Simbolo astronomico
Jump to navigation
Jump to search
I simboli astronomici sono simboli convenzionalmente utilizzati in astronomia per rappresentare i vari corpi e fenomeni celesti. Alcuni simboli e loro varianti sono adottati inoltre dall'astrologia occidentale.
Fenomeni astronomici[modifica | modifica wikitesto]
Fenomeno | Simbolo | Unicode |
---|---|---|
Comete | ☄ | U+2604 |
Sole | ☉ | U+2609 |
Nodo ascendente | ☊ | U+260A |
Nodo discendente | ☋ | U+260B |
Congiunzione | ☌ | U+260C |
Opposizione | ☍ | U+260D |
Pianeti[modifica | modifica wikitesto]
Pianeta | Simbolo | Unicode | Immagine | Origine |
---|---|---|---|---|
Luna | ☽ | U+263D | ![]() |
La Luna crescente. |
Luna | ☾ | U+263E | ![]() |
La Luna calante. |
Mercurio | ☿ | U+263F | ![]() |
L'elmetto e il caduceo di Mercurio. |
Venere | ♀ | U+2640 | ![]() |
Lo specchietto di Venere. |
Terra | ⊕ | U+2295 | ![]() |
La Terra, con l'equatore e un meridiano. |
Marte | ♂ | U+2642 | ![]() |
Lo scudo e la lancia di Marte. |
Giove | ♃ | U+2643 | ![]() |
Il fulmine di Giove. |
Saturno | ♄ | U+2644 | ![]() |
La falce di Saturno. |
Urano | ♅[1] | U+2645 | ![]() |
Unione dei simboli del Sole e di Marte.[2] (astronomico) |
![]() |
Stilizzazione della lettera H, iniziale di William Herschel. (astrologico) | |||
Nettuno | ♆ | U+2646 | ![]() |
Il tridente di Nettuno. |
Plutone[3] | ♇ | U+2647 | ![]() |
Monogramma di Plutone e Percival Lowell. |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ In alcuni tipi di carattere si trova il simbolo astronomico, in altri si trova il simbolo astrologico.
- ^ Scelto in quanto il dio greco Urano dominava il cielo con la luce del Sole e la potenza di Marte.
- ^ Plutone è stato riclassificato come pianeta nano il 24 agosto 2006.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su simbolo astronomico
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) When did Asteroids become Minor Planets?, su aa.usno.navy.mil. URL consultato il 18 aprile 2006 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2006).
- (EN) Early Astrological Glyphs from a 10th century manuscript, su astro-guide.com. URL consultato il 18 aprile 2006 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2006).