Bozza:Campionati europei maschili di sollevamento pesi 1991

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionati europei maschili di sollevamento pesi 1991
Competizione Campionati europei di sollevamento pesi
Sport Sollevamento pesi
Edizione 72ª
Organizzatore EWF
Date dal 24 maggio
al 31 maggio
Luogo Bandiera della Polonia Polonia
Władysławowo
Partecipanti 127
Nazioni 21
Discipline 10
Statistiche
Miglior nazione Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 440
Cronologia della competizione

I Campionati europei maschili di sollevamento pesi 1991, 72ª edizione della manifestazione, si svolsero a Władysławowo dal 24 al 31 maggio.[1] Successivamente si tenne anche la 4ª edizione femminile dei campionati, che si svolsero in una sede diversa, a Varna.[2][3]

Titoli in palio

[modifica | modifica wikitesto]
Categoria Eventi Atleti
Pesi mosca Fino a 52 kg 7
Pesi gallo Fino a 56 kg 11
Pesi piuma Fino a 60 kg 14
Pesi leggeri Fino a 67.5 kg 9
Pesi medi Fino a 75 kg 10
Pesi massimi leggeri Fino a 82.5 kg 15
Pesi mediomassimi Fino a 90 kg 15
Pesi massimi primi Fino a 100 kg 14
Pesi massimi Fino a 110 kg 14
Pesi supermassimi Oltre i 110 kg 18

Nazioni partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]

Le nazioni che hanno partecipato ai campionati furono 21 per un totale di 127 atleti partecipanti.[4] Tra parentesi i partecipanti per nazione.

Evento Oro Argento Bronzo
52 kg (Dettagli)
Strappo Bandiera della Romania Traian Cihărean 115,0 kg Bandiera della Bulgaria Sevdalin Minčev 110,0 kg Bandiera della Turchia Halil Mutlu 105,0 kg
Slancio Bandiera della Bulgaria Sevdalin Minčev 142,5 kg Bandiera della Romania Traian Cihărean 140,0 kg Bandiera della Turchia Halil Mutlu 135,0 kg
Totale Bandiera della Romania Traian Cihărean 255,0 kg Bandiera della Bulgaria Sevdalin Minčev 252,5 kg Bandiera della Turchia Halil Mutlu 240,0 kg
56 kg (Dettagli)
Strappo Bandiera dell'Unione Sovietica Viktor Sinjak 125,0 kg Bandiera della Turchia Hafız Süleymanoğlu 125,0 kg Bandiera dell'Ungheria Ferenc Lenart 117,5 kg
Slancio Bandiera della Bulgaria Ivan Ivanov 150,0 kg Bandiera della Turchia Hafız Süleymanoğlu 147,5 kg Bandiera della Polonia Marek Gorzelniak 145,0 kg
Totale Bandiera della Turchia Hafız Süleymanoğlu 272,5 kg Bandiera dell'Unione Sovietica Viktor Sinjak 270,0 kg Bandiera della Bulgaria Ivan Ivanov 265,0 kg
60 kg
Strappo Bandiera della Bulgaria Nikolaj Pešalov 137,5 kg Bandiera dell'Ungheria Attila Czanka 130,0 kg Bandiera dell'Unione Sovietica Yourik Sargsyan 130,0 kg
Slancio Bandiera della Bulgaria Nikolaj Pešalov 165,0 kg Bandiera dell'Unione Sovietica Yourik Sargsyan 160,0 kg Bandiera dell'Ungheria Attila Czanka 157,5 kg
Totale Bandiera della Bulgaria Nikolaj Pešalov 302,5 kg Bandiera dell'Unione Sovietica Yourik Sargsyan 290,0 kg Bandiera dell'Ungheria Attila Czanka 287,5 kg
67,5 kg
Strappo Bandiera della Bulgaria Joto Jotov 155,0 kg Bandiera dell'Unione Sovietica Israyel Militosyan 152,5 kg Bandiera della Turchia Ergün Batmaz 142,5 kg
Slancio Bandiera dell'Unione Sovietica Israyel Militosyan 185,0 kg Bandiera della Bulgaria Joto Jotov 185,0 kg Bandiera della Germania Andreas Behm 180,0 kg
Totale Bandiera della Bulgaria Joto Jotov 340,0 kg Bandiera dell'Unione Sovietica Israyel Militosyan 337,5 kg Bandiera della Germania Andreas Behm 317,5 kg
75 kg
Strappo Bandiera della Romania Andrei Socaci 157,5 kg Bandiera dell'Unione Sovietica Fёdor Kasapu 152,5 kg Bandiera della Polonia Andrzej Cofalik 152,5 kg
Slancio Bandiera della Bulgaria Rumen Stojanov 195,0 kg Bandiera dell'Unione Sovietica Fёdor Kasapu 192,5 kg Bandiera della Romania Andrei Socaci 192,5 kg
Totale Bandiera della Romania Andrei Socaci 350,0 kg Bandiera della Bulgaria Rumen Stojanov 345,0 kg Bandiera dell'Unione Sovietica Fёdor Kasapu 345,0 kg
82,5 kg
Strappo Bandiera dell'Unione Sovietica Altymyrat Orazdurdyýew 172,5 kg Bandiera della Bulgaria Plamen Bratojčev 165,0 kg Bandiera della Polonia Krzysztof Siemion 160,0 kg
Slancio Bandiera dell'Unione Sovietica Altymyrat Orazdurdyýew 202,5 kg Bandiera della Turchia Sunay Bulut 200,0 kg Bandiera della Polonia Włodzimierz Chlebosz 197,5 kg
Totale Bandiera dell'Unione Sovietica Altymyrat Orazdurdyýew 375,0 kg Bandiera della Bulgaria Plamen Bratojčev 360,0 kg Bandiera della Turchia Sunay Bulut 360,0 kg
90 kg (Dettagli)
Strappo Bandiera della Bulgaria Ivan Čakărov 180,0 kg Bandiera della Polonia Slawomir Zawada 177,5 kg Bandiera della Turchia Ali Eroğlu 162,5 kg
Slancio Bandiera della Bulgaria Ivan Čakărov 210,0 kg Bandiera della Polonia Slawomir Zawada 210,0 kg Bandiera della Turchia Ali Eroğlu 192,5 kg
Totale Bandiera della Bulgaria Ivan Čakărov 390,0 kg Bandiera della Polonia Slawomir Zawada 387,5 kg Bandiera della Turchia Ali Eroğlu 355,0 kg
100 kg
Strappo Bandiera dell'Unione Sovietica Igor' Sadykov 185,0 kg Bandiera dell'Unione Sovietica Viktor Tregubov 180,0 kg Bandiera della Bulgaria Petăr Stefanov 170,0 kg
Slancio Bandiera dell'Unione Sovietica Igor' Sadykov 220,0 kg Bandiera dell'Unione Sovietica Viktor Tregubov 212,5 kg Bandiera della Germania Udo Guse 207,5 kg
Totale Bandiera dell'Unione Sovietica Igor' Sadykov 405,0 kg Bandiera dell'Unione Sovietica Viktor Tregubov 392,5 kg Bandiera della Bulgaria Petăr Stefanov 372,5 kg
110 kg
Strappo Bandiera dell'Unione Sovietica Artur Akoev 185,0 kg Bandiera della Polonia Piotr Banaszak 182,5 kg Bandiera del Regno Unito Andrew Davies 167,5 kg
Slancio Bandiera dell'Unione Sovietica Artur Akoev 235,0 kg Bandiera della Polonia Piotr Banaszak 210,0 kg Bandiera dell'Ungheria Andor Szanyi 207,5 kg
Totale Bandiera dell'Unione Sovietica Artur Akoev 420,0 kg Bandiera della Polonia Piotr Banaszak 392,5 kg Bandiera dell'Ungheria Andor Szanyi 372,5 kg
+110 kg
Strappo Bandiera dell'Unione Sovietica Leonid Taranenko 200,0 kg Bandiera dell'Unione Sovietica Sergej Gunjašev 190,0 kg Bandiera della Bulgaria Kolio Kolev 185,0 kg
Slancio Bandiera dell'Unione Sovietica Leonid Taranenko 247,5 kg Bandiera della Germania Ovest Manfred Nerlinger 237,5 kg Bandiera della Cecoslovacchia Jiří Zubrický 232,5 kg
Totale Bandiera dell'Unione Sovietica Leonid Taranenko 447,5 kg Bandiera della Germania Ovest Manfred Nerlinger 422,5 kg Bandiera dell'Unione Sovietica Sergej Gunjašev 415,0 kg

Grandi (totale)

[modifica | modifica wikitesto]

Riferito al totale dell'esercizio: 7 nazioni sono entrate nel medagliere.

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 4 4 2 10
2 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 3 3 2 8
3 Bandiera della Romania Romania 2 0 0 2
4 Bandiera della Turchia Turchia 1 0 3 4
5 Bandiera della Polonia Polonia 0 2 0 2
6 Bandiera della Germania Germania 0 1 1 2
7 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 0 0 2 2
Totale 10 10 10 30

Grandi (totale) e Piccole (Strappo e Slancio)

[modifica | modifica wikitesto]

Riferito al totale dell'esercizio e delle due specialità: 9 nazioni sono entrate nel medagliere.

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 14 11 3 28
2 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 11 6 4 21
3 Bandiera della Romania Romania 4 1 1 6
4 Bandiera della Turchia Turchia 1 3 8 12
5 Bandiera della Polonia Polonia 0 6 4 10
6 Bandiera della Germania Germania 0 2 3 5
7 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 0 1 5 6
8 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 0 0 1 1
Bandiera del Regno Unito Regno Unito 0 0 1 1
Totale 30 30 30 90

Classifica a squadre

[modifica | modifica wikitesto]

Il sistema di punteggio è basato sui punti distribuiti per l'esercizio totale e le due specialità in base allo schema adottato nel 1985:[5][6]

Pos. Squadra Punti
1 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 440
2 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 413
3 Bandiera della Turchia Turchia 326
4 Bandiera della Polonia Polonia 324
5 Bandiera della Germania Germania 291
6 Bandiera della Romania Romania 219
7 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 204
8 Bandiera dell'Albania Albania 167
9 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 158
10 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 143
11 Bandiera della Francia Francia 112
12 Bandiera della Grecia Grecia 92
13 Bandiera dell'Italia Italia 91
14 Bandiera d'Israele Israele 60
15 Bandiera della Finlandia Finlandia 56
16 Bandiera della Danimarca Danimarca 55
17 Bandiera della Svezia Svezia 50
18 Bandiera dell'Austria Austria 48
19 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 32
20 Bandiera del Portogallo Portogallo 17
21 Bandiera della Norvegia Norvegia 15

Fino a 52 kg.

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Peso atleta Strappo (kg) Slancio (kg) Totale Punti squadra
1 2 3 Pos. 1 2 3 Pos. Str. Sla. Tot. Som.
Bandiera della Romania Traian Cihărean (ROU) 52.00 110.0 115.0 120.5 135.0 140.0 145.0 255.0 16 14 16 46
Bandiera della Bulgaria Sevdalin Minčev (BUL) 52.00 102.5 107.5 110.0 130.0 135.0 142.5 252.5 14 16 14 44
Bandiera della Turchia Halil Mutlu (TUR) 51.50 100.0 105.0 107.5 125.0 130.0 135.0 240.0 13 13 13 39
4 Bandiera dell'Italia Giovanni Scarantino (ITA) 52.00 100.0 100.0 107.5 4 122.5 125.0 130.0 5 225.0 12 11 12 35
5 Bandiera della Germania Volker Gdanietz (GER) 51.60 92.5 92.5 97.5 5 120.0 125.0 127.5 4 222.5 11 12 11 34
6 Bandiera dell'Albania Genci Barkici (ALB) 51.70 90.0 90.0 95.0 6 117.5 125.0 125.0 7 207.5 10 9 10 29
7 Bandiera dell'Albania Adrian Kokonozi (ALB) 51.80 85.0 92.5 92.5 7 115.0 120.0 125.0 6 205.0 9 10 9 28

Fino a 56 kg.

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Peso atleta Strappo (kg) Slancio (kg) Totale Punti squadra
1 2 3 Pos. 1 2 3 Pos. Str. Sla. Tot. Som.
Bandiera della Turchia Hafız Süleymanoğlu (TUR) 56.00 125.0 130.0 130.0 147.5 150.0 150.0 272.5 14 14 16 44
Bandiera dell'Unione Sovietica Viktor Sinjak (URS) 55.70 117.5 122.5 125.0 140.0 145.0 147.5 5 270.0 16 11 14 41
Bandiera della Bulgaria Ivan Ivanov (BUL) 55.90 115.0 120.0 120.0 5 150.0 157.5 157.5 265.0 11 16 13 40
4 Bandiera della Polonia Marek Gorzelniak (POL) 55.60 110.0 115.0 117.0 4 140.0 145.0 260.0 12 13 12 37
5 Bandiera dell'Ungheria Ferenc Lenart (HUN) 56.00 112.5 117.5 120.0 135.0 140.0 142.5 8 257.5 13 8 11 32
6 Bandiera della Francia Pascal Arnou (FRA) 55.70 107.5 107.5 110.0 7 140.0 145.0 147.5 4 255.0 9 12 10 31
7 Bandiera della Romania Aurel Sîrbu (ROU) 55.60 102.5 107.5 110.0 6 135.5 142.5 147.5 6 252.5 10 10 9 29
8 Bandiera dell'Ungheria Tibor Karcag (HUN) 55.80 107.5 112.5 112.5 8 132.5 132.5 137.5 10 240.0 8 6 8 22
9 Bandiera della Finlandia Arvo Ojalehto (FIN) 55.70 102.5 102.5 102.5 9 132.5 132.5 137.5 9 235.0 7 7 7 21
10 Bandiera del Portogallo Nino Alves (PRT) 55.50 85.0 90.0 92.5 10 112.5 120.0 120.0 11 202.5 6 5 6 17
Bandiera della Francia Laurent Fombertasse (FRA) 55.50 105.0 105.0 105.0 140.0 145.0 145.0 7 9 9

Fino a 90 kg.

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Gr. Peso atleta Strappo (kg) Slancio (kg) Totale Punti squadra
1 2 3 Pos. 1 2 3 Pos. Str. Sla. Tot. Som.
Bandiera della Bulgaria Ivan Čakărov (BUL) A 88.70 170.0 175.0 205.0 210.0 220.0 390.0 16 16 16 48
Bandiera della Polonia Sławomir Zawada (POL) A 89.50 170.0 177.5 177.5 200.0 210.0 217.5 387.5 14 14 14 42
Bandiera della Turchia Ali Eroğlu (TUR) A 89.40 160.0 160.0 162.5 192.5 200.0 200.0 355.0 13 13 13 39
4 Bandiera della Turchia Talat Ünlü (TUR) A 89.40 150.0 155.0 162.5 5 190.0 195.0 195.0 4 345.0 11 12 12 35
5 Bandiera dell'Ungheria István Halász (HUN) A 88.40 147.5 147.5 152.5 7 182.5 187.5 192.5 5 335.0 9 11 11 31
6 Bandiera della Cecoslovacchia Jaroslav Jokel (TCH) A 89.80 147.5 147.5 150.0 8 180.0 185.0 190.0 7 332.5 8 9 10 27
7 Bandiera dell'Italia Fabiano Magrini (ITA) B 89.70 140.0 145.0 150.0 6 180.0 180.0 185.0 9 330.0 10 7 9 26
8 Bandiera della Francia François Graillot (FRA) B 88.70 140.0 140.0 145.0 11 185.0 185.0 185.0 6 325.0 5 10 8 23
9 Bandiera della Svezia Arne Larson (SWE) B 90.00 145.0 145.0 150.0 9 172.5 172.5 177.5 10 322.5 7 6 7 20
10 Bandiera del Regno Unito Dhesi Singh (GBR) B 88.40 140.0 145.0 145.0 10 180.0 190.0 190.0 8 320.0 6 8 6 20
11 Bandiera dei Paesi Bassi Yves Vivaldi (NLD) B 89.50 140.0 140.0 140.0 12 170.0 175.0 180.0 11 315.0 4 5 5 14
12 Bandiera dell'Austria Andreas Leister (AUT) B 89.70 130.0 130.0 130.0 14 167.5 172.5 180.0 12 302.5 2 4 4 10
13 Bandiera dei Paesi Bassi Tom Leenders (NLD) B 89.50 130.0 130.0 135.0 13 160.0 167.5 167.5 13 297.5 3 3 3 9
Bandiera della Polonia Waldemar Malak (POL) A 89.20 160.0 160.0 160.0 4 190.0 190.0 190.0 12 12
Bandiera del Regno Unito Peter May (GBR) B 89.20

Nazioni partecipanti unificato

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito si riportano le nazioni partecipanti unificate delle due edizioni separate. Complessivamente, alle edizioni parteciparono 202 tra atleti e atlete in rappresentanza di 22 nazioni.

Medagliere unificato

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito si riporta il medagliere unificato delle due edizioni separate.

Grandi (totale) unificato

[modifica | modifica wikitesto]

Riferito al totale dell'esercizio: 14 nazioni sono entrate nel medagliere.

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 7 6 4 17
2 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 4 4 2 10
3 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 2 2 2 6
4 Bandiera della Romania Romania 2 0 0 2
5 Bandiera della Grecia Grecia 1 1 1 3
6 Bandiera della Turchia Turchia 1 0 3 4
7 Bandiera della Finlandia Finlandia 1 0 1 2
8 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 1 0 0 1
9 Bandiera della Polonia Polonia 0 2 0 2
10 Bandiera della Spagna Spagna 0 1 2 3
11 Bandiera della Germania Germania 0 1 1 2
12 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 0 1 0 1
Bandiera dell'Italia Italia 0 1 0 1
14 Bandiera della Francia Francia 0 0 3 3
Totale 19 19 19 57

Grandi (totale) e Piccole (Strappo e Slancio) unificato

[modifica | modifica wikitesto]

Riferito al totale dell'esercizio e delle due specialità: 15 nazioni sono entrate nel medagliere.

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 23 15 10 48
2 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 14 11 3 28
3 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 7 4 7 18
4 Bandiera della Romania Romania 4 1 1 6
5 Bandiera della Grecia Grecia 3 3 3 9
6 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 3 0 2 5
7 Bandiera della Finlandia Finlandia 2 2 1 5
8 Bandiera della Turchia Turchia 1 3 8 12
9 Bandiera della Polonia Polonia 0 6 4 10
10 Bandiera della Spagna Spagna 0 3 6 9
11 Bandiera della Francia Francia 0 2 6 8
12 Bandiera della Germania Germania 0 2 3 5
13 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 0 2 2 4
14 Bandiera dell'Italia Italia 0 2 1 3
15 Bandiera del Portogallo Portogallo 0 1 0 1
Totale 57 57 57 171
  1. ^ (EN) 70th European Championships in Weightlifting (PDF), su EWF.sport, 12 settembre 2023.
  2. ^ (EN) European Weightlifting Championships 1896–1992, su SportRecord.de, 16 giugno 2022. URL consultato il 30 ottobre 2022.
  3. ^ Manifesto originale dei campionati femminili (PNG), su EWF Sport, 12 settembre 2023.
  4. ^ Europe Senior Homme 1991 (PDF), su Halteropedia.fr. URL consultato il 28 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2017).
  5. ^ International Weightlifting Federation - Weightlifting History, su iwf.sport. URL consultato il 16 marzo 2020.
  6. ^ (EN) 70th European Championships in Weightlifting (PDF), su EWF.sport, 12 settembre 2023, p. 30.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport