23 Thalia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da 1938 CL)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
23 Thalia
Scoperta15 dicembre 1852
ScopritoreJohn Russell Hind
ClassificazioneFascia principale
Classe spettraleS
Designazioni
alternative
1938 CL; 1974 QT2
Parametri orbitali
(all'epoca 18 agosto, 2005 (JD 2453600,5))
Semiasse maggiore393,104 Gm (2.628 AU)
Perielio301,451 Gm (2,015 AU)
Afelio484,756 Gm (3,240 AU)
Periodo orbitale1555,833 g (4,260 a)
Velocità orbitale
  • 18,12 km/s (media)
Inclinazione
sull'eclittica
10,145°
Eccentricità0,233
Longitudine del
nodo ascendente
67,230°
Argom. del perielio59,306°
Anomalia media259,286°
Par. Tisserand (TJ)3,342 (calcolato)
Dati fisici
Dimensioni107,5 km
Massa
1,30×1018 kg
Densità media2,0 g/cm³
Acceleraz. di gravità in superficie0,0301 m/s²
Velocità di fuga0,0568 km/s
Periodo di rotazione0,5130 g (12,312 h)
Temperatura
superficiale
  • ~164 K (media)
Albedo0,254
Dati osservativi
Magnitudine ass.6,95

23 Thalia (in italiano 23 Talia) è un grande asteroide della Fascia principale.

Thalia fu scoperto il 15 dicembre 1852 da John Russell Hind grazie al telescopio da 7 pollici dell'osservatorio privato di George Bishop (di cui era direttore) al Regents Park di Londra, Regno Unito. Fu battezzato così in onore di Talia, la musa della commedia e della poesia bucolica nella mitologia greca.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare