Arborio (riso)
Riso Arborio | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Zona di produzione | Piemonte |
Dettagli | |
Categoria | ortofrutticolo |
Settore | Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati |

Il riso Arborio è una cultivar italiana di riso, molto utilizzata nella preparazione dei risotti[1][2], selezionata da Domenico Marchetti[3].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Prende il nome dal comune di Arborio, in provincia di Vercelli, nella Pianura Padana, dove la varietà è stata selezionata[4][5].
In base alla legge n. 325 del 18 marzo 1958 (e successivi aggiornamenti) in Italia possono essere venduti come Arborio anche altre varietà di riso dalle caratteristiche simili, per esempio Vulcano e Volano (che hanno quasi totalmente sostituito l'Arborio storico)[6][7].
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Il chicco si presenta grande perlato e tende ad aumentare notevolmente di volume durante la cottura, assorbendo acqua fino a cinque volte l'equivalente del suo peso[8].
L'Arborio è una cultivar del gruppo di varietà Japonica della specie Oryza sativa e rientra tra quelli superfini[9].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Gioietta Vitale, Lisa Lawley, Riso: Undiscovered Rice Dishes of Northern Italy, Open Road Media, 2012, ISBN 145324627-4.
- ^ ARBORIO, su risoitaliano.eu. URL consultato il 9 gennaio 2020.
- ^ Il riso, su comune.arborio.vc.it. URL consultato il 9 gennaio 2020.
- ^ Aldo Bongiovanni, Prodotti naturali dalla A alla Z, Tecniche Nuove, 2009, p. 98, ISBN 884812406-2.
- ^ AA. VV., Riso. Orzo, farro e altri cereali, De Agostini, 2012, ISBN 884188487-8.
- ^ Si fa presto a dire Carnaroli! Parte 1: il problema delle griglie e l'introduzione della dicitura "Classico", su Acquabuona Rivista enologica online. URL consultato il 9 gennaio 2020.
- ^ Dario Bressanini, l’Arborio? Mai mangiato, e forse neanche il Carnaroli, su bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it, 28 maggio 2015. URL consultato il 9 gennaio 2020.
- ^ (EN) K. R Bhattacharya, Rice Quality: A Guide to Rice Properties and Analysis, Elsevier, 2011, p. 371, ISBN 085709279-0.
- ^ Dario Casati, Alessandro Banterle, Lucia Baldi, Il distretto agro-industriale del riso, FrancoAngeli, 1999, p. 58, ISBN 884641373-3.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arborio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Ente Nazionale Risi – Scheda di accertamento dei caratteri morfofisiologici (PDF), su enterisi.it.