Francesco Dal Co: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Tadao Ando
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 96: Riga 96:
==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.iuav.it/Ateneo1/docenti/architettu/docenti-st/Francesco-2/|scheda sul sito dell'Università IUAV di Venezia}}
* {{cita web|http://www.iuav.it/Ateneo1/docenti/architettu/docenti-st/Francesco-2/|scheda sul sito dell'Università IUAV di Venezia}}
*{{cita web|http://wilfingarchitettura.blogspot.it/2010/10/0044-speculazione-lettera-di-francesco.html|Lettera di Francesco Dal Co al Ministro per i Beni e le Attività Culturali Sandro Bondi}}
*{{cita web|https://wilfingarchitettura.blogspot.it/2010/10/0044-speculazione-lettera-di-francesco.html|Lettera di Francesco Dal Co al Ministro per i Beni e le Attività Culturali Sandro Bondi}}
*{{cita web|http://wilfingarchitettura.blogspot.it/2009/03/0029-speculazione-gli-architetti.html|Editoriale di Francesco Dal Co, Gli architetti italiani contro i concorsi?, Casabella, n. 775, febbraio 2009, pp. 2-3}}
*{{cita web|https://wilfingarchitettura.blogspot.it/2009/03/0029-speculazione-gli-architetti.html|Editoriale di Francesco Dal Co, Gli architetti italiani contro i concorsi?, Casabella, n. 775, febbraio 2009, pp. 2-3}}


{{Box successione
{{Box successione

Versione delle 15:22, 1 mag 2019

Francesco Dal Co (Ferrara, 29 dicembre 1945) è uno storico dell'architettura italiano.

Curriculum Vitae

Laurea in architettura, Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV), 1970

Borsa di studio, Ministère de la Culture (Fondation Le Corbusier, Paris), 1970

Fulbright Scholarship (Cornell University, Ithaca NY; Lewis Mumford Archive, Amenia, NY), 1971

Assistente di ruolo, Storia dell’Architettura, IUAV 1974

Commissario, Settore Arti Visive, La Biennale di Venezia (1974-1976)

Cattedra di Storia dell’Architettura, IUAV, 1980

Alisa Mellon Visiting Senior Fellow, Center for Advanced Studies, National Gallery of Art, Washington DC, 1981-82

Professor, History of Architecture, School of Architecture, Yale University (1982-1991)

Direttore, Sezione Architettura, La Biennale di Venezia (1988-1991)

Scholar, Center for Advanced Study, Getty Center, Los Angeles, 1995-96

Direttore, Dipartimento di Storia dell’Architettura, IUAV, (1995-2003)

Professore, Storia dell’Architettura, Accademia di Architettura, Università della Svizzera Italiana (1996-2006)

Direttore della rivista “Casabella” (1996-)

Membro, Board of Directors, Society of Architectural Historians, USA, 1999-2001

Honorary Fellow Royal Institute of British Architects

Laurea Honoris Causa in Ingegneria, Politecnico di Gand

Accademico di San Luca

Pubblicazioni più significative

  • Hannes Meyer. Scritti, 1921-1942, Marsilio, Venezia 1969 (ed. spagnola)
  • De la vanguardia a la metropoli (con M. Cacciari e M. Tafuri), Gili, Barcelona 1972
  • La città americana (con G. Ciucci, M. Manieri Elia, M. Tafuri), Laterza, Roma-Bari 1973 (ed. inglese, americana, spagnola)
  • Cinema, città avanguardia, 1919-1939 (editor), La Biennale di Venezia, Venezia 1974
  • Architettura contemporanea (con M. Tafuri), Electa, Milano 1976 (ed. inglese, francese, spagnola, tedesca, americana, giapponese, cinese)
  • Abitare nel moderno, Laterza, Roma-Bari 1982 (ed. spagnola)
  • Teorie del moderno, Laterza, Roma-Bari 1982 (ed. spagnola)
  • Carlo Scarpa. Opera completa (con G. Mazzariol), Electa, Milano 1984 (ed. spagnola, francese, inglese, americana)
  • Carlo Scarpa: il mestiere dell’architetto in D. Rosand (editor), Interpretazioni veneziane, Arsenale, Venezia 1984; (ed. spagnola)
  • 1945-1985. l’architettura italiana tra innovazione e tradizione, in O. Calabrese (a cura di), L’Italie aujourd’hui/Italia oggi, La Casa Usher, Firenze 1985;
  • 1945-1985: Italian Architecture between Innovation and Tradition, in G. Celant (a cura di), The European Iceberg, Mazzotta, Milano 1985; L’architettura italiana tra innovazione e tradizione, in Sessant’anni di vita culturale in Italia, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma 1986 (ed. giapponese)
  • Areté. Dalle note e dai libri di Mies, «Casabella», n.526, 1986 (ed. inglese, tedesca, spagnola, francese, olandese)
  • Città e metropoli, in N. Tranfaglia, M. Firpo (a cura di), La storia, vol. VIII, UTET, Torino 1986
  • Architettura del consenso, in N. Tranfaglia, M. Firpo (a cura di), La storia, vol. IX, UTET, Torino 1986
  • Architettura e città in Italia nella prima metà del ‘900, in P. Hultén, G. Celant (a cura di), Arte Italiana. Presenze 1900-1945, Bompiani, Milano 1989
  • I musei di James Stirling (con T. Muirhead), Electa, Milano 1991 (ed. spagnola)
  • Architettura italiana del Novecento (con G. Ciucci), Electa, Milano 1992
  • Pevsner e lo stile delle cose, in F. Irace (a cura di), Nikolaus Pevsner. La trame della storia, Guerini, Milano 1992
  • The House of Dreams and Memories: Philip Johnson at New Canaan, in D. Whitney, J. Kipnis (editors.), Philip Johnson, the Glass House, Pantheon Books, New York 1993 (ed. italiana, francese)
  • Otto Wagner, 1841-1918, in L. Bolelli, C. Mazzeri (a cura di), Percorsi di storia dell’architettura, Biblioteca Poletti, Modena 1993 (ed. giapponese)
  • Avanguardia, Dada, Weimar (con G. Buonfino, M. Cacciari), Arsenale, Venezia 1978 (ed. spagnola)
  • Tadao Andō. Le opere, gli scritti, la critica, Electa, Milano 1994 (ed. inglese, portoghese)
  • Il baleno della bellezza. Introduzione a Barragán, in A. Riggen Martínez, Luis Barragán. Opera completa, Electa, Milano 1996 (ed. inglese)
  • Tra terra e mare. L’architettura di Sverre Fehn, in C. Norberg-Schulz, G. Postiglione, Sverre Fehn. Opera completa, Electa, Milano 1997 (ed. norvegese, inglese)
  • Winners and Losers. Interpreting the Mumford of ‘The Browm Decades’, in R.E. Somol (editor), Autonomy and Ideology. Positioning an Avant-Garde in America, The Monacelli Press, New York 1997
  • Storia dell’architettura italiana. Il secondo Novecento (a cura di), Electa, Milano 1997
  • Carlo Scarpa. Villa Ottolenghi, Monacelli Press, New York 1998
  • Frank. O. Gehry. Tutte le opere (con K.W. Forster e A. Soutter Arnold), Electa 1998 (ed. inglese, tedesca)
  • Aaltiana, efc, Trieste 2007
  • Aldo Rossi. I quaderni azzurri, (a cura di), Electa-The Getty Research Institute, Milano-Los Angeles 1999
  • Álvaro Siza e l’arte della mescolanza, in K. Frampton, Álvaro Siza. Tutte le opere, Electa, Milano 1999 (ed. inglese, tedesca, spagnola)
  • Giovan Battista Piranesi. La malinconia del libertino, in G. Curcio e E. Kieven (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, Electa, Milano 2000
  • Il tempo e l'architetto. Frank Lloyd Wright e il Guggenheim Museum, Electa, Milano 2004 (ed. spagnola)
  • “La princesse est modeste”, in F. Dal Co, W. Gropius, A. Isozaki, Y. Matsumura, M. Speidl, K. Tange, Katsura. La villa imperiale (a cura di V. Ponciroli), Electa, Milano 2004 (ed. inglese)
  • Carlo Scarpa. La Fondazione Querini Stampalia a Venezia, (con S. Polano), Electa, Milano 2006
  • Piranesi, Mudito & Co., Barcelona 2006
  • Peter Eisenman. Memoriale per gli Ebrei assassinati d’Europa a Berlino, in Aa.Vv., Estudios de Historia del Arte, Machado Libros, Madrid 2007
  • Frank Lloyd Wright. Le stampe giapponesi. Una interpretazione (con M. Stipe), Electa, Milano 2008
  • Zona cero, Mudito & Co., Barcelona 2008
  • Tadao Ando, 1995-2010, Electa Milano 2010 (ed. inglese)
  • Paulo Mendes da Rocha e la contemporaneità dell’inattuale, in D. Pisani, Paulo Mendes da Rocha. Tutte le opere, Electa, Milano 2013 (ed. inglese)
  • Renzo Piano, Electa, Milano 2014
  • Francesco Venezia e Pompei, LetteraVentidue Edizioni, Siracusa 2015
  • Centre Pompidou. Renzo Piano, Richard Rogers and the Making of a Modern Monument, Yale University Press, New Haven-London 2016
  • The Guggenheim. Frank Lloyd Wright's Iconoclastic Masterpiece, Yale University Press, New Haven-London 2017

Collegamenti esterni

Predecessore Direttore di Casabella Successore
Vittorio Gregotti dal 1996
Controllo di autoritàVIAF (EN96060356 · ISNI (EN0000 0001 0927 5703 · SBN CFIV015196 · BAV 495/301641 · ULAN (EN500056966 · LCCN (ENn79021066 · GND (DE120789701 · BNF (FRcb11886056d (data) · J9U (ENHE987007259997905171 · NDL (ENJA00895136 · CONOR.SI (SL26499427