Luigi Prestinenza Puglisi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9)
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 20: Riga 20:
Si laurea in [[architettura]] a [[Roma]] nel [[1979]] e si specializza in pianificazione urbanistica nel 1980. Insegna Storia dell'architettura contemporanea all'[[Sapienza - Università di Roma|Università di Roma “Sapienza”]].
Si laurea in [[architettura]] a [[Roma]] nel [[1979]] e si specializza in pianificazione urbanistica nel 1980. Insegna Storia dell'architettura contemporanea all'[[Sapienza - Università di Roma|Università di Roma “Sapienza”]].


Dirigente all'INAIL, è uno dei più attivi critici di architettura operanti in Italia.<ref>[http://www.archimagazine.com/aprestineivana.htm Ivana Riggi: 10 domande a Luigi Prestineza Puglisi]</ref> Sua l'invenzione di sfruttare le potenzialità del web inviando dal [[2003]] una newsletter agli architetti italiani: presS/Tletter e presS/Tmagazine.<ref>[http://wilfingarchitettura.blogspot.it/2011/06/0045-mondoblog-attraverso-mail-luigi.html Attraverso mail: Luigi Prestinenza Puglisi un'intervista con l'autore della presS/Tletter, 28 giugno 2011]</ref>
Dirigente all'INAIL, è uno dei più attivi critici di architettura operanti in Italia.<ref>[http://www.archimagazine.com/aprestineivana.htm Ivana Riggi: 10 domande a Luigi Prestineza Puglisi]</ref> Sua l'invenzione di sfruttare le potenzialità del web inviando dal [[2003]] una newsletter agli architetti italiani: presS/Tletter e presS/Tmagazine.<ref>[https://wilfingarchitettura.blogspot.it/2011/06/0045-mondoblog-attraverso-mail-luigi.html Attraverso mail: Luigi Prestinenza Puglisi un'intervista con l'autore della presS/Tletter, 28 giugno 2011]</ref>


I suoi libri hanno anticipato il dibattito architettonico italiano su temi e figure di rilievo della contemporaneità. Tra le principali opere merita segnalare il libro "''[[Rem Koolhaas]]. Trasparenze metropolitane''" con cui ha introdotto in Italia la figura dell'architetto olandese; nei libri "''HyperArchitettura''"<ref>Antonino Saggio : La nascita di HyperArchitettura, primo volume della collana "La rivoluzione informatica in Architettura" [http://antoninosaggio.blogspot.it/2013/07/la-nascita-di-hyperarchitettura-primo.html]</ref> e "''Birkhäuser''" ha posto la questione del rapporto tra architettura e tecnologie digitali; con il libro "''This is Tomorrow, avanguardie e architettura contemporanea''" ha fornito spunti per rivalutare l'architettura radicale degli anni sessanta e settanta.
I suoi libri hanno anticipato il dibattito architettonico italiano su temi e figure di rilievo della contemporaneità. Tra le principali opere merita segnalare il libro "''[[Rem Koolhaas]]. Trasparenze metropolitane''" con cui ha introdotto in Italia la figura dell'architetto olandese; nei libri "''HyperArchitettura''"<ref>Antonino Saggio : La nascita di HyperArchitettura, primo volume della collana "La rivoluzione informatica in Architettura" [https://antoninosaggio.blogspot.it/2013/07/la-nascita-di-hyperarchitettura-primo.html]</ref> e "''Birkhäuser''" ha posto la questione del rapporto tra architettura e tecnologie digitali; con il libro "''This is Tomorrow, avanguardie e architettura contemporanea''" ha fornito spunti per rivalutare l'architettura radicale degli anni sessanta e settanta.


Scrive per numerose riviste. Abitualmente, dal 2004 per "[[Exibart onpaper]]"<ref>Fonte: [[Antonio Presti]] e [[Fiumara d'arte]], «Exibart on paper», n.44, 2007</ref> ha una rubrica dal titolo "''www.prestinenza.it''"; dal 2005, per "Edilizia e Territorio"<ref>Fonte: Musei, musei, musei..., «Edilizia e Territorio» n.40, ottobre 2006</ref> e per "The Plan", dove si occupa di una rubrica intitolata "[[Made in Italy]]"<ref>Fonte: [http://www.theplan.it/ The Plan]</ref> in cui segnala i progetti di architettura più significativi realizzati in Italia. Collabora episodicamente con ''L'Arca''<ref>Fonte: La Fenice, dove era e come era, «L'arca», n.191, aprile 2004</ref>, ''[[Abitare]]'', ''Costruire''<ref>Fonte: Pelle e involucro, «Costruire», aprile 2005</ref>, ''[[Domus (periodico)|Domus]]''<ref>Fonte: Racconti del fiume, «Domus», n.849, giugno 2002</ref>, ''[[Il Progetto (rivista)|Il Progetto]]''<ref>Fonte: L'arte dei cassetti, «Il Progetto», n.1, luglio 1997</ref>, ''Op. cit.''<ref>Fonte: Costruire di nuovo, «Op. cit.», n.135, maggio 2009</ref> e molte altre. È un corrispondente della rivista europea A10<ref>Fonte: [http://www.a10.eu/about.html A10 Correspondents] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090727080216/http://www.a10.eu/about.html |data=27 luglio 2009 }}</ref> diretta da [[Hans Ibelings]]. Ha curato due numeri monografici della rivista britannica ''[[Architectural Design]]'' (AD): l'uno dedicato all'Italia<ref>Fonte: A New Architectural Landscape, «AD», n.187 Italy, maggio-giugno 2007</ref> e un altro alle questioni teoriche della disciplina<ref>Fonte: Theoretical Meltdown, «AD», vol n.79, gennaio-febbraio 2009</ref>. È un corrispondente italiano della rivista statunitense ''The Architects Newspaper'' e di quella australiana ''Monument''. Ha scritto testi per la [[RAI]] e [[RAI International]], svolto ricerche per il [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]]<ref>Fonte: CNR contratto 9102208CT del 1971</ref> e ha curato mostre ed eventi, tra le quali Contemporary Ecologies organizzata dalla Darc e dal [[Ministero degli Affari Esteri]] in occasione della biennale di [[Brasilia]] del 2006<ref>Fonte: [http://www.parc.beniculturali.it/ita/concorsi/news/london.htm Ministero per i beni e le attività culturali] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100610191442/http://www.parc.beniculturali.it/ita/concorsi/news/london.htm |data=10 giugno 2010 }}</ref>. È il direttore scientifico della rivista internazionale ''Compasses''<ref>Fonte: [http://www.compasses.ae Compasses] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160311164829/http://www.compasses.ae/ |date=11 marzo 2016 }}</ref> la rivista di architettura in lingua inglese più diffusa negli [[Emirati Arabi]]{{citazione necessaria}}<ref>[http://www.edilportale.com/news/2008/05/aziende/%C3%A8-nata-compasses-rivista-di-architettura-design-e-real-estate_11951_5.html È nata Compasses, rivista di architettura, design e real estate]</ref>.
Scrive per numerose riviste. Abitualmente, dal 2004 per "[[Exibart onpaper]]"<ref>Fonte: [[Antonio Presti]] e [[Fiumara d'arte]], «Exibart on paper», n.44, 2007</ref> ha una rubrica dal titolo "''www.prestinenza.it''"; dal 2005, per "Edilizia e Territorio"<ref>Fonte: Musei, musei, musei..., «Edilizia e Territorio» n.40, ottobre 2006</ref> e per "The Plan", dove si occupa di una rubrica intitolata "[[Made in Italy]]"<ref>Fonte: [http://www.theplan.it/ The Plan]</ref> in cui segnala i progetti di architettura più significativi realizzati in Italia. Collabora episodicamente con ''L'Arca''<ref>Fonte: La Fenice, dove era e come era, «L'arca», n.191, aprile 2004</ref>, ''[[Abitare]]'', ''Costruire''<ref>Fonte: Pelle e involucro, «Costruire», aprile 2005</ref>, ''[[Domus (periodico)|Domus]]''<ref>Fonte: Racconti del fiume, «Domus», n.849, giugno 2002</ref>, ''[[Il Progetto (rivista)|Il Progetto]]''<ref>Fonte: L'arte dei cassetti, «Il Progetto», n.1, luglio 1997</ref>, ''Op. cit.''<ref>Fonte: Costruire di nuovo, «Op. cit.», n.135, maggio 2009</ref> e molte altre. È un corrispondente della rivista europea A10<ref>Fonte: [http://www.a10.eu/about.html A10 Correspondents] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090727080216/http://www.a10.eu/about.html |data=27 luglio 2009 }}</ref> diretta da [[Hans Ibelings]]. Ha curato due numeri monografici della rivista britannica ''[[Architectural Design]]'' (AD): l'uno dedicato all'Italia<ref>Fonte: A New Architectural Landscape, «AD», n.187 Italy, maggio-giugno 2007</ref> e un altro alle questioni teoriche della disciplina<ref>Fonte: Theoretical Meltdown, «AD», vol n.79, gennaio-febbraio 2009</ref>. È un corrispondente italiano della rivista statunitense ''The Architects Newspaper'' e di quella australiana ''Monument''. Ha scritto testi per la [[RAI]] e [[RAI International]], svolto ricerche per il [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]]<ref>Fonte: CNR contratto 9102208CT del 1971</ref> e ha curato mostre ed eventi, tra le quali Contemporary Ecologies organizzata dalla Darc e dal [[Ministero degli Affari Esteri]] in occasione della biennale di [[Brasilia]] del 2006<ref>Fonte: [http://www.parc.beniculturali.it/ita/concorsi/news/london.htm Ministero per i beni e le attività culturali] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100610191442/http://www.parc.beniculturali.it/ita/concorsi/news/london.htm |data=10 giugno 2010 }}</ref>. È il direttore scientifico della rivista internazionale ''Compasses''<ref>Fonte: [http://www.compasses.ae Compasses] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160311164829/http://www.compasses.ae/ |date=11 marzo 2016 }}</ref> la rivista di architettura in lingua inglese più diffusa negli [[Emirati Arabi]]{{citazione necessaria}}<ref>[http://www.edilportale.com/news/2008/05/aziende/%C3%A8-nata-compasses-rivista-di-architettura-design-e-real-estate_11951_5.html È nata Compasses, rivista di architettura, design e real estate]</ref>.

Versione delle 21:16, 2 mag 2019

Luigi Prestinenza Puglisi

Luigi Prestinenza Puglisi (Catania, 13 luglio 1956) è un saggista, critico e storico dell'architettura italiano.

Biografia

Si laurea in architettura a Roma nel 1979 e si specializza in pianificazione urbanistica nel 1980. Insegna Storia dell'architettura contemporanea all'Università di Roma “Sapienza”.

Dirigente all'INAIL, è uno dei più attivi critici di architettura operanti in Italia.[1] Sua l'invenzione di sfruttare le potenzialità del web inviando dal 2003 una newsletter agli architetti italiani: presS/Tletter e presS/Tmagazine.[2]

I suoi libri hanno anticipato il dibattito architettonico italiano su temi e figure di rilievo della contemporaneità. Tra le principali opere merita segnalare il libro "Rem Koolhaas. Trasparenze metropolitane" con cui ha introdotto in Italia la figura dell'architetto olandese; nei libri "HyperArchitettura"[3] e "Birkhäuser" ha posto la questione del rapporto tra architettura e tecnologie digitali; con il libro "This is Tomorrow, avanguardie e architettura contemporanea" ha fornito spunti per rivalutare l'architettura radicale degli anni sessanta e settanta.

Scrive per numerose riviste. Abitualmente, dal 2004 per "Exibart onpaper"[4] ha una rubrica dal titolo "www.prestinenza.it"; dal 2005, per "Edilizia e Territorio"[5] e per "The Plan", dove si occupa di una rubrica intitolata "Made in Italy"[6] in cui segnala i progetti di architettura più significativi realizzati in Italia. Collabora episodicamente con L'Arca[7], Abitare, Costruire[8], Domus[9], Il Progetto[10], Op. cit.[11] e molte altre. È un corrispondente della rivista europea A10[12] diretta da Hans Ibelings. Ha curato due numeri monografici della rivista britannica Architectural Design (AD): l'uno dedicato all'Italia[13] e un altro alle questioni teoriche della disciplina[14]. È un corrispondente italiano della rivista statunitense The Architects Newspaper e di quella australiana Monument. Ha scritto testi per la RAI e RAI International, svolto ricerche per il CNR[15] e ha curato mostre ed eventi, tra le quali Contemporary Ecologies organizzata dalla Darc e dal Ministero degli Affari Esteri in occasione della biennale di Brasilia del 2006[16]. È il direttore scientifico della rivista internazionale Compasses[17] la rivista di architettura in lingua inglese più diffusa negli Emirati Arabi[senza fonte][18].

Ha coordinato le sezioni “Scritti” e “Grandi Eventi” della Universale di Architettura, collana diretta da Bruno Zevi fino alla morte ed edita dalla Testo & Immagine di Torino. Oggi coordina la collana Italia Architettura della UTET.

È stato il promotore del "Premio Fondazione Renzo Piano" insieme alla "Fondazione Renzo Piano" e all'"Associazione italiana di architettura e critica", assegnato ogni anno ai 3 progetti ritenuti migliori[19].

presS/Tletter e presS/Tmagazine

La presS/Tletter esce a cadenza settimanale; ad essa lavorano una trentina di collaboratori ed è la newsletter più diffusa di architettura in Italia. Viene inviata a circa 15.000 abbonati, è gratuita ed affronta liberamente, con articoli recensioni e interviste, i temi di maggior interesse: la situazione universitaria, lo stato dei concorsi di progettazione, la qualità delle realizzazioni. Tra i collaboratori della presS/Tletter troviamo Renato De Fusco, Renato Nicolini, Stefano Casciani. Tra le firme che hanno scritto: Mario Manieri Elia, Vittorio Savi, Marcello Rebecchini, Valerio Paolo Mosco, Franco Purini, Umberto Cao. La presS/Tletter ha organizzato un concorso per la ricostruzione in Abruzzo. Tutte le iniziative della presS/Tletter sono gratuite. [senza fonte]

Parallelamente a PresS/Tletter, che non contiene immagini, PresS/Tmagazine, diretto da Anna Baldini, illustra i migliori progetti di architettura realizzati. Le collezioni di presS/Tletter e presS/Tmagazine sono raccolte nel sito presS/Tletter, che oltre ad ospitare articoli e interviste di approfondimento è anche una piattaforma per gestire concorsi di architettura in rete. Tra questi il premio per i giovani critici, un concorso con cadenza biannuale che ha l'obiettivo di mettere in luce una nuova generazione di talenti. La raccolta delle interviste fatte ai più interessanti architetti italiani sono state raccolte e pubblicate dalla rivista Ventre e i progetti pubblicati in 5 anni dal magazine usciranno ad ottobre 2009 in un volume. [senza fonte]

Opere Principali

  • Rem Koolhaas, trasparenze metropolitane, Testo&Immagine, Torino 1997
  • HyperArchitettura, Testo&Immagine, Torino 1998 (tradotto in inglese per la csa editrice Birkhäuser di Basilea)
  • This is Tomorrow, avanguardie e architettura contemporanea, Testo&Immagine, Torino 1999
  • Zaha Hadid, Edilstampa, Roma 2001
  • Silenziose Avanguardie, una storia dell'architettura: 1976-2001, Testo&Immagine, Torino 2001
  • Tre parole per il prossimo futuro, Meltemi, Roma 2002
  • Forme e ombre, Introduzione all'architettura contemporanea, Testo&Immagine, Torino 2003
  • Introduzione all'architettura, Meltemi, Roma 2004
  • Dieci anni di architettura: 1996-2006, Prospettive edizioni, Roma 2006
  • New Directions in Contemporary Architecture: Evolutions and Revolutions in Building Design Since 1988, Wiley, Londra 2008 (tradotto in coreano e cinese)

Note

  1. ^ Ivana Riggi: 10 domande a Luigi Prestineza Puglisi
  2. ^ Attraverso mail: Luigi Prestinenza Puglisi un'intervista con l'autore della presS/Tletter, 28 giugno 2011
  3. ^ Antonino Saggio : La nascita di HyperArchitettura, primo volume della collana "La rivoluzione informatica in Architettura" [1]
  4. ^ Fonte: Antonio Presti e Fiumara d'arte, «Exibart on paper», n.44, 2007
  5. ^ Fonte: Musei, musei, musei..., «Edilizia e Territorio» n.40, ottobre 2006
  6. ^ Fonte: The Plan
  7. ^ Fonte: La Fenice, dove era e come era, «L'arca», n.191, aprile 2004
  8. ^ Fonte: Pelle e involucro, «Costruire», aprile 2005
  9. ^ Fonte: Racconti del fiume, «Domus», n.849, giugno 2002
  10. ^ Fonte: L'arte dei cassetti, «Il Progetto», n.1, luglio 1997
  11. ^ Fonte: Costruire di nuovo, «Op. cit.», n.135, maggio 2009
  12. ^ Fonte: A10 Correspondents Archiviato il 27 luglio 2009 in Internet Archive.
  13. ^ Fonte: A New Architectural Landscape, «AD», n.187 Italy, maggio-giugno 2007
  14. ^ Fonte: Theoretical Meltdown, «AD», vol n.79, gennaio-febbraio 2009
  15. ^ Fonte: CNR contratto 9102208CT del 1971
  16. ^ Fonte: Ministero per i beni e le attività culturali Archiviato il 10 giugno 2010 in Internet Archive.
  17. ^ Fonte: Compasses Archiviato l'11 marzo 2016 in Internet Archive.
  18. ^ È nata Compasses, rivista di architettura, design e real estate
  19. ^ Il linguaggio della progettazione: a colloquio con Renzo Piano e Luigi Prestinenza Puglisi | Architetto.info

Bibliografia

  • ARCHITETTURA. Enciclopedia dell'architettura a cura di Aldo De Poli, Federico Motta, Milano 2008, III volume, ISSN 1973-5642.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN347802 · ISNI (EN0000 0001 2117 5529 · SBN VEAV012659 · ULAN (EN500275284 · LCCN (ENnr97037261 · GND (DE121416038 · BNE (ESXX4766381 (data) · BNF (FRcb15923652f (data) · J9U (ENHE987007444258205171 · CONOR.SI (SL130440547