Barry Humphries

John Barry Humphries (Melbourne, 17 febbraio 1934 – Sydney, 22 aprile 2023) è stato un attore, sceneggiatore e doppiatore australiano.

Si affermò inoltre come drag queen, creando il personaggio di Dame Edna Everage (noto anche semplicemente Dame Edna).[1]
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Noto per l'interpretazione di Claire Otoms in Ally McBeal[2], visse a Cremorne.
Vita privata[modifica | modifica wikitesto]
Si sposò quattro volte: il primo matrimonio, con la ballerina Brenda Wright, durò dal 1955 al 1957; il secondo matrimonio, con la ballerina Rosalind Tong, durò dal 1959 al 1970; il terzo matrimonio, con la sceneggiatrice e direttrice Diane Millstead, durò dal 1979 al 1989; con la quarta moglie, l'attrice Lizzie Spencer, rimase sposato fino al decesso, avvenuto nel 2023. Ebbe quattro figli: Tessa e Emily dalla seconda moglie; Oscar e Rupert dalla terza moglie.
Filmografia parziale[modifica | modifica wikitesto]
- Shock Treatment, regia di Jim Sharman (1981)
- Amata immortale (Immortal Beloved), regia di Bernard Rose (1994)
- The Leading Man, regia di John Duigan (1996)
- Alla ricerca di Nemo (Finding Nemo), regia di Andrew Stanton e Lee Unkrich (2003) – voce
- Mary and Max, regia di Adam Elliot (2009) – voce
- Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato (The Hobbit: An Unexpected Journey), regia di Peter Jackson (2012)
Doppiatori italiani[modifica | modifica wikitesto]
Nelle versioni in italiano dei suoi film, Barry Humphries è stato doppiato da:
- Gaetano Varcasia in Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato[3]
Da doppiatore è sostituito da:
- Alessandro Rossi in Alla ricerca di Nemo
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Gian Luca Bauzano, Morto Barry Humphries, il comico che inventò la drag che faceva ridere Carlo III, su Corriere della Sera, 22 aprile 2023. URL consultato il 1º ottobre 2023.
- ^ (EN) Dame Edna comes to aid of Ally McBeal, su The Guardian, 15 gennaio 2002.
- ^ In questo film Humphries interpreta il personaggio del Grande Goblin mediante la tecnica del motion capture
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Barry Humphries
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Bibliografia di Barry Humphries, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) Barry Humphries, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Barry Humphries, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Barry Humphries, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Barry Humphries, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Barry Humphries, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Barry Humphries / Dame Edna Everage / Madge Allsop, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
- (EN) Barry Humphries, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 107599851 · ISNI (EN) 0000 0001 2021 1567 · Europeana agent/base/63789 · LCCN (EN) n82125717 · GND (DE) 119117215 · BNF (FR) cb140672873 (data) · J9U (EN, HE) 987007358278505171 · CONOR.SI (SL) 50356323 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2010007677 |
---|
- Attori australiani del XX secolo
- Attori australiani del XXI secolo
- Sceneggiatori australiani
- Doppiatori australiani
- Sceneggiatori del XX secolo
- Sceneggiatori del XXI secolo
- Doppiatori del XX secolo
- Doppiatori del XXI secolo
- Nati nel 1934
- Morti nel 2023
- Nati il 17 febbraio
- Morti il 22 aprile
- Nati a Melbourne
- Morti a Sydney
- Comici australiani
- Drag queen