Bandiera della Guyana
Flag of Guyana | |
---|---|
![]() | |
Soprannome | The Golden Arrowhead |
Proporzioni | 3:5 |
Simbolo FIAV | ![]() |
Colori | RGB (R:206 G:17 B:38) (R:0 G:0 B:0) (R:252 G:209 B:22) (R:255 G:255 B:255) (R:0 G:158 B:63) |
Uso | Bandiera civile e di stato |
Adozione | 26 maggio 1966 |
Nazione | ![]() |
Altre bandiere ufficiali | |
Insegna navale | ![]() |
Insegna delle Forze armate guyanesi | ![]() |
Bandiera dell'Aviazione civile | ![]() |
Bandiera delle Forze di polizia | ![]() |
Stendardo presidenziale | ![]() |
La bandiera della Guyana è stata adottata nel 1966 a seguito dell'indipendenza del Paese. Venne disegnata dallo statunitense Whitney Smith, eminente vessillologo.[1]
La bandiera è composta da un triangolo equilatero rosso con bordo nero, posto sul lato del pennone, che è sovrapposto ad un triangolo isoscele giallo con bordo bianco, il cui vertice tocca il lato al vento della bandiera.
Il verde simboleggia i campi e le foreste che ricoprono la Guyana, il bianco i numerosi fiumi, il giallo il futuro dorato che i suoi cittadini devono crearsi grazie alle risorse minerarie, il rosso lo zelo e il sacrificio nella costruzione della nazione e il nero la perseveranza.[1]
La bandiera è soprannominata The Golden Arrowhead ("La punta di freccia dorata").[1]
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Bandiere storiche[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera della Guyana britannica (1875-1906)
Bandiere dei Governatori generali[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera del Governatore generale della Guyana britannica (1875-1906)
Stendardi presidenziali[modifica | modifica wikitesto]
Stendardo presidenziale adottato dal 1970 al 1980 durante la presidenza di Arthur Chung
Stendardo presidenziale adottato dal 1980 al 1985 durante la presidenza di Forbes Burnham
Stendardo presidenziale adottato dal 1985 al 1992 durante la presidenza di Hugh Desmond Hoyte
Stendardo presidenziale adottato dal 1992 al 1997 durante la presidenza di Cheddi Jagan
Stendardo presidenziale adottato dal al 1997 al 1999 durante la presidenza di Janet Jagan
Stendardo presidenziale adottato dal 2015 al 2020 durante la presidenza di David Arthur Granger
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c (EN) Bandiera della Guyana, in Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. URL consultato l'8 maggio 2021.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su bandiera della Guyana
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Bandiera della Guyana, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Bandiera della Guyana, su Flags of the World.