Amelanchier
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Amelanchier | |
---|---|
Amelanchier lamarckii in fiore | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Sottofamiglia | Maloideae |
Genere | Amelanchier Medik. |
Specie | |
|
Amelanchier è un genere di piante angiosperme della famiglia delle Rosaceae di origine nordamericana. Sul territorio italiano è spontanea solo Amelanchier ovalis Medik. Nell'Italia settentrionale si trova talvolta come naturalizzata anche Amelanchier canadensis (L.) Medik.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Le varie specie di Amelanchier crescono da 0,2 m fino a 20 m di altezza. Alcune sono piccoli alberi, alcune sono arbusti a forma di ciuffo ed altre ancora formano ampie, basse, macchie arbustive.
La corteccia è solitamente di color grigio anche se di rado la si trova color marrone, di apparenza liscia ha fessurazione quando più anziana.
Le foglie sono decidue, cauline, alterne, semplici, da lanceolate a ellittiche a orbiculate, misurano circa 0,5-10 x 0,5-5,5 cm, con superficie superiore liscia. Le infiorescenze sono terminali, con 1-20 fiori, eretti o cadenti, sia in gruppi di 1-4 fiori, o in racemi con 4-20 fiori.
I fiori sono formati da cinque petali di colore bianco (raramente un po' rosa, giallo, o striato di rosso), lunghi 2,6–25 mm. I fiori appaiono in primavera.
Il frutto è una bacca simile al mirtillo, si colora dal rosso al viola al quasi nero a completa maturazione, ha un diametro di 5–15 mm. Le bacche dal gusto deliziosamente dolce che ricorda l'uva spina sono commestibili e ricchi di vitamine.
I fiori degli amelanchier sono ottimi come melliferi e bottinati dalle api, ma sono rare queste piante e non si riesce a produrre del miele.
Specie[modifica | modifica wikitesto]
- Amelanchier alnifolia (Nutt.) Nutt. ex M.Roem.
- Amelanchier arborea (Michx. f.) Fern.
- Amelanchier asiatica (Siebold & Zucc.) Endl. ex Walp.
- Amelanchier bartramiana (Tausch) M.Roem.
- Amelanchier canadensis (L.) Medicus
- Amelanchier fernaldii Wieg.
- Amelanchier humilis Wieg.
- Amelanchier interior E.L.Nielsen
- Amelanchier ×intermedia Spach
- Amelanchier laevis Wieg.
- Amelanchier lamarckii F.G.Schroed.
- Amelanchier nantucketensis Bickn.
- Amelanchier ×neglecta Egglest. ex G.N.Jones
- Amelanchier obovalis (Michx.) Ashe
- Amelanchier ovalis Medicus
- Amelanchier pallida Greene
- Amelanchier pumila (Torr. et Gray) Nutt. ex M. Roemer
- Amelanchier ×quinti-martii Louis-Marie
- Amelanchier sanguinea (Pursh) DC.
- Amelanchier sinica (C.K.Schneid.) Chun
- Amelanchier spicata (Lam.) K.Koch
- Amelanchier stolonifera Wieg.
- Amelanchier utahensis Koehne
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amelanchier
Wikispecies contiene informazioni su Amelanchier
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Amelanchier, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Amelanchier, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Amelanchier, su Fossilworks.org.