Gran maestri dell'Ordine di Santa Caterina
- Dame di Gran Croce dell'Ordine di Santa Caterina
- Gran maestri dell'Ordine di Sant'Andrea
- Gran maestri dell'Ordine di Aleksandr Nevskij
- Dame dell'Ordine dell'Aquila Bianca
- Sepolti nella Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo
- Regine regnanti