Hapalemur griseus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Apalemure grigio)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Apalemure grigio
Hapalemur griseus
Stato di conservazione
Vulnerabile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Euarchontoglires
(clade) Euarchonta
Ordine Primates
Sottordine Strepsirrhini
Infraordine Lemuriformes
Superfamiglia Lemuroidea
Famiglia Lemuridae
Genere Hapalemur
Specie H. griseus
Nomenclatura binomiale
Hapalemur griseus
(Link, 1795)
Sottospecie
  • H. griseus griseus
  • H. griseus meridionalis

L'apalemure grigio o bokombàl o bokombouli (Hapalemur griseus (Link, 1795)) è un primate della famiglia dei Lemuridae, endemico del Madagascar.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

È diffuso nella foresta pluviale del Madagascar orientale, dal massiccio di Tsaratanana a nord sino a Taolanaro (Fort Dauphin) a sud.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Comprende due sottospecie:

H. griseus alaotrensis ed H. griseus occidentalis, in passato inclusi tra le sottospecie, sono oggi considerate come specie a sé stanti (Hapalemur alaotrensis e Hapalemur occidentalis); alcuni ricercatori propongono di classificare come specie a sé stante anche H. griseus meridionalis[senza fonte].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Hanno dimensioni piuttosto ragguardevoli (fino a 70 cm, di cui più di metà spettano alla coda).

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Questi animali, come suggerito dal nome, sono principalmente di colore grigio, anche se il pelo lanoso può presentare disegni rossicci sulla testa: in controluce, il manto presenta un riflesso metallico giallo-zolfo. La testa è rotonda, con occhi piccoli e bruni ed orecchie molto simili a quelle umane, ma celate dal lungo pelo. Hanno zampe più corte in rapporto a quelle degli altri lemuridi: le mani ed i piedi sono ricoperti da una fine peluria fino alla radice delle unghie, che sono a forma di cuore e carenate nel mezzo, sicché terminano in una punta aguzza assai utile per aggrapparsi alle canne. Nel lato interno del polso, presentano un cuscinetto ghiandolare glabro e calloso, che secerne una sostanza oleosa con la quale i maschi sono soliti cospargersi durante il periodo degli accoppiamenti.

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di animali principalmente notturni, estremamente agili nei movimenti anche se dall'aspetto goffo.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Ha una dieta estremamente specializzata: si nutre quasi esclusivamente di germogli, foglie e midollo di bambù gigante (Cathariostachys madagascariensis), o volohosy in malgascio.

Status e conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN red list considera questa specie come vulnerabile.

L'apalemure grigio è protetto nel Parco nazionale di Marojejy, nella Riserva naturale integrale di Zahamena, nella Riserva naturale integrale di Betampona, nel Parco nazionale di Andohahela, nella Riserva speciale di Anjanaharibe Sud, nella Riserva speciale di Manombo e nel Parco nazionale di Ranomafana.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]