Alpi del Weisshorn e del Cervino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alpi del Weisshorn e del Cervino
Alcune delle montagne più alte del gruppo viste da sud: (da sinistra) Obergabelhorn, Zinalrothorn e Weisshorn.
ContinenteEuropa
StatiBandiera della Svizzera Svizzera
Bandiera dell'Italia Italia
Catena principaleAlpi Pennine (nelle Alpi)
Cima più elevataWeisshorn (4.505 m s.l.m.)
Massicci principaliCatena Bouquetins-Cervino
Catena Luseney-Cian
Catena Dent Blanche-Grand Cornier
Catena Weisshorn-Zinalrothorn

Le Alpi del Weisshorn e del Cervino (Weisshorn-Matterhorn-Alpen in tedesco) sono una sottosezione[1] delle Alpi Pennine, poste lungo la linea di confine tra l'Italia (Regione Valle d'Aosta) e la Svizzera (Canton Vallese) dal Colle Collon al Colle del Teodulo, prendendo il nome dal Weisshorn e dal Cervino, le due montagne più significative del gruppo, la prima interamente in territorio svizzero.

Delimitazioni[modifica | modifica wikitesto]

Le Alpi del Weisshorn e del Cervino confinano:

Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: Colle Collon, Arolla, Val d'Hérens, fiume Rodano, Vispertal, Mattertal, Colle del Teodulo, Valtournenche, fiume Dora Baltea, Aosta, Valpelline, Colle Collon.

Suddivisione[modifica | modifica wikitesto]

Il Weisshorn, vetta più alta del gruppo.
La solitaria piramide del Cervino.
Dent Blanche
Zinalrothorn
Dent d'Herens
Bishorn
Obergabelhorn

La sottosezione, secondo le definizioni della SOIUSA, è a sua volta suddivisa in quattro supergruppi, dieci gruppi e tredici sottogruppi[2]:

  • Catena Bouquetins-Cervino (A)
    • Gruppo Bouquetins-Mont Brulé (A.1)
      • Sottogruppo del Mont Brulé (A.1.a)
      • Sottogruppo dei Bouquetins (A.1.b)
    • Gruppo Dents d'Hérens-Cervino (A.2)
  • Catena Luseney-Cian (B)
    • Gruppo Cian-Redessau-Cima Bianca (B.3)
      • Sottogruppo di Cian (B.3.a)
      • Sottogruppo del Redessau (B.3.b)
      • Sottogruppo Cima Bianca-Becca d'Aver (B.3.c)
    • Gruppo Luseney-Faroma (B.4)
      • Sottogruppo Luseney-Merlo (B.4.a)
      • Sottogruppo Faroma-Viou (B.4.b)
  • Catena Dent Blanche-Grand Cornier (C)
    • Gruppo della Dent Blanche (C.5)
    • Gruppo del Grand Cornier (C.6)
      • Catena Grand Cornier-Pigne de la Lé (C.6.a)
      • Catena Punta di Bricola-Sasseneire (C.6.b)
  • Catena Weisshorn-Zinalrothorn (D)
    • Gruppo Galbelhörner-Zinalrothorn (D.7)
    • Gruppo del Weisshorn (D.8)
    • Gruppo dei Diablons (D.9)
    • Gruppo Barrhörner-Augstbordhorn (D.10)

Il primo supergruppo Catena Bouquetins-Cervino raggruppa le montagne più alte delle Alpi del Weisshorn e del Cervino lungo il confine tra l'Italia e la Svizzera. Il secondo supergruppo Catena Luseney-Cian si trova in Italia a sud del Colle di Valcornera e tra la Valpelline e la Valtournenche. Il terzo supergruppo Catena Dent Blanche-Grand Cornier si trova in Svizzera tra la Val d'Hérens (ad ovest) e la Val d'Anniviers e la Valle di Zinal (ad est). Il quarto supergruppo Catena Weisshorn-Zinalrothorn si trova in Svizzera tra la Val d'Anniviers e la Valle di Zinal (ad ovest) e la Mattertal (ad est).

Vette[modifica | modifica wikitesto]

Le vette principali delle Alpi del Weisshorn e del Cervino sono:

Rifugi alpini[modifica | modifica wikitesto]

Il Rifugio Jean-Antoine Carrel.

Per favorire l'escursionismo di alta quota e la salita alle vette il gruppo montuoso è dotato di molti rifugi. Alcuni tra i principali sono:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ In accordo con le definizioni della SOIUSA.
  2. ^ Tra parentesi sono riportati i codici SOIUSA dei supergruppi, gruppi e sottogruppi.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna