Bauhinia forficata
Jump to navigation
Jump to search
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Falsa Caoba | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Caesalpinioideae |
Tribù | Cercideae |
Sottotribù | Bauhiniinae |
Genere | Bauhinia |
Specie | B. forficata |
Nomenclatura binomiale | |
Bauhinia forficata | |
Sinonimi | |
| |
Sottospecie | |
|
La falsa caoba o pata de vaca (Bauhinia forficata, anteriormente B. candicans) è un albero della famiglia delle Fabacee, originario dell'Asia ma attualmente ampiamente diffuso anche in America del Sud, soprattutto nelle zone di abbondante sole e poche gelate.
Morfologia[modifica | modifica wikitesto]
Può raggiungere fino a 5 metri di altezza. I suoi fiori sono di colore bianco e simili ad un'orchidea. Le foglie sono lobate e assomigliano all'impronta di una zampa, da cui il nome "pata de vaca" (spagnolo per: zampa di vacca). Si riproduce tramite semi.
Usi[modifica | modifica wikitesto]
La Bahunia viene utilizzata:
- come legname, conosciuto come falsa caoba;
- come pianta medicinale.
Proprietà terapeutiche[modifica | modifica wikitesto]
L'uso più diffuso della Bahuinia è come pianta medicinale. A questo proposito sono state studiate le sue proprietà come:
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bauhinia forficata
Wikispecies contiene informazioni su Bauhinia forficata
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (ES) Recursos Herbolarios De San Luis (Argentina) (PDF), su cricyt.edu.ar.
- (ES) El bosque natural uruguayo: utilizacion tradicional y usos alternativos, su guayubira.org.uy.
- (ES) Consideraciones sobre medicina tradicional, su mazinger.sisib.uchile.cl. URL consultato il 7 febbraio 2006 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2007).