Area Sanremo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Area Sanremo è un concorso canoro che qualifica un numero di artisti non superiore al 25% dei partecipanti alla sezione "Giovani" dell'edizione seguente del Festival della canzone italiana di Sanremo.

La manifestazione è stata istituita nel 1997 con il nome di Accademia della Canzone di Sanremo, che ha mantenuto fino al 2002, prima della sospensione per un anno, dopo il quale è stato riproposto come SanremoLab, denominazione ufficiale fino all'edizione 2010.

Ai vincitori della prima edizione non era stata garantita la partecipazione al Festival dell'anno successivo, ma soltanto a Sanremo Giovani 1997, selezione finale dei partecipanti alla competizione principale, che ha visto qualificarsi tutti i tre artisti.

Al concorso è abbinato un percorso formativo che propone masterclass con docenti di chiara fama, incontri con esperti del settore - discografici, arrangiatori, direttori d'orchestra, foniatri, etc - e anche con importanti artisti.

Nei mesi da settembre a novembre si tengono a Sanremo i corsi, al termine dei quali si svolgono le selezioni per l'esibizione davanti alla Commissione Artistica del concorso e successivamente alla Commissione Artistica della RAI, la quale sceglie tra i finalisti gli artisti da ammettere alla successiva edizione del Festival nella sezione Giovani.

Nel 2007 e 2008 il Direttore Artistico e Presidente della Commissione è stato il giornalista Massimo Cotto, mentre quella del 2009 è stata affidata al giornalista Paolo Giordano, con la supervisione artistica di Stefano Senardi.

Nel febbraio 2014 esce " Area Sanremo 2013 - La compilation" prodotta dall'etichetta indipendente ApM Progetto Musica di Latina diretta dal M° Marco Napoli contenente i brani dei 22 finalisti. La compilation viene presentata durante il Festival di Sanremo 2014 sia in sala stampa del teatro Ariston e sia al Palafiori "Sala Lucio Dalla". La collaborazione tra Area Sanremo e ApM Progetto Musica viene rinnovata anche per l'anno seguente.

Nel 2018 sotto la supervisione del Direttore Artistico Claudio Baglioni, i vincitori di Area Sanremo accedono alla selezione Sanremo Giovani, gara analoga dove si sfideranno 24 finalisti per i 2 posti disponibili per il Festival di Sanremo 2019.

Albo d'oro

Anno Titolo del concorso Vincitori
1997 Accademia della Canzone di Sanremo Luca Sepe, Federico Stragà, Nitti & Agnello
1998 Quintorigo, Elena Cataneo, Boris
1999 Lythium, Claudio Fiori, B. A. U.
2000 Moses, Carlito, Ricky Anelli, Isola Song
2001 Anna Tatangelo, Archinuè, Botero, Andrea Febo
2002 Roberto Giglio, Allunati, Marco Fasano, Filippo Merola
2003 concorso sospeso
2004 SanremoLab Veronica Ventavoli, Giovanna D'Angi, Christian Lo Zito
2005 Tiziano Orecchio, Monia Russo, Antonello Carozza
2006 Stefano Centomo, Pquadro, Khorakhanè
2007 Giua, Ariel, Valeria Vaglio
2008 Arisa, Simona Molinari
2009 Romeus, Jacopo Ratini
2010 Roberto Amadè, Gabriella Ferrone
2011 Area Sanremo Bidiel, Iohosemprevoglia
2012 Irene Ghiotto, Renzo Rubino
2013 Vadim, Bianca
2014 Amara, Chanty
2015 Mahmood, Miele
2016 Valeria Farinacci, Braschi
2017 Leonardo Monteiro, Alice Caioli
2018 Mescalina, Francesca Miola, Sisma,
Deschema, Roberto Saita, Fedrix & Flaw

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica