Bandiera dell'Argentina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandera de la Argentina
Bandera de la Argentina
SoprannomeBandera Oficial de Ceremonia
Proporzioni9:14
Simbolo FIAVBandiera nazionale e bandiera navale nazionale
ColoriRGB

     (R:116 G:172 B:223)

     (R:255 G:255 B:255)

     (R:246 G:180 B:14)

     (R:133 G:52 B:10)

UsoBandiera civile e di Stato
Tipologianazionale
Adozione27 febbraio 1812
NazioneBandiera dell'Argentina Argentina
Altre bandiere ufficiali
Bompressobandiera di bompresso
Presidenzialebandiera presidenziale
Bandiera civile
Bandera de Ornato
Bandiera civile Bandera de Ornato Bandiera civile e bandiera navale civile Bandiera normale o bandiera di diritto
Fotografia
La bandiera argentina sul pennone della Casa Rosada

La bandiera dell'Argentina è stata adottata per legge il 27 febbraio 1812. La bandiera consiste in tre bande orizzontali di uguali dimensioni. Le due bande esterne sono azzurre e quella centrale è bianca, con al centro il Sol de Mayo (sole di maggio).

Sol de Mayo[modifica | modifica wikitesto]

Al centro della striscia bianca è posto un emblema del Sole (Sol de Mayo, simbolo di una divinità indigena) che, secondo la tradizione, venne creato nel 1812 dall'intellettuale, diventato in seguito generale, Manuel Belgrano (figlio di un ligure nato a Costa d'Oneglia, ora frazione di Imperia, il cognome completo è Belgrano-Peri) ispirato da uno sguardo verso il cielo mentre si trovava sulle rive del fiume Paraná nella località dove sorge l'attuale città di Rosario, città gemellata con Imperia.

L'emblema del sole è un'importante icona per gli argentini, ed è apparso anche sulle versioni antecedenti della bandiera.

Bandera de Ornato[modifica | modifica wikitesto]

Accanto alla bandiera ufficiale (Bandera Oficial de Ceremonia) caricata del Sol de Mayo, viene spesso sventolata la bandiera civile senza sole detta Bandera de Ornato, ritenuta comunque ufficiale e pienamente rappresentativa della nazione.

Colori[modifica | modifica wikitesto]

Mentre le dimensioni e le proporzioni sono state da sempre ben definite (addirittura con dimensioni ufficiali: 0,9 × 1,4 metri, con le bande colorate 30 cm per ognuna), i colori della bandiera argentina sono spesso oggetto di diatribe in quanto non c'è una determinazione precisa in nessun testo legislativo. Esiste però un detto popolare molto comune, che si confonde con la realtà, almeno tra gli abitanti di Buenos Aires. Si racconta che la vera origine dei colori della bandiera argentina derivano dai colori delle vesti della Madonna, nelle rappresentazioni tradizionale dei due veli bianco e celeste.


Il legislatore si è sempre e solo limitato a definire bianca e celesti le tre bande orizzontali, che nella classificazione "Pantone" corrisponderebbero a queste campionature:

Colore RGB HTML HSV Lab CMYK Esempio
Azzurro ceruleo 156, 196, 226 #9BC4E2 201, 31, 89 77, -9, -20 37, 12, 3, 0
Azzurro ceruleo (Websafe) 153, 205, 255 #99CCFF 210, 40, 100 80, -3, -31 35, 10, 0, 0
Bianco 255, 255, 255 #FFFFFF 0, 0, 100 100, 0, 0 0, 0, 0, 0
Giallo oro 255, 205, 51 #FFCD33 45, 80, 100 85, 8, 76 1, 19, 89, 0
Nero 0, 0, 0 #000000 0, 0, 0 0, 0, 0 75, 68, 67, 90

Bandiere storiche[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Vessillologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di vessillologia