Briga-Glis
Briga-Glis città | ||
---|---|---|
Stadtgemeinde Brig-Glis | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Briga | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Louis Ursprung | |
Lingue ufficiali | Tedesco | |
Data di istituzione | 1972 | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°18′58″N 7°59′14″E / 46.316111°N 7.987222°E | |
Altitudine | 691 m s.l.m. | |
Superficie | 38,08 km² | |
Abitanti | 13 158 (2016) | |
Densità | 345,54 ab./km² | |
Frazioni | Briga, Brigerbad, Gamsen, Glis, Holz | |
Comuni confinanti | Lalden, Naters, Ried-Briga, Sempione, Termen, Visp, Visperterminen | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 3900, 3902 | |
Prefisso | 027 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 6002 | |
Targa | VS | |
Nome abitanti | briger, gliser | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Briga-Glis (toponimo italiano; in tedesco e ufficialmente Brig-Glis, in francese Brigue-Glis[1]) è un comune svizzero di 13 158 abitanti del Canton Vallese, nel distretto di Briga del quale è capoluogo; ha lo status di città.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Briga-Glis è stato istituito nel 1972 con la fusione dei comuni soppressi di Briga, Brigerbad e Glis; capoluogo municipale è Briga[1]. Nel 2008 è stata insignita del titolo di Città alpina dell'anno. Durante il primo medioevo l'area faceva parte del ducato di Milano e della diocesi di Novara ed era di lingua e cultura italiana, ma in seguito al distacco dal ducato di Milano e in seguito, anche dalla diocesi di Milano (1822), i villaggi di Briga, Gronda e Sempione si andarono germanizzando.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c Briga-Glis, in Dizionario storico della Svizzera, 21 gennaio 2003. URL consultato il 25 gennaio 2018.
- ^ Dizionario storico della Svizzera
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Briga-Glis
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Briga-Glis, in Dizionario storico della Svizzera, 21 gennaio 2003. URL consultato il 25 gennaio 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 145433691 · LCCN (EN) n82019863 · GND (DE) 4503274-9 · BNF (FR) cb119630971 (data) · J9U (EN, HE) 987007555162405171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82019863 |
---|