35 Leukothea
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Leukothea (35 Leukothea) | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | 19 marzo 1855 |
Scopritore | Karl Theodor Robert Luther |
Classificazione | fascia principale |
Classe spettrale | C |
Designazioni alternative | 1948 DC, 1950 RS1, 1976 WH |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 18 agosto, 2005 (JD 2453600.5)) | |
Semiasse maggiore | 447,437 Gm (2,991 AU) |
Perielio | 345,133 Gm (2,307 AU) |
Afelio | 549,742 Gm (3,675 AU) |
Periodo orbitale | 1889,297 g (5,173 a) |
Velocità orbitale | 17,00 km/s (media) |
Inclinazione sull'eclittica | 7,940° |
Eccentricità | 0,229 |
Longitudine del nodo ascendente | 353,849° |
Argom. del perielio | 214,114° |
Anomalia media | 342,023° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,202 (calcolato) |
Dati fisici | |
Dimensioni | 103,1 km |
Massa | 1,15×1018 kg
|
Densità media | ~2,0 g/cm³ |
Acceleraz. di gravità in superficie | 0,0288 m/s² |
Velocità di fuga | 0,0545 km/s |
Periodo di rotazione | 1,3333 g (32,000 h) |
Temperatura superficiale | ~162 K (media) |
Albedo | 0,066 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 8,5 |
35 Leukothea (in italiano 35 Leucotea) è un grande e scuro asteroide della fascia principale.
Fu scoperto da Karl Theodor Robert Luther il 19 aprile 1855 dall'osservatorio di Düsseldorf in Germania, di cui era direttore dal 1851. Fu battezzato così in onore di Leucotea, una dea del mare della mitologia greca.
Al momento della scoperta dei primi asteroidi furono proposti dei simboli astronomici identificativi. Per Leukothea il simbolo adottato fu il seguente: .
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 35 Leukothea
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) 35 Leukothea - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 35 Leukothea - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.