Aplogruppo IJ (Y-DNA)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In Genetica umana l'aplogruppo IJ (M429/P125, Y1889, P123, P126, S2 e altri 60 polimorfismi) è un aplogruppo del cromosoma Y umano, ramo del macro aplogruppo IJK ed è un tipico aplogruppo dell'Eurasia occidentale. Da notare che I indica per la lettera "i" e non il numero romano 1.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Si ritiene che l'aplogruppo IJ sia sorto 47.000,00 anni fa[1] fra il Medio Oriente e la penisola arabica, nell'epoca in cui, durante il Paleolitico superiore gli umani moderni si diffusero per tutto il pianeta. Circa 43.000 anni fa gli appartenenti all'aplogruppo IJ emigrarono dalle loro zone di origine, staccandosi in due ceppi ben distinti. Il primo si spinse lungo la penisola anatolica, verso occidente, per poi superare il Bosforo (oppure dalla zona Nord del Caucaso migrarono ad ovest passando a nord del Mar Nero) ed installarsi in Europa, dove in seguito diede origine all'aplogruppo I (fra i 30.000 ed i 40.000 anni fa ca.). Il secondo si diffuse nella zona mediorientale, diffondendosi poi anche verso il meridione fino alla penisola arabica, e dando origine all'aplogruppo J (circa i 40.000 anni fa).

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

L'aplogruppo IJ attualmente non è stato ancora rintracciato. Gli unici due rami da esso discesi sono l'aplogruppo I (diffuso dalla Scandinavia, alla Germania, dalla Sardegna alle Alpi dinariche) e l'aplogruppo J (diffuso dal medioriente all'Arabia, dall'area mesopotamica fino all'Asia e dall'Africa settentrionale fino all'Europa), con predominanza lungo la fascia mediterranea.

Albero filogenetico dell'aplogruppo IJ (cromosoma Y)[modifica | modifica wikitesto]

Aplogruppo IJ (M429/P125, S2)

Navigazione aplogruppi[modifica | modifica wikitesto]

Aplogruppi del cromosoma Y umano

progenitore comune più recente
A
BT
 B CT
DE CF
 D E C F
 G H IJK
IJ K
I J LT K2
L T  MS  P  NO
M S Q R N O
R1 R2
R1a R1b

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ IJ Y-full tree 2021 YFull
  2. ^ Grugni, Viola et al 2012, Ancient Migratory Events in the Middle East: New Clues from the Y-Chromosome Variation of Modern Iranians PLoS ONE 7(7): e41252. doi:10.1371/journal.pone.0041252
  3. ^ Lappalainen T, Laitinen V, Salmela E, Andersen P, Huoponen K, Savontaus ML, Lahermo P. Migration waves to the Baltic Sea region. Ann Hum Genet. 2008 May;72(Pt 3):337-48. doi: 10.1111/j.1469-1809.2007.00429.x. Epub 2008 Feb 19. PMID 18294359.
  4. ^ Grasgruber, Pavel et al. “The mountains of giants: an anthropometric survey of male youths in Bosnia and Herzegovina.” Royal Society open science vol. 4,4 161054. 12 Apr. 2017, doi:10.1098/rsos.161054
  5. ^ Chiaroni, J., King, R., & Underhill, P. (2008). Correlation of annual precipitation with human Y-chromosome diversity and the emergence of Neolithic agricultural and pastoral economies in the Fertile Crescent. Antiquity, 82(316), 281-289. doi:10.1017/S0003598X00096800
  6. ^ Semino, Ornella et al. “Origin, diffusion, and differentiation of Y-chromosome haplogroups E and J: inferences on the neolithization of Europe and later migratory events in the Mediterranean area.” American journal of human genetics vol. 74,5 (2004): 1023-34. doi:10.1086/386295
  7. ^ Singh, Sakshi et al. “Dissecting the influence of Neolithic demic diffusion on Indian Y-chromosome pool through J2-M172 haplogroup.” Scientific reports vol. 6 19157. 12 Jan. 2016, doi:10.1038/srep19157

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biologia