Campus

Il campus è un'area in cui sono situati alcuni o tutti gli edifici di un'università. In italiano viene adottato spesso come sinonimo di cittadella universitaria.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nonostante il termine sia latino, è stato introdotto nel linguaggio corrente negli Stati Uniti per denominare le aree universitarie comprendenti zone sistemate a verde. Il termine fu utilizzato per la prima volta per descrivere i campi intorno ad un college dell'Università di Princeton[1]. Successivamente il termine venne adottato per indicare i campi di altri college. Nel corso del XX secolo iniziò ad indicare l'intera area, inclusi gli edifici, di proprietà di un'università.
Attualmente il termine indica, in alcuni casi, anche le aree e gli edifici di una determinata azienda, come nel caso del campus della Microsoft a Redmond, o di una Università Popolare.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Solitamente un campus comprende, oltre agli edifici delle facoltà, biblioteche, residenze universitarie, impianti sportivi e parchi.
Campus universitari in Italia[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni esempi di campus italiani sono quelli della Città Studi[2] di Biella, dell'Università degli Studi di Catania, dell'Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro, dell'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti, dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, dell'Università degli Studi di Palermo, dell'Università degli Studi di Parma, dell'Università Humanitas di Pieve Emanuele[3], dell'Università della Calabria di Rende, dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, dell'Università degli Studi "Niccolò Cusano" di Roma, dell'Università degli Studi di Salerno e il Campus Luigi Einaudi dell'Università degli Studi di Torino.
Campus delle Università Popolari[modifica | modifica wikitesto]
In provincia di Pisa, si trova il campus del C.S.B UniPSI - Università Popolare degli Studi Indovedici[4], il più grande in Italia per questo genere di istituzioni, con oltre 2000 mq distribuiti in tre poli adiacenti. Nel campus l'Università Popolare opera come ente di formazione accreditato dal M.I.U.R. Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ai sensi della direttiva 170/2016. All'interno si trovano aule didattiche, camere e mensa per accogliere oltre 200 persone, un'aula magna, una libreria e un punto ristoro sociale.
Luoghi di culto[modifica | modifica wikitesto]
A partire dal 1800, le università hanno adottato una varietà di soluzioni architettoniche per coniugare una risposta comune alle diverse esigenze spirituali dei propri studenti
L'America possiede la massima concentrazione di cappelle multi-confessionali, in cui durante la settimana si alternano le celebrazioni ognuna ad una propria guide spirituali delle diverse religioni. In alcuni casi la stessa cappella è condivisa da molteplici religioni, ovvero in altri sono presenti più cappelle nello stesso edificio, con uno stile architettonico ispirato dalla religione di Stato e più numerosa nel territorio[5], oppure iconoclasta e privo di simboli sacri.
La sinagoga Cymbalista dell'Tel Aviv, su progetto di Mario Botta è il primo esempio storico di bet hakeneset all'interno di un campus universitario.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Campus di Princeton Archiviato il 10 giugno 2007 in Internet Archive.
- ^ Città Studi Biella, su cittastudi.org. URL consultato l'8 aprile 2018.
- ^ Humanitas University, su hunimed.eu. URL consultato il 23 settembre 2018.
- ^ Vieni a trovarci, su centrostudi.net. URL consultato il 25 dicembre 2021.
- ^ Nella città interetnica: spazi di culto e per la cultura (Tesi di laurea) (PDF), Politecnico di Milano, 2009-2010, pp. 50, 151 (archiviato il 16 marzo 2019).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sul campus
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul campus
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Campus, su Vocabolario Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- campus, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Campus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 33501 · LCCN (EN) sh2006002824 · GND (DE) 4300401-5 · BNF (FR) cb13319847b (data) · J9U (EN, HE) 987007552090505171 · NDL (EN, JA) 00566793 |
---|