Basilica di San Francesco (Ravenna)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Basilica di San Francesco
Facciata
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Emilia-Romagna
LocalitàFile:Ravenna-Stemma.pngRavenna
Indirizzopiazza San Francesco ‒ Ravenna (RA)
Coordinate44°24′57.16″N 12°12′03.32″E / 44.415877°N 12.200921°E44.415877; 12.200921
ReligioneCristiana cattolica di rito romano
TitolareFrancesco d'Assisi
DiocesiArcidiocesi di Ravenna-Cervia
Stile architettonicopaleocristiano
Inizio costruzioneIX secolo
Completamento1921

La basilica di San Francesco è un importante luogo di culto cattolico del centro storico di Ravenna. L'attuale edificio risale al IX-X secolo, ed è stato più volte rimaneggiato sia all'esterno, sia all'interno.

Storia

L'attuale basilica di San Francesco sorge nel luogo di una chiesa più antica. Questa venne costruita poco dopo il 450 per volere del vescovo di Ravenna Neone ed era dedicata ai santi apostoli Pietro e Paolo, e per questo chiamata anche Chiesa degli Apostoli.

Tra la seconda metà del IX secolo e il secolo successivo, l'edificio del V secolo venne demolito e sostituito da una chiesa più grande. Contemporaneamente, venne costruita anche un'alta torre campanaria. La nuova chiesa, chiamata San Pietro Maggiore, passò all'ordine francescano nel 1261 e, in tale occasione, venne dedicata a san Francesco d'Assisi; nel 1321, vi furono celebrate le esequie di Dante Alighieri.

Tra i secoli XVII e XVIII, la chiesa venne più volte restaurata ed arricchita con decorazioni e altari barocchi. Il restauro più importante fu quello condotto nel 1793 da Pietro Zumaglini.

Nel 1810, l'attiguo convento francescano venne soppresso ed espropriato dalle autorità napoleoniche. Dopo la partenza forzata dei frati, la chiesa rimase aperta al culto sotto la cura del clero secolare. Tra il 1918 e il 1921, in vista del VI centenario della morte di Dante, venne radicalmente restaurata eliminando tutte le aggiunte barocche e riportandola ad uno stile quanto più vicino all'originale. La cripta è stata restaurata anche nel 1926 e nel 1970.

I Frati Minori Conventuali hanno potuto fare ritorno soltanto nel 1949, risiedendo non più presso l'antico convento (oggi proprietà della Cassa di Risparmio di Ravenna), ma in un edificio dalla parte opposta della basilica, dove hanno adattato anche gli ambienti parrocchiali. Infatti l'Archidiocesi di Ravenna aveva scelto la basilica come sede parrocchiale nel corso del XIX con il titolo di Parrocchia di San Pietro Maggiore in San Francesco.

Descrizione

Esterno

Piazza San Francesco

La basilica di San Francesco sorge nel centro storico di Ravenna, nella piazza che da essa prende il nome.

La facciata della chiesa è a salienti, con paramento murario in mattoni a vista. Al centro, si apre il portale, molto semplice, costituito da un arco a tutto sesto. Ai due lati, in corrispondenza delle navate laterali, vi sono, a pavimento, due sarcofagi antichi in marmo. Al centro della facciata, invece, in asse col portale, si trova una grande bifora, con i due archi sorretti da una colonnina marmorea.

Sulla destra della facciata, si innalza la torre campanaria del IX secolo, fortemente rimaneggiata nel 1921. In questa occasione, vennero riordinati i tre ordini di finestre: per lato, una bifora nell'ordine inferiore, una trifora in quello mediano ed una quadrifora in quello superiore. La copertura del campanile è molto semplice, con spioventi coperti da tegole in cotto. La croce in ferro posta alla sua sommità raggiunge i 32,60 metri.

Interno

Interno
La cripta

All'interno, la basilica di San Francesco è lunga 46,5 metri ed è suddivisa in tre navate da due serie di archi a tutto sesto sorretti da dodici colonne di spoglio per lato. L'attuale pavimento sorge 3,50 metri più in alto rispetto a quello originario, e ciò è messo in evidenza nei pressi del presbiterio.

Sui due lati della base del campanile che danno all'interno della chiesa, sono presenti vari reperti antichi, tra cui due frammenti di un sarcofago o di un altare a cassa; a fianco a questi vi sono un affresco staccato, frammento di una Crocifissione di Pietro da Rimini, e frammenti di un mosaico dell'VIII secolo provenienti probabilmente dalla Basilica di Sant'Agata Maggiore.

Lungo la navata destra, si aprono tre cappelle laterali: la prima, costruita nel 1525, presenta i resti di un affresco trecentesco sulla parete di destra ed un ricco ingresso in stile rinascimentale sorretto da due colonne con capitelli finemente scolpiti; la terza cappella, invece, risale al 1532 con rimaneggiamenti successivi e presenta una cupola affrescata, di Andrea Barbiani e, sull'altare, il dipinto Madonna col Bambino fra i santi Sebastiano, Rocco, Francesca e Camilla Dal Corno, opera di Gaspare Sacchi.

Nella cappella di San Liberio, sul lato opposto, era conservata la celebre statua giacente del giovane condottiero Guidarello Guidarelli, opera di Tullio Lombardo traslata nella Galleria Nazionale: "Giace la statua del defunto, chiusa nell'involucro rigido dell'armatura, le mani congiunte sulla spada, volta di tre quarti allo spettatore la testa, come tronco d'albero abbattuto", così la descrive A. Venturi nella Storia dell'arte italiana.

In fondo alla navata centrale, si trova l'abside, esternamente eptagonale ed internamente semicircolare. Essa è interamente occupata dal presbiterio, che si trova più in alto rispetto al pavimento delle navate. Al centro, si trova l'altare maggiore, costituito dal sarcofago di Liberio III, degli inizi del V secolo, che presenta, sui due lati lunghi, cinque figure entro archi sorretti da colonne tortili. Alle spalle dell'altare, lungo la parete dell'abside, vi è il coro ligneo scolpito.

Cripta

Al disotto del presbiterio, vi è la cripta del X secolo, ad una quota più bassa rispetto al pavimento della navata e raggiungibile tramite una doppia rampa di scale. Il suo ingresso, costituito da una finestra ad arco, si trova al disotto del sarcofago di Neone, in marmo. Trovandosi sotto il livello del mare l'acqua invade la Cripta come fosse una piccola piscina, dove nuotano anche diversi pesci rossi creando un bellissimo effetto suggestivo.

La cripta è a tre navate e coperta con volte a crociera sorrette da quattro colonnine con semplici capitelli geometrici. Sul pavimento, vi sono gli antichi mosaici, risistemati nel 1977; tra questi un'iscrizione che ricorda l'originaria destinazione dell'ambiente, ovvero quella di accogliere le spoglie del vescovo Neone.

Organo a canne

Organo all'interno della basilica

Nell'ultima campata della navata laterale di destra, si trova l'organo a canne, costruito nel 1921 dalla ditta organaria milanese Balbiani-Vegezzi Bossi e restaurato e dotato di una nuova consolle dalla stessa nel 1982.

Lo strumento è a trasmissione elettrica, con consolle mobile indipendente generalmente collocata nei pressi dello strumento. Quest'ultima, ha due tastiere di 58 note ciascuna ed una pedaliera concavo-radiale di 32. Il corpo fonico, con cassa lignea limitata al basamento, presenta una mostra costituita da un canneto con disegno a cuspide con ali laterali che continua anche sul fianco destro.

La disposizione fonica dell'organo è la seguente:

Prima tastiera - Grand'Organo
Ripieno
Decimaquinta 2'
Duodecima 2.2/3'
Ottava 4'
Principale 8'
Flauto 8'
Dulciana 8'
Tromba 8'
Seconda tastiera - Espressivo
Oboe 8'
Viola gamba 8'
Coro celeste 8'
Pienino
Bordone 8'
Flauto 4'
Nazardo 2.2/3'
Flautino 2'
Pedale
Contrabbasso 16'
Subbasso 16'
Basso 8'
Cello 8'

Bibliografia

  • Gianfranco Bustacchini, Ravenna capitale del mosaico, Ravenna, Edizioni Salbaroli, 1988, ISBN 88-7193-324-9.
  • Wladimiro Bendazzi, Riccardo Ricci, Ravenna. Guida alla conoscenza della città. Mosaici arte storia archeologia monumenti musei, Ravenna, Edizioni Sirri, 1992, ISBN 88-86239-00-9.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni