Caranx crysos

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Carango mediterraneo

Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Famiglia Carangidae
Genere Caranx
Specie C.crysos
Nomenclatura binomiale
Caranx crysos
Mitchill, 1815
Sinonimi

Caranx fusus

Nomi comuni

Carango dorato

Areale

Caranx crysos, conosciuto comunemente come carango mediterraneo o carango dorato, è un pesce di mare della famiglia Carangidae.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Si trova nell'Oceano Atlantico sia orientale (da Gibilterra all'Angola) che occidentale (da New York al Brasile) e nel mar Mediterraneo, soprattutto orientale ed è penetrato nel canale di Suez effettuando un percorso inverso rispetto alla migrazione lessepsiana. Nei mari italiani è raro.
È pelagico costiero, si incontra soprattutto su fondali sabbiosi.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il corpo è fusiforme ma compresso lateralmente, ha più o meno la stessa curvatura sul lato ventrale e su quello dorsale. L'occhio, abbastanza grande, ha una palpebra simile a quella del cefalo o del sugarello, la bocca raggiunge la pupilla. Le pinne pettorali sono più corte che nel carango cavallo e raggiungono l'inizio delle pinne pinna anale e seconda dorsale, che hanno lobi appuntiti poco rilevati. La linea laterale ha le squame ingrossate (scudetti) su una porzione rettilinea abbastanza lunga.
Il colore è grigio o verdognolo sul dorso e argentato o dorato su fianchi e ventre.
Misura al massimo 80 cm di lunghezza per 4 kg di peso.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Si riproduce in estate in acque costiere.

Pesca[modifica | modifica wikitesto]

È una preda della pesca a traina ed ha carni ottime.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Caranx crysos, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • TORTONESE E. (1975), Osteichthyes - Fauna d'Italia vol. XI, Calderini, Bologna
  • COSTA F., (1991), Atlante dei pesci dei mari italiani, Mursia, Milano
  • LOUISY P., (2006), Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, Il Castello, Trezzano sul Naviglio (MI)

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci