Urtica: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione nome sezione e modifiche minori
Gpbl (discussione | contributi)
m Aggiunte nuove fonti, review di tassonomia, eliminazione contenuto senza fonti
Riga 1: Riga 1:
{{F|botanica|gennaio 2012}}
{{Tassobox
{{Tassobox
|nome=Urtica
|nome=Urtica
Riga 45: Riga 44:
[[#Tassonomia|vedi testo]]
[[#Tassonomia|vedi testo]]
}}
}}
'''''Urtica''''' ([[Carl von Linné|L.]], [[1753]]) è un [[genere (tassonomia)|genere]] di circa 30 [[erba (botanica)|piante erbacee]], [[Pianta perenne|perenni]] ma anche [[Pianta annuale|annuali]], della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Urticaceae]], diffuse nelle [[clima temperato|regioni temperate]] dell'[[emisfero australe]] e [[emisfero boreale|boreale]], o nelle aree montane delle [[clima tropicale|regioni tropicali]].
'''''Urtica''''' ([[Carl von Linné|L.]], [[1753]]) è un [[genere (tassonomia)|genere]] di circa un centinaio di [[erba (botanica)|piante erbacee]], [[Pianta perenne|perenni]] ma anche [[Pianta annuale|annuali]], della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Urticaceae]], diffuse nelle [[clima temperato|regioni temperate]] dell'[[emisfero australe]] e [[emisfero boreale|boreale]], o nelle aree montane delle [[clima tropicale|regioni tropicali]].
La maggior parte delle specie possiedono, sul fusto e sulle foglie, numerosi peli ([[tricoma|tricomi]]) che, se toccati, si spezzano iniettando nella pelle sostanze chimiche che causano un forte, passeggero prurito.
La maggior parte delle specie possiedono, sul fusto e sulle foglie, numerosi peli che, quando toccati, si spezzano e lasciano penetrare nella pelle un fluido che causa un forte prurito.


Le [[specie]] più diffuse<ref name="kavalali">
Le due [[specie]] più conosciute in Italia, comunemente note come '''ortica''', sono ''[[Urtica dioica]]'', pianta perenne alta fino a 2 metri, e ''[[Urtica urens]]'', annuale e alta fino a 60 cm.
{{cita libro
|autore = Gulsel M. Kavalali ''et al.''
|titolo = Urtica
|editore = Taylor & Francis
|anno = 2003
|ISBN = ISBN 0-203-34173-2}}
</ref>, in Italia note come '''ortica''', sono ''[[Urtica dioica]]'', pianta perenne alta fino a 2 metri, e ''Urtica urens'', annuale e alta fino a 60 cm.


== Descrizione ==
== Descrizione ==


Le specie del genere ''Urtica'' sono [[erba (botanica)|piante erbacee]], raramente [[arbusto|arbusti]], con altezza dai 10 ai 500 cm, annuali o perenni, [[monoico|monoiche]] o [[dioico|dioiche]], armate di peli urticanti sul fusto e sulle foglie.
Le specie del genere ''Urtica''<ref name="kavalali"/> sono [[erba (botanica)|piante erbacee]], raramente [[arbusto|arbusti]], con altezza tra 10 e 300 cm, annuali o perenni, [[monoico|monoiche]] o [[dioico|dioiche]], con peli urticanti ([[tricoma|tricomi]]) sul fusto e sulle foglie. All'apice dei peli si trova una piccola testa sferica che si rompe facilmente, lasciando fluire un liquido irritante che, penetrando nella pelle, causa una sensazione di prurito. Il nome ''Urtica'' deriva infatti dal [[latino]] ''urere'', bruciare.<ref>
{{cita web
|url = http://etimo.it/?term=ortica
|titolo = etimo.it
|accesso = 9 febbraio 2012}}
</ref>


Il fusto è spesso quadrangolare, le foglie ovate, opposte e a volte alterne, a volte lanceolate, lobate e acuminate. I fiori, piccoli, di colore verde, giallastro o rossiccio, sono raggruppati in grappoli lungo il fusto. Le specie perenni possiedono solitamente dei [[rizoma|rizomi]] sotterranei.
Le [[foglia|foglie]] sono opposte, dentate, con [[stipola|stipole]]. I [[fiore|fiori]] sono unisessuali, piccoli, di colore verde o giallastro e sono raggruppati in grappoli lungo il fusto. Le specie perenni possiedono solitamente dei [[rizoma|rizomi]] sotterranei.

Prediligono ambienti umidi e terreni azotati.


== Tassonomia ==
== Tassonomia ==
[[File:Urtica_urens_002.JPG|thumb|right|''[[Urtica urens]]'']]
[[File:Urtica_urens_002.JPG|thumb|right|''Urtica urens'']]
[[File:Kopřiva konopovitá.jpg|thumb|right|''Urtica cannabina'']]
[[File:Kopřiva konopovitá.jpg|thumb|right|''Urtica cannabina'']]

Le specie del genere ''Urtica'' includono:<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/advPlantNameSearch.do?find_genus=Urtica|titolo=The International Plant Name Index|accesso=26 gennaio 2012}}</ref>
In Italia, specie di ''Urtica'' si trovano frequentemente nei terreni azotati vicino ai centri abitati, nei boschi umidi e ombrosi, dal mare alla montagna:<ref name="gastaldo">
*''Urtica angustifolia'' Fisch. ex Hornem. 1819, [[Cina]], [[Giappone]], [[Corea]]
{{cita libro
*''Urtica ardens'', Cina
|autore = Paola Gastaldo
*''Urtica aspera'', Nuova Zelanda
|titolo = Compendio della flora officinale italiana
*''Urtica atrichocaulis'', [[Himalaya]], Cina sudoccidentale
|pagine = pp. 45-46
*''Urtica atrovirens'', [[Mediterraneo]] occidentale
|editore = PICCIN
*''Urtica australis'', Nuova Zelanda e isole circostanti
|anno = 1987
*''Urtica cannabina'' L. 1753, [[Asia]] occidentale, dalla [[Siberia]] all'[[Iran]]
|ISBN = ISBN 9788829905997}}
*''Urtica chamaedryoides'', [[Stati Uniti]] sudorientali
</ref>
*''[[Urtica dioica]]'' L. 1753 (ortica), [[Europa]], Asia, North America
* ''[[Urtica dioica]]'' ([[Carl von Linné|L.]]), chiamata comunemente ''ortica'', perenne e alta fino a due metri, è la specie più diffusa;
*''Urtica dubia'', [[Canada]]
* ''Urtica urens'' (L.), più piccola, annuale, alta fino a 30 cm. Si incontra soprattutto al nord e nelle isole;
*''Urtica ferox'' G. Forst. (ongaonga), Nuova Zelanda
* ''Urtica pilulifera'' (L.), o ortica romana, il suo [[habitat]] sono le macerie e i luoghi incolti;
*''Urtica fissa'' China
* ''Urtica dubia'' ([[Peter Forskål|Forrsk.]]), diffusa in Italia centrale e meridionale;
*''Urtica galeopsifolia'' Wierzb. ex Opiz, 1825, Europa (spesso considerata una subspecie di ''Urtica dioica'')
*''Urtica gracilenta'', [[Stati Uniti]] sud occidentale, [[Messico]]
* ''Urtica rupestris'' ([[Giovanni Gussone|Guss]]), endemica della [[Sicilia]].<ref name="jaakko">
{{cita libro
*''Urtica hyperborea'', [[Himalaya]] dal [[Pakistan]] al [[Bhutan]], [[Mongolia]] e [[Tibet]], ad alta quota
|autore = Jaakko Jalas ''et al.''
*''Urtica incisa'', [[Australia]], Nuova Zelanda
|titolo = Atlas Florae Europaeae (II Vol.)
*''Urtica kioviensis'' Rogow. 1843, Europa orientale
|pagine = pp. 88-89
*''Urtica laetivirens'' Maxim. 1877, Giappone, Cina nord-orientale
|editore = Cambridge University Press
*''Urtica linearifolia'', Nuova Zelanda
|anno = 1988
*''Urtica mairei'', Himalaya, Cina sud-occidentale, [[India]] nord-orientale, [[Myanmar]]
|ISBN = ISBN 9780521342711}}
*''Urtica membranacea'', regione mediterranea, [[Azzorre]]
</ref>
*''Urtica morifolia'', [[endemico|endemica]] delle [[Isole Canarie]]

*''Urtica parviflora'', Himalaya (bassa quota)
Altre specie, distribuite in varie parti del mondo, includono:<ref name="kavalali"/><ref name="ipni">{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/advPlantNameSearch.do?find_genus=Urtica|titolo=The International Plant Name Index|accesso=9 febbraio 2012}}</ref>
*''Urtica pilulifera'' (Ortica romana), sud Europa
*''Urtica platyphylla'' Wedd. 1856-1857, Cina, Giappone
*''Urtica angustifolia'' ([[Fisch.]] ex Hornem, 1819), [[Siberia]], [[Cina]], [[Giappone]], [[Corea]];
*''Urtica procera'' Mühlenberg, Nord America
*''Urtica aspera'' (Petric.), [[Nuova Zelanda]];
*''Urtica pubescens'' Ledeb. 1833, [[Russia]] sud-occidentale, Asia orientale e centrale
*''Urtica atrovirens'' (Req. ex Loisel.), [[Mediterraneo]] occidentale;
*''Urtica australis'' ([[Hook.]] f.), Nuova Zelanda e isole circostanti;
*''Urtica rupestris'', endemica della [[Sicilia]]
*''Urtica cannabina'' (L., 1753), [[Asia]] occidentale, dalla [[Siberia]] all'[[Iran]];
*''Urtica taiwaniana'', [[Taiwan]]
*''Urtica thunbergiana'', Giappone, Taiwan
*''Urtica chamaedryoides'' (Pursh.), [[Stati Uniti]] sudorientali;
*''Urtica ferox'' (Forst.), volg. ''ongaonga'', Nuova Zelanda;
*''Urtica triangularisa''
*''[[Urtica urens]]'' L. 1753 (ortica), Europa, nord America
*''Urtica fissa'' (E. Pritz. ex Diels), [[Cina]];
*''Urtica gracilenta'' (Greene), [[Stati Uniti]] sud occidentale, [[Messico]];
*''Urtica incisa'' ([[Jean Louis Marie Poiret|Poir.]]), [[Australia]], Nuova Zelanda;
*''Urtica kioviensis'' (Rogow., 1843), Europa orientale;
*''Urtica mairei'' (Léveillé), Himalaya, Cina sud-occidentale, [[India]] nord-orientale, [[Myanmar]];
*''Urtica membranacea'' (Poir. ex Savigny), regione mediterranea, Asia sud-occidentale;
*''Urtica morifolia'' (Poir.), [[endemico|endemica]] delle [[Isole Canarie]];
*''Urtica parviflora'' (Roxb.), [[Himalaya]];
*''Urtica platyphylla'' ([[Hugh Algernon Weddell|Wedd.]], 1856-1857), Cina, Giappone;
*''Urtica pubescens'' (Ledeb., 1833), [[Russia]] sud-occidentale, Asia centrale;
*''Urtica taiwaniana'' (S. S. Ying), [[Taiwan]];
*''Urtica thunbergiana'' (Sieb. et Zucc.), Giappone, Taiwan.


== Usi ==
== Usi ==
''[[Urtica dioica]]'' e ''[[Urtica urens]]'' sono usate nella medicina popolare e come alimento sin dall'antichità. ''U. dioica'' si può usare come [[colorante]] e per la produzione di tessuti.


Le piante del genere ''Urtica'' sono utilizzate e coltivate dall'uomo sin dall'[[età del bronzo]] (3000-2000 a.C.).<ref name="kavalali"/> Dal gambo legnoso dell'''[[Urtica dioica]]'' adulta si produceva carta e tessuti. Le foglie verdi erano usate per la colorazione delle fibre.
== Tossicità ==

La maggior parte delle specie ha in comune i [[tricoma|tricomi]], peli che rilasciano sostanze come [[acido formico]], [[serotonina]] e [[istamina]], anche se la natura completa della tossina non è stata completamente chiarita. Queste sostanze causano, per un breve tempo, un fastidioso prurito alla pelle di uomini e animali.
Le ortiche sono usate in cucina dai tempi dei [[Greci]] e dei [[Romani]] in tutta Europa, e costituiscono ancor oggi un alimento diffuso nelle aree rurali.

Nella [[medicina popolare]] queste piante hanno trovato impiego sin dagli [[antichi Egizi]]. Le applicazioni sfruttano le proprietà stimolanti e irritanti dei peli, e includono il trattamento di [[anemie]], [[reumatismi]], [[artriti]], [[eczemi]], [[asma]], infezioni della pelle e dolori intestinali, oppure tradizionalmente impiegate come shampoo o contro le [[emorroidi]].


L'uso medicinale di ''U. dioica'' e ''U. urens'' è stato scientificamente comprovato<ref>{{cita web
Il veleno della specie ''[[Urtica ferox]]'', un arbusto alto fino a 5 metri che si incontra in [[Nuova Zelanda]], causa una grave irritazione che può durare più giorni.
|url = http://altmedrev.com/sobi2.html?sobi2Task=dd_download&fid=77
|titolo = Alternative Medicine Review: Urtica dioica; Urtica Urens
|accesso = 9 febbraio 2012}}
</ref> contro artriti, reumatismi, [[riniti]] allergiche e l'[[ipertrofia prostatica benigna]].<ref>
{{cita libro
|autore = Volker Schulz, Rudolf Hänsel, Mark Blumenthal ''et al.''
|titolo = Rational Phytotherapy
|pagine = pp. 303-304
|editore = Springer, Berlin
|anno = 2004
|ISBN = ISBN 9783540408321}}
</ref>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 22:53, 9 feb 2012

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Urtica
Urtica dioica
Urtica dioica
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineRosales
FamigliaUrticaceae
GenereUrtica
L., 1753
Specie
vedi testo

Urtica (L., 1753) è un genere di circa un centinaio di piante erbacee, perenni ma anche annuali, della famiglia delle Urticaceae, diffuse nelle regioni temperate dell'emisfero australe e boreale, o nelle aree montane delle regioni tropicali. La maggior parte delle specie possiedono, sul fusto e sulle foglie, numerosi peli che, quando toccati, si spezzano e lasciano penetrare nella pelle un fluido che causa un forte prurito.

Le specie più diffuse[1], in Italia note come ortica, sono Urtica dioica, pianta perenne alta fino a 2 metri, e Urtica urens, annuale e alta fino a 60 cm.

Descrizione

Le specie del genere Urtica[1] sono piante erbacee, raramente arbusti, con altezza tra 10 e 300 cm, annuali o perenni, monoiche o dioiche, con peli urticanti (tricomi) sul fusto e sulle foglie. All'apice dei peli si trova una piccola testa sferica che si rompe facilmente, lasciando fluire un liquido irritante che, penetrando nella pelle, causa una sensazione di prurito. Il nome Urtica deriva infatti dal latino urere, bruciare.[2]

Le foglie sono opposte, dentate, con stipole. I fiori sono unisessuali, piccoli, di colore verde o giallastro e sono raggruppati in grappoli lungo il fusto. Le specie perenni possiedono solitamente dei rizomi sotterranei.

Tassonomia

Urtica urens
Urtica cannabina

In Italia, specie di Urtica si trovano frequentemente nei terreni azotati vicino ai centri abitati, nei boschi umidi e ombrosi, dal mare alla montagna:[3]

  • Urtica dioica (L.), chiamata comunemente ortica, perenne e alta fino a due metri, è la specie più diffusa;
  • Urtica urens (L.), più piccola, annuale, alta fino a 30 cm. Si incontra soprattutto al nord e nelle isole;
  • Urtica pilulifera (L.), o ortica romana, il suo habitat sono le macerie e i luoghi incolti;
  • Urtica dubia (Forrsk.), diffusa in Italia centrale e meridionale;
  • Urtica rupestris (Guss), endemica della Sicilia.[4]

Altre specie, distribuite in varie parti del mondo, includono:[1][5]

  • Urtica angustifolia (Fisch. ex Hornem, 1819), Siberia, Cina, Giappone, Corea;
  • Urtica aspera (Petric.), Nuova Zelanda;
  • Urtica atrovirens (Req. ex Loisel.), Mediterraneo occidentale;
  • Urtica australis (Hook. f.), Nuova Zelanda e isole circostanti;
  • Urtica cannabina (L., 1753), Asia occidentale, dalla Siberia all'Iran;
  • Urtica chamaedryoides (Pursh.), Stati Uniti sudorientali;
  • Urtica ferox (Forst.), volg. ongaonga, Nuova Zelanda;
  • Urtica fissa (E. Pritz. ex Diels), Cina;
  • Urtica gracilenta (Greene), Stati Uniti sud occidentale, Messico;
  • Urtica incisa (Poir.), Australia, Nuova Zelanda;
  • Urtica kioviensis (Rogow., 1843), Europa orientale;
  • Urtica mairei (Léveillé), Himalaya, Cina sud-occidentale, India nord-orientale, Myanmar;
  • Urtica membranacea (Poir. ex Savigny), regione mediterranea, Asia sud-occidentale;
  • Urtica morifolia (Poir.), endemica delle Isole Canarie;
  • Urtica parviflora (Roxb.), Himalaya;
  • Urtica platyphylla (Wedd., 1856-1857), Cina, Giappone;
  • Urtica pubescens (Ledeb., 1833), Russia sud-occidentale, Asia centrale;
  • Urtica taiwaniana (S. S. Ying), Taiwan;
  • Urtica thunbergiana (Sieb. et Zucc.), Giappone, Taiwan.

Usi

Le piante del genere Urtica sono utilizzate e coltivate dall'uomo sin dall'età del bronzo (3000-2000 a.C.).[1] Dal gambo legnoso dell'Urtica dioica adulta si produceva carta e tessuti. Le foglie verdi erano usate per la colorazione delle fibre.

Le ortiche sono usate in cucina dai tempi dei Greci e dei Romani in tutta Europa, e costituiscono ancor oggi un alimento diffuso nelle aree rurali.

Nella medicina popolare queste piante hanno trovato impiego sin dagli antichi Egizi. Le applicazioni sfruttano le proprietà stimolanti e irritanti dei peli, e includono il trattamento di anemie, reumatismi, artriti, eczemi, asma, infezioni della pelle e dolori intestinali, oppure tradizionalmente impiegate come shampoo o contro le emorroidi.

L'uso medicinale di U. dioica e U. urens è stato scientificamente comprovato[6] contro artriti, reumatismi, riniti allergiche e l'ipertrofia prostatica benigna.[7]

Note

  1. ^ a b c d Gulsel M. Kavalali et al., Urtica, Taylor & Francis, 2003, ISBN 0-203-34173-2.
  2. ^ etimo.it. URL consultato il 9 febbraio 2012.
  3. ^ Paola Gastaldo, Compendio della flora officinale italiana, PICCIN, 1987, pp. 45-46, ISBN 9788829905997.
  4. ^ Jaakko Jalas et al., Atlas Florae Europaeae (II Vol.), Cambridge University Press, 1988, pp. 88-89, ISBN 9780521342711.
  5. ^ The International Plant Name Index, su ipni.org. URL consultato il 9 febbraio 2012.
  6. ^ Alternative Medicine Review: Urtica dioica; Urtica Urens, su altmedrev.com. URL consultato il 9 febbraio 2012.
  7. ^ Volker Schulz, Rudolf Hänsel, Mark Blumenthal et al., Rational Phytotherapy, Springer, Berlin, 2004, pp. 303-304, ISBN 9783540408321.

Altri progetti


  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica