Angelo Maria Bandini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Angelo Maria Bandini

Angelo Maria Bandini (Firenze, 25 settembre 1726Fiesole, 10 agosto 1803) è stato un religioso, bibliotecario e collezionista d'arte italiano, oltre che canonico, erudito e bibliofilo.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Dell'obelisco di Cesare Augusto, 1750

Nato da genitori fiesolani trasferiti a Firenze per questioni di lavoro, rimase orfano a soli dieci anni e fu sostenuto dal fratello Giuseppe, studente all'Università di Pisa. Con alcuni precocissimi lavori però fu notato da alcuni personaggi dell'entourage culturale fiorentino, che lo appoggiarono, come Anton Francesco Gori, che raccomandandolo alla ricca Livia Pieri, moglie di un giureconsulto, gli permise di istruirsi alla Scuola Pubblica dei Gesuiti di Firenze, e come Giovanni Lami, che rimase un punto di riferimento per il Bandini fino alla sua morte.

Debuttò a diciott'anni scrivendo un epitalamio per le nozze di Milord Carteret pubblicato sulla Repubblica delle Lettere, ma deluso dalla retribuzione decise di dedicarsi alla scrittura lirica ed alla ricerca erudita.

Grazie al Lami fu incaricato di fare da segretario al potente vescovo di Volterra Giuseppe du Mesnil, con il quale andò anche a Vienna, ma se ne distaccò presto, per via delle sue posizioni troppo filogianseniste. Collaborando alla rivista del Lami, Le Novelle Letterarie, della quale fu in seguito anche direttore, ottenne una certa notorietà nei circoli eruditi e si recò a Roma, dove scrisse la sua prima opera di larga notorietà, sull'Obelisco del Campo Marzio, pubblicata a spese di Papa Benedetto XIV (1751). A Roma egli palesò la sua vocazione spirituale e decise di prendere i voti. Tornato a Firenze ottenne l'incarico di direttore sia della Biblioteca Marucelliana, da poco aperta, sia della Biblioteca Medicea Laurenziana.

Il suo nome è oggi legato soprattutto alla sua attività di bibliotecario, che portò queste istituzioni a vertici culturali di ampio respiro, e per le quali compilò un monumentale catalogo. Veniva spesso contattato da intellettuali italiani ed europei, diventando uno dei protagonisti della vita culturale di Firenze nell'epoca lorenese. Con Johann Joachim Winckelmann ebbe una corrispondenza burrascosa poiché i due intellettuali erano discordi su molti punti.

Si oppose decisamente alle riforme del Granduca Pietro Leopoldo, soprattutto riguardo alle misure che soppressero conventi e confraternite laiche[1]. Fu canonico di San Lorenzo, pubblicò numerosi libri e curò le edizioni di altrettanti, prediligendo gli studi sulla chiesa greca e il Rinascimento.

La straordinaria collezione da lui raccolta di opere d'arte di fiorentini primitivi si trova oggi al Museo Bandini a Fiesole. Nel 1776 pubblicò una serie di lettere che sono di fatto la prima guida turistica di Fiesole.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Vita e lettere di Amerigo Vespucci gentiluomo fiorentino raccolte e illustrate dall'abate Angelo Maria Bandini, Firenze, 1745.
  • (LA) Dell'obelisco di Cesare Augusto [De obelisco Caesaris Augusti e campi Martii ruderibus nuper eruto], Roma, Niccolò Pagliarini & Marco Pagliarini, 1750.
  • Vita di F. Strozzi, Firenze, 1755.
  • Lettera del canonico Angelo M. Bandini, regio bibliotecario di S.A.R. il serenissimo arciduca, gran-duca di Toscana, nell'insigne Biblioteca laurenziana, sopra i collettori dei codici orientali esistenti nella medesima, diretta al signore Giuseppe Bencivenni già Pelli, nobil patrizio fiorentino, Firenze, 1772.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Mario Rosa. Cultura toscana e cultura europea nel Settecento: intorno ad Angelo Maria Bandini, In: Archivio Storico Italiano. 163(2 (604)):259-282;

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Domenico Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, I, Firenze 1805, 72-79.
  • Domenico Moreni, Continuazione delle Memorie istoriche dell'Ambrosiana imperial Basilica di S. Lorenzo di Firenze, II, Firenze 1817, pp. 238–56.
  • Umberto Benassi, Angiolo Maria Bandini a Parma, Parma 1914.
  • Carlo Cipolla, Angiolo Maria Bandini a Verona, Torino 1912.
  • Stefano Fermi, Angiolo Maria Bandini a Piacenza, in Bollettino Storico Piacentino, VIII (1913).
  • Lodovico Antonio Muratori, Matteo Campori, Epistolario di L. A. Muratori, Modena: Tipi della Società tip. modenese, 1907.
  • Rosario Pintaudi, Un erudito del Settecento: Angelo Maria Bandini, Messina: Sicania editrice, 2002.
  • Mario Rosa, Angelo Maria Bandini, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 5, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1963.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN73900761 · ISNI (EN0000 0000 8344 6710 · SBN CFIV095455 · BAV 495/124420 · CERL cnp01255890 · Europeana agent/base/61214 · LCCN (ENn82071873 · GND (DE11604828X · BNE (ESXX844921 (data) · BNF (FRcb12198860g (data) · J9U (ENHE987007300902405171 · NSK (HR000136772 · CONOR.SI (SL179215971 · WorldCat Identities (ENlccn-n82071873