Mantis religiosa
Mantide religiosa | |
---|---|
Primo piano di Mantis religiosa | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Polyneoptera |
Sezione | Blattoidea |
Ordine | Mantodea |
Famiglia | Mantidae |
Sottofamiglia | Mantinae |
Tribù | Mantini |
Genere | Mantis |
Specie | M. religiosa |
Nomenclatura binomiale | |
Mantis religiosa Linnaeus, 1758 |
La mantide religiosa (Mantis religiosa Linnaeus, 1758), denominata anche mantide europea, è una delle specie più comuni dell'ordine Mantodea.
Indice
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]
Il nome del genere deriva dal greco "Mantis", cioè profeta, indovino, e fa riferimento alla postura delle zampe anteriori che ricorda un atteggiamento di preghiera.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
La femmina è lunga circa 7,5 cm, il maschio 6 cm. La sua colorazione varia dal verde brillante al marrone chiaro. Altra caratteristica è la presenza di due chiazze nere, una per ogni zampa anteriore, lato interno, simili ad un occhio quando mostrate a scopo difensivo. Ha due paia di ali attaccate sul dorso in corrispondenza della coppia di zampe posteriori e mediane.
Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Le neanidi della mantide in natura nascono in maggio/giugno, per diventare adulte nel mese di agosto. Le uova vengono deposte in ooteche, prodotte dalla femmina, durante la stagione fredda. Ogni ooteca contiene in media 60-70 uova e può arrivare fino a 200.
L'accoppiamento delle mantidi è caratterizzato da cannibalismo post-nuziale: la femmina, dopo essersi accoppiata, o anche durante l'atto, divora il maschio partendo dalla testa mentre gli organi genitali proseguono nell'accoppiamento. Questo comportamento è dovuto al bisogno di proteine, necessarie ad una rapida produzione di uova; prova ne è che la femmina d'allevamento, essendo ben nutrita, spesso "risparmia" il maschio.
Si nutrono di mosche, grilli e altri piccoli insetti e, talvolta, anche di piccoli rettili e anfibi.
Sanno camuffarsi facilmente tra le foglie, dove aspettano immobili le loro prede. Per difendersi dagli attacchi di insetti antagonisti la mantide apre di scatto le proprie ali per sembrare più grande.
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Le mantidi sono originarie dell'Africa, da cui si diffusero rapidamente nell'Europa meridionale e all'Asia minore. Si è diffusa anche in Nord America a partire dal 1899, forse importata accidentalmente con un carico di piante da vivaio.
La loro diffusione dipende soprattutto dalla richiesta di alte temperature. La loro presenza è infatti notevolmente inferiore nell'Europa centrale e quasi inesistente nell'Europa del Nord. In Germania sono considerati animali protetti e la loro cattura è vietata.
In Italia è abbastanza comune in tutto il territorio, dalle zone prealpine sino alla fascia costiera, isole comprese.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Battiston, R., Mantis religiosa, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2017.1, IUCN, 2017.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Roberto Battiston, Luca Picciau, Paolo Fontana, Judith Marshall, Mantids of the Euro-Mediterranean Area (PDF), Verona, World Biodiversity Association, 2010, ISBN 978-88-903323-1-9. (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- Prete, Wells, Hurd, Yager et al. The praying mantids. The Johns Hopkins University Press.1999.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sulla mantide religiosa
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla mantide religiosa
Wikispecies contiene informazioni sulla mantide religiosa
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Fotografie di Mantis religiosa, su blaisephoto.fr.
- (EN) Watkins, Gary. Mantide religiosa, su uky.edu.