Discussioni progetto:Antroponimi/Approfondimento nomi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Oringa: + madruina
Riga 44: Riga 44:
:Curiosamente, pare che il nome sia stato usato per un personaggio minore in non so che libro di [[Gene Wolfe]] ([http://books.google.it/books?id=9neV_vyIX14C&pg=PA266&dq=%22Oringa%22+%22greek%22&hl=it&sa=X&ei=gagMU6vOEqGJyAPvjoGoCQ&ved=0CCEQ6AEwAA#v=onepage&q=%22Oringa%22%20%22greek%22&f=false cfr], [http://books.google.it/books?id=qMJnEMYebHMC&pg=PA149&dq=%22Oringa%22+%22greek%22&hl=it&sa=X&ei=gagMU6vOEqGJyAPvjoGoCQ&ved=0CCUQ6AEwAQ#v=onepage&q=%22Oringa%22%20%22greek%22&f=false cfr]). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:30, 25 feb 2014 (CET)
:Curiosamente, pare che il nome sia stato usato per un personaggio minore in non so che libro di [[Gene Wolfe]] ([http://books.google.it/books?id=9neV_vyIX14C&pg=PA266&dq=%22Oringa%22+%22greek%22&hl=it&sa=X&ei=gagMU6vOEqGJyAPvjoGoCQ&ved=0CCEQ6AEwAA#v=onepage&q=%22Oringa%22%20%22greek%22&f=false cfr], [http://books.google.it/books?id=qMJnEMYebHMC&pg=PA149&dq=%22Oringa%22+%22greek%22&hl=it&sa=X&ei=gagMU6vOEqGJyAPvjoGoCQ&ved=0CCUQ6AEwAQ#v=onepage&q=%22Oringa%22%20%22greek%22&f=false cfr]). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:30, 25 feb 2014 (CET)
::[http://books.google.it/books?hl=it&id=A_KHaYiixzwC&q=musonio#v=snippet&q=oringa&f=false Qui] dice che viene dal germanico ''horing'' ("obbediente"); il nome "Horing" (maschile) è attestato da Förstemann ([http://books.google.it/books?hl=it&id=RV7SEOcc3KsC&q=horing#v=snippet&q=horid&f=false cfr]), che però dice che la radice da cui deriva è di significato ignoto. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:33, 1 apr 2014 (CEST)
::[http://books.google.it/books?hl=it&id=A_KHaYiixzwC&q=musonio#v=snippet&q=oringa&f=false Qui] dice che viene dal germanico ''horing'' ("obbediente"); il nome "Horing" (maschile) è attestato da Förstemann ([http://books.google.it/books?hl=it&id=RV7SEOcc3KsC&q=horing#v=snippet&q=horid&f=false cfr]), che però dice che la radice da cui deriva è di significato ignoto. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:33, 1 apr 2014 (CEST)

==[[Madruina]]==
Nome preso da [http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/2913.html questa scheda] di s&b; non lo trovo nelle altre fonti solite ([http://www.behindthename.com/names/search.php?terms=madruina&x=0&y=0&type= cfr], [http://www.vorname.com/suche.html?q=madruina cfr]. [http://books.google.it/books?id=jt3c6vZk03UC&printsec=frontcover#v=onepage&q=madruina&f=false cfr], [http://www.20000-names.com/search_results.htm?cx=partner-pub-7064226711837177%3A9665112445&cof=FORID%3A11&ie=ISO-8859-1&q=madruina&sa=Search&siteurl=www.20000-names.com%2F&ref=&ss=852j133758j8&siteurl=www.20000-names.com%2F&ref=&ss=852j133380j8&siteurl=www.20000-names.com%2F&ref=&ss=853j133621j8 cfr], [http://books.google.it/books?hl=it&id=FVyHTUQnnBgC&q=madruina#v=onepage&q=madruina&f=false cfr], [http://books.google.it/books?hl=it&id=A_KHaYiixzwC&q=madruina#v=onepage&q=madruina&f=false cfr], [http://books.google.it/books?hl=it&id=uSAlLaV6JIEC&q=madruina#v=onepage&q=madruina&f=false cfr], [http://books.google.it/books?hl=it&id=IDr4AgAAQBAJ&q=madruina#v=onepage&q=madruina&f=false cfr], [http://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=madiano&f=false cfr], nemmeno come "Madruyna"). Il flamando sarebbe il [[lingua fiamminga|fiammingo]], [[:en:Flamand|o almeno credo]]. La santa esiste, ma si profila una situazione strana: c'è questa santa badessa di Barcellona (probabilità che una badessa spagnola abbia avuto un nome fiammingo pressoché sconosciuto? Scarse) durante l'invasione dei Mori, che viene chiamata da diverse fonti "Madruina" ([http://books.google.it/books?id=lYKrh0NCy2QC&pg=PA286&dq=%22santa+madruina%22&hl=it&sa=X&ei=yItsU5TaJYr70gX6y4DABA&ved=0CDcQ6AEwBQ#v=onepage&q=%22santa%20madruina%22&f=false cfr], [http://books.google.it/books?id=Bjq-28htNVsC&pg=PA47&dq=%22santa+madruina%22&hl=it&sa=X&ei=yItsU5TaJYr70gX6y4DABA&ved=0CCMQ6AEwAA#v=onepage&q=%22santa%20madruina%22&f=false cfr], [http://books.google.it/books?id=rZGFXArO0FgC&pg=PP18&dq=%22santa+madruina%22&hl=it&sa=X&ei=yItsU5TaJYr70gX6y4DABA&ved=0CCcQ6AEwAQ#v=onepage&q=%22santa%20madruina%22&f=false cfr], [http://books.google.it/books?ei=QZBsU4HyH4eu0QWBvIGICA&hl=it&id=3g0rAQAAMAAJ&dq=%22madruyna%22+%22madrona%22&focus=searchwithinvolume&q=%22madruyna%22 cfr]); [http://books.google.it/books?id=BaEM6WIjWbcC&pg=PA524&dq=%22santa+madruina%22&hl=it&sa=X&ei=yItsU5TaJYr70gX6y4DABA&ved=0CC8Q6AEwAw#v=onepage&q=%22santa%20madruina%22&f=false quì] però viene chiamata "[[Matrona|Madrona]]", e si dice che il nome Madruina venne portato da una martire di Tessalonica le cui reliquie furono traslate a Barcellona; se fosse questo il caso, potrebbe essere che il nome della badessa sia stato alterato per conformarlo a quello della martire, o anche che la badessa si chiamasse effettivamente così in onore della martire; in entrambi i casi, mi sembra superfluo sottolineare che il fiammingo non ha mai attecchito a Tessalonica. Ad ogni modo, [http://books.google.it/books?id=H6rz5jq-qTYC&pg=PA136&dq=%22madruyna%22&hl=it&sa=X&ei=bZBsU8b6Hamr0QWVq4CACA&ved=0CEEQ6AEwBw#v=onepage&q=%22madruyna%22&f=false Questo libro] dà due forme alternative del nome, Matruyt e Namatruyt, [http://books.google.it/books?id=BP4-AAAAcAAJ&pg=PA118-IA7&dq=%22matruyt%22+barcellona&hl=it&sa=X&ei=VJFsU8LrEK-a0QXDuYGoBw&ved=0CDUQ6AEwBQ#v=onepage&q=%22matruyt%22%20barcellona&f=false qui] c'è Na Matruyt; anche cercando queste forme, non trovo alcuna indicazione etimologica (NB che [http://www.google.it/search?tbm=bks&hl=it&q=%22Matruyt%22&= Matruyt] era anche il cognome di un funzionario britannico). In ogni caso, il significato di "acquatica" è privo di riscontri, e nelle condizioni attuali la voce è da cancellare. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 10:50, 9 mag 2014 (CEST)


==Terminati==
==Terminati==

Versione delle 10:50, 9 mag 2014

Questa pagine serve per coordinare i lavori su determinate voci di nomi propri che necessitano di un'attenzione particolare. È stata segnalata al progetto:Antroponimi.

Scheda presa da questa voce di s&b; il santo esiste (attestato perlopiù come "san Besas", cfr 1, 2, ma anche come "San Besa", cfr); alcune schede lo attestano con nomi alternativi come "Basso" e "Bessa"; da quello che trovo, sembra sia stato portato anche da un generale ai tempi di Giustiniano.

Non trovo riscontri per il significato proposto da s&b (1, 2, 3, 4...) se non emerge altro, sarei per la cancellazione della pagina. --Syrio posso aiutare? 16:01, 12 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Il De Felice non riporta questo nome, che viene invece brevemente citato da Francipane il quale in pratica concorda con s&b: nome di origine trace col significato di "abile cavaliere" e onomastico il 27 febbraio. Basso ha tutt'altra origine. --Beatrice (msg) 23:56, 12 ago 2013 (CEST)[rispondi]
La Crusca lo riporta come Besa ma non dà alcuna indicazione oltre alla forma latina (sempre "Besas", parrebbe). Che dici? Fontarlo con Francipane e s&b e morta lì? --Syrio posso aiutare? 21:18, 14 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che il santo era di Alessandria (quindi plausibilmente egiziano), mentre la Tracia è da tutt'altra parte (non è del tutto impossibile che un egiziano avesse un nome tracio in quell'epoca, ma mi sembra implausibile). --Syrio posso aiutare? 09:44, 9 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Ho ampliato tempo fa la voce fidandomi ciecamente di questa scheda di Santi e beati. Rileggendola mi è venuto il forte dubbio che "Ammiano", "Ammia" e "Ammiel" fossero tre nomi distinti l'uno dall'altro, allegramente mischiati da s&b, quindi ho preso ad indagare:

  • Ammiel è un nome biblico, la cui origine è quella attualmente illustrata in voce (descritta qui, qui, qui e qui). A giudicare dalle occorrenze, non sembra abbia attecchito molto nell'onomastica cristiana o giudaica (non a un livello notevole, almeno), e sono indeciso se esportarlo in una sua voce (Ammiel) o se dimenticarcelo e basta.
  • Ammia e Ammianus: la Crusca sempre qui li dà entrambi di origine greca; il primo sarebbe femminile e avrebbe il significato di "pazienza" (non ho ancora trovato ulteriori riscontri della cosa), il secondo "attinente ad Ammia" (una specie di patronimico?). Riporta la forma latina "Ammianus", che è quella che era (presumo) portata dai personaggi citati in voce. Questo libro (pp. 62-63) ci informa che il cognomen "Ammianus" era assai raro in Italia e che tutti quelli che lo portavano erano di origine greca. Poi prosegue notando che, laddove si è riusciti a verificare la provenienza di persona il cui nome (quindi non cognomen?) iniziava per Ammi-, essa era semitica, aggiungendo che prima del periodo ellenistoco medio non si trova nessun Ammia, Ammias, Ammion o Ammianus nelle iscrizioni greche. Tutto questo lascerebbe supporre una connessione etimologica fra Ammiano e Ammiel, ma non ho trovato nulla a riguardo, e comunque sono molto confuso. --Syrio posso aiutare? 15:44, 7 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Nome portato da un beato medievale (e da nessun altro di notabile, da quel che sono riuscito a vedere), significato e presunta origine gallica tratti da questa scheda di Santi e beati. Nessuna traccia di un'etimologia plausibile, né se è per quello trovo altri riscontri del significato (1, 2, 3...). La Crusca non lo riporta. --Syrio posso aiutare? 13:52, 19 nov 2013 (CET)[rispondi]

De Felice non lo riporta. Il Francipane riporta: dal gallico "lettore dei libri [sacri]". 9 settembre. --Beatrice (msg) 22:11, 19 nov 2013 (CET)[rispondi]
Eh, siamo sempre lì... (ma non è che santi e beati pesca anche dal Francipane?). --Syrio posso aiutare? 14:55, 21 nov 2013 (CET)[rispondi]

Altro nome dalla presunta origine celtica, preso da questa scheda di Santi e beati; nessuna traccia sulla Crusca. È portato da una santa martire francese (e da un'altra santa omonima di non meglio specificata provenienza), il cui nome originale è Béline o Beline o Belline (cfr, cfr), il che mi fa sospettare una correlazione a Bella. L'origine teoforica proposta da s&b, sebbene il dio in questione esista, non sembra riscontrare molto successo in google books (1, 2). Potrebbe comunque essere un adattamento diretto del nome del dio (come nel caso di Belino), come farebbe supporre il secondo risultato questi 1ui. Allo stato, comunque, è tutto troppo traballante. --Syrio posso aiutare? 13:52, 19 nov 2013 (CET)[rispondi]

Anche questo nome non è riportato dal De Felice. Francipane, nella sezione interculturale, riporta: (patronimico dal celtico "figlia di Belin" [divinità dei Galli]. Aggiunge poi che è il nome di un personaggio de Il malato immaginario di Molière (in realtà lo trovi nella versione francese). --Beatrice (msg) 22:40, 19 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ok, provo a cercare altre info concentrandomi sulla forma francese originale. --Syrio posso aiutare? 14:55, 21 nov 2013 (CET)[rispondi]
Qui ci informa che la santa stessa altro non è che un adattamento in chiave cristiana del dio Beleno (un processo che mi risulta abbiano subito innumerevoli figure pagane celtiche, quindi la tesi è plausibilissima). È confermato anche qui (primo risultato, ma l'anteprima non lo fa vedere una volta aperto il link). Direi che possiamo aggiornare la voce in base a queste cose; a che numero di pagina è il nome sul Francipane? Varrebbe forse la pena approfondire di più anche questa pista che ho trovato. --Syrio posso aiutare? 15:20, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]
PS: la santa del 9 agosto non riesco a rintracciarla, non capisco da dove l'han tirata fuori.

La pagina del Francipane è la 476. Mi sembra molto probabile questa origine celtica, mentre trovo poco plausibile la derivazione da Bella (origine latina) o da Isabella, perchè non capisco come possa essersi persa la "L". Ho notato che c'è un san Bellino di incerta origine tedesca (nell'incipit la sua descrizione di "vescovo tedesco naturalizzato italiano" è un classico esempio del sonno della ragione che genera mostri), ma forse vengono confuse insieme due distinte persone. La sua voce in veneto è intitolata San Belin (e inaspettatamente per me il belin genovese è probabilmente imparentato con la divinità celtica). Forse si potrebbe cercare qualcosa su questa pista per toglierci ogni dubbio. --Beatrice (msg) 23:54, 29 nov 2013 (CET)[rispondi]

Il nome del vescovo lo direi di origine latina (la crusca concorda), secondo me da bellus (guerra) ma non ho cercato riscontri della cosa, sinceramente. Germanico non è (il forstemann non dà tracce di un nome simile). --Syrio posso aiutare? 23:34, 1 dic 2013 (CET)[rispondi]

Secondo questa scheda di S&b ha origine latina e vuol dire "che ha bel seno" (da mammella, presumo; non so il latino quindi non so quanto sia grammaticalmente plausibile questa etimologia, ma credo poco; la Crusca non fa cenno di alcuna origine latina). Venne portato da una santa martire persiana, sacerdotessa pagana convertita, il cui nome origine era "Mamelechtha", dal suono davvero poco latineggiante. Questa voce mi sembra difficilmente salvabile (OT: mi riesce difficile credere che ci sia qualcuno che davvero l'ha dato a sua figlia). --Syrio posso aiutare? 15:53, 21 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ho fatto un'altra ricerca, ancora con zero risultati sull'origine del nome; se non emerge altro, proporrei la voce per la cancellazione. --Syrio posso aiutare? 16:24, 7 dic 2013 (CET)[rispondi]
Francipane riporta sia Mamelta che Mamelchta (come variante del primo) e fornisce la stessa identica spiegazione di S&B. Evidentemente hanno una medesima fonte. Francipane riporta tutte le sue fonti in ultima pagina. Appena ho un po' di tempo ti faccio un elenco, magari troviamo qualche testo che può essere utile. --Beatrice (msg) 16:39, 7 dic 2013 (CET)[rispondi]
Ah, grazie, sarebbe un'ottima cosa! --Syrio posso aiutare? 12:11, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]
In ogni caso, pensavo che dovrebbe venir fuori almeno un'etimologia persiana o semitica attendibile, perché latino non può essere. --Syrio posso aiutare? 12:07, 12 dic 2013 (CET)[rispondi]
è possibile anche che quando è stato latinizzato li sia stato dato un significato diverso più cristiano o comunque più occidentale.--82.59.139.80 (msg) 17:26, 25 gen 2014 (CET)[rispondi]
Una paretimologia? Possibile, anche se "che ha bel seno" non sarebbe la mia prima scelta per un significato "cristiano" :) rimaniamo però sempre al livello di supposizione. --Syrio posso aiutare? 17:42, 25 gen 2014 (CET)[rispondi]

Nome preso da qui; è portato, almeno da quanto ci è dato sapere, solo da una beata; nata in una povera famiglia di Santa Croce sull'Arno nel 1200, non si capisce come potrebbe mai il suo nome riferirsi ad un'oscurissima località spagnola; infatti Oringa e Oringis su google books assieme non danno risultati. Giusto per curiosità, pare che una città di nome "Oringa" ci fosse anche dalle parti di Avignone (stando a questo testo), che da altri libri dedurrei essere Orange. Da qui apprendo che potrebbe avere origine greca (significato: "Valle illustre e sublime"?), ma l'etimologia non sarebbe chiara. In greco antico "valle" era ἄγκος, ankos, potrebbe quasi starci, ma il resto del nome mi sfugge al momento. --Syrio posso aiutare? 14:22, 27 gen 2014 (CET)[rispondi]

Curiosamente, pare che il nome sia stato usato per un personaggio minore in non so che libro di Gene Wolfe (cfr, cfr). --Syrio posso aiutare? 15:30, 25 feb 2014 (CET)[rispondi]
Qui dice che viene dal germanico horing ("obbediente"); il nome "Horing" (maschile) è attestato da Förstemann (cfr), che però dice che la radice da cui deriva è di significato ignoto. --Syrio posso aiutare? 13:33, 1 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Nome preso da questa scheda di s&b; non lo trovo nelle altre fonti solite (cfr, cfr. cfr, cfr, cfr, cfr, cfr, cfr, cfr, nemmeno come "Madruyna"). Il flamando sarebbe il fiammingo, o almeno credo. La santa esiste, ma si profila una situazione strana: c'è questa santa badessa di Barcellona (probabilità che una badessa spagnola abbia avuto un nome fiammingo pressoché sconosciuto? Scarse) durante l'invasione dei Mori, che viene chiamata da diverse fonti "Madruina" (cfr, cfr, cfr, cfr); quì però viene chiamata "Madrona", e si dice che il nome Madruina venne portato da una martire di Tessalonica le cui reliquie furono traslate a Barcellona; se fosse questo il caso, potrebbe essere che il nome della badessa sia stato alterato per conformarlo a quello della martire, o anche che la badessa si chiamasse effettivamente così in onore della martire; in entrambi i casi, mi sembra superfluo sottolineare che il fiammingo non ha mai attecchito a Tessalonica. Ad ogni modo, Questo libro dà due forme alternative del nome, Matruyt e Namatruyt, qui c'è Na Matruyt; anche cercando queste forme, non trovo alcuna indicazione etimologica (NB che Matruyt era anche il cognome di un funzionario britannico). In ogni caso, il significato di "acquatica" è privo di riscontri, e nelle condizioni attuali la voce è da cancellare. --Syrio posso aiutare? 10:50, 9 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Terminati

Il nome è preso da questa scheda di Santi&beati; è riportato dalla crusca e ha numerosi riscontri, tutti molto probabilmente dovuti al personaggio di Medoro. Procedo per punti:

  • Il beato Medoro citato da s&b non esiste (cfr, cfr); coincidenza che lo dicano festeggiato il 1° novembre? Non credo.
  • La voce dà due etimologie distinte per il maschile e il femminile: quest'ultimo è detto (in un inserimento recente) di origine greca, col significato di "dono di madre": però ad avere questo significato è Metrodora.
  • Al maschile viene dato il significato di "guerriero che combatte per l'onore", con derivazione germanica; effettivamente, esiste un elemento germanico, math (o mad, med) che significa "onore"; la seconda parte potrebbe essere ricollegabile a hari ("esercito"); un composto math + hari esiste (qui), attestato anticamente nelle forme Mathere e Mather e, in Alto tedesco nuovo, come Mader, Mäder, Meeder e altre varianti. La connessione mi sembra però vaga e forzata, oltre al fatto che RO.
  • La crusca (nel link sopra) lo dice greco, ma non dà alcuna etimologia. Se fosse greco, il secondo elemento sarebbe quasi certamente doros ("dono", come in Isidoro), e la forma greca sarebbe μεδώρος (Medoros, latinizzato in Medorus); su books, però, con μεδώρος non ho risultati, tentando una ricerca con ""Medoros" origin" ancora niente.

Dato che tutte le occorrenze del nome sono riferiti al personaggio di Ariosto, o a opere successive, e di precedente non trovo nulla (unica possibile eccezione: qui cita un "Medoros" insieme ad altri noti filosofi; ma non riesco davvero a rintracciarlo, online - cfr 1, 2), l'unica cosa che riesco a concludere è che Ariosto l'abbia inventato di sana pianta, e da lì si sia diffuso. Ma in mancanza di fonti attendibili che attestino qualcosa di concreto su origine, etimologia e diffusione, la voce è basata sul niente.

  • Emidio De Felice (Dizionario dei nomi italiani, pag. 258) scrive testualmente: "...è una ripresa letteraria del personaggio dell'"Orlando furioso" di L. Ariosto, Medoro (nome probabilmente inventato, come molti altri del poema), il giovane saraceno per la cui salvezza sacrifica la propria vita l'amico Cloridano..."

Proposta

Aggiorniamo la voce secondo quanto detto da De Felice. --Syrio posso aiutare? 12:07, 23 lug 2013 (CEST)[rispondi]

OH sì si! Faccio io? --Beatrice (msg) 22:26, 23 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Prego, mademoiselle :) --Syrio posso aiutare? 22:55, 23 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Quasi fatto. Sono indecisa sui santi e beati. Secondo te è da cancellare il beato Medoro? --Beatrice (msg) 00:04, 24 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Per me sì, non ce n'è traccia (da google libri ho questo risultato, che naturalmente non si riferisce al beato in questione). Sono quasi sicuro che sia una rivisitazione di quest'altro santo (il nome è quasi simile, e francese era francese...). Del resto, se il nome fu davvero inventato dall'Ariosto, non vedo come potrebbe essere stato portato da qualche santo, no? --Syrio posso aiutare? 00:13, 24 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Beato forse no, ma santo forse sì, qui. Il primo risultato è un'interpretazione sbagliata del testo da parte del programma di OCR, mentre gli altri due sono una debole traccia. Che ne pensi? --Beatrice (msg) 15:08, 24 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Mi rispondo da sola. Si tratta di due romanzi, non c'è da escludere che i nomi siano inventati. Il santo potrebbe esserci se vissuto successivamente ad Ariosto ;) --Beatrice (msg) 15:14, 24 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Mmm sì, per quello avrebbe avuto 600 anni circa per saltar fuori. Il romanzo di Dumas mi fa sorgere qualche dubbio, ma è l'unica occorrenza (e si riferisce ad una via di non so che città francese)... anche cercando come saint Medorus non trovo niente. --Syrio posso aiutare? 15:26, 24 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Ok, mi ha stra-convinta. Ho eliminato il beato Medoro, pace all'anima sua. --Beatrice (msg) 21:56, 24 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Ho ampliato ancora un attimo :) quel formaggio Medoro a me sa un po' di promozionale... --Syrio posso aiutare? 13:06, 25 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Sì, hai ragione, l'ho eliminato. --Beatrice (msg) 18:23, 25 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Melanippo
Melasippo
  • La crusca lo attesta, dando come significato forse "cavallo nero" (cioè lo stesso del nome precedente)
  • Santi&beati gli dà anch'esso tale significato
  • C'è un san Melasippo, martire con la moglie e il figlio ad Ancira, festeggiato il 7 novembre (cfr)
  • il Martirologio vaticano riporta al 17 gennaio SS. Speusippo, Elasippo e Melasippo e Leonilla - sono quindi 2 santi diversi con lo stesso nome
  • Il Francipane (Dizionario ragionato dei nomi italiani, pag. 556) lo riporta brevemente con questo testo: dal gr. "(uomo dal) cavallo nero" - onomastico 7 novembre
Meleusippo
  • La crusca lo attesta, ma non ne dà il significato
  • Secondo santi&beati è "celtico" e significa cavaliere nero
    • No comment sul celtico, è evidentemente greco
    • L'elemento finale è di certo ‘ιππος (hippos, "cavallo"), mentre sul primo pezzo, "meleus", ho dei dubbi; non so se può essere ricollegato a μελας (melas), in assenza di fonti che lo certifichino. La crusca lo dà separato dagli altri nomi; cfr anche qui, nella tabella sotto "Inflection", tutte le forme cominciano per mela-, mai per mele-.
  • C'è un san Meleusippo o Melesippo (variante del nome?), martire in Cappadocia coi fratelli gemelli Eleusippo e Spesippo e la nonna Leonilla o Neonilla, commemorati il 17 gennaio (cfr 1, 2; svariate fonti li attestano invece martiri in Francia -cfr- non capisco come ciò sia possibile, ma il mondo dei santi è spesso insondabile)
    • Il nome di questo santo si trova anche come "Melasippo" (il nome precedente; cfr)
    • Santiebeati lo riporta sia con il nome di Melesippo che Melasippo; il Martirologio vaticano lo riporta al 17 gennaio con il nome Melasippo (vedi)
  • Il Francipane lo dà come variante di Melasippo ma con onomastico il 17 gennaio
Menalippo
  • La crusca lo riporta senza darne il significato; fornisce inolre il femminile, Menalippe
  • Santi&beati gli dà il significato di cavallo nero; non può essere, "nero" è "melas", non "menal". Tuttavia:
    • il nome è spesso confuso con Melanippo (cfr)
      • Forse è una sua corruzione? Ma non ci sono prove in tal senso.
  • Il primo elemento potrebbe essere μενος (menos, "forza", come in Filomena) o μενω (meno, "sfidare", come in Menelao); ma si tratta di mie supposizioni.
  • Il Francipane lo considera come variante di Melasippo, ma con onomastico il 2 settembre
    • C'è un san Menalippo in questa data, ma di lui non si sa niente se non che è martire con altri otto
      • YUPPI-DOO!: "Another is Menalippus, which form is obviously a corruption of "Melanippus" in Hyginus' text" ovvero "Un'altro è Menalippo, il cui nome è chiaramente una corruzione di "Melanippo" nel testo di Igino". Che sono varianti è attestato anche qui.

Proposta

Sono tutti varianti gli uni degli altri (attestato, oltre alle fonti già portate qui sopra, anche qui, qui e da altre parti), quindi uniamo Menalippo e Meleusippo a Melasippo. --Syrio posso aiutare? 12:07, 23 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Ricapitolando:

  • la radice sembra essere μελας (melas, "nero") e ‘ιππος (hippos, "cavallo") e quindi il nome di base potrebbe essere Melasippo. Il Francipane ci indica questa interpretazione.
  • Meleusippo è una variante di Melasippo (Francipane)
  • Menalippo è una corruzione di Melanippo (California Studies in Classical Antiquity - altrimenti detta yuppi-doo) - mancherebbe una fonte che riconduce Melanippo a Melasippo

Correggimi se mi sono persa qualcosa (il che è possibile). --Beatrice (msg) 22:20, 23 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Hai riassunto tutto: la correlazione Melanippo - Melasippo non è attestata direttamente da nessuna fonte (almeno da quanto ho potuto vedere finora, li sto cercando in tutte le salse). Ce l'avremmo di riflesso:

  • Sono composti dagli stessi elementi, ed hanno sostanzialmente lo stesso significato (questo è il punto cardine)
  • Il nome Menalippo è detto, da fonti diverse, variante sia di uno che dell'altro

La forma base direi che è in ogni caso Melasippo: citare nella voce, come variante, Melanippo, sarebbe un filino tendente verso la ricerca originale (ma neanche troppo). --Syrio posso aiutare? 22:55, 23 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Ulteriori ricerche e altra proposta

Ho fatto delle ricerche in inglisch: che Melanippo significhi "cavallo nero" è ora indubbio (1, 2, 3, 4, se ne trovano quante ne vogliamo); ho trovato attestata anche la forma femminile, Melanippe (1, 2).

Per quanto riguarda Melasippo, non trovo attestato niente di niente (1, 2...); del resto, anche la Crusca lo metteva in forse. A questo punto propongo:

  • Spostare Menalippo a Melanippo (nome) (in quanto sua corruzione); ampliare confermando che il significato è "cavallo nero", dai suddetti termini greci
  • Ampliare Melasippo, specificando che il significato è dato da alcune fonti (Francipane, s&b) come "cavallo nero", cioè lo stesso di Melanippo, tuttavia non ve ne è la certezza assoluta (Crusca). Meleusippo va unita qui.

Opinioni? --Syrio posso aiutare? 14:55, 30 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Fra l'altro il "Menalippia" attestato dalla crusca mi sa che più che un nome è una festa, il cui nome è derivato da Melanippo. --Syrio posso aiutare? 15:57, 30 lug 2013 (CEST)[rispondi]
In assenza di altri commenti, oggi o entro pochi giorni procedo come indicato qui sopra. --Syrio posso aiutare? 16:01, 12 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Già fontata e sistemata, ma se qualcuno ha qualche fonte in più sul significato... s&b e la crusca gli danno un'origine greca che per me è molto plausibile dal punto di vista etimologico, e forzando un po' anche da quello religioso (papa Simmaco adottò tale nome, e il significato di "alleato", "compagno d'armi [nella fede?]", anche se non molto calzante, può starci). Tuttavia un'altra fonte (che con Sisto mi era stata molto d'aiuto) lo vuole di origine ebraica, col significato di "gioia", e lei e questo signor Symmachus ben Joseph mi hanno messo la pulce nell'orecchio. Purtroppo non sono riuscito a trovare altro... --Syrio posso aiutare? 13:05, 13 set 2013 (CEST)[rispondi]

Il De Felice conferma l'origine greca (da syn e machesthai). D'altra parte nella lista vedo troppi personaggi romani non legati (apparentemente) al mondo ebraico per poter confermare questa origine. Io lascerei così com'è. --Beatrice (msg) 23:16, 13 set 2013 (CEST)[rispondi]
P.S. Nella bibbia non sembra ci siano "Simmaci". Vedi La Parola. --Beatrice (msg) 23:28, 13 set 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie! No, infatti; il dubbio, più precisamente, era che potessero esserci un nome greco e uno ebraico secondario confluiti in uno unico, o qualcosa di simile. Ma avevo lasciato come prevalente l'etimo greco proprio perché mi sembrava più solido. --Syrio posso aiutare? 23:41, 13 set 2013 (CEST)[rispondi]

Ho già dato una sistemata a Marea, che mi sembra del tutto salvabile, con un po' d'impegno. Il santo esiste, e ho trovato anche altre occorrenze del nome. Purtroppo per ora non ho riscontrato conferme del significato proposto da s&b, sul quale non so bene cosa pensare: è vero che il nome arabo dell'egitto è Miṣr, che può assomigliare a Marea, ma sembrerebbe che i greci chiamassero quella regione Αἴγυπτος, Àigüptos (da cui appunto "Egitto"; cfr Egitto#Etimologia). Questo libro parrebbe ricondurre il nome ad una radice col significato di "signore", ma dovrei indagare di più.

Non ho riscontri dell'affermazione secondo la quale Marea sarebbe usato anche al femminile, per ora ci ho messo il senza fonte, ma se non ne sbucano sarei per toglierla e basta.

Perplessità ben più grandi le ho sulla forma femminile "Mareta". Non trovo riscontri della santa - i risultati qui sono letture errate di "santa Marta" oppure non sembrano riferirsi alla santa in oggetto, eccetto il Curzi, da cui mi pare s&b abbia preso le informazioni (e mi pare avessimo già avuto esempi di svarioni notevoli da parte del Curzi); fra i martiri persiani c'è una santa Marta, ma nessuna Mareta (almeno da quanto ho visto finora). Ancora più probabilmente, si tratta di una "reinterpretazione" di san Maruta, vedi anche terzo risultato qui (che parebbe non essere questo santo qui). Se non emergono novità riguardo a Mareta, sarei per la sua cancellazione. --Syrio posso aiutare? 10:45, 29 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Ho ampliato la parte sull'etimologia dando precedenza all'origine semitica (che mi sembra anche più plausibile; cfr gli altri martiri persiani, che hanno tutti nomi semitici, tranne un paio di eccezioni). Ho anche tolto la frase che avevo marcato come senza fonte (cioè che viene usato anche al femminile). --Syrio posso aiutare? 12:08, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]
Ulteriori indagini fatte in talk; Marea ampliata, Mareta mandata in cancellazione. --Syrio posso aiutare? 15:20, 7 ott 2013 (CEST)[rispondi]

In primo luogo: pare che il nome si sia diffuso unicamente in ragione della santa Eurosia di Jaca, e non ho trovato antiche figure greche o romane che portassero il nome; sant'Eurosia visse probabilmente fra l'VIII e il IX secolo, e il suo culto è datato al XV secolo, nascendo in Spagna e giungendo di lì a breve in Lombardia (cfr); secondo la leggenda, Eurosia era nata in Boemia col nome Dobroslava, che significa "buona fama" o "fama gentile" (cfr), e giunta in Spagna avrebbe acquisito il nome "Eurosia", che sarebbe la traduzione letterale greca del nome (tuttavia non tutte le agiografie riportano questa parte del mito).

Qui m'inceppo: ad una prima impressione, "Eurosia" lo direi davvero di origine greca, e le prime ricerche parrebbero confermarmelo, anche se con significati diversi:

  • Qui e qui il significato dato è "molta grazia"
  • Qui è "eloquente"

Entrambi i significati potrebbero più o meno coincidere con quello di "Dobroslava".

Dissertazione: un nome greco che inizia per eu- la maggioranza delle volte è un composto di ευ ("bene") + qualche altro termine; questa origine si sposerebbe bene con il significato proposto dal secondo punto ("eloquente" = "che parla bene", solo che non riesco a rintracciare quale dovrebbe essere il secondo termine (cioè da dove arriverebbe il -rosia).

Eccezione alla regola dell'eu- la costituiscono nomi come Euridice, Euribia ed Europa, dove l'elemento iniziale non è ευ ma εὐρύς (eurys, "spazioso", "ampio"); se Eurosia fosse uno di questi nomi, cascherebbe a fagiolo con il significato proposto dalle prime due fonti, ma anche in questo caso non si capisce quale dovrebbe essere il secondo elemento (il -sia), soprattutto visto che in greco antico "grazia" è χάρις (charis). Ho trovato un ὅσιος (osios, che potrebbe calzare a pennello), ma vuol dire "pio", "santo", "sacro", e non mi pare che il significato risultante ("molto sacra", "molto pia") collimi tanto con il "buona fama", se non in senso lato.

Si aggiunga a tutto questo che da google books non ho alcun riscontro di una forma greca "Ευροσια", di un ipotetico maschile "Ευροσιος", il che conferma che il nome si è originato grazie alla santa, ma non mi aiuta nemmeno un po' sull'etimologia.

Sapendo che, secondo l'agiografia, il nome Eurosia dovrebbe significare "buona fama" o "fama gentile" ho provato a "costruire" da me un simile nome in greco antico; solo che "fama" è δόξα o φήμη (risultato: Eudossia ed Eufemia); se provo con σέβω ("onorare", "venerare") ottengo Eusebia; non riesco a trovare nessun sinonimo che possa coincidere.

Altro dettaglio: soprattutto nella penisola iberica, la santa è chiamata anche "Orosia"; potrebbe essere una variante fonetica; anche da lei non sono riuscito a cavare niente.

Una bozza di voce ampliata si trova in Utente:Syrio/Prove. --Syrio posso aiutare? 12:43, 24 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Anche il De Felice resta incerto. Le sue testuali parole (pag.159): "... il nome non ha una tradizione certa, né greca né latina." Conferma inoltre la sua diffusione legata esclusivamente al culto della santa, ragione per cui è accentrato in Lombardia e più in generale nel Nord Italia.
Beh, è già una buonissima cosa che mi metta per iscritto queste affermazioni :) --Syrio posso aiutare? 20:09, 25 ott 2013 (CEST)[rispondi]

È da tempo che cerco di sistemare questa voce. È al 100% un nome di origine germanica (cfr Burgio, crusca e -udite udite- perfino santi e beati), in barba ad altre fonti che lo indicano come derivato da Gesù/Giosuè o da Gesù+Aldo. Le certezze però finiscono qui: le tre fonti indicate sono discordanti nel significato:

  • Burgio propone "ostaggio del re", da gisol ("ostaggio", cfr Gisella) e wald ("re", "governare", "dominare"); Förstemann (qui) riporta un nome composto da questi termini, attestato come Gisloald, Gislevold, Gislald, Gislold, Kisilolt, Kislolt e, la più simile al Nostro, Gissoald. Questa, fra le tre, è la pista che mi sembra più fondata.
  • Santi e beati propone "che protegge con la lancia", dando una presunta forma germanica ("Gisowald") ma nessuna etimologia plausibile; "lancia" potrebbe essere il termine ger, geir, gair (cfr Giraldo), o in alternativa (più assonante con il nome Gesualdo) gais (cfr Genserico (nome)), che più propriamente sarebbe "freccia"; non torna però il "protezione", che in germanico si può dire in molti modi (brun, mund, helm...) ma non -ald
  • La Crusca si sbilancia con un "salvatore fortunato", senza indicazioni etimologiche. Mi pare ci fosse un elemento germanico che vuol dire "salvatore", ma non sono sicuro e non ricordo in quale nome l'avevo sentito; non mi sovviene nulla per il "fortunato", invece.

Può essere interessante questo intervento di un'utentessa del sito Behind the Name (ne ho visti altri suoi e mi è sembrata molto competente), dove riporta il nome Giswald come composto di gais ("lancia") oppure gisil ("ostaggio") con wald ("dominare"), tuttavia non è esplicitamente legato a Gesualdo (sebbene alcuni altri indizi me lo facciano pensare). Va peraltro notato che Förstemann (qui) non riporta nessun nome composto da gais+wald ("gais" era apparentemente un elemento poco usato).
Infine, sempre Förstemann (qui) riporta il nome Gissold, Gissald, Gieswald, comunque l'elemento iniziale gis è probabilmente un'abbreviazione di gisil.
Poi c'è la cittadina italiana di Gesualdo (Italia), che secondo alcune fonti (cfr) vorrebbe dire "bosco di Giso" (non così improbabile come etimologia, ma se il toponimo e l'antroponimo derivino da una stessa fonte è tutto da vedere); con questo mi farebbe pensare ad una connessione con quest'altro, però è una pista su cui dovrei indagare meglio.
Non ho trovato altre fonti, per il momento. --Syrio posso aiutare? 15:12, 22 gen 2014 (CET)[rispondi]

Contrariamente a tutte le aspettative, Francipane e De Felice lo danno come variante del nome Gesù. De Felice aggiunge che è diffuso particolarmente nella zona di Reggio Calabria per via del culto per il venerabile Gesualdo, al secolo Giuseppe Malacrinò, cappuccino, morto nel 1802 (ho trovato un riferimento qui e qui e mi sembra ci siano piccole inesattezze). --Beatrice (msg) 23:16, 22 gen 2014 (CET)[rispondi]

Grazie! Bene, mi rimangio tutte le certezze; vuol dire che riporteremo in voce entrambe le origini. Nel frattempo sono riuscito a recuperare un po' di informazioni utili su ambo i fronti:

  • Questo sito dà come possibili entrambe le origini, e per quanto riguarda quella germanica risale agli stessi elementi del Burgio; inoltre specifica che il cognome Gesualdo potrebbe derivare dal nome della città, piuttosto che dal prenome
  • Da questo libro danese ho recuperato un po' di info, sempre su entrambi i fronti: tradotto con l'aiuto di google translate, il succo è il seguente: "forse di origine longobarda, da gisil (punta di lancia, punta di freccia) e Wald (governo), o corruzione del germanico Osvaldo. Potrebbe però anche essere derivato originariamente da Gesù"
  • Questo libro spagnolo lo dice germanico, sempre da freccia+governare.

A questo punto non mi sembrerebbe così improbabile un composto germanico di Gesù + wald ("Gesù regna"), visto che ce ne sono con "Pasqua" e con "Cristo", peccato solo che, a differenza di questi ultimi due, Förstemann non lo riporti. Comunque abbiamo già un po' di tracce più concrete per comporre la voce. --Syrio posso aiutare? 09:51, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]

Il "Dizionario dei nomi" di Annarosa Selene riporta che deriva dall'antico tedesco Gisowald e significa "che protegge con lancia". --Beatrice (msg) 22:30, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]

Infine il "Nomi d'Italia" della De Agostini (2009) afferma che il toponimo del comune di Gesualdo è attestato a partire dal 1150-1168 come Gisualdum o Gesualdum e riflette il nome di persona Gesualdo. Quindi è nato prima l'uovo o la gallina? --Beatrice (msg) 22:08, 24 gen 2014 (CET)[rispondi]

Grazie! Uff, mai che le cose si semplifichino, eh? :) in questi giorni provo a buttare giù la voce in una sandbox, così lavoriamo su qualcosa di pratico. --Syrio posso aiutare? 11:03, 25 gen 2014 (CET)[rispondi]
Ho fatto una bozza qui. --Syrio posso aiutare? 22:32, 5 feb 2014 (CET)[rispondi]
Come da ultime discussioni in talk, voce aggiornata; chiudo la discussione qui. --Syrio posso aiutare? 23:43, 13 feb 2014 (CET)[rispondi]

C'è una bozza della voce sistemata qui; il richiamo al termine celtico c'è anche qui, dove c'informa che effettivamente in gallese c'è una parola "mawrwr" che vuol dire "grand'uomo" (seguita da "mawrwraidd", "magnanimo", cfr anche questo libro). Però non riesco a risalire alla fonte ultima, su google books non ho risultato con "mawrwr" maurilio o "mawrwr" maurilius o magnanimous maurilius, a occhio nemmeno con magnanimo maurilio o maurilio celtico. Anche la crusca non è di aiuto, limitandosi ad indicarlo di origine latina. Altre attendibilissime fonti promuovono l'origine latina, da Mauro, che peraltro ci starebbe tutta (Maurilius patronimico di Maurus così come Lucilius lo è di Lucius). --Syrio posso aiutare? 15:47, 6 mar 2014 (CET)[rispondi]

Il De Felice lo tratta tra i nomi derivati da Mauro. Ti cito il brano: "Il tipo Maurilio continua il tardo soprannome e poi nome latino Maurilius derivato in -ilius di Maurus, sostenuto dal culto del beato eremita Maurilio, monaco benedettino in Italia e poi dal 1055 al 1067, arcivescovo di Rouen." Anche Francipane, pur senza dire altro, lo inserisce tra i derivati di Mauro. Ho seri dubbi sulla possibile origine celtica, forse ricondotta a Maurilio di Angers (che però era milanese). Non so, forse facendo ricerche su questo personaggio se ne ricava qualcosa. --Beatrice (msg) 18:35, 11 mar 2014 (CET)[rispondi]
Grazie!Infatti di solito quando s&b tira fuori il celtico sono guardingo anch'io :) è che stavolta c'era anche behind the name (un nome immesso da un utente, non verificato, va detto) e la parola gallese è spuntata fuori. Da una ricerca rapida su Maurilio di Angers non viene fuori nulla, controllo ancora un po' e poi eventualmente procedo. Mi dai gli estremi bibliografici dei due libri? --Syrio posso aiutare? 19:16, 11 mar 2014 (CET)[rispondi]

Fonti: