50 Virginia
Virginia (50 Virginia) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 4 ottobre 1857 |
Scopritore | James Ferguson |
Classificazione | Fascia principale |
Classe spettrale | ? |
Designazioni alternative | 1857 TA, 1900 SB, 1909 WA, 1977 LU1 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459000,5 31 maggio 2020) | |
Semiasse maggiore | 396354967 km 2,6494316 au |
Perielio | 283052101 km 1,8920595 au |
Afelio | 509657834 km 3,4068037 au |
Periodo orbitale | 1575,17 giorni (4,31 anni) |
Velocità orbitale | 17,92 km/s (media) |
Inclinazione sull'eclittica | 2,83790° |
Eccentricità | 0,2858621 |
Longitudine del nodo ascendente | 173,52094° |
Argom. del perielio | 200,01186° |
Anomalia media | 250,01650° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,330 (calcolato) |
Ultimo perielio | 31 maggio 2017 |
Prossimo perielio | 22 settembre 2021 |
Dati fisici | |
Dimensioni | 99,8 km |
Massa | 1,04×1018 kg
|
Densità media | ~2,0 g/cm³ |
Acceleraz. di gravità in superficie | 0,0279 m/s² |
Velocità di fuga | 0,0528 km/s |
Periodo di rotazione | 0,5963 g (14,310 h) |
Temperatura superficiale | ~174 K (media) |
Albedo | 0.036 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 9,2 |
50 Virginia è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1857, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6494316 au e da un'eccentricità di 0,2858621, inclinata di 2,83790° rispetto all'eclittica.
Scoperto da James Ferguson il 4 ottobre 1857 grazie al telescopio rifrattore da 9,6 pollici dello U.S. Naval Observatory di Washington, venne individuato indipendentemente il 19 ottobre anche da Karl Theodor Robert Luther dall'Osservatorio di Düsseldorf (situato nel distretto urbano di Bilk) in Germania, di cui era direttore dal 1851; la sua scoperta fu annunciata per prima.
La ragione per cui Virginia è stato battezzato così è sconosciuta. Potrebbe riferirsi a Verginia, una nobildonna romana del V secolo a.C., trucidata dal padre oppure in alternativa allo Stato americano della Virginia.[1][2][3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Lutz D. Schmadel, Dictionary of minor planet names, New York, Springer Verlag, 2012, p. 18, ISBN 3-540-00238-3.
- ^ Frase di motivazione dell'attribuzione del nome da sito MPC.
- ^ Frase di motivazione dell'attribuzione del nome da sito JPL.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 50 Virginia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) 50 Virginia - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 50 Virginia - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.