Balia
Questa voce o sezione sull'argomento lavoro non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
La balia (o nutrice) è una donna cui è stato affidato, spesso dietro compenso, l'incarico di accudire un neonato provvedendo anche al suo allattamento. La locuzione balia asciutta è invece utilizzata per definire chi accudisce uno o più neonati senza allattarli. Per estensione in etologia viene definita "balia" qualunque femmina che si occupa dell'allattamento di prole non propria.
Indice
Scelta e compiti della balia[modifica | modifica wikitesto]
Fino agli inizi del novecento era abitudine nelle famiglie più ricche affidare il neonato ad un'altra puerpera, scelta spesso tra il personale di servizio, tra i propri lavoranti o contadini oppure tra i loro familiari, affinché provvedesse all'allattamento del bambino. La balia doveva essere robusta affinché riuscisse a nutrire sia il proprio neonato sia quello ad ella affidato e in buona salute per evitare la trasmissione di malattie.
Motivazioni per l'impiego della balia[modifica | modifica wikitesto]
La decisione di affidare la cura e, molto spesso, l'allattamento del bambino a una balia veniva per lo più presa da donne appartenenti a classi sociali benestanti ed agiate; poteva però anche scaturire da esigenze più concrete quali il decesso della madre per cause inerenti il parto o la mancanza di latte o a causa di malattie che impedivano alla madre di potersi prendere cura del neonato.
Implicazioni relazionali e affettive[modifica | modifica wikitesto]
Spesso si venivano a creare forti legami affettivi tra l'infante, la balia e il figlio naturale di quest'ultima, definito fratello di latte (o sorella). I forti rapporti tra i due spesso rimanevano inalterati nel tempo.
Nella cultura greca, ad esempio, si trovano numerosi riferimenti, anche nelle iscrizioni funerarie, allo stretto rapporto che si instaurava tra nutrice e il suo "alumnus". Nel diritto islamico la parentela di latte è parificata con quella di sangue, creando tra l'altro una compiuta vocazione ereditaria fra fratelli di latte.[senza fonte]
Evoluzioni[modifica | modifica wikitesto]
La pratica di affidare a balie il compito di provvedere all'allattamento e la cura degli infanti è stata via via superata grazie all'emancipazione delle classi subordinate e per l'affermarsi dell'utilizzo del latte artificiale.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su balia
Controllo di autorità | GND (DE) 4269947-2 |
---|