Amelanchier laevis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Amelanchier laevis
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi I
Ordine Rosales
Famiglia Rosaceae
Sottofamiglia Amygdaloideae
Tribù Maleae
Sottotribù Malinae
Genere Amelanchier
Specie A. laevis
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Rosales
Famiglia Rosaceae
Sottofamiglia Maloideae
Genere Amelanchier
Specie A. laevis
Nomenclatura binomiale
Amelanchier laevis
Wiegand

Amelanchier laevis Wiegand è un arbusto spontaneo appartenente alla famiglia delle Rosacee, diffuso in Nord America[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Fiorisce tra aprile e giugno[2], i fiori sono bianchi, i pomi commestibili. È deciduo.

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Viene coltivato come pianta ornamentale.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Amelanchier laevis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 20/11/2022.
  2. ^ (EN) Amelanchier laevis (Smooth shadbush, amélanchier glabre), su sbe.umaine.edu. URL consultato il 21 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2010).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica