Le avventure dell'Ape Magà: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 796: Riga 796:


== Home video ==
== Home video ==
In Giappone la serie è stata pubblicata in 27 [[VHS]] tra il [[1984]] e il [[1990]]. Dopodiché, nel [[1997]] sono uscite cinque coppie di VHS che raccoglievano ognuna un gruppo di episodi dell'anime, indicate con il titolo della saga contenuta in esse e formate da un VHS detto {{nihongo|''Jōkan''|上巻||"Primo volume"}} e uno detto {{nihongo|''Gekan''|下巻||"Ultimo volume"}}.<ref>{{cita web|url=http://store.tsutaya.co.jp/item/search_result.html?k=&s=2&i=013&cs=10024310&rs=0&p=1 |titolo=Ricerca dei VHS - Pagina 1|editore=[[Tsutaya]]|lingua=ja|accesso=31 agosto 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://store.tsutaya.co.jp/item/search_result.html?k=&s=2&i=013&cs=10024310&rs=0&p=2 |titolo=Ricerca dei VHS - Pagina 2|editore=[[Tsutaya]]|lingua=ja|accesso=31 agosto 2014}}</ref><!--queste fonti sono state archiviate su webcitation.org, cercatelein caso non siano più disponibili-->
In Giappone non esiste una pubblicazione completa della serie per l'[[home video]]. Nel [[1997]] sono state pubblicate da [[Geneon Entertainment|Pioneer LDC]] cinque coppie di VHS che raccoglievano ognuna un gruppo di episodi dell'anime, indicate con il titolo della saga contenuta in esse e formate da un VHS detto {{nihongo|''Jōkan''|上巻||"Primo volume"}} e uno detto {{nihongo|''Gekan''|下巻||"Ultimo volume"}}.<ref>{{cita web|url=http://store.tsutaya.co.jp/item/search_result.html?k=&s=2&i=013&cs=10024310&rs=0&p=1 |titolo=Ricerca dei VHS - Pagina 1|editore=[[Tsutaya]]|lingua=ja|accesso=31 agosto 2014}} La fonte indica anche alcuni altri VHS relativi al remake del 1989.</ref><ref>{{cita web|url=http://calamel.jp/go/item/1002147948 |titolo=昆虫物語 みなしごハッチ (全10巻)(全巻セットビデオ)|中古ビデオ |sito=Ariari|lingua=ja|accesso=5 settembre 2014}}</ref><ref>Alcune copertine dei VHS, da cui si può vedere che contengono episodi della prima serie: [http://oi59.tinypic.com/2cr97di.jpg] [http://oi61.tinypic.com/2wee9fa.jpg] [http://oi60.tinypic.com/1z23qdf.jpg] [http://oi59.tinypic.com/dfyko2.jpg] [http://oi62.tinypic.com/153xs1t.jpg] [http://www.amazon.co.jp/gp/customer-media/permalink/mo28YRITZSPCECS/B00BYLN1AA/ref=cm_ciu_images_pl_link] [http://www.amazon.co.jp/gp/customer-media/permalink/mo3ITICQH9DWG7S/B00BYLN23Q/ref=cm_ciu_images_pl_link]</ref><!--manca l'immagine solo per la saga 感動編. Contattare l'utente Lombres se non sono più visibili le immagini. Le altre fonti sono state archiviate su webcitation.org, cercarlese non sono più visibili-->


Sono stati poi pubblicati in Giappone diversi [[DVD]] che raccolgono alcuni episodi della serie. Un gruppo di sei DVD detto {{nihongo|''Konchū monogatari minashigo Hutch selection''|昆虫物語みなしごハッチ セレクション|Konchū monogatari minashigo Hacchi serekushon}} è stato pubblicato in parte nel [[2002]] e in parte nel [[2006]] e comprende i seguenti dischi:
Sono stati poi pubblicati in Giappone diversi [[DVD]] che raccolgono alcuni episodi della serie. Un gruppo di sei DVD detto {{nihongo|''Konchū monogatari minashigo Hutch selection''|昆虫物語みなしごハッチ セレクション|Konchū monogatari minashigo Hacchi serekushon}} è stato pubblicato in parte nel [[2002]] e in parte nel [[2006]] e comprende i seguenti dischi:

Versione delle 12:09, 5 set 2014

Template:Avvisounicode

Le avventure dell'Ape Magà / Le nuove avventure dell'Ape Magà
昆虫物語 みなしごハッチ
(Konchū monogatari minashigo Hutch)
Sigla iniziale italiana de Le avventure dell'Ape Magà
Serie TV anime
AutoreTatsuo Yoshida (opera originale), Jinzō Toriumi (progettazione)
RegiaSeitarō Hara, Ippei Kuri, Hisayuki Toriumi, Hideo Nishimaki, Yūgo Serikawa, Yoshiyuki Tomino
ProduttoreKenji Yoshida
SceneggiaturaJinzō Toriumi, Motoyoshi Maesato
Char. designTatsuo Yoshida
Dir. artisticaMitsuki Nakamura
MusicheNobuyoshi Nishibe
StudioTatsunoko
ReteFuji TV
1ª TV7 aprile 1970 – 28 dicembre 1971
Episodi91 (completa)
Rete it.Reti locali (es. Rete 37), Rai 1, Junior Tv
Episodi it.91 (completa)
Seguito daIl ritorno dell'Ape Magà

Le avventure dell'Ape Magà e Le nuove avventure dell'Ape Magà sono i rispettivi titoli in italiano delle due tranche di episodi che costituiscono un anime televisivo di 91 episodi, con titolo originale Konchū monogatari minashigo Hutch (昆虫物語 みなしごハッチ?, Konchū monogatari minashigo Hacchi, lett. "Storia di insetti - L'orfano Hutch"). Creato da Tatsuo Yoshida, è stato prodotto dalla Tatsunoko fra il 1970 e il 1971 e trasmesso da Fuji TV. La storia ha avuto anche un seguito, sempre firmato Tatsunoko, in 26 episodi e prodotto nel 1974: Il ritorno dell'Ape Magà.

La serie originale è poi stata rifatta completamente nel 1989: intitolata Di fiore in fiore con l'Ape Magà, è caratterizzata da episodi totalmente nuovi e da una trama molto più leggera per adattarla ad un pubblico più giovane. Un riadattamento americano delle prime due serie è intitolato Un alveare d'avventure per l'Ape Magà.

Un lungometraggio animato è infine uscito nelle sale in Giappone nel 2010.

Trama

Quando l'alveare dell'Ape Regina viene attaccato e distrutto dalle vespe, solo un uovo si salva alla terribile morte che gli è destinata. Il piccolo Magà, (nella versione originale un'ape maschio, quindi un fuco) viene allevato da una mamma bombo, ma, quando scopre che sua madre è l'Ape regina, si mette ansiosamente in viaggio alla sua ricerca da solo, nel bel mezzo d'una natura spesso ostile.

Dopo una quantità innumerevole di avventure e tantissimi amici incontrati nel corso del suo viaggio (uccelli, rane, lucertole, anfibi, topi), ma anche molti nemici (ragni, predatori, rettili e la pericolosissima mantide religiosa) riuscirà finalmente a trovare e salvare sua madre da una morte certa; oltre che a riunirsi anche con la sorella Maya. Liberatosi così dalla solitudine che lo attanagliava, Magà opererà per ricostruire il regno delle api, ancora più bello e pacifico di com'era un tempo.

Personaggi principali

Magà (ハッチ?, Hacchi, Hutch)

Il protagonista ed eroe di queste avventure; originariamente è il principe del regno delle api. Ha un forte senso della giustizia ed un intelletto acuto, anche se a volte si rivela esser abbastanza ingenuo. Le varie esperienze con cui si arricchirà durante il viaggio lo renderanno più forte, sia mentalmente che fisicamente, adatto così a succeder alla madre nel regno; infine l'incontro con la sorella gli darà un maggior senso di responsabilità.

Madre (Ape Regina) (ママ?, Mama)

Regina delle api, estromessa dal regno per essersi opposta alla guerra. Lascia un testamento in cui invita Magà e la sorella a recarsi insieme fin sulla "Collina della bellezza" per ricostruire lì in pace il regno delle api.

Zia

Inizialmente prende con sé Magà, dopo che questi rimane orfano.

Maya (アーヤ?, Āya)

La sorella di Magà. Gentile e premurosa, ha una personalità di buon cuore ed ottimista che gli permette sempre di superare al meglio le avversità.

Caratteristiche peculiari

La storia si distingue per le sue vicende tristi (ai limiti della crudeltà) e spaventose: in vari episodi si vede Magà fare amicizia con qualche altro insetto, per vederlo subito dopo morire di morte violenta e dolorosa. Nel prosieguo farà anche la conoscenza con un'ape femmina, che ha perduto l'intera famiglia per colpa dell'esercito dei calabroni.

Gli esseri umani, di cui non viene mai mostrato il volto, vengono generalmente descritti in modo negativo come coloro che installano trappole a discapito dei poveri insetti o che distruggono l'ambiente incontaminato per i loro oscuri scopi.

Edizione italiana

La serie TV è stata importata in Italia dalla Italian TV Broadcasting alla fine degli anni settanta, e trasmessa sulle TV locali e in seguito su Rai 1 e sul circuito Junior Tv.

In questa edizione, per sfruttare la notorietà dell'anime L'ape Maia che proprio in quel periodo stava avendo un'enorme successo su Rai 2, venne scelto per l'ape protagonista il nome Magà (in originale si chiamava Hutch) cambiandogli inoltre di sesso da maschio (come nell'originale giapponese e nella versione americana) in femmina[1]. Quest'ultima modifica ha contribuito a generare una certa confusione e ha involontariamente creato situazioni spesso ambigue ed imbarazzanti nei rapporti tra i personaggi, come ad esempio nell'episodio in cui Magà s'innamora d'una farfalla femmina.

Sigle

Sigla di apertura originale
  • Minashigo Hutch (みなしごハッチ? lett. "L'orfano Hutch"), cantata da Yuri Shimazaki
Sigla di chiusura originale
  • Mama o tazunete (ママをたずねて? lett. "Trovando la mamma"), cantata da Yuri Shimazaki
Sigla italiana

Nella prima trasmissione italiana sulle TV locali e nei Super 8 vennero adottate le sigle originali giapponesi.

Personaggi e doppiatori

Personaggio Doppiatore originale Doppiatore italiano
Magà (Hutch) Yōko Kuri Laura Lenghi
Maya (Aya) Yoshiko Yamamoto Ilaria Stagni
Ape Regina (Mama) Haruko Kitahama Antonia Forlani
Zia Nobuko Terashima
Voce narrante Toshiko Maeda

Episodi

Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
In onda
Giappone[2]
1L'Ape Magà comincia a volare
「負けるなハッチ」 - Make runa hacchi
7 aprile 1970
2Vai, vai, Ape Magà...
「行け行けハッチ」 - Ike ike hacchi
14 aprile 1970
3Il triste confronto
「悲しき対決」 - Kanashi ki taiketsu
21 aprile 1970
4L'attacco delle Formiche Samurai
「サムライアリの襲撃」 - Samuraiari no shūgeki
28 aprile 1970
5Magà e il suo nuovo amico
「飛べよみにくき天使」 - Tobe yominikuki tenshi
5 maggio 1970
6Non piangere Magà
「泣くなハッチ」 - Naku na hacchi
12 maggio 1970
7Voglio la mamma
「ママと呼びたいの」 - Mama to yobi taino
19 maggio 1970
8Una ballerina piena di ferite
「傷だらけのバレリーナ」 - Kizu darakeno barerina
26 maggio 1970
9Combatti, Magà! (1ª parte)
「闘え弱虫野郎(前)」 - Tatakae yowamushi yarō (mae)
2 giugno 1970
10Combatti, Magà! (2ª parte)
「闘え弱虫野郎(後)」 - Tatakae yowamushi yarō (nochi)
9 giugno 1970
11Il piccolo orfano
「坊や泣かないで」 - Bōya naka naide
16 giugno 1970
12Mayu, una figlia gentile
「やさしき繭娘」 - Yasashiki mayu musume
23 giugno 1970
13Una luce nel buio
「灯火よいつまでも」 - Tōka yoitsumademo
30 giugno 1970
14L'esercito delle formiche
「涙こらえて」 - Namida koraete
7 luglio 1970
15Le api e i fiori
「花のミツバチ娘」 - Hana no mitsubachi musume
14 luglio 1970
16Il mostro della foresta
「花園の暴れん坊」 - Hanazono no abarenbō
21 luglio 1970
17La campana suona al tramonto
「夕焼けに鳴る鐘」 - Yūyake ni naru kane
28 luglio 1970
18Una dolce ninna nanna
「めぐりあいの子守唄」 - Meguriaino komoriuta
4 agosto 1970
19Non sono cattiva
「悪者じゃないんだ」 - Warumono janainda
11 agosto 1970
20Gen il romanziere
「大ぼら大将の冒険」 - Dai bora taishō no bōken
18 agosto 1970
21Il ladro di miele
「ハニーの剣」 - Hani no tsurugi
25 agosto 1970
22Odio tutti
「憎しみよさようなら」 - Nikushimi yosayōnara
1º settembre 1970
23In trappola
「ガラスの中のママ」 - Garasu no nakano mama
8 settembre 1970
24La libellula e il mare
「海を見たカゲロウ」 - Umi wo mita kagerō
15 settembre 1970
25Il vecchio soldato
「老兵スズメバチ」 - Rō hei suzumebachi
22 settembre 1970
26Il piccolo Tim
「スズ虫はもう鳴かない」 - Suzu mushi hamō naka nai
29 settembre 1970
27Il rapimento del principe
「盗まれた王子」 - Nusuma reta ōji
6 ottobre 1970
28Dolce Arin
「鳴くなアーリン」 - Naku na arin
13 ottobre 1970
29Da qualche parte nel cielo
「この空のどこかに」 - Kono sora nodokokani
20 ottobre 1970
30La mamma è vicina
「太陽のママ」 - Taiyō no mama
27 ottobre 1970
31Tutto il mondo è paese
「広い世界が呼んでいる」 - Hiroi sekai ga yon deiru
3 novembre 1970
32Da soli non si vive
「ひとりぼっちの熊王」 - Hitoribocchino kuma ō
10 novembre 1970
33La foresta in fiamme
「炎の中のいのち」 - Honoo no nakano inochi
17 novembre 1970
34Prigioniera nel formicaio (1ª parte)
「栄光のアリ塚(前)」 - Eikō no ari tsuka (mae)
24 novembre 1970
35Prigioniera nel formicaio (2ª parte)
「栄光のアリ塚(後)」 - Eikō no ari tsuka (nochi)
1º dicembre 1970
36Concerto d'amore
「愛のコンサート」 - Ai no konsato
8 dicembre 1970
37Addio piccoli miei
「さよなら子供達」 - Sayonara kodomotachi
15 dicembre 1970
38La canzone di Yuzuhira
「ゆずり葉の歌」 - Yuzuri ha no uta
22 dicembre 1970
39Due bravi genitori
「パパとママの真実」 - Papa to mama no shinjitsu
29 dicembre 1970
40Magà, alzati e combatti!
「勇気をもって立ち上がれ」 - Yūki womotte tachiaga re
5 gennaio 1971
41Dodici piccoli animali
「十二匹の子供達」 - Jūnihiki no kodomotachi
12 gennaio 1971
42Non so più volare
「それでも飛ぶんだ」 - Soredemo tobu nda
19 gennaio 1971
43La mamma sta male
「悲しみはママだけ」 - Kanashimi ha mama dake
26 gennaio 1971
44Terrore nello stagno
「雨のお玉が池」 - Ame noo tama ga ike
2 febbraio 1971
45Amicizia nella tempesta
「嵐の中の友情」 - Arashi no nakano yūjō
9 febbraio 1971
46Magà incontra Tobei
「飛べよハッチ」 - Tobe yo hacchi
16 febbraio 1971
47Il castello misterioso
「牧場の城」 - Bokujō no shiro
23 febbraio 1971
48Lacrime nel buio
「闇に光る涙」 - Yami ni hikaru namida
2 marzo 1971
49La tempesta di neve
「雪山のかなたに」 - Yuki yama nokanatani
9 marzo 1971
50Pericolo nella foresta (1ª parte)
「森の忍者虫(前)」 - Mori no ninja mushi (mae)
16 marzo 1971
51Pericolo nella foresta (2ª parte)
「森の忍者虫(後)」 - Mori no ninja mushi (nochi)
23 marzo 1971
52L'insetto ombra
「陽陰の虫野郎」 - Yō in no mushi yarō
30 marzo 1971
53Il nascondiglio segreto
「魔の虫食い草」 - Ma no mushikui kusa
6 aprile 1971
54La mamma è al di là del mare
「ママは海の彼方に」 - Mama ha umi no kanata ni
13 aprile 1971
55I tre fratelli
「ひとりぼっちの三匹」 - Hitoribocchino sanbiki
20 aprile 1971
56Le montagne nevose
「雪山の太陽」 - Yuki yama no taiyō
27 aprile 1971
57Viaggio nei paesi del Sud
「南の国の子守唄」 - Minami no kuni no komoriuta
4 maggio 1971
58Papà e mamma sono stelle
「父の星・母の星」 - Chichi no hoshi. haha no hoshi
11 maggio 1971
59Una triste amicizia
「悲しい友情」 - Kanashi i yūjō
18 maggio 1971
60Ichiyo del mare
「大海の一葉」 - Taikai no ichiyō
25 maggio 1971
61Bella vita
「美しき生命」 - Utsukushi ki seimei
1º giugno 1971
62Felicità è avere una mamma
「幸せはママの願い」 - Shiawase ha mama no negai
8 giugno 1971
63Gli scarabei
「底抜け三匹の虫野郎」 - Sokonuke sanbiki no mushi yarō
15 giugno 1971
64Una nuova mamma
「もう一人のママ」 - Mō hitori no mama
22 giugno 1971
65Il fuoco brucia
「燃えろ朝焼け」 - Moe ro asayake
29 giugno 1971
66La mantide religiosa
「悲しき母子草」 - Kanashi ki boshi kusa
6 luglio 1971
67Il giardino degli inganni
「いつわりの花園」 - Itsuwarino hanazono
13 luglio 1971
68Il fantasma
「まぼろしの吸血鬼」 - Maboroshino kyūketsuki
20 luglio 1971
69Un amore tradito
「愛の裏切り者」 - Ai no uragiri mono
27 luglio 1971
70Il sacrificio di Bella
「美しきいけにえ」 - Utsukushi kiikenie
3 agosto 1971
71Dichiarazione d'amore
「愛の対決」 - Ai no taiketsu
10 agosto 1971
72Vattene Magà
「ハッチ故郷に帰る」 - Hacchi kokyō ni kaeru
17 agosto 1971
73Fratello e sorella
「夕焼けの兄妹」 - Yūyake no kyōdai
24 agosto 1971
74Non dimenticarmi, Magà
「忘れな草に願いをこめて」 - Wasure na kusa ni negai wokomete
31 agosto 1971
75In amore bisogna lottare
「愛は戦いの果てに」 - Ai ha tatakai no hate ni
7 settembre 1971
76La mamma mi chiama
「森は呼んでいる」 - Mori ha yon deiru
14 settembre 1971
77Il volo della farfalla
「はばたけ親子蝶」 - Habatake oyako chō
21 settembre 1971
78Fuga dal lago della morte
「死の池からの脱出」 - Shino ike karano dasshutsu
28 settembre 1971
79Vivere è meraviglioso
「輝ける生命」 - Kagayake ru seimei
5 ottobre 1971
80Un papà solo
「パパはひとりぼっち」 - Papa hahitoribocchi
12 ottobre 1971
81Una vecchia fiamma
「炎の中のママ」 - Honoo no nakano mama
19 ottobre 1971
82Lacrime di gratitudine
「涙の中でありがとう」 - Namida no naka dearigatō
26 ottobre 1971
83La mamma vola via
「飛べ!ママを信じて」 - Tobe! mama wo shinji te
2 novembre 1971
84Cinque amici per la pelle
「五匹のスズメバチ野郎」 - Gohiki no suzumebachi yarō
9 novembre 1971
85Un pungiglione pieno di rabbia
「怒りの矢」 - Ikari no ya
16 novembre 1971
86Un uovo pronto a schiudersi
「ハッチにつづけ」 - Hacchi nitsuduke
23 novembre 1971
87Amore di madre
「たくましき母の愛」 - Takumashiki haha no ai
30 novembre 1971
88Oltre la tristezza (1ª parte)
「ママは涙のかなたに(前)」 - Mama ha namida nokanatani (mae)
7 dicembre 1971
89Oltre la tristezza (2ª parte)
「ママは涙のかなたに(後)」 - Mama ha namida nokanatani (nochi)
14 dicembre 1971
90Finalmente insieme (1ª parte)
「ママに抱かれて(前)」 - Mama ni daka rete (mae)
21 dicembre 1971
91Finalmente insieme (2ª parte)
「ママに抱かれて(後)」 - Mama ni daka rete (nochi)
28 dicembre 1971

Home video

In Giappone non esiste una pubblicazione completa della serie per l'home video. Nel 1997 sono state pubblicate da Pioneer LDC cinque coppie di VHS che raccoglievano ognuna un gruppo di episodi dell'anime, indicate con il titolo della saga contenuta in esse e formate da un VHS detto Jōkan (上巻? "Primo volume") e uno detto Gekan (下巻? "Ultimo volume").[3][4][5]

Sono stati poi pubblicati in Giappone diversi DVD che raccolgono alcuni episodi della serie. Un gruppo di sei DVD detto Konchū monogatari minashigo Hutch selection (昆虫物語みなしごハッチ セレクション?, Konchū monogatari minashigo Hacchi serekushon) è stato pubblicato in parte nel 2002 e in parte nel 2006 e comprende i seguenti dischi:

Episodi Data di pubblicazione Azienda di distribuzione Fonti
1 1, 2, 7 25 luglio 2002 Digital Frontier [6]
2 8, 20, 53 23 agosto 2002 [7]
3 74, 90, 91 26 settembre 2002 [8]
4 4, 12, 24 22 novembre 2006 Showgate [9][10]
5 36, 72, 73 [11][10]
6 87, 88, 89 [12][10]

Un altro DVD, intitolato Konchū monogatari minashigo Hutch - Shokai to saishūkai (昆虫物語 みなしごハッチ 初回と最終回? "Storia di insetti - L'orfano Hutch - L'inizio e la fine"), è stato pubblicato da Liverpool Co. il 26 dicembre 2011 e in una nuova edizione il 20 luglio 2012, e contiene gli episodi 1, 90 e 91.[13][14]

In Italia almeno i primi cinque episodi della serie sono stati posti in vendita in formato Super 8 dalla AVO Film[15], che ha pubblicato anche almeno due VHS, uno con gli episodi 1 e 2 e uno con gli episodi 3 e 4.[16][17]

Riadattamento del 1995

Lo stesso argomento in dettaglio: Un alveare d'avventure per l'Ape Magà.

Nel 1995 la statunitense Saban Entertainment ha operato un riadattamento di questa serie e della successiva Il ritorno dell'Ape Magà, arrivato anche in Italia col titolo Un alveare d'avventure per l'Ape Magà. Gli originali 113 episodi delle due serie sono stati rimontati e ridotti a 65, modificandone i finali ed eliminando parte delle scene più violente. In tal modo è stato in parte modificato il significato preciso che gli sceneggiatori originali volevano insegnare ai bambini: ovvero, le pericolose difficoltà che la vita riserba e che non sempre son destinate ad evolversi in lieto fine[senza fonte]. Nell'adattamento americano vengono ancora mostrate le difficoltà della vita ma con un taglio più edulcorato per via dell'eliminazione delle scene più crude e drammatiche (pur facendone permanere il "livello base"), modificando diversi finali e dandone un quasi costante lieto fine.

Note

  1. ^ L'Ape Magà, su antoniogenna.net, Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 21 agosto 2014.
  2. ^ (EN) The Adventures of Hutch the Honeybee (TV), su Anime News Network. URL consultato il 1º settembre 2014.
  3. ^ (JA) Ricerca dei VHS - Pagina 1, su store.tsutaya.co.jp, Tsutaya. URL consultato il 31 agosto 2014. La fonte indica anche alcuni altri VHS relativi al remake del 1989.
  4. ^ (JA) 昆虫物語 みなしごハッチ (全10巻)(全巻セットビデオ)|中古ビデオ, su Ariari. URL consultato il 5 settembre 2014.
  5. ^ Alcune copertine dei VHS, da cui si può vedere che contengono episodi della prima serie: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7]
  6. ^ (JA) 昆虫物語みなしごハッチ セレクション1, su Amazon.co.jp. URL consultato il 31 agosto 2014.
  7. ^ (JA) 昆虫物語みなしごハッチ セレクション2, su Amazon.co.jp. URL consultato il 31 agosto 2014.
  8. ^ (JA) 昆虫物語みなしごハッチ セレクション3, su Amazon.co.jp. URL consultato il 31 agosto 2014.
  9. ^ (JA) 昆虫物語みなしごハッチ セレクション4, su Amazon.co.jp. URL consultato il 31 agosto 2014.
  10. ^ a b c (JA) 昆虫物語 みなしごハッチ, su hutch.movie.jp, sito non ufficiale del film del 2010. URL consultato il 31 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2013).
  11. ^ (JA) 昆虫物語みなしごハッチ セレクション5, su Amazon.co.jp. URL consultato il 31 agosto 2014.
  12. ^ (JA) 昆虫物語みなしごハッチ セレクション6, su Amazon.co.jp. URL consultato il 31 agosto 2014.
  13. ^ (JA) 昆虫物語 みなしごハッチ ( 初回と最終回 2話収録 ) LPTD-2004 [DVD], su Amazon.co.jp. URL consultato il 30 agosto 2014.
  14. ^ (JA) 昆虫物語 みなしごハッチ 初回と最終回, su Amazon.co.jp. URL consultato il 30 agosto 2014.
  15. ^ SUPER 8 de"l'APE MAGA'", su (ro)bozzY. URL consultato il 31 agosto 2014.
  16. ^ CATALOGO TITOLI PUBBLICATI IN ITALIA SU NASTRO NEGLI ANNI '80 (o giù di lì), su (ro)bozzY. URL consultato il 2 settembre 2014.
  17. ^ Avo Film, su CosmoJ9. URL consultato il 2 settembre 2014.

Collegamenti esterni

Template:Tatsunoko

  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Anime e manga