Annalisa Corrado

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Annalisa Corrado

Europarlamentare
LegislaturaX
Gruppo
parlamentare
S&D
CircoscrizioneItalia nord-orientale

Dati generali
Partito politicoPartito Democratico (dal 2023)
In precedenza:
FdV (fino al 2019)
EV (2019-2023)
Titolo di studio
  • Laurea in ingegneria meccanica
  • Dottorato di ricerca in energetica
UniversitàUniversità degli Studi di Roma "La Sapienza"
ProfessioneIngegnera meccanica

Annalisa Corrado (Civitavecchia, 8 settembre 1973) è una politica italiana, europarlamentare dal 2024.

Diplomata al Liceo scientifico "Ettore Majorana" di Roma, ha conseguito la laurea in Ingegneria Meccanica nel 2001 e il Dottorato in Energetica nel 2005, presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

Iscritta all'Ordine degli Ingegneri di Roma[1], ha iniziato la sua carriera nel 2000, concentrandosi sulla valutazione dell’impatto ambientale di prodotti e servizi nell’ambito dell'Economia circolare. Ha lavorato per il Ministero dell'Ambiente nella divisione per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica[2].

Si dedica alla pianificazione strategica di azioni volte alla riduzione delle emissioni di gas serra e alla resilienza dei territori, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030 delle Nazioni Unite (SDGs 2030). È responsabile di progetti innovativi presso AzzeroCO2 e delle attività tecniche dell’associazione Kyoto Club. È stata membro del comitato etico di Etica Sgr[3] e dell’inspiration board del Laboratorio di Sostenibilità ed Economia Circolare dell’Università degli Studi di scienze gastronomiche di Pollenzo[4].

Divulgazione ambientale

[modifica | modifica wikitesto]

Ha co-ideato con con Alessandro Gassmann il progetto #GreenHeroes[5] dal quale è nata una rubrica su La Repubblica [6] ed il libro "Io e i Green Heroes," pubblicato da Edizioni Piemme nel 2022.

Dal 2022 collabora con i programma televisivo di Rai 3 Geo, condotta da Sveva Sagramola e da Emanuele Biggi fornendo approfondimenti tematici sull'Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Impegno sociale e attività politica

[modifica | modifica wikitesto]

In occasione delle elezioni europee del 2019, si candida nella circoscrizione Italia centrale con Europa Verde, non risultando eletta a seguito del mancato raggiungimento del quorum della lista.

Alle elezioni primarie del Partito Democratico del 2023, Corrado annuncia pubblicamente il suo sostegno a Elly Schlein, eletta poi segretaria. A seguito delle primarie, Corrado aderisce al Partito Democratico, entrando a far parte della segreteria nazionale e con il quale si candida alle elezioni europee del 2024 nella circoscrizione Italia nord-orientale, risultando eletta.[7]

  1. ^ Albo degli Ingegneri della Provincia di Roma, 27 maggio 2024.
  2. ^ Annalisa Corrado, 27 maggio 2024.
  3. ^ Il Comitato Etico di Etica Sgr,in carica fino a ottobre 2023, 27 maggio 2024 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2021).
  4. ^ Laboratorio di Sostenibilità ed Economia Circolare, Inspiration Board, 27 maggio 2024.
  5. ^ #GreenHeroes- Kyoto Club, 27 maggio 2024.
  6. ^ Green Heroes Gassmann, 27 maggio 2024.
  7. ^ Europee, la questione Zan rovina la festa al Pd lombardo (e a Sala): se sceglie il Nord-Ovest, fuori Maran e dentro la schleiniana Corrado al Nord-Est, su open.online, 11 giugno 2024. URL consultato l'11 giugno 2024.