Discussioni progetto:Arte: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +nf
Riga 944: Riga 944:
Vorrei saperre se esistono delle convenzioni per citare un dipinto contemporaneo astratto di cui non si conosce il titolo. Grazie.{{non firmato|StoArt|12:18, 4 lug 2021‎}}
Vorrei saperre se esistono delle convenzioni per citare un dipinto contemporaneo astratto di cui non si conosce il titolo. Grazie.{{non firmato|StoArt|12:18, 4 lug 2021‎}}
:No --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:06, 4 lug 2021 (CEST)
:No --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:06, 4 lug 2021 (CEST)

== San Giovanni Battista (Caravaggio Capitolino-Pamphilj) ==

Ciao a tutti. Ho annullato nel pomeriggio una modifica effettuata nella voce [[San Giovanni Battista (Caravaggio Capitolino-Pamphilj)]], che aveva modificato l'ubicazione di uno dei due dipinti, "spostando" anche l'originale dai musei capitolini alla galleria Doria Pamphilj. L'utente, su mia richiesta, mi ha risposto "{{diff|121692530|In merito alla mia segnalazione che i 2 dipinti identici del SanGiovanni battista (giovane con un montone) siano entrambi custoditi nella galleria Doria Pamphili a differenza di quanto riportato su wikipedia che afferma che l'originale sia ai musei capitolini,non ho la possibilità di portare documentazione...posso dire che sono andato nel museo venerdì scorso 2/07 e nella sala del Caravaggio accanto alla "Maddalena penitente" e al "riposo durante la fuga in Egitto", c'e' il SanGiovanni originale e la copia non ufficialmente attribuita al pittore è appesa lungo una delle ali museali del palazzo. Un consiglio...basta telefonare direttamente alla galleria e si potrà avere una risposta definitiva!! P.S. ai musei capitolini esiste un quadro del SanGiovanni battista ma non è quello sottotitolato " giovane con un montone" tant'e' che sulla foto della pagina iniziale del vostro sito avete messo quella giusta e non quella su cui stiamo discutendo}}". Non conoscendo la questione, mi rivolgo agli utenti del progetto: qualcuno ne sa qualcosa di più? Grazie--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:08, 5 lug 2021 (CEST)

Versione delle 18:08, 5 lug 2021

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Els Quatre Gats.
Benvenuti a Els Quatre Gats

Questo è luogo d'incontro e di discussione per i wikipediani interessati all'arte.

Qui si possono porre domande su voci esistenti o da creare, inserire comunicazioni, proporre novità e coordinare il lavoro intorno alle voci sull'arte presenti nell'enciclopedia.

Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione


Indice

Ernst Pantofalo

Sulla voce «Ernst Pantofalo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 17:41, 1 gen 2021 (CET)[rispondi]

MICHELE SAMBIN

Salve, vorrei creare la pagina del padovano Michele Sambin, un personaggio importante nell'ambito della videoarte e del videoteatro in Italia. Ha vinto il premio Ubu nel 2014 e ha esposto le sue opere in luoghi di rilevanza nazionale e internazionale quindi dovrebbe essere di rilevanza enciclopedica. Oltre a ciò è stato citato indirettamente in altre pagine e sotto la la voce "videoarte" nell'enciclopedia Treccani. Mi hanno detto di linkare la mia sandbox qui per poter avere dei consigli sulla pagina e un'eventuale approvazione : Michele Sambin --Angela Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Angela Tiozzo (discussioni · contributi) 03:04, 4 gen 2021‎ (CET).[rispondi]

Ciao [@ Angela Tiozzo] e benvenuta su it.wiki. La formattazione della voce è da correggere abbondantemente: ti consiglio prima di ogni cosa di seguire questo tour guidato e poi di leggere il il nostro Manuale di stile e queste convenzioni per biografie. Anche l'incipit non va bene: dovresti utilizzare il Template:Bio che serve a generare in automatico l'incipit della voce in maniera standard. Tra le attività menzionabili nell'incipit dovrebbero essere citate solo quelle per le quali il biografato è ritenuto enciclopedico secondo questi indirizzi: Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie. Onestamente, tuttavia, dalla lettura della tua sandbox, l'enciclopedicità non emerge, ma questo è solo un mio parere scaturito dalla lettura della bozza. Lascio la parola a più esperti di me nella videoarte. In ogni caso, vedo dalle tue statistiche su wiki che hai all'attivo solo tre contributi, obiettivamente troppo poco per poterti destreggiare con tranquillità nella creazione ex-novo di una voce "wikipidedianamente complicata" come una biografia. Fossi in te farei qualche mese di esperienza apportando contributi su altre voci prima di, eventualmente, ritornare a correggere la tua sandbox. ciao e buon lavoro.--Flazaza (msg) 12:59, 6 gen 2021 (CET)[rispondi]
Salve, ti ringrazio per la risposta. Sono ancora inesperta, ho fatto dei primi tentativi ma devo capire ancora come funziona. Dopo aver letto bene la guida e il manuale di stile proverò a scrivere in maniera più appropriata e ad apportare contributi in altre voci come da te consigliato. Grazie ancora.--Angela Tiozzo (msg) 16:26, 6 gen 2021 (CET)[rispondi]
Gentile Flazaza ho cercato di seguire la guida da lei data e aggiungere qualche informazione, volevo sapere se poteva andare bene adesso, per capire se sono nella giusta via insomma.

Mi faccia sapere. La ringrazio in anticipo --Angela Tiozzo (msg) 23:15, 8 gen 2021 (CET)[rispondi]

Cancellazione Pagina di Daniela Olivieri / Sissi

Salve, buon anno! ho creato la pagina di un artista contemporanea che non esisteva su wikipedia, ma e' stata immediatamente cancellata perche' non rispondeva ai requisiti di enciclopedismo richiesti. la pagina la potete trovare qui, nel caso qualcuno volesse darmi un consiglio: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Marc_lond/Sandbox Premetto che prima di fare la pagina mi ero informato a lungo sui criteri richiesti per la biografia di un artista, e sono tutti soddisfatti in questo caso. Grazie mille in anticipo Marco --Marc lond (msg) 19:27, 5 gen 2021 (CET)[rispondi]

Come ti è stato già spiegato nella tua pagina di discussione utente, al di là dell'enciclopedicità, la voce ha un taglio enfatico e promozionale che non va d'accordo con WP:Punto di vista neutrale e rende la voce WP:PROMO.--L736El'adminalcolico 19:49, 5 gen 2021 (CET)[rispondi]
Buon anno anche a te Marc lond, e benvenut* su Wiki. Personalmente ritengo che il curriculum dell'Artista, i premi vinti, le fonti menzionate depongano a favore della sua enciclopedicità. Tuttavia, come ha accennato L736E, la prosa utilizzata nella voce andrebbe bene per un catalogo o una recensione ma non per Wiki. Nella scrittura devi adeguarti a queste convenzioni di stile per biografie, non prima però di aver seguito questo tour guidato e letto il il nostro Manuale di stile. Dimenticavo: il fatto che i tuoi unici contributi siano stati pro-Sissi, mi fa pensare a un tuo personale coinvolgimento con l'Artista in questione: se così fosse, leggi anche le avvertenze sulla contribuzione su commissione (attenzione, in questo caso "commissione" non è sinonimo di "retribuzione"). Ovviamente il mio consiglio, prima di mettere mano a una voce ex novo e "wikipedianamente complicata" come una biografia, è quella di fare pratica con piccole limature alle voci già esistenti, ma non prima di aver seguito il tour guidato a cui accennavo. Ciao e buon lavoro. Dimenticavo. La foto che hai utilizzato nella sandbox è in violazione di copyright, in quanto è stata caricata da Utente:Ilaria.medda (unico suo contributo su Commons ma che anche lei ha creato una sandbox e aperto una discussione su Sissi) ma dichiarata opera di Alessandro Trapezio. Ne sai nulla?--Flazaza (msg) 21:30, 5 gen 2021 (CET)[rispondi]
Nel frattempo ho proposto la foto per la cancellazione immediata da Commons.--Flazaza (msg) 12:37, 6 gen 2021 (CET)[rispondi]
Grazie mille della costruttiva risposta, utente:Flazaza. Sono architetto, lavoro a Londra e sono appassionato di arte contemporanea. Ho notato la mancanza su wikipedia italia di alcune figure femminili chiave degli ultimi venti anni di arte contemporanea Italiana (Sissi, Ra di martino, Marinella Senatore, Rossella Biscotti, Sabrina Mezzaqui, Francesca Grilli etc..) e ho voluto iniziare a colmare la lacuna, chiaramente non ho tanto tempo disponibile ma avendo avuto esperienza di webdeveloper maneggio abbastanza bene i meta elements. Dunque in un finesettimana di lockdown natalizio mi sono misurato con questa piccola sfida. Ho iniziato da Sissi perche' 1. ho seguito la sua carriera quando vivevo a Firenze, Roma e poi Londra, dunque posseggo 5/6 libri che ho potuto consultare per la bibliografia. 2. perche' aveva appunto un sandbox attivo che pero' mi sembrava troppo prolisso, e che ho cercato di asciugare. Ho preso alcune frasi di li'. La fotografia l'ho trovata su Wikicommons, e ho dato per scontato di poterla utilizzare, ma la posso togliere, non vedo il problema. Conosco Sissi di persona, cosi' come conosco molti altri artisti, galleristi e curatori: ma non sono stato commissionato a creare la pagina, anche perche' una volta creata ci sara' qualcuno che la modifichera' in futuro...Per quanto riguarda il tono enfatico, e/o promozionale, ho cercato di utilizzare il linguaggio tecnico dell'arte contemporanea nelle descrizioni delle opere. Ho evitato aggettivi non neutrali ma ho dovuto necessariamente utilizzare aggettivi qualificativi. Non sono ne' pro ne' contro, ma al massimo sono pro-arte contemporanea italiana, che mi sembra sia poco rappresentata su wikipedia italia!--Marc lond (msg) 12:57, 6 gen 2021 (CET)[rispondi]
Salve, ho avuto la possibilita' di spendere un po' di tempo sulla pagina in questione. Ho eliminato le parti che potevano dare la sensazione di essere retoriche o celebrative. https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Marc_lond/Sandbox --Marc lond (msg) 20:41, 25 gen 2021 (CET)[rispondi]
Molto meglio. Ancora qualche piccola limatura ma si potrà fare in seguito. IMHO puoi spostare la pagina in NS0 ma, per motivi tecnici, devi prima aver effettuato 50 edit nel namespace principale e adesso ne hai fatto solo 1 (se non sbaglio). A scanso di equivoci, nel campo oggetto, qualora procederai allo spostamento, cita questa discussione, per non incorrere in una nuova cancellazione immediata.--Flazaza (msg) 20:58, 25 gen 2021 (CET)[rispondi]
Grazie per la rapida risposta e per la pazienza..se ho capito bene, dovrei fare altri 49 edit (non minori) prima di poter pubblicare la pagina? per arrivare a questa versione ne avro' gia' fatti 500, solo che sono stati cancellati tutti insieme alla pagina originale... sono molto confuso. c'e' possibilita' di conteggiare/recuperare le modifiche della pagina che e' stata inizialmente cancellata? --Marc lond (msg) 23:47, 25 gen 2021 (CET)[rispondi]
Salve, dopo aver lavorato ancora alla pagina ho caricato la pagina in Ns0. Nel campo oggetto ho linkato questa discussione, come mi aveva detto. Grazie dell'aiuto. Spero, nel caso ci sia qualche problema, di avere la possibilita' di discuterne senza incorrere in nessuna cancellazione. --Marc lond (msg) 23:09, 21 feb 2021 (CET)[rispondi]

dicara

Salve vorrei sapere se possibile pubblicare artista Utente:Dicara.mario/Sandbox come da mia prova con occasione buon 2021 grazie

--Dicara.mario (msg) 12:41, 8 gen 2021 (CET)[rispondi]

Ciao [@ Dicara.mario] e benvenut* su it.wikipedia. Prima di affrontare il problema enciclopedicità dell'Artista, devo dirti che la tua sandbox non va bene. Nella scrittura devi adeguare la tua scrittura a queste convenzioni di stile per biografie, non prima però di aver seguito questo tour guidato e letto il il nostro Manuale di stile. Dimenticavo, visto il tuo nome utente, leggi anche le avvertenze sulla contribuzione su commissione (in questo caso "commissione" non è sinonimo di "retribuzione"). Noto comunque che è difficile accertare l'enciclopedicità del biografato in tutti e tre i campi di cui all'incipit della voce (architetto, pittore, scultore e critico d’arte) in mancanza di una qualsivoglia fonte terza che comprovi quanto affermato nel testo. Leggi infatti Aiuto:Fonti. Se comunque ritieni che il biografato soddisfi criteri di enciclopedicità per artisti, sistema la voce nella tua sandbox e riproponila qui. Il mio consiglio, comunque, vedendo i tuoi pochissimi contributi qui su wiki è quello di fare pratica con piccole limature alle voci già esistenti, dopo aver seguito il tour guidato di cui ti parlavo, prima di mettere mano a una voce ex novo e "wikipedianamente complicata" come una biografia. Ciao e buon lavoro.--Flazaza (msg) 10:45, 19 gen 2021 (CET)[rispondi]

Template codici miniati

Buonasera, ho notato che per i codici miniati sono utilizzati vari template: "opera d'arte", " libro", "manoscritto", ma spesso non ci sono, perciò manca uniformità stilistica. Stasera ho inserito un template come " libro", poi "manoscritto", ma ho dei dubbi perciò chiedo gentilmente consigli. --Muschio Di Quercia (msg) 02:14, 10 gen 2021 (CET)[rispondi]

Credo di sfondare una porta aperta a sottolineare che il template libro va applicato solo a un testo originale, a prescindere dall’edizione o copia (p.e. Promessi sposi). Quanto all’utilizzo del template opera d’arte (che ritengo errato anche se fosse destinato a descrivere le singole pagine miniate ritagliate) mi pare che il problema nasca da alcune carenze nel template manoscritto, attento invece ai dati di interesse epigrafico o paleografico. Tant’è vero che, in questo spirito, è stato creato anche il template Manoscritto del Nuovo Testamento (template che a mio avviso non andrebbe comunque utilizzato per i vari Evangelari). Nell’infobox vengano ignorate le informazioni relative alle eventuali miniature, che sono gli aspetti di alto interesse artistico (e in molti casi la causa dello sfortunato destino dell’opera originaria). Queste informazioni sono previste nel template in inglese Infobox manuscript (di cui però non ho trovato esempi di utilizzo effettivo – e inoltre nella stessa lingua bisogna segnalare anche l'esistenza del template Infobox medieval text).
Insomma a mio avviso il template giusto è manoscritto ma più che probabilmente è necessario lavorare sulla codifica del template – evitando però di crearne di nuovi. --Zanekost (msg) 18:30, 10 gen 2021 (CET)[rispondi]

[@ Zanekost] Grazie per la risposta. In effetti anche secondo me il template "manoscritto" è più specifico di quello "libro". Si tratta sempre di opere d'arte, nello specifico di manoscritti miniati. Nella voce in vetrina Libro di Kells il template è quello "opera d'arte". Stendendo un velo sul dettaglio cromatico sempre stridente di quel tipo di verde che esce per i manoscritti, andrebbero modificati tutti uniformemente. Cosa significa lavorare sulla codifica del template? La possibilita' di aggiungere dati nell'infobox? Magari rendere più adatto il tono del verde o cambiarlo? Muschio Di Quercia (msg) 19:52, 10 gen 2021 (CET) --Muschio Di Quercia (msg) 20:00, 10 gen 2021 (CET)[rispondi]

Io userei il template opera d'arte in questi casi --Sailko 15:29, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]

[@ Sailko] Grazie per la risposta. Certamente si tratta di opere d'arte, ma il template "manoscritto" allora quando viene usato? --Muschio Di Quercia (msg) 15:45, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]

Per libri privi di decorazioni o la cui enciclopedicità prescinda dalle decorazioni --Sailko 17:11, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]
Resto del parere che il template opera d’arte non sia appropriato: anche se è chiaro l’interesse artistico delle miniature, non possono essere ignorati gli altri contenuti. Ora, siccome tutti credo siano d’accordo sul fatto di evitare più infobox, bisognerebbe che il template manoscritto fosse implementato con le informazioni di “carattere artistico”, all’incirca come il template en:Template:Infobox manuscript. Bisogna sentire gli esperti di template. E anche quelli di manoscritti… ma esiste una pagina di discussione per i manoscritti?--Zanekost (msg) 18:39, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]

Ci vorrebbe una pagina di discussione per i template! Ora che abbiamo scambiato dubbi e pareri servirebbero certezze, prima di apportare modifiche opinabili nei template nelle varie pagine. --Muschio Di Quercia (msg) 19:10, 13 gen 2021 (CET)[rispondi]

Ogni template ha la sua pagina di discussione e poi esiste Discussioni_progetto:Coordinamento/Template --Sailko 19:32, 13 gen 2021 (CET)[rispondi]
Proponete in Discussioni template:Manoscritto quali dati vorreste aggiungere --Bultro (m) 01:55, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]

Grazie [@ Bultro] per il suggerimento. Il mio dubbio riguardava il tipo di template da utilizzare, [@ Zanekost] tu hai qualche idea pratica su come migliorarlo? --Muschio Di Quercia (msg) 21:17, 2 feb 2021 (CET)[rispondi]

[@ Bultro], [@ Muschio Di Quercia], [@ Sailko] Il template per me dovrebbe essere comunque compatibile anche con opera d'arte. Penso che i codici miniati siano di interesse sia artistico sia storico, paleografixo, etc. Per questo in alcuni casi (pochi) sarebbero da modificare i titoli dei campi o renderli ugualmente validi (oltre a cambiare il colore della testata che trovo pesantino). In ogni caso sarebbe cosa utile suggerire nella pagina di descrizione del template dove questo vada utilizzato. Una mia modesta proposta di integrazione prima di sottoporla alla discussione indicata (evidenziate aggiunte e modifiche):
//Manoscritto
| classificazione =
| opera =
| immagine =
| dimimmagine = sostituire con v. sotto per omogeneità con opera d’arte
| grandezza immagine =
| immagine2 =
| grandezza immagine2 =
| didascalia =
| classificazionealt =
| scrittore =
| amanuense= (nome, anonimo o scriptorium)
| miniatore= (nome, anonimo o ambito o scuola)
| epoca =
| tecnica = (p.e. tempera e doratura)
| supporto =
| materiale = (per particolari copertine p.e. avorio)
| altezza =
| larghezza =
| lingua =
| scrittura =
| provenienza =
| pagine =
| fogli =
| fogli miniati = (numero solo se limitato?)
| ritaglio = (foglio separato da p.e. mariegola oppure immagine ritagliata da ???)
| città =
| ubicazione =
| città2 =
| ubicazione2 =
| città3 =
| ubicazione3 = (p.e. l'Evangelario di Lorsch è diviso in tre città
| curatore =
| link_digitale =
| ref =
//
ciao --Zanekost (msg) 01:07, 3 feb 2021 (CET)[rispondi]

Grazie per la proposta e per l'idea di specificarne l'inserimento corretto che, soprattutto in casi come questo, semplificherebbe il lavoro! --Muschio Di Quercia (msg) 21:23, 4 feb 2021 (CET)[rispondi]

[@ Zanekost] Come suggeriva Bultro, sarebbe da proporre a Discussioni template:Manoscritto. --Muschio Di Quercia (msg) 22:16, 19 mar 2021 (CET)[rispondi]

Arturo Malerba, scultore. chi era costui?

Arturo Malerba (Verona 1886 - Milano 1967), era scultore presso la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano; mi pare che prediligesse il bronzo da quel che vedo; nel 1932 decora la Scuola professionale Arnaldo Mussolini. Ma trovo pochissimo su di lui; avete mica qualche spunto biografico? E' sicuramente stato un autore minore ma di lui rimane anche una scultura di guglia. Aiuto!--Paolobon140 (msg) 18:01, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]

Ciao, io ho la scheda presente nel Alfonso Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento, Torino, Ad Arte, 2003, p. 563, ISBN 88-89082-00-3. --Amf78 (msg) 16:52, 1 feb 2021 (CET)[rispondi]

Voce su Arturo Vermi?

Buonasera, vorrei creare una voce sull'artista Arturo Vermi. Dal catalogo ragionato di Vermi a cura di Luciano Caramel del 2018 risulta che alcune sue opere appartengono alla collezione di Intesa San Paolo, essendo una collezione che conta circa 30000 opere e espone in tutta Italia credo possa essere classificata come collezione privata di notevole prestigio (non so bene cosa si intenda per "collezione di notevole prestigio"), soddisferebbe quindi il punto 1 delle richieste di Wikipedia riguardanti le voci sugli artisti. Le opere di cui parlo sono in particolare "Antologia del mago" e "Ellisse" rispettivamente alle pagine 42 e 100 del catalogo. Inoltre ha partecipato alla XV Triennale di Milano e al e 26esimo salone di "Realites Neuvelles" di Parigi nel 1972, esposizioni secondo me di livello internazionale...ciò dovrebbe soddisfare un altro punto dei criteri di enciclopedicità degli artisti di Wikipedia, ma se non bastasse potrei elencare almeno 4 mostre di livello nazionale a cui ha preso parte. Secondo voi posso procedere con la creazione della voce? --99Dave

[@ 99Dave] Nel catalogo on line del Progetto cultura Intesa san Paolo risultano acquisite sette opere (3 Senza titolo, Antologia del Mago Sabino, Storia del Mago Sabino, Ellissi e Paesaggio). Risulta essere [1] tra i fondatori del Gruppo del Cenobio. IMHO puoi procedere con la creazione della voce. Buon lavoro.--Flazaza (msg) 10:17, 19 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Flazaza] Ok ti ringrazio. --99Dave

Aiuto E - Matteo Pugliese

Sulla voce «Matteo Pugliese» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:34, 14 gen 2021 (CET)[rispondi]

MICHELE SAMBIN pagina migliorata

Salve, volevo sapere se qualcuno può controllare nuovamente la mia pagina di prova su Michele Sambin, ho cercato di mettere in pratica tutte le indicazioni per migliorarla e seguire le norme di Wikipedia. Chiedo un riscontro non solo al fine di pubblicare la pagina di questo artista/regista/musicista contemporaneo, ma anche per capire se sono riuscita a scrivere una pagina in maniera corretta per poter poi dare altri contributi per quanto riguarda artisti del periodo in cui ha vissuto.

ringrazio anticipatamente.--Angela Tiozzo (msg) 10:34, 18 gen 2021 (CET)[rispondi]

Per praticità, indico qui il link diretto alla sandbox dove si trova la pagina Utente:Angela_Tiozzo/Sandbox
Premetto che non mi intendo di teatro e videoarte, per cui il mio commento si riferisce esclusivamente al modo in cui è scritta la voce e non all'enciclopedicità del biografato. In generale la voce è ben scritta: formattata correttamente, con un giusto uso dei wikilink alle altre voci, giusto l'uso del template bio, le note puntuali correttamente inserite con i template cita libro e cita web. Per fare le cose perfette da questo punto di vista si potrebbero indicare anche i testi in bibliografia con il template cita libro, utilizzando anche il parametro CID in modo da collegare le note corrispondenti con il libro in bibliografia. Se vuoi lo posso fare io con un paio di esempi così vedi come si fa.
Non ho capito a che testo con titolo Ivi. si riferisce la nota numero 6
Il tono è appena un po' poco neutrale in alcuni passaggi, come quando dice "Il suo interesse per la multimedialità nonché l'incessante attività di ricerca hanno determinato la creazione di un linguaggio originale", anche se va detto che quella frase riprende in parte le parole della motivazione di assegnazione del premio.
La parte che mi convince di meno è il lunghissimo elenco di opere, molte delle quali di pochi minuti di lunghezza. Forse scremerei un po' tale elenco, lasciando solo le opere più rilevanti (anche nel caso di attori o registi ad esempio a volte si indica la sezione come "filmografia parziale" inserendo solo le opere principali) --Postcrosser (msg) 11:36, 18 gen 2021 (CET)[rispondi]
No. Non va bene. Per meglio dire, non vedo fonti terze che giustifichino la presenza del biografato in un'enciclopedia e la sua rilevanza in tutte e tre le materie (regia, pittura, musica). Tra la bibliografia citata, l'unico testo (forse) a supporto della sua rilevanza quale vidoartista potrebbe essere quello di Castevecchi Ed. ma non lo hai inserito tra le note. Ti consiglio nuovamente di rileggere Aiuto:Fonti e Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti e Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Personaggi dello spettacolo.--Flazaza (msg) 11:44, 18 gen 2021 (CET)[rispondi]
Ringrazio per tutti e due gli interventi, sono felice di essere riuscita a scrivere in maniera adeguata la voce, farò immediatamente le modifiche consigliate per quanto riguarda la neutralità e le opere. L' Ivi. si riferisce al libro Lischi-Parolo ma metterò la nota per intero per far comprendere meglio. Per quanto riguarda il valore enciclopedico, ho cercato di tenere conto delle pagine da lei linkate: segue i Criteri personaggi dello spettacolo con il premio Ubu per la regia e i Criteri Artisti con l'esposizione in numerosi luoghi rilevanti che forse potrei specificare meglio, ma solo le commissioni da parte della Biennale di Venezia sottolineano la sua importanza in ambito artistico. Capisco però che Sambin sia di difficile catalogazione perchè mette insieme più modi di esprimersi: dal video, alla musica, al teatro e la pittura in tutte le sue opere. Volevo sottolineare che nel panorama culturale Padovano questo artista rappresenta una figura di spicco e che nei miei studi universitari è stata messa in risalto più volte essendo legata a personaggi come Sirio Luginbühl, Alvise Vidolin e voci come Galleria del Cavallino, videoarte e videoteatro, le quali hanno una voce in Wikipedia. Credo quindi sia utile mettere in luce questa voce perchè sicuramente a giovani come me sia utile.

Cordiali saluti--Angela Tiozzo (msg) 16:43, 19 gen 2021 (CET)[rispondi]

Non dubito che che nel panorama culturale Padovano questo artista rappresenta una figura di spicco ma su un'enciclopedia non basta. Inoltre, se gli sono stati dedicati "studi universitari", non avrai difficoltà ad aggiungere le fonti che lo comprovino e lo evidenzino. Ciao.--Flazaza (msg) 17:04, 19 gen 2021 (CET)[rispondi]
Inoltre lei ha ragione, forse ho puntato troppo in alto per quanto riguarda le tre materie (regia, pittura, musica), inserire "regista" e "videoartista" è la cosa più opportuna, visto che sono quelle per cui Sambin è maggiormente conosciuto (anche se alla fine nelle sue opere utilizza più espressioni artistiche insieme). Per sicurezza volevo chiedere se il premio Ubu basta come rilevanza enciclopedica per la materia "regia"? per la materia "videoarte" invece, mi impegnerò ad aggiungere ulteriori fonti terza.

cordiali saluti--Angela Tiozzo (msg) 13:56, 20 gen 2021 (CET)[rispondi]

Non credo, ma segnalo al Progetto:Teatro. Ciao. PS: Qui ci diamo tutti del tu. :) --Flazaza (msg) 18:13, 20 gen 2021 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio per aver scritto al Progetto:Teatro, chissà se risponderanno, perchè ho notato che ci metto un po' di tempo. Comunque credo che che la rilevanza enciclopedica ci sia secondo il punto A5 – teatro: avere avuto un ruolo di primissimo piano (primo attore, cantante protagonista, regista, scenografo) in una produzione del Piccolo Teatro di Milano, del Metropolitan Opera House di New York o altro teatro di pari fama internazionale; aver vinto un Tony Award, un Premio Europa per il teatro o un Premio Ubu.. Inoltre sto sistemando la voce poco a poco, ho aggiunto alcune esposizioni e migliorato la bibliografia. Qual' è lo step successivo? come faccio a far pubblicare la pagina? nel tour guidato c'è scritto che devo richiedere che un altro utente si occupi dello spostamento della voce. Devo richiederlo qui nel Progetto:Arte. Ringrazio in anticipo per la risposta. --Angela Tiozzo (msg) 16:23, 1 feb 2021 (CET)[rispondi]

Avviso

Sulla voce «Daniela Tomerini» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Kirk Dimmi! 10:51, 18 gen 2021 (CET)[rispondi]

Approvazione proposta voce su Dino Pelagatti

Buongiorno a tutti! Vorrei poter dare il mio contributo a Wikipedia scrivendo una voce sul pittore autodidatta Dino Pelagatti. Secondo https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Artisti non rispetta i criteri di enciclopedicità artisti. Cortesemente, vorrei avere un vostro parere così da poter pubblicare la voce. È stato un pittore appartenente inizialmente ai Postmacchiaioli. Nel corso della sua vita e del suo lavoro sviluppò uno stile artistico personale, influenzato e appoggiato da artisti e amici come Carlo Domenici, Beppe Guzzi, Plinio Nomellini e Renato Natali. Il suo contributo fu importante per l'arte livornese (ma non solo) vista la sua appartenenza al Gruppo Labronico. Per essere considerato un pittore deve aver partecipato a due mostre o manifestazioni artistiche di rilevanza internazionale o quattro di rilevanza nazionale. Vorrei saper se le mostre e le manifestazioni alle quali ha partecipato (http://dinopelagatti.it/mostre.html) hanno rilevanza nazionale o internazionale. Inoltre una sua opera in onore all’amico Galliano Masini, è stata donata dal pittore al Teatro Goldoni di Livorno, nonostante ciò secondo i criteri di Wikipedia un’opera deve essere stata acquistata e non donata. Di seguito vi allego il materiale trovato su cui poter lavorare: • Ottavio Lazzara, “Dino Pelagatti una vita a colori”, Livorno, Edizioni del Boccale, 2016, ISBN: 978-88-96429-55-6 • Catalogo a cura di Michele Pierleoni, “Dino Pelagatti dipingere un pentagramma di emozioni”, Bandecchi & Vivaldi, Pontedera, ottobre 2017. • Catalogo “Dino Pelagatti” a cura del prof. Domenico Pugliese, La grafica Pisana-Buti, Pisa, 1994. • Catalogo a cura di Alessandra Rontini “60ª Mostra del Gruppo Labronico”, Debatte Otello Srl, Livrono, Giugno 2011, ISBN: 978-88-6297-091-4 • Catalogo a cura di Marcello Pierleoni, “Dino Pelagatti”, Bandecchi & Vivaldi, Pontedera, ottobre 2009, ISBN: 978-88-83413-38-4 Vi ringrazio per l'aiuto e nella speranza di poter creare questa nuova voce vi auguro buona giornata.

--Frrr.paaa (msg) 11:33, 18 gen 2021 (CET)[rispondi]

Leggendo la pagina personale dell'artista [2] mi sembra di capire che sono tutte esposizioni personali senza nessuna rilevanza nazionale o internazionale. Il fatto di aver fatto parte del Gruppo Labronico di per sé non è garazia di enciclopedicità, visto il rilevante numero dei suoi soci nel corso degli anni e del fatto che Pelagatti non è annoverato tra i fondatori.--Flazaza (msg) 12:08, 18 gen 2021 (CET)[rispondi]

Antonio Ferraro

Segnalo discussione inerente artista: Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Antonio Ferraro.--Janik (msg) 14:50, 19 gen 2021 (CET)[rispondi]

Convenzioni

Non ho trovato una convenzione per l'elenco delle opere di un pittore. Esiste da qualche parte? Grazie per l'aiuto :-) --Civvì (Parliamone...) 17:10, 23 gen 2021 (CET)[rispondi]

La prassi è Titolo, anno, tecnica e dimensioni, Città, Collezione o museo; in elenchi puntati elencati per data. --Sailko 17:51, 23 gen 2021 (CET)[rispondi]

Dubbio di qualità Tragedia greca

Sulla voce Tragedia greca, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stato avanzato un dubbio di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina di discussione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Vedi pagina di discussione della voce

--Lo Scaligero 14:07, 26 gen 2021 (CET)[rispondi]

Suggerimenti categorizzazione voce

Ciao a tutti. Su suggerimento di Meridiana solare nella discussione della pagina e nella mia, chiedo a voi in che categoria mettereste Società Benvenuto Tisi da Garofalo o se semmai avete altre ipotesi da suggerire. Grazie a chi risponderà.--Amf78 (msg) 21:17, 26 gen 2021 (CET)[rispondi]

Buongiorno. Ho riformulato la voce su Luca Giordano. Chiunque volesse correggere il format o la scorrevolezza del testo o refusi o qualsiasi altra cosa può farlo quando vuole. La voce mi è venuta un po' lunga ed è stata anche estenuante riscriverla. Grazie--o'Sistemone 13:38, 31 gen 2021 (CET)[rispondi]

Ciao. Al momento, personalmente, ho sistemato alcuni refusi/spazi e dati editoriali. Mi perplimono i riferimenti tipo "anno 1998 - 2001": son diverse edizioni unificate sotto lo stesso titolo? arte'm è qui in minuscolo mentre nell'elenco opere, è maiuscolo. Qual è la forma corretta? Per quanto riguarda la scheda, non ho finito di leggerla ma a mio parere è quasi da vetrina :) --Amf78 (msg) 02:25, 5 feb 2021 (CET)[rispondi]
Grazie, troppo gentile. Purtroppo in cuor mio penso che la voce possa presentare diverse criticità, soprattutto di stile e scorrevolezza, in quanto essendo stata scritta in un arco temporale molto allungato, è verosimile pensare che le prime "cose"(dov'ero fresco) siano state scritte meglio delle ultime (che invece ero "stremato"). Il testo di Della Ragione è 1998, alcuni stralci sono qua e qua. Devo dire che alcuni testi presenti in bibliografia derivano dalla voce passata. Non mi sono sentito di rimuoverli perchè io avendo riformulato un testo già presente, ho pensato fosse più giusto lasciarli. Quelli effettivamente consultati da me sono stati i due volumi di Nicola Spinosa sul 600 napoletano, il Touring Club, il catalogo della mostra attualmente a Capodimonte, un testo (che mi sono accorto di aver mancato di inserire) sulla mostra che si tenne a sant'Elmo inerente la collezione d'Avalos, gli stralci di Della Ragione e i due tomi sull'opera completa del Giordano di Ferrari Scavizzi. Poi ci sarebbe anche il Barocco di Tomaso Montanari, ma sono solo poche pagine.--o'Sistemone 19:09, 5 feb 2021 (CET)[rispondi]
Sto provando a leggerla ma è davvero intensa... Se posso esprimermi nuovamente, metterei Attività artistica e Stile (essendo riassuntivi) prima dei vari periodi produttivi e, cosa minore, i genitori nella Biografia anche se, dov'é ora, rimanda alla formazione quindi non ci sta poi così male. Per alleggerire un po', accorperei le note (6, 7, 12 e 15 almeno) su periodi più lunghi visto che rimandano alle stesse pagine dei volumi usati. Ho un libro sul '600 napoletano, se trovo info sue e se non è tra le fonti già usate, ti passo le info, se vuoi. --Amf78 (msg) 13:55, 8 feb 2021 (CET)[rispondi]

[@ Arianna Fornasari] Ok. Se hai qualche fonte info in più passala tranquillamente. E, ricorda, se vuoi modificare o rielaborare o anche cambiare tutto il format di struttura dell'indice, o cassare informazioni non necessarie...fa pure. A me fa solo che piacere, anche perche non sono geloso delle voci che riscrivo:).--o'Sistemone 01:16, 9 feb 2021 (CET)[rispondi]

Proposta di cancellazione voce Biennale del Colore

La pagina «Biennale del Colore», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Meridiana solare (msg) 19:32, 2 feb 2021 (CET)[rispondi]

Pagina relativa a: Les Demoiselles d'Avignon

La "pagina principale" comincia la descrizione del quadro di Pablo Picasso con la seguente affermazione:"Les Demoiselles d'Avignon è uno dei più sgangherata celebri dipinti di Pablo Picasso" (sic!!!!!). Forse sarebbe meglio correggere.....

(Modifico wikitesto visto che l'utente non si è firmato e quindi non esce il tasto "Rispondi"). La cosa segnalata è stata cambiata ma leggendo, andrebbe sistemata la scorrevolezza. Correggo intanto ed è un primo dipinto cubista dell'artista, immediatamente successivo al suo cosiddetto periodo rosa, secondo me più logico sarebbe mettere il primo (etc). Personalmente, mi impegno a controllare nei miei libri quanto possa trovare a riguardo e quindi sistemare. Oltretutto, manca l'immagine del dipinto mentre è presente quella di Cézanne, che nella scheda stessa si dice non essere certa nell'ispirazione... Secondo me, la pagina è totalmente da rivedere tra Storia, Critica, fonti etc. --Amf78 (msg) 01:36, 5 feb 2021 (CET)[rispondi]

Amf78 WP:Be bold --Sailko 19:39, 5 feb 2021 (CET)[rispondi]
:) procedo. --Amf78 (msg) 21:01, 5 feb 2021 (CET)[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità su voce Arcangelo Sassolino

Sulla voce «Arcangelo Sassolino» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Meridiana solare (msg) 15:32, 6 feb 2021 (CET)[rispondi]

Proposta di cancellazione Getty Bisagni

La pagina «Getty Bisagni», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Meridiana solare (msg) 18:36, 6 feb 2021 (CET)[rispondi]

Aiuto nel sistemare una pagina di un autore in vita

Salve, mi e' stato consigliato di scrivere qui dal Progetto accoglienza . Vorrei pubblicare questa Sandbox questa ma nel 2015 la sua pagina fu cancellata. Vorrei riscriverla in maniera neutrale. Chi mi puo' aiutare?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giuliano Delena (discussioni · contributi) 09:30, 8 feb 2021 (CET).[rispondi]

Oltre a non esser firmato il msg, premetto che secondo me non è una voce enciclopedica (almeno non in base a quanto scritto attualmente nella sandbox).
Per la sistemazione, rimanderei ai consigli basilari pubblicati qui che a loro volta rimandano anche a Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti visto che, pare, sia proprio l'autore a scrivere di sé stesso. Nel caso tu voglia pareri più dettagliati, personalmente ne avrei parecchi... --Amf78 (msg) 12:45, 8 feb 2021 (CET)[rispondi]
Gentilissima Arianna, ti ringrazio immensamente per la tua disponibilita'. Credo di aver sbagliato approccio a fare un account a nome dell'autore, e sono pronto a ricominciare da zero creando un personale account dove parlo dell'autore. Te ne sarei grato se mi permettessi di contattarti in privato per avere pareri più dettagliati. Come possiamo fare? --Giuliano Delena (msg) 18:54, 10 feb 2021 (CET)[rispondi]
Ciao, di nulla, figurati! Non credo sia un problema aver creato l'account col nome dell'Artista ma più che altro lo è la sua rilevanza enciclopedica che, come dicevo, personalmente non credo ci sia... Sì, certo, puoi contattarmi in privato ma forse sarebbe meglio confrontarsi qui per avere anche pareri ulteriori. Una strada comunque non esclude l'altra :) Intanto posso riportare gli "appunti" presi alla prima lettura e qualsiasi altro intervento/suggerimento, sarà ovviamente ben accetto.
  • Toglierei assolutamente i luoghi dove son conservati (non ha senso, direi) i suoi scritti e i nomi dei critici che si son occupati di lui: di quest'ultimi, semmai parafraserei i loro testi nella bibliografia e/o nella critica contestualizzando ovviamente le note nel testo
  • Da togliere, anche le frasi in maiuscolo
  • Incipit scheda troppo lungo
  • Corrente Normalismo, mai sentita e non ve n'é traccia in internet (dove invece Normalista/Normalismo rimanda agli studenti della Normale di Pisa): credo serva ben altro di un manoscritto (Pubblicato? Sottoscritto da altri artisti? Recensito da critici d'arte di un certo peso?) e di un pieghevole di una mostra per reputarlo Movimento. Semmai, aggiungerei scritti non del pittore, se ce ne sono, a riprova del peso artistico di tale corrente (che personalmente, non ho mai sentito)
  • Meno enfasi (quindi stile neutrale) e meno maiuscole nella Biografia, questa da mettere in ordine cronologico riguardo le attività e inserendo le note, al momento davvero poche
  • Reputo troppo lunghi i titoli delle sottosezioni: es. Caratteristiche artistiche lo farei diventare Stile, semmai
  • Le opere e la loro collocazione, le metterei nella sezione Opere (con data) e non sparse qua e là nel testo a meno che non siano opere di una certa rilevanza e/o acquisite da Istituzioni (che mi pare non ci siano)
  • Riguardo le correnti artistiche create (e mancano le fonti a supporto di tale informazione) e/o seguite da lui, sarebbero da rendere più fluide sia nel resoconto che nella cronologia
  • Esposizioni, premi e riconoscimenti, sarebbero da scorporare in apposite sezioni/sottosezioni
  • Bibliografia e Sitologia: vi sono solo cose scritte da lui, quindi autoreferenziali, non adatte per indicarne l'importanza artistica; se invece indicano la sezione dei suoi scritti, sarebbero da trasformare semmai in Scritti artistici o Autobiografie (dipende dall'argomento)
  • La voce correlata che hai inserito Normalismo, non esiste (ovviamente)...
  • Il sito non si apre e nemmeno cercandolo da Google
  • Esistono immagini di sue opere solo sulla pagina Facebook dell'Artista, dove si definisce oltretutto filosofo, scrittore, poeta, pittore... mente immensa... bontà d'animo infinita. Mah! Le opere, però, non sono male :) --Amf78 (msg) 21:36, 10 feb 2021 (CET)[rispondi]
Cara Arianna, sono contento del tuo prezioso aiuto. Ho cercato di sfoltire molto la pagina seguendo i tuoi consigli.
Mi manca da approfondire la parte della Corrente Normalismo e Bibliografia.
Puoi darci un'occhiata per vedere quello che ho fatto?
Le opere sono sparse per contestualizzare la sezione: esempio quando menziono il quadro "San Martino" e' per dire che l'indirizzo filosofico del Naturalismo compare in quel quadro. Comunque le ho riportate anche nella sezione Dipinti come suggerisci.
Per quanto riguarda l'ultimo punto... ti chiedo solo di giudicarlo dopo avergli chiesto l'amicizia su Facebook e averci parlato... anche per curiosita'... --Giuliano Delena (msg) 10:20, 14 feb 2021 (CET)[rispondi]

Guido Reni

Ho creato il catalogo delle Opere di Guido Reni. Purtroppo non é esaustivo ma quantomeno penso comprenda le opere maggiori. Non ho trovato nessun testo sul catalogo del reni se non quello piccolo (e datato) Riźzoli. Se qualcuno ne conosce uno del genere magari può dirmelo così in futuro potrà uscirei anche la voce. Ah, e se ho dimenticato qualche opera degna di nota aggiungetela pure voi stessi al catalogo...--o'Sistemone 01:22, 9 feb 2021 (CET)[rispondi]

Ciao :) non c'è nulla che possa aiutarti nella Bibliografia del pittore? Sulle opere, personalmente, non posso aiutarti ma forse, nel testo accennato nell'altro post su Luca Giordano, potrei (con calma) trovare qualcosa... --Amf78 (msg) 02:01, 10 feb 2021 (CET)[rispondi]
Ciao, per Guido Reni esiste anche un altro catalogo, un po' meno vecchio ma parrebbe più consistente: Guido Reni: l'opera completa di Stephen Pepper, tradotto dall'originale inglese del 1984. In qualche biblioteca lo trovi. --Zanekost (msg) 19:23, 10 feb 2021 (CET)[rispondi]
Infatti, mi pare ci sia un volumetto di quelli che si trovano ai mercatini... son fatti bene anche se ormai son vecchiotti, ma per alcuni autori restano l'unico catalogo completo reperibile. Comunque va bene anche com'è ora, ad aggiungere siamo sempre in tempo. --Sailko 10:10, 5 mar 2021 (CET)[rispondi]

Efisio Pisano

La pagina «Efisio Pisano», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcodpat (msg) 14:26, 9 feb 2021 (CET)[rispondi]

Cancellazione Eumene Baratta

La pagina «Eumene Baratta», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcodpat (msg) 13:05, 11 feb 2021 (CET)[rispondi]

Proposta di qualità Castello di Chambord

La voce Castello di Chambord, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Se qualcuno potesse passare a dare un'occhiata e un parere personale... Ogni suggerimento sarebbe veramente gradito!

--LIBENS LIBENTER 22:01, 15 feb 2021 (CET)[rispondi]

Pagina Nicola Vicidomini

Salve a tutti, ho notato che la voce Nicola Vicidomini è assente da Wikipedia. Ritengo utile proporne l'inserimento perchè mi sembra soddisfi tutti i requisiti di enciclopedicità, in luce sopratutto di sviluppi più recenti.Si tratta di un artista e performer di chiara fama, autore e interprete di spettacoli teatrali che hanno incontrato negli ultimi anni il plauso della critica più esigente e registrato un non irrilevante successo di pubblico; oltre a essere oggetto di studi universitari è anche tra i volti storici di programmi televisivi come Stracult (Rai 2) e Colorado Cafè (Italia 1). Al lavoro di Vicidomini in teatro e in tv è stata dedicata un'intera monografia edita da Mimesis Edizioni e prefazionata da Nino Frassica e Cochi Ponzoni, che raccoglie i saggi di noti critici, intellettuali, docenti universitari e autori come Marco Giusti, Fulvio Abbate, Andrea Di Consoli, Cosimo Cinieri, Maurizio Milani. Ho colto l'occasione per scrivere integralmente la voce nella mia Sandbox: Utente:Strapolydor/Sandbox. Qui mi sono preoccupato di citare scrupolosamente le più accreditate fonti presenti online; vedi i siti di autorevoli testate nazionali come Il Fatto Quotidiano, il Messaggero e il Corriere, che hanno dedicato diversi e approfonditi articoli al caso. Attendendo un confronto con la comunità, vi ringrazio per l'attenzione. --Strapolydor (msg) 03:51, 3 mar 2021 (CET)[rispondi]

Proposta riconoscimento qualità Mausoleo Martinengo

La voce Mausoleo Martinengo, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Mauro Tozzi (msg) 17:23, 4 mar 2021 (CET)[rispondi]

Umberto Buscioni

Ho modificato la voce di Umberto Buscioni con una piccola aggiunta e diverse fonti citate, in quanto praticamente privo di note (ha infatti il template "Questa voce o sezione sull'argomento pittori è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali". Spero di aver fatto un buon lavoro, --BarbaraLuciano13 (msg) 21:06, 4 mar 2021 (CET)[rispondi]

Camillo Campolongo

Ho provato ad aggiungere qualche fonte alla voce dell'artista Camillo Campolongo https://it.wikipedia.org/wiki/Camillo_Capolongo aggiustando anche qua e là alcune imprecisioni. Forse si può togliere il template "Questa voce o sezione sull'argomento pittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti". Vedete voi. --BarbaraLuciano13 (msg) 08:58, 5 mar 2021 (CET)[rispondi]

Francesco Caraccio

Sottopongo alla vostra attenzione questa voce, in quanto è presente il template "Questa voce sull'argomento artisti è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci", mentre è colma di link interni a Wikipedia. La trovo, invece, completamente priva di fonti esterne, atte a certificarne la veridicità di tutte le cose scritte. grazie --BarbaraLuciano13 (msg) 16:23, 5 mar 2021 (CET)[rispondi]

Cecilia Carreri

Questa voce su Cecilia Carreri è annoverata tra i "Pittori italiani del XXI secolo", ma la cosa è estremamente anomala, in quanto nella voce biografica scritta su Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Cecilia_Carreri compaiono i capitoli sulla sua attività di "velista" ed "alpinista" e solo una riga molto generica sull'attività di pittrice. Credo, quindi, che questa voce sia collocata nella categoria sbagliata. Richiedo un vostro gentile controllo, grazie --BarbaraLuciano13 (msg) 12:27, 5 mar 2021 (CET)[rispondi]

✔ Fatto Rimosso attività pittrice dal template bio che assegna le categorie in automatico.--Flazaza (msg) 20:03, 5 mar 2021 (CET)[rispondi]

Umberto Maria Casotti

Ciao a tutti, ho aggiunto cinque fonti da siti internet ed aggiustato un po' di cose a questa voce sull'artista Umberto Maria Casotti (aveva alcuni nomi di critici presenti su Wikipedia orfani del collegamento). Non so se almeno uno dei due tempalate presenti, quello "Questa voce o sezione sull'argomento pittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti" possa essere tolto. Adesso qualche riferimento on line ce l'ha. Lascio a voi la decisione, grazie, --BarbaraLuciano13 (msg) 17:07, 5 mar 2021 (CET)[rispondi]

secondo me c'è ancora molto da scrivere e fontare.. --2.226.12.134 (msg) 17:09, 5 mar 2021 (CET)[rispondi]
ho aggiunto altre due voci, ma non ce ne sono altre, per le parti che hai evidenziato, per cui il mio contributo su questa voce finisce qui :-) --BarbaraLuciano13 (msg) 18:38, 5 mar 2021 (CET)[rispondi]
vediamo cosa ne dicono gli altri :).. --2.226.12.134 (msg) 18:40, 5 mar 2021 (CET)[rispondi]

Silvano Chinni

Ciao a tutti, ho inserito una decina di fonti alla voce https://it.wikipedia.org/wiki/Silvano_Chinni, visto che ha il template "questa voce o sezione sugli argomenti scultori italiani e pittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti". Non credo siano sufficienti queste dieci, anche perché la voce ha anche diversi altri template, ma di fonti non ne ho trovate molte altre... --BarbaraLuciano13 (msg) 20:59, 6 mar 2021 (CET)[rispondi]

Lucio Comar

Ho messo mano a questa voce https://it.wikipedia.org/wiki/Lucio_Comar ed ho creato i collegamenti interni, in quanto c'era il template "questa voce sull'argomento pittori è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci". Però, mettendoci mano, ho notato che non ha una sola fonte citata a sostegno di quanto scritto. Allora ho iniziato la ricerca su internet, ma sinceramente non c'è quasi nulla, per cui io metterei in dubbio la permanenza di questa voce su Wikipedia. Poi fate voi che siete più esperti e competenti...

Voce Simonetta Vespucci, con particolare riguardo alla sua raffigurazione nell'arte

Nella voce in questione si affermano, come dati di fatto, una serie di cose storicamente false o al limite ipotetiche. La voce, come è scritta attualmente, è squalificante per Wikipedia. In particolare si dice:

1- che Simonetta venne "idolatrata da Sandro Botticelli". Questa affermazione non è accompagnata da alcuna indicazione di fonti. La cosa non stupisce, dato che non esiste alcuna fonte primaria che affermi una cosa simile o anche solo la suggerisca. L'affermazione è poi completamente assente dal dibaattito critico, essendo priva di ogni fondamento storico. Per queste ragioni andrebbe semplicemente eliminata.

2- che Botticelli "ne fece la sua Musa, rendendola eterna nei suoi più famosi dipinti". Qui il problema è sia di merito che di forma: il concetto di "musa", nel senso di figura femminile fonte d'ispirazione per un artista, è totalmente anacronistica se riferita ad un pittore del Quattrocento. Nessun contemporaneo afferma nulla del genere a proposito di Botticelli o dei pittori della sua epoca. I ritratti erano eseguiti su commissione e non per una scelta dell'artista: raffigurare una figura femminile non vuol dire "essere la musa". "Rendendola eterna..." non è evidentemente linguaggio adatto ad una voce enciclopedica.

3- che "la [Simonetta] troviamo, infatti, nelle vesti della dea Venere nella Nascita di Venere oppure nella stessa dea, in Flora ed in una delle Tre Grazie (quella al centro) nell'allegoria della Primavera". A questo proposito si inserisce in nota, come fonte, Paola Giovetti, La modella del Botticelli Simonetta Cattaneo Vespucci simbolo del Rinascimento, Edizioni Studio Tesi, Roma 2015: si tratta di un libro dilettantistico scritto da una giornalista specializzata nel paranormale e priva di alcuna formazione storica o storico-artistica. Sulla questione esistono invece numerose fonti altamente affidabili, scritte da specialisti e sottoposte a revizione paritaria, che negano la cosa. In particolare, limitandosi alle pubblicazioni recenti con bibliografia precedente, si vedano: -Judith Rachel Allan, Simonetta Cattaneo Vespucci: Beauty, Politics, Literature and Art in Early Renaissance Florence, PhD Thesis, Univerity of Birmingham 2014, pp. 10, 181, 184 e passim ("Simonetta has gone down in LEGEND as a model of Sandro Botticelli"; "This, in turn, has led to the LEGEND that Botticelli’s Venus and the historical Simonetta are one and the same" Enfasi mia). -Davide Gasparotto - Antonella Gigli, Il Tondo di Botticelli a Piacenza, F. Motta 2016, p. 18 (quella dei ritratti è definita "una leggenda particolarmente cara al movimento estetico" e che furono già Horne e Mesnil a dimostrare la mancanza di qualsiasi prova documentaria che Botticelli abbia mai dipinto" Simonetta Vespucci) -Ana Debenedetti - Caroline Elam (Eds.), Botticelli, Past and Present, UCL Press, 2019, p. 71 ( molto esplicito: "There is nothing visibly inteded to represent or refer to Simonetta Vespucci") Sarebbe possibile creare una sezione nella quale si spiega come questa idea sia nata, come sia stata respinta su solide basi storiche, come sia puramente speculativa e non si basi su fonti primarie, e come abbia conosciuto un nuovo successo nell'era di internet. Presentarla invece come una certezza storica è invece inaccettabile

4- che [Simonetta] "Fu musa ispiratrice anche per numerosi altri artisti, tra cui Piero Pollaiolo che dipinse il Ritratto di donna di profilo ispirato a lei e Piero di Cosimo che dipinse il Ritratto di Simonetta Vespucci, nel quale è raffigurata come la regina Cleopatra, con un aspide che le cinge il collo." Nessuna di queste affermazioni, per cui non si cita alcuna fonte, ha fondamento storico e tanto meno può essere presentata come una certezza. In dettaglio: A-"musa ispiratrice" in questo contesto è inappropriato (si veda al punto 2); B-nessuno studioso ha mai sostenuto che il celebre ritratto del Poldi Pezzoli del Pollaiolo raffiguri Simonetta Vespucci e per questa ragione nessuno studioso ha mai sentito la necessità di negare un'ipotesi del genere (che definire fantasiosa e peregrina è poco: è comunque totalmente priva di qualsivoglia riscontro nelle fonti primarie; C- Il dipinto di Piero di Cosimo a Chantilly non è considerato dalla grande maggioranza della critica un ritratto di Simonetta. Si vedano: -Mina Bacci, Piero di Cosimo, Rizzoli 1966, p.13 -Michelle Wharton Vanderzant, Piero Di Cosimo's Simonetta Vespucci: A Fantasy Portrait, Michigan State University. Department of Art, 1983, p. 62 -Sharon Fermor, Piero di Cosimo. Fiction, Invention, Fantasia, London 1993, p. 93 -Paola Tinagli, Women in Italian Renaissance Art. Gender, Representation, Identity, Manchester University Press 1997, 75-77 -Liliana Castefranchi Vegas, Italia e Fiandra nella Pittura del QUattrocento, 1998, 227 -Nicole Garnier, The Condé Museum at the Chateau de Chantilly. The Paintings Collection, Flammarion 2009, p. 50 -Judith Rachel Allan 2014, cit., pp. 215-225 La ragione, spiegata nelle pubblicazioni citate e in molte altre, è che il dipinto è da indentificarsi con quello visto da Vasari in casa di Francesco da Sangallo e descritto come una Cleopatra: che Vasari non avesse notato l'iscrizione sottostante appare davvero improbabile. L'iscrizione stessa è poi considerata un'aggiunta posteriore, seppure antica, probabilmente risalente alla fine del Cinquecento quando l'opera entrò nella collezione Vespucci e si volle quindi identificare la figura con la celebre componente della famiglia.

5- che "soprattutto parlano di lei i celebri quadri di Sandro Botticelli, i cui volti femminili furono molto spesso ispirati da Simonetta anche dopo la morte: la Nascita di Venere e la Primavera" Sulla questione si veda il punto 3

6- che "Alla sua morte egli lasciò scritto di essere sepolto ai suoi piedi; la tomba del pittore, infatti, si trova nella Chiesa di Ognissanti, patronata dalla famiglia Vespucci" Viene inserita una nota che però recita "senza fonte". Il documento a cui si fa riferimento non esiste, non è citato in nessuna fonte secondaria ed è totalmente frutto di fantasia. In questo caso non è possibile trovare studi che neghino questa affermazione per la semplice ragione che nessuno studioso l'ha mai presa in considerazione. Basti però constatare che la sepoltura di Botticelli e la sua collocazione non furono volute da lui bensì da suo padre e che prima del pittore vi erano stati sepolti anche un fratello e una cognata (si veda, ad esempio, Ferdinando Batazzi - Anna Maria Giusti, Ognissanti, Roma 1992, p. 41).

7- Viene inserita una sezione "Ritratti e omaggi" che consiste nell'unica frase "Tra i più noti ritratti vengono ricordati quelli di Piero di Cosimo e di Sandro Botticelli" senza citare alcuna fonte. Nel merito si vedano i punti precedenti. Va anche notato che, come ricordato nella letteratura critica da me citata, non sia possibile identificaare con certezza, sulla base delle fonti primarie, alcun ritratto di Simonetta.

8- Sono inserite varie immagini nelle didascalie delle quali si afferma senza alcuna forma di cautela che si tratta di ritratti di Simonetta. Oltre a quelli di cui ho già discusso, ci sono i dipinti di Botticelli di Berlino e di Francoforte. Anche a proposito di questi la critica tende a negare l'identificazine con Simonetta, considerandola al più meramente ipotetica. Si vedano: -Paola Tinagli 1997, cit. -Keith Christinsen - Stefan Weppelmann (eds.), The Renaissance Portrait from Donatello to Bellini, New Haven and London 2011, 121-123 -Bodo Brinkmann, Städelsches Kunstinstitut and Städtische Galerie Frankfurt, Prestel 2000, p. 18 -Judith Rachel Allan 2014, cit., passim

Ribadisco l'urgenza di un intervento su questa voce. Ho esposto le mie argomentazioni nella pagina di discussione relativa alla voce ma, a parte repliche di nessun costrutto da parte di chi aveva in passato messo mano alla voce stessa, non si è giunti ad una decisione in merito. Continuo a ricevere segnalazioni di persone tratte in errore dalla pagina che viene sempre più indicata come inaffidabile da docenti, specialisti ecc. con notevole detrimento della credibilità di Wikipedia. Stefano G. Casu (msg) 19:45, 7 mar 2021 (CET)[rispondi]

[@ Stefano G. Casu] intanto grazie per l'esaustiva analisi della voce. Capisco che le modifiche da apportare alla voce sarebbero notevoli. A tal proposito, ti suggerirei, visto la tua competenza nell'argomento, di preparare nella tua sandbox una completa revisione della voce e proporla poi a questo progetto. Un'approvazione da parte di questo progetto ti metterebbe al riparo da edit wars. Una cosa, tuttavia, ti raccomando: seppure le tesi riportate nel libro di Paola Giovetti siano "minoritarie", sarebbero comunque da riportare in un paragrafo alla fine della voce, contestualizzando le affermazioni e relegandole nel limbo delle ipotesi minoritarie. Sei nella possibilità di operare in tal senso sulla voce? Ciao e grazie.--Flazaza (msg) 12:43, 8 mar 2021 (CET)[rispondi]
[@ Flazaza] Grazie a te! Metto qui la mia proposta di correzione della pagina. Ho eliminato le ripetizioni con riferimenti ai ritratti (spare un po' ovunque) già trattati nella sezione inizale modificata, ho eliminato il riferimento provo di fonti e assolutamente fantasioso su un documento (che non esiste!) con cui Botticelli avrebbe chiesto di essere seppellito ai piedi di Simonetta (questo non va neanche nominato in quanto equivalente al riferimento agli alieni per le piramidi, secondo le linee guida di Wikipedia), l'intera sezione "Ritratti e omaggi" (costituita da mezza riga ripetitiva di quanto già detto) e ho modificato le didascalie delle immagini, eliminando la Minerva col centauro che non era neanche citata nel testo e che non ha nulla a che vedere con Simonetta. Ditemi se va bene: a me pare che ci sia un notevole arrichimento delle fonti, tutte affidabili e di alto livello, il testo sia più chiaro e con meno ripetizioni ecc. Scusate se l'indentazione qui non è corretta ma non so bene come fare. Se approvato provvedo a fare la modifica della pagina, soprattutto se non corro il rischio di essere accusato di vandalismo e si può evitare che qualcuno elimini tutto tornando alla versione precedente. Grazie!! --Stefano G. Casu (msg) 14:57, 8 mar 2021 (CET)[rispondi]
Utente:Stefano G. Casu/sandbox
WP:Be bold --Sailko 21:20, 8 mar 2021 (CET)[rispondi]
[@ Sailko] Grazie! Ho effettuato la modifica: speriamo che non venga ripristinata la versione precedente e non inizi una edit war. --Stefano G. Casu (msg) 22:27, 8 mar 2021 (CET)[rispondi]
[@ Stefano G. Casu, Flazaza, Sailko] Non preoccupatevi per le edit war, non sono certo il tipo da farle dopo sette anni di collaborazione con Wiki. Semmai ero io a preoccuparmi che il contenuto della voce fosse completamente stravolto. Se questa rimane così sono più che soddisfatto. Saluti --Adriano 64 (msg) 22:43, 9 mar 2021 (CET)[rispondi]
[@ Stefano G. Casu, Flazaza, Sailko] Ho trovato su YouTube questa Présentation dell'oeuvre del "Ritratto di Simonetta Vespucci come Cleopatra" di Piero di Cosimo fatta da Nicole Garnier nel 2016, curatrice del Museo Condé di Chantilly e citata come fonte con un'opera precedente. Questa è in aperta contraddizione con quanto affermato nel punto 4C di Stefano G. Casu. Non solo afferma che si tratti del ritratto della giovane nobildonna, ma che gli fu commissionato da Giuliano de' Medici dopo la sua morte; accennando che anche Botticelli si ispirò a lei. Come si spiega tutto questo alla luce delle sue affermazioni? Aspetto una vostra risposta, saluti e grazie. --Adriano 64 (msg) 00:05, 12 mar 2021 (CET)[rispondi]
Si tratta di ipotesi, non estonono documenti che lo confermino. PS: firmati quando intervieni, ciao --Sailko 22:35, 11 mar 2021 (CET)[rispondi]
Ok, l'ho sempre fatto, stavolta l'ho dimenticato. Comunque trovo assai strano che la stessa studiosa che lo afferma chiaramente nel video su YouTube, lo neghi poi categoricamente nei suoi scritti. Occorrerebbe una verifica delle fonti, ma non ho la disponibilità. Ciao. ;-) --Adriano 64 (msg) 00:05, 12 mar 2021 (CET)[rispondi]

Ida Coppini

Ho aggiunto qualche collegamento interno a Wikipedia, in quanto esiste il template "questa voce sull'argomento pittori è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci". Analizzando, meglio però, la voce https://it.wikipedia.org/wiki/Ida_Coppini mi sono reso conto che la biografia è estremamente generica, ma soprattutto su internet ha riscontri solo di mostre collettive, per cui il livello, pare tutto tranne che da voce enciclopedica. Ho desistito, quindi, dal creare collegamenti con voci esterne, in quanto poche ed inconsistenti. Vi esorto a compiere un'analisi approfondita. --BarbaraLuciano13 (msg) 20:28, 7 mar 2021 (CET)[rispondi]

Sulla voce «Ida Coppini» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Flazaza (msg) 21:03, 7 mar 2021 (CET)[rispondi]

✔ Fatto grazie.--Flazaza (msg) 21:03, 7 mar 2021 (CET)[rispondi]

Voce: Flavio Costantini

Ho aggiunto una foto (non ce n'era nemmeno una) alla voce Flavio Costantini https://it.wikipedia.org/wiki/Flavio_Costantini ed ho cercato anche di dargli un minimo di formattazione standard (con foto ed indice). Spero di aver fatto bene, altrimenti accetto suggerimenti.

Categoria:Parchi delle sculture

Ho appena creato Categoria:Parchi delle sculture. Spero di non aver tralasciato nessuna voce da categorizzare. Qualora me ne fossi dimenticata qualcuna vi chiedo di aggiungervi questa categoria per favore.--AnticoMu90 (msg) 14:28, 10 mar 2021 (CET)[rispondi]

Buongiorno, se vi può interessare è partito il Festival dei Template, che durerà per tutto marzo e aprile. Obiettivi del festival sono quelli di:

  • svuotare le Categoria:Aggiungere template, aggiungendo i template necessari;
  • inserire i Template compilati correttamente nelle voci di Wikipedia;
  • controllare e aggiornare i Template nelle voci.

Relativa a questo progetto, vi è la categoria di servizio "Categoria:Aggiungere template - arte", con un centinaio di voci. Se volete partecipare siete ovviamente i benvenuti :-)

--Lo Scaligero 10:17, 13 mar 2021 (CET)[rispondi]

Ottima segnalazione [@ Lo Scaligero], mi metterò al lavoro :) grazie, --BarbaraLuciano13 (msg) 10:56, 13 mar 2021 (CET)[rispondi]

Voce: Luca Crippa

Ho inserito alcune fonti alla voce https://it.wikipedia.org/wiki/Luca_Crippa, in quanto segnalata come priva di fonti con un template. Leggendo, però, la voce mi sono accorta del tono nettamente incensatorio ("...Durante gli anni della scuola sviluppa una squisita sensibilità sospesa tra dadaismo e surrealismo, sorretta da un momento tecnico di grande spessore..." oppure "...Esperto riconosciuto di ogni tecnica grafica..." ed altro. La voce è di alto profilo (ho confermato con un link diretto al sito del Moma la presenza di due sue opere nella Collezione del museo statunitense), ma purtroppo andrebbe corretta eliminando quegli eccessi di "enfasi" nei confronti della sua bravura e celebrità. Inoltre mi sono accorta che in alcuni punti della voce si "scambia" l'operato di Roberto Crippa https://it.wikipedia.org/wiki/Roberto_Crippa con quello di Luca Crippa, come ad esempio, da quanto si legge su Wikipedia alla voce https://it.wikipedia.org/wiki/Conte_Biancamano_(transatlantico)#Allestimento la citazione dell'allestimento del famigerato transatlantico ad opera del Luca Crippa (lo si legge nella sua voce), risulterebbe invece essere opera di Roberto Crippa (e così mi è parso di cogliere questo aspetto in altri punti della sua biografia). Io non conosco la storia di questo artista, per cui non me la sento di metterci mano più di tanto, ma volevo segnalarvi queste cose a voi che siete senz'altro più esperti di me. Grazie, --BarbaraLuciano13 (msg) 10:53, 13 mar 2021 (CET)[rispondi]

Voce: Giorgio Dal Canto

Ciao a tutti, nella voce https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Dal_Canto ho eliminato alcuni toni enfatici, corretto diverse imprecisioni, creato tutti i collegamenti interni possibili, aggiunto qualche notizia in più sull'artista ed un po' di fonti esterne, a comprovare le notizie sostenute nella voce. Ho, quindi eliminato il template della "voce orfana", ma non ho eliminato il template "non cita le fonti", perché lascio al vostro giudizio se ora le fonti citate siano sufficienti o meno. A mio giudizio, gran parte di ciò che è scritto non è comprovabile, ma l'artista (e di conseguenza la sua voce su Wikipedia), grazie ad una partecipazione alla Biennale di Venezia e ad una sua installazione rimasta due anni nell'aeroporto di Pisa, hanno il valore enciclopedico. Ma anche per questa decisione, mi rimetto alla vostra maggiore esperienza e capacità di analisi. Questo è tutto, grazie, --BarbaraLuciano13 (msg) 13:23, 14 mar 2021 (CET)[rispondi]

Voce: Annarosa Dal Maso

Metto in dubbio la presenza di questa voce su una enciclopedia. A prescindere dai toni enfatici, che caratterizzano tutta la voce https://it.wikipedia.org/wiki/Annarosa_Dal_Maso, come pittrice non vi è traccia minima su internet. Inoltre, non è il mio campo, ma anche come scrittrice ha pochissimi risultati e di scarso valore. Infatti non c'è una fonte citata nelle note, poiché esistono solo citazioni prive di link alla fonte. In sintesi, come autrice di libri non me la sento di esprimermi più di tanto (anche se parrebbe semi-inesistente), ma come pittrice posso dire che tutte le cose che sono scritte nella voce https://it.wikipedia.org/wiki/Annarosa_Dal_Maso sono prive del ben che minimo riscontro in internet. Basti digitare "Annarosa Dal Maso pittrice" per rendersene conto. Lascio comunque a voi la decisione sul da farsi, grazie --BarbaraLuciano13 (msg) 15:05, 14 mar 2021 (CET)[rispondi]

Voce: Vanda Daminato

Ciao a tutti, la voce https://it.wikipedia.org/wiki/Vanda_Daminato cita fatti e molte mostre in giro per il mondo, ma da una mia verifica, l'unica che è verificata è quella di cui ho aggiunto la fonte, con relativa nota (Biennale di Firenze). Per il resto non vi è traccia di ciò che è citato, se non qualche sporadica fonte autocreata con login. Non credo possa rimanere a lungo su Wikipedia una voce che racconta cose di cui il 95% non ha nessun riscontro effettivo. Poi, come al solito, mi rimetto al vostro giudizio, ma cercando di migliorarla e facendo un po' di ricerche, mi sono resa conto che potrebbero essere tutte citazioni inesistenti, per quello che internet ci dice...Questo commento senza la firma utente è stato inserito da BarbaraLuciano13 (discussioni · contributi) 15:06, 15 mar 2021 (CET).[rispondi]

Voce: Guido Daniele

Ciao a tutti, ho inserito diversi link (interni a Wikipedia) alla voce https://it.wikipedia.org/wiki/Guido_Daniele ed eliminato qualche link a voci inesistenti di Wikipedia (i link erano di colore rosso). A fine modifiche, ho eliminato il template, seguendo quello che c'era scritto nel template "voce orfana", che suggerisce di rimuovere il template, dopo aver inserito almeno un link interno, Spero di aver fatto bene a toglierlo, altrimenti attendo un suggerimento su come comportarmi e quando poter rimuovere quella tipologia di template. Grazie, --BarbaraLuciano13 (msg) 13:51, 16 mar 2021 (CET)[rispondi]

Voce: Giovanni Battista De Andreis

La voce https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Battista_De_Andreis non ha nemmeno una fonte citata, a confermare le tante cose importanti che vengono scritte per descrivere la biografia dell'artista (le uniche citate sono al suo sito). Inoltre, vi è un uso improprio dell'uso delle maiuscole, secondo gli standard che finora ho visto, nelle tante voci di artisti che ho analizzato e modificato. Credo sia necessario che uno di voi la analizzi per bene. Grazie, --BarbaraLuciano13 (msg) 20:19, 18 mar 2021 (CET)[rispondi]

URGENTE, per voce: Dario De Blanck

Durante la mia opera di revisione e modifica delle voci pittori, che necessitano un aggiustamento, mi sono imbattuta nella voce https://it.wikipedia.org/wiki/Dario_De_Blanck e, per la dignità di Wikipedia pregherei qualcuno, che ne abbia la facoltà, di controllare ed eliminare questa voce, poiché a mio giudizio, mina il buon nome di Wikipedia. Non basta un template, che magari sarà lì da anni e resterà lì chissà fino a quando. A prescindere che la voce segna una data di nascita, per poi nella biografia metterne un'altra, ma questo è un errore che può succedere, sembra nel complesso una barzelletta, per l'infinità di citazioni a livello storico-planetario senza alcun riscontro su internet. Appare solo su "Frosinone Today", che con tutto il rispetto per la notoria testata d'informazione, per un artista a cui ha insegnato da bambino a dipingere Winston Churchill e dopo lo ha perfezionato Marc Chagall, mentre frequentava Giorgio de Chirico ed ha opere in tutto il mondo, tra cui il Metropolitan Museum di New York, mi pare davvero poco. Sembra una barzelletta (senza riscontri), urge rimuovere, o comunque modificare. Grazie --BarbaraLuciano13 (msg) 10:10, 19 mar 2021 (CET)[rispondi]

Voce: Andrea De Carlo

Ho letto attentamente tutta la voce https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_De_Carlo, il quale come scrittore merita un posto in primo piano su Wikipedia, ma annoverarlo tra i pittori direi decisamente di no. In quanto, il mio ragionamento è: se non fosse uno scrittore di successo, potrebbe avere una voce come artista/pittore con il suo operato pittorico? Senza scomodare ricerche approfondite su internet, basta analizzare ciò che c'è scritto su di lui, nella sua voce: "Andrea De Carlo realizza tutte le copertine dei suoi romanzi utilizzando suoi dipinti (matite, acquerelli, tempere su carta) o fotografie." Se questo basta per essere annoverato come pittore su questa enciclopedia, allora credo che dovremmo riammettere centinaia di voci di pittori (giustamente) cancellate da Wikipedia. Passo a voi la scelta, per me non deve stare. Grazie --BarbaraLuciano13 (msg) 10:29, 19 mar 2021 (CET)[rispondi]

@BarbaraLuciano13 Infatti, è noto come scrittore. Gli altri sono poco più che degli hobby. Ho corretto la voce. Grazie. Ma la prossima volta, puoi farlo tu stessa. --Ruthven (msg) 08:42, 26 mar 2021 (CET)[rispondi]

Artista Giuliano Macca

Buongiorno sono nuovo su Wikipedia, ho creato la voce sulla mia pagina di prova e vorrei avere dei feedback: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:OrangoCB/Sandbox Questo commento senza la firma utente è stato inserito da OrangoCB (discussioni · contributi) 11:48, 22 mar 2021 (CET).[rispondi]

[@ OrangoCB] Hai linkato la tua pagina di discussioni. Il link giusto è https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:OrangoCB/Sandbox. --Agilix (msg) 11:56, 22 mar 2021 (CET)[rispondi]
Cominciamo bene! Grazie! --OrangoCB (msg) 11:59, 22 mar 2021 (CET)[rispondi]
@OrangoCB Leggi prima di tutto: WP:CSC e WP:Autobiografie. Infine i criteri per gli Artisti: non mi sembra che rientriamo. --Ruthven (msg) 08:40, 26 mar 2021 (CET)[rispondi]
Ciao, grazie per aver risposto e per i tuoi feedback. Non avevo letto la pagina sulle richieste su commissione e provvederò a indicarlo nel campo oggetto della modifica nel caso procedessi con la pubblicazione della voce.
Per quanto riguarda l'autobiografia non capisco esattamente se c'è un problema su come è scritto e se quello che ho scritto è considerato un Curriculum, mi sarebbero molto utili delle indicazioni in merito.
Invece per i criteri per gli artisti pensavo ci rientrasse perché ho letto che: "In alternativa, la biografia di un artista è considerata di interesse enciclopedico, automaticamente e senza bisogno di specifico vaglio comunitario, se è soddisfatta almeno una delle seguenti condizioni ... Una sua opera è stata acquisita da un museo d'arte (o da una collezione) pubblico o privato di notevole prestigio.". --OrangoCB (msg) 10:40, 26 mar 2021 (CET)[rispondi]
Buongiorno, sono ancora in attesa di una risposta, vorrei capire esattamente qual è il problema con la voce in questione così da poter intervenire. Inoltre volevo sottoporre alla vostra attenzione che esiste un libro (La solitudine degli angeli) tradotto anche in inglese con la prefazione a cura di Vittorio Sgarbi commercializzato da Feltrinelli, IBS, ecc... --OrangoCB (msg) 13:03, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Voce "Performing media"

Ciao, l'hanno già cancellata più volte. Io ritengo che sia enciclopedica, non solo perché sta sulla Treccani. Qualcuno mi da un feedback? È nella mia sandbox. Grazie!

https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Simopac/Sandbox

--Simopac (msg) 12:08, 22 mar 2021 (CET)[rispondi]

@Simopac Scritta così, la sandbox non è guardabile! Leggi prima di tutto il Manuale di stile e riformatta la voce di conseguenza. In seguito, l'incipit va riscritto del tutto, perché contiene numerosi errori. Vediamoli:
  • Performing media è un’espressione che indica una nuova progettazione culturale, attraverso le proprietà dei nuovi media interattivi, ipertestuali e connettivi, all’interno di un campo di ricerca che nasce nell'ambito delle prime interazioni tra il mondo della performance e i nuovi media elettronici, in fenomeni come il videoteatro per evolversi poi in relazione alle culture digitali, l’arte interattiva, la cyberperformance.
  • nuova progettazione culturale: "nuova" non significa nulla. "Nuova" rispetto a cosa? A ieri? l'altro ieri? Al concetto di "modernità" (inizio XX secolo)? Io adesso sto scrivendo "nuove" frasi, ma la mia prosa non ha voce in Wikipedia perché "nuova".
  • nuovi media interattivi: a ridaglie!
  • il mondo della performance: Cos'è? Un nuovo continente? Un pianeta alieno? "Gli astronauti sono sbarcati nel Mondo della Performance e sono stati accolti da danze e canti". "Mondo della performance" non è italiano e non esiste. Semmai "nel contesto delle performance artistiche..." (con link a Performance art)
  • nuovi media elettronici: "nuovi" (sic). La Performance art già usa media digitali (non elettronici, che suona "vecchio") e quindi usarli non è per nulla "nuovo", anzi, è banale.
  • fenomeni come il videoteatro: il videoteatro rientra appieno nell'arte (teatro e performance d'artista). Non è un fenomeno.
  • evolversi poi in relazione alle...: si è evoluta già? In tal caso, si dice che "è evoluta verso una forma diversa, ossia..." Si sta evolvendo? Allora non si scrive nell'incipit della voce, ma alla fine, dove si parla dei possibili sviluppi (Wikipedia parla di cose già avvenute, non future).
  • culture digitali, l’arte interattiva, la cyberperformance: usa Internet e supporti digitali. Questa è l'essenza della cosa sembra. Boh, a me pare che questa definizione sia inclusa già in Performance art, solo che è usa specificamente supporti digitali. A mio avviso, poco enciclopedico oppure da integrare in Performance art, in un paragrafetto. --Ruthven (msg) 08:37, 26 mar 2021 (CET)[rispondi]

Parere nuova voce su progetto di arte pubblica

Ciao, ho preparato questa potenziale nuova voce, che al momento è nella mia sandbox. Ci ho lavorato a lungo per provare a dare un taglio chiaro e lineare alla storia e alla descrizione. Il progetto è di arte pubblica ed è abbastanza inusuale; i molti articoli di quotidiani, che ne parlano, vanno indietro negli anni e riportano gli stati di avanzamento con angoli diversi, ad esempio negli ultimi anni si parla anche della parte sociale del progetto che io avrei tagliato completamente dalla voce, per lasciare in evidenza il progetto artistico. Comunque, ho selezionato le informazioni che mi sembravano enciclopediche, e spero di averlo fatto in modo efficace. Avviso: non ho molta dimestichezza con template e categorie. Un'ultima domanda: in questo caso l'artista può essere considerata per nuova voce oppure dovrei aggiungere un paragrafo a questa voce? È stata intervistata più volte e si possono ricavare un po' di notizie. Eventuali suggerimenti sono benvenuti. Grazie in anticipo!--Diacinta (msg) 17:29, 23 mar 2021 (CET)Diacinta[rispondi]

@Diacinta L'incipit mi sembra strano, visto che la chiesa non è nominata (e dovrebbe essere la prima cosa). Infatti, dovresti scrivere la voce sulla chiesa dello Spirito Santo (Indicatore), nella quale parli del mosaico. Poi, se la parte è conseguente, si scorpora, ma col tempo. Quindi è tutta l'imbastitura della voce da rivedere: deve essere una voce sulla chiesa e non sull'opera d'arte. Inoltre non può essere pubblicata se il conflitto d'interesse non è chiarito secondo le linee guida (vedi WP:CSC). Ciao --Ruthven (msg) 08:22, 26 mar 2021 (CET)[rispondi]

Grazie per il tuo commento. All'inizio avevo scritto la voce sulla chiesa, come puoi vedere in cronologia. Ma quando poi ho guardato le fonti che avevo usato nelle note, la chiesa non era mai il soggetto principale degli articoli, per questo ho deciso di reimpostare completamente la voce. Sulla chiesa non si trovano molte informazioni oltre a quelle scritte sulla pagina e un articolo sulla morte dell'architetto. Comunque, provo a riscrivere la voce seguendo i tuoi suggerimenti.--Diacinta (msg) 17:46, 26 mar 2021 (CET)Diacinta[rispondi]

Vorrei pubblicare una nuova pagina artista

Salve,

Vorrei pubblicare una nuova pagina artista. Essendo la prima volta che creo, mi scuso per la formattazione. Ovviamente la sistemerò. La pagina è https://it.m.wikipedia.org/wiki/Utente:P.bechi75/Giuseppe_Papi Vorrei sapere se si può ritenere enciclopedica. Grazie! Paolo Bechi P.bechi75 (msg) 21:14, 24 mar 2021 (CET)[rispondi]

@P.bechi75 Ciao, la voce com'è scritta non va bene. Ci sono toni enfatici (promozionali?) e nessuna fonte. Riguardo all'enciclopedicità, secondo me non c'è, ma sentiamo anche altri pareri. --Ruthven (msg) 08:18, 26 mar 2021 (CET)[rispondi]
Salvo particolarissimi casi (che non sarei in grado di citare, ma non escludo che esistano) un artista che abbia diritto ad essere annoverato tra le voci di una enciclopedia, digitando il suo nome sui motori di ricerca, dovrebbe avere molti risultati, senza considerare i siti autoreferenziali. In questo caso, correggetemi se sbaglio, ma non ho trovato nulla, che mi spinga a dire che la voce candidata abbia una importanza enciclopedica, in quanto semi-inesistente sul web. --BarbaraLuciano13 (msg) 10:14, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Proposta di inserimento nuova pagina dedicata al pittore Alceo Poltronieri

Ho appena ultimato una bozza di pagina che vi sottopongo per valutarne la possibilità di pubblicazione in Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Facc8/Sandbox#Alceo_Poltronieri Attendo giudizi da voi ed eventuali proposte di modifica e/o integrazione. Grazie

Fortunato Gatti

La pagina «Fortunato Gatti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcodpat (msg) 23:29, 29 mar 2021 (CEST)[rispondi]

Simonetta Bardi

Buongiorno, ho analizzato su Google la voce https://it.wikipedia.org/wiki/Simonetta_Bardi . Come scrittrice, cercando su Google, ho trovato ben poco di rilevante e di importanza enciclopedica. Ancora peggio come pittrice, in quanto non esistono siti e/o pagine che ne consacrino (anche solo minimamente) la sua opera di pittrice. Credo non sia una voce enciclopedica. Lascio a voi il giudizio, --BarbaraLuciano13 (msg) 08:53, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]

[@ BarbaraLuciano13] Mah... premesso che non conosco l'artista in questione, i criteri di enciclopedicità per gli artisti indicano come requisiti per l'enciclopedicità automatica la partecipazione ad almeno due mostre di rilevanza internazionale o 4 di rilevanza nazionale, facendo come esempio per le prime la Bienna di Venezia e per le seconde la Quadriennale di Roma. Se è corretto quanto scritto in voce, Simonetta Bardi ha partecipato a 1 Biennale e 2 Quadriennali, che non sono esattamente i numero richiesti, ma se si sommano le due partecipazioni (1 su 2 manifestazioni internazionali ma anche 2 su 4 nazionali) si potrebbero considerare i criteri raggiunti. --Postcrosser (msg) 15:09, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Si [@ Postcrosser], ma dopo aver controllato un po' sul web, nel sito della Biennale non risulta aver partecipato/esistere (e nemmeno esistono articoli di giornale, o menzioni sui siti di arte, che ne attestino la partecipazione), mentre su quello della Quadriennale, compare solo un documento della rassegna stampa, sul quotidiano "Momento sera", in cui si cita una sua mostra alla Galleria Trifalco http://www.quadriennalediroma.org/arbiq_web//repository/documenti/dorazio4.jpg (oltre all'assenza sul sito della Quadriennale, non esistono articoli, o menzioni in siti d'arte, che attestino la sua presenza alla Quadriennale). Non voglio mettere in dubbio la buona fede di chi ha scritto la voce, ma gli artisti che sono stati alla Quadriennale, risultano tutti nella ricerca, che è possibile fare sul sito. Lo stesso per la partecipazione ufficiale (non eventi collaterali) alla Biennale di Venezia. Per cui non so, ma se le fonti citate, che attestano la veridicità delle cose scritte su Wikipedia, sono importanti e necessarie, da un esame abbastanza accurato, per questa voce, sono quantomeno carenti, se non addirittura inesistenti. Controlla anche tu se trovi delle fonti attendibili e riscontrabili, potrebbero essermi sfuggite. --BarbaraLuciano13 (msg) 22:15, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]
[@ BarbaraLuciano13] Hmmm, le due note dicono che ha partecipato alla Biennale nel 1958, e effettivamente, stando all'Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Fondazione La Biennale di Venezia, non risulta tra gli artisti partecipanti quell'anno. Però il suo nome appare nell'elenco degli artisti dell'edizione precedente, del 1956. Sinceramente non so se si tratta effettivamente dell'evento principale della Biennale, oppure di eventi collaterali. --Postcrosser (msg) 02:05, 4 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Postcrosser] hai ragione, non avevo trovato la sua partecipazione con tre opere alla Biennale del 1956. Allora ritorno sui miei passi e penso che un'artista che abbia preso parte ad una Biennale di Venezia, specie in quegli anni, abbia pieno diritto di essere su Wikipedia. Il fatto che abbia pochi risultati sul web, sarà dovuto alla scarsa attività di comunicazione dei propri eventi ed agli anni (ormai remoti) in cui era attiva come artista visiva, essendo del 1928. Grazie per il suggerimento, --BarbaraLuciano13 (msg) 08:52, 4 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Fortunato Gatti (2)

Ciao a tutti. Come da PdC segnalata al progetto, ho cancellato la voce al termine della settimana di durata della stessa. Desidero tuttavia segnalare che, contrariamente a quanto supposto nella discussione, qualche fonte che nomini il pittore esiste, come questa. Come in parte indicato lì, risultano attribuiti a Fortunato Gatti un dipinto al centro del monumento Beccaria della chiesa di San Vitale di Parma (visibile qui) e tre dipinti conservati alla Galleria Nazionale di Parma. Leggendo i criteri di enciclopedicità, la collocazione di opere contesti di notevole pregio e l'acquisizione di dipinti da parte di musei rende automaticamente enciclopedico il loro autore, ma, trattandosi in questo caso di attribuzioni (anche se da parte di vari studiosi, tra i quali Augusta Ghidiglia Quintavalle), non ho idea se si possa considerare l'automatica enciclopedicità anche per questi casi. Viste le maggiori competenze da parte degli utenti di questo progetto, chiedo a voi se la voce vada recuperata (e ovviamente ampliata) o meno. Grazie--Parma1983 02:12, 6 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Io a questo punto ripristinerei la voce. D'altra parte esistono molti artisti meno fortunati dal punto di vista storico/critico di cui si sa ben poco (magari saranno meno capaci di altri). Sporadicamente vengono citati perché le notizie archivistiche li raccontano sicuramente autori di opere (spesso oggi perdute o non identificabili) e magari attualmente si tenta di attribuirgli qualcosa, a torto o a ragione. Ora per gli artisti di un paio di secoli fa, preferisco avere una voce (anche se con qualche dubbio di enciclopedicità secondo i criteri stabiliti) dove si dica che le notizie biografiche sono sostanzialmente assenti, che ci sono veramente poche opere attribuite o che l'autore è mediocre, piuttosto che manchi completamente la voce. Fra l'altro nel conteggio dei pareri non metterei in conto quello del proponente (e non perché come in questo caso si tratti di un cancellatore seriale). In casi incerti come questi obbligare gli esperti a ricercare e fornire rapidamente notizie convincenti agli inesperti, che aspettano notizie solo dal web, mi pare poco opportuno. Su questi antichi artisti meno noti eviterei solo le proposte interessate ad alimentare il mercato antiquario.--Zanekost (msg) 03:55, 6 apr 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Zanekost] Se nutri dubbi sulle mie modalità di contribuzione, o sulla natura delle PdC da me proposte, ci sono vari posti più adatti a farlo. Se ritenevi l'artista enciclopedico, potevi farlo presente in PdC. Se ti consideri "esperto", cosa sulla quale non nutro alcun dubbio, avresti potuto fornire elementi solidi e adatti alla discussione, ee li avrei senz'altro apprezzati. Se tu trovi inopportuno il funzionamento normale delle PdC, io personalmente trovo inopportuno il tuo intervento.
Ma, comunque, si stava parlando del pittore. E' chiaro che, se vengono superate le motivazioni che portano alla cancellazione, la voce può essere ripristinata e ampliata. Le menzioni nelle quali mi sono imbattuto mi sembravano un po' deboli, forse troppo per una voce a se stante, ma se si possono considerare sufficienti tanto meglio così. --Marcodpat (msg) 09:53, 6 apr 2021 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Marcodpat] Non leggere come una critica nei tuoi confronti le mie parole di apertura, perché non era assolutamente quella la mia intenzione. Piuttosto, stanotte, nel momento in cui ho provato ad aggiungere un paio di informazioni nella voce della Chiesa di San Giacomo (Soragna) (che proprio io avevo creato anni fa), non ho trovato alcuna fonte a testimonianza di quell'opera custodita nella chiesa (la fonte che era stata indicata nella voce cancellata a supporto di quel dato in realtà non nomina quell'opera), mentre ho trovato la prima fonte che ho citato sopra che menzionava gli altri dipinti e conseguentemente mi sono sorti dei dubbi, poi avvalorati anche dalle altre due fonti. Per questo, anche su consiglio di un altro admin, ho avviato questa discussione--Parma1983 15:28, 6 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Nient'affatto! Anzi, colgo l'occasione per ringraziarti per il tuo indefesso lavoro nella chiusura delle PdC. In questo caso mi sembra che ci siano più opere attribuite che opere certe, ma se l'attribuzione è concorde tra gli studiosi, tanto meglio così. Per il resto, trovo che più che biasimare chi avvia le procedure sia utile prestare più attenzione agli avvisi nei progetti e al lavoro sporco del progetto a cui si prende parte. Se per esempio si controllassero gli avvisi E (che rimangono spesso "inascoltati") le PdC sarebbero molte di meno, con buona pace di tutti. --Marcodpat (msg) 15:49, 6 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Visto che Parma ha trovato altre fonti, sarei per il ripristino della voce anche io. --Sailko 10:37, 6 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Favorevole anche io al ripristino --Sd (msg) 11:22, 12 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Siamo qui per scrivere un'enciclopedia, come volontari e senza costrizioni di tempi, su voci che in base a fonti autorevoli hanno argomenti enciclopedici. Se le nuove fonti trovate indicano l'enciclopedicità la voce si ripristina e si migliora ampliandola, senza dilungarsi in commenti inutili. --Bramfab (msg) 11:27, 12 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Ringrazio gli utenti intervenuti. Segnalo di aver ripristinato la pagina. Ora la aggiorno con le informazioni trovate--Parma1983 17:19, 17 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Parere/Aiuto creazione voce su artista contemporaneo

Buongiorno! Vorrei chiedere una mano/opinione riguardo alla creazione di una nuova voce. Desidero crearla da tempo, e tempo fa un utente la creò. In seguito la voce venne cancellata. La cosa ha intimorito il mio intento. È possibile sottoporla a revisione prima di pubblicarla? Ringrazio in anticipo per l'attenzione. Patafisicamente (msg) 12:05, 6 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Lascio qui il link alla sandbox per la valutazione da parte della comunità. Ringrazio anticipatamente. https://it.m.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Patafisicamente/Sandbox#CITEREFdad Patafisicamente (msg) 00:58, 8 apr 2021 (CEST)[rispondi]

In caso di dubbi sull'enciclopedicità della voce sono pronto a fornire prove del contrario. Per qualsiasi dubbio, curiosità, critica o consiglio sono a vostra disposizione. Su alcuni dei testi della bibliografia, non sono presenti le pagine specifiche in quanto per la situazione attuale difficilmente reperibili. Patafisicamente (msg) 19:55, 8 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda i criteri di enciclopedicità, in caso la bibliografia non fosse considerata sufficiente,(qui ci tengo a dire che è una ricerca che sto facendo da tanto tempo, però le mie risorse sono limitate), credo che i criteri alternativi di enciclopedicità siano soddisfatti a pieno, e nello specifico:1) sue opere sono di proprietà del Museo del Novecento di Milano, del MaGa( Museo d'arte a Gallarate),della Fondazione Arnaldo Pomodoro. Questo è quanto trovato per ora sul punto 1). 2)1980 partecipa alla Biennale di Parigi, 1982 a quella di Venezia, al 1993 risale la mostra Business-Art al Groninger Museum(qui partecipa sotto Banca di Oklahoma) https://nl.m.wikipedia.org/wiki/Business-art Ci sono molte altre mostre, ma non essendo esperto, non ne conosco il peso. Queste sopra mi sembrano rilevanti. 3)è vincitore del premio Alinovi Daolio. Patafisicamente (msg) 10:25, 10 apr 2021 (CEST)[rispondi]

AiutoE Prospero Riva

Sulla voce «Prospero Riva» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Sanremofilo (msg) 12:15, 7 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Proposta di inserimento nuova pagina dedicata al pittore Alceo Poltronieri - attesa risposte

Ho proposto giorni fa l'inserimento o la eventuale modifica della pagina relativa all'artista Alceo Poltronieri. Immagino che debba aspettare una risposta da parte vostra (almeno così ho capito). Se riscontrate incongruenze e/o necessità di modifiche, vi chiedo cortesemente di comunicarmele e provvederò al dovuto. Grazie https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Facc8/Sandbox

Dagmar Mann acquerellista, cancellazione

Ciao a tutti,

chiedo a voi parere e supporto.

Mi sono scontrato con una cancellazione della pagina, che con discreta fatica e impegno, avevo creato: Dagmar Mann.

Ritengo che sia formalmente formattata e che il contenuto sia valido. Sicuramente non è enciclopedico come potrebbe esserlo un Michelangelo però parliamo di acquerelli che è un settore piuttosto di nicchia e di un'artista del '44 che ha svolto gran parte della sua attività in un'epoca in cui era più difficile lasciare tracce del proprio lavoro.

Pur non avendo mostre permanenti ha fatte numerose mostre in musei importanti e le è stato dedicato un servizio RAI nel '72. Vedete la mia sandbox per farvi un'idea.

Se possono esistere pagine come la seguente ritengo che la mia sia decisamente più enciclopedica: Rosanna Bianchi Piccoli - Wikipedia

Vorrei solo precisare che il motivo per cui mi sono applicato a creare questa pagina è puramente di amicizia verso l'interessata e assolutamente non promozionale: non c'è vantaggio economico né per me, né per lei.

Spero di poter riproporre la pagina.

Attendo vostre.

Grazie

Roy86ita Roy86ita (msg) 19:44, 8 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Voce "Fernando De Filippi"

Ciao a tutti, ho scritto la voce dell'artista "Fernando De Filippi" https://it.wikipedia.org/wiki/Fernando_De_Filippi che era una sola riga, catalogata come abbozzo. In realtà ha una storia di grande spessore, che non conoscevo. Ho cercato di mettere più note e riferimenti possibili, ma ci sono margini di miglioramento. Se qualcuno mi vuole dare qualche suggerimento, oppure addirittura perfezionarla in proprio, mi farebbe molto piacere. Grazie, --BarbaraLuciano13 (msg) 21:34, 8 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Non so se possa essere di interesse bibliografico, però posso segnalare quella che credo sia l'introduzione al libro/progetto didattico di Aldo Spoldi, "Cristina Show. Frammenti di vita",Skira, Milano, 2001, intitolata "Annotazioni su Cristina Show" di Fernando De Filippi. Personalmente ho difficoltà con la bibliografia, quindi mi scuso in caso sia un'informazione non rilevante. Patafisicamente (msg) 14:43, 10 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Patafisicamente] ho esaminato il suggerimento, ma sinceramente, a mio giudizio, non lo trovo idoneo da inserire nella bibliografia. Grazie, --BarbaraLuciano13 (msg) 14:41, 12 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Dipinti di Francesco Brici in PD

Salve, mi sono reso conto che sono passati 71 anni dalla morte dell'artista in questione, quindi le sue opere sono in PD anche per Commons, giusto?--151.46.56.120 (msg) 12:03, 11 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Sì qualsiasi se bidimensionali, se 3d solo tramite foto in licenza libera. --Sailko 00:38, 12 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Voce "Jago (scultore)"

Ciao a tutti, volevo sottoporre alla vostra attenzione la veridicità della voce https://it.wikipedia.org/wiki/Jago_(scultore) in quanto da una verifica di due premi/partecipazioni asserite (non ho controllato altre cose "dichiarate"), non ho trovato traccia nei rispettivi siti di riferimento, che dovrebbero annoverare quanto scritto. Mi spiego meglio. Se (come scritto su Wikipedia) hai partecipato direttamente con un'opera alla 54. Biennale di Venezia, chiamato da Sgarbi, compari nell'archivio ASAC della Biennale, come artista o come opera esposta http://asac.labiennale.org/it/ricerca/index.php?c=p&s=Jago (c'è uno Jago, ma del 1912) http://asac.labiennale.org/it/ricerca/index.php?c=f&s=Habemus+Hominem (l'opera non esiste). Lo stesso lo si dica per Arte Fiera 2017, in cui c'è scritto che ha vinto un premio ("si aggiudica il premio del pubblico") di Arte Fiera, ma nei premi vinti nel 2017, sul sito di Arte Fiera che li annovera tutti http://www.artefiera.it/osservatorio-arte-fiera/archivio-2017/arte-fiera-2017-i-vincitori-dei-premi/7080.html?FROM=site non vi è traccia di Jago, ma nemmeno del tipo di premio citato. Secondo me è una voce "semi-fake", o comunque molto "pompata" senza fonti attendibili, ma chiedo anche a voi, che siete più esperti, di controllare la veridicità anche di tutte le altre cose scritte nella voce. Grazie, --BarbaraLuciano13 (msg) 10:55, 12 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Cesare Saccaggi

Segnalo il costante lavoro sulla voce Cesare Saccaggi, e i numerosi suoi dipinti introdotti, da vari ip, in pagine ad alta visibilità. Il pittore sarà enciclopedico, ma se ne sta facendo un uso promozionale.--Fabio Matteo (msg) 17:21, 12 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Giusta segnalazione [@ Fabio Matteo]. La voce ha la formattazione completamente sbagliata e colma di opere, anch'esse formattate una diversa dall'altra. Inoltre non cita nemmeno una fonte. Bisognerebbe apporre il template idoneo, ma io non sono capace :-( Anche perché non è così famoso da giustificare l'elenco delle sue opere ecc. --BarbaraLuciano13 (msg) 21:20, 12 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Grazie, [@ BarbaraLuciano13], a quale template ti riferisci? Potenzialmente possono andarcene tre: mancanza di fonti, da formattare, controllare. Per quest'ultimo forse ci vorrebbero altri pareri, ma i primi due se vuoi posso metterli.--Fabio Matteo (msg) 22:53, 12 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Prego [@ Fabio Matteo]. Io li metterei tutti e tre, visto che come voce è molto anomala per i motivi già detti. Poi, fai tu che sei più esperto di me :-) --BarbaraLuciano13 (msg) 17:46, 13 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Ho messo intanto i primi due:-) Ciao.--Fabio Matteo (msg) 21:32, 13 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Voce Laura Mattioli

Ho pubblicato una pagina su Laura Mattioli, fondatrice del museo CIMA di New York, storica dell'arte e figlia del collezionista Gianni Mattioli. Me l'hanno cancellata. La ripropongo qui mettendola al vostro vaglio Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Jackrosso (discussioni · contributi) 20:47, 12 apr 2021 (CEST). --Jackrosso 21:09, 12 apr 2021 (CEST) Mi sembra una voce del tutto al pari di Angela Vettese o Stefano Zuffi o di altri critici che sono presenti. Ha vinto un premio importante in USA per le donne italoamericane. Non ho ancora scritto la bibliografia, ma lo farò a breve se mi date l'ok. Preciso che sono autore delle voci Collezione Mattioli e Gianni Mattioli da voi approvate. Chiedo anche parere di Carlomartini86 (discussioni · contributi) che aveva pubblicato le pagine su Mattioli. La pagina si trova attualmente qui: Utente:Jackrosso/Sandbox --Jackrosso 09:45, 13 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Mi sembra una voce importante sia per il lavoro che la Mattioli ha fatto per il CIMA a New York, che per le numerose pubblicazioni scritte e le mostre che ha curato con musei come il ad esempio Guggenheim. --90.41.39.192 (msg)

Colore barra template manoscritto

Il template manoscritto è attualmente contraddistinto, dove applicato, da una fascia di una tonalita' di verde molto disarmonica rispetto alle relative immagini, [ad esempio: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Libro_di_Kells] perciò andrebbe cambiata. In questa pagina [3] sono visibili moltissimi colori; probabilmente una tonalità abbastanza neutra, che ricordasse una pergamena, potrebbe essere una valida alternativa, però ben vengano altri pareri o proposte. --Muschio Di Quercia (msg) 21:27, 12 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Avviso PdC Piero Landoni

La pagina «Piero Landoni», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--PandeF (msg) 19:00, 13 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Qualcuno potrebbe controllare che la voce Arthur M. Sackler Gallery è stata scritta correttamente? Ho fatto del mio meglio, ma la sezione "Storia" dell'originale è scritta piuttosto male. --AnticoMu90 (msg) 14:05, 14 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Voce "Luigina De Grandis"

La voce https://it.wikipedia.org/wiki/Luigina_De_Grandis era solo un abbozzo di un paio di righe. Ho ampliata la voce, cercando di mettere più fonti possibili. Ho tolto il template di "abbozzo", sperando di aver fatto bene a toglierlo (altrimenti avvisatemi, così lo rimetto). L'artista non la conoscevo, però ho scoperto essere stata una importante pittrice, con traguardi raggiunti di rilievo. Spero di aver fatto un buon lavoro, lascio a voi il giudizio ed eventuali suggerimenti per migliorare la voce, sono a disposizione, grazie, --BarbaraLuciano13 (msg) 15:40, 14 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Proposta pubblicazione pagina Alceo Poltronieri (attesa di risposta)

Ho provveduto a modificare la pagina Alceo Poltronieri, che propongo per la pubblicazione. Ho inserito le fonti e abbreviato l'elenco delle mostre, riducendole alle principali, come consigliatomi da SixthGrave. Attendo ora un parere per la pubblicazione definitiva. Grazie Facc8 (msg) 09:45, 15 apr 2021 (CEST)Facc8[rispondi]

Rispondo qui alla richiesta che hai fatto nella mia pagina discussione. Non è cambiato molto nella tua sandbox rispetto a quanto già ti avevo detto al Progetto:Biografie (QUI). A parte i problemi cosmetici o di narrativa facilmente risolvibili, non trovo fonti puntuali a sostegno di quanto affermato nella voce e, soprattutto, che giustifichino l'enciclopedicità dell'Artista. In mancanza di tali evidenze, non vedo come il biografato soddisfi questi criteri. La numerosa mole di pubblicazioni in bibliografia sono cataloghi di mostre in gallerie private e quindi fonti autoreferenziali, che non depongono a favore dell'enciclopedicità.--Flazaza (msg) 12:00, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Arte orientale

Ho appena creato una bozza di Arte orientale traducendo l'incipit di en:History of Asian art perché si tratta di una voce molto importante. Qualcuno del progetto sarebbe disposto ad aiutarmi ad ampliarla? --AnticoMu90 (msg) 13:38, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Proposta creazione voce autonoma Détournement

Come dal titolo, ritengo che il Détournement abbia il diritto di avere la propria voce indipendente, essendo una pratica artistico/politica con determinata storia. C'è qualcuno che vorrebbe collaborare alla creazione della voce? Patafisicamente (msg) 23:59, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Luciano Ventrone enciclopedico?

Buongiorno e scusate l'intrusione nel progetto. Prima di un'eventuale creazione della pagina, volevo chiedervi un parere sull'enciclopedicita' del pittore iperrealista Luciano Ventrone della cui recente scomparsa si sono occupati i principali quotidiani. Grazie in anticipo a tutti e buon fine settimana.--GabrieleBellucci (msg) 12:46, 17 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Assolutamente si, Luciano Ventrone è stato un grande maestro del '900. Mi meraviglio che ancora non ci sia una voce su Wikipedia! --BarbaraLuciano13 (msg) 19:12, 18 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Modifica voci esistenti "Giuseppe De Gregorio" e "Elio De Luca"

Ciao a tutti, ho sistemato queste due voci. La prima voce https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_De_Gregorio l'ho ritoccata ed aggiunto alcune cose che erano sfuggite. La seconda voce https://it.wikipedia.org/wiki/Elio_De_Luca l'ho completamente riformattata secondo gli standard, poiché era completamente sballata. Spero di aver fatto bene, magari se date una controllata è meglio... :-) Grazie, --BarbaraLuciano13 (msg) 19:10, 18 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Voce "Agostino De Romanis"

Ciao a tutti, vi volevo segnalare la voce dell'artista https://it.wikipedia.org/wiki/Agostino_De_Romanis che non cita nemmeno una fonte, a fronte di una pagina cospicua e ben articolata. Grazie, --BarbaraLuciano13 (msg) 12:57, 19 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Voce "Vincenzo De Simone (pittore)"

Ciao a tutti, ho trovato la voce https://it.wikipedia.org/wiki/Vincenzo_De_Simone_(pittore) un artista che non conoscevo. La voce ha il template "Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo". Cercando un po' di notizie e di fonti in giro (non ce ne sono tante sul web) e modificando la formattazione, che non era delle migliori, ho cercato di dargli un "decoro" da voce enciclopedica. Visto la suddetta scarsità di notizie, non ho potuto articolare troppo la voce, per cui chiedo a voi se ora si possa togliere, o meno, il template (abbozzo). Io l'ho lasciato, decidete voi. Grazie, --BarbaraLuciano13 (msg) 17:33, 19 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Voce "Armando De Stefano"

Ho normalizzato la voce https://it.wikipedia.org/wiki/Armando_De_Stefano, ovvero ho cercato e messo più fonti possibili ed ho fatto più collegamenti interni a Wiki con le parole enciclopediche citate nel testo. La voce aveva ed ha ancora il template "Questa voce o sezione sull'argomento pittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti", perché io gliel'ho lasciato, ma secondo me, dopo aver sistemato i link interni, la formattazione generale ed aggiunto una quindicina di fonti esterne, adesso è abbastanza OK. Lascio però a voi la scelta di togliere, o meno, il suddetto template. Grazie, --BarbaraLuciano13 (msg) 18:38, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ BarbaraLuciano13], grazie per il tuo lavoro. Io credo si possa togliere l'avviso. Verifica che tutte le note riportino con precisione i dati volta a volta fontati. La numero 4, ad esempio, ricorda che il biografato ha insegnato all'Accademia partenopea, senza però dire in quali anni. So molto bene che però spesso è molto difficile trovare una nota che riporti tutto. Se gli estensori delle voci mettessero le fonti quando creano o ampliano le pagine, sarebbe tutto molto diverso. Grazie ancora.--Fabio Matteo (msg) 21:23, 22 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Fabio Matteo], ho tolto il template alla voce, solo che mi ero dimenticata di fare il login... spero non sia un problema, comunque sono stata io a toglierlo. Grazie mille dei consigli, a presto, --BarbaraLuciano13 (msg) 22:04, 22 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Ho rimediato, perché ho annullato la precedente azione ed ho salvato ed è tornato quindi il template. Poi da loggata l'ho ritolto! :-) --BarbaraLuciano13 (msg) 22:07, 22 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Cancellazione

La pagina «Martina Dirce Carcano», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--151.46.84.174 (msg) 14:59, 23 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Segnalo discussione dal progetto teatro, cinema e biografie

Buongiorno, Segnalo questa discussione dal progetto teatro, cinema e biografie--Fraisland (msg) 12:08, 24 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Pagina storico d'arte

Buongiorno, ho realizzato una pagina su Piero Torriti, uno storico d'arte ed ex sovrintentendete visibile all'indirizzo https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:P.bechi75/Sandbox Chiedo pareri sulla pubblicabilità nell'enciclopedia e eventualmente consigli per renderla idonea.

Grazie

Paolo bechi

Art+Feminism 2021

Salve a tutt*! Vi ricordo che fino al 15 maggio è in corso l'editathon Art+Feminism 2021 che punta alla creazione o al miglioramento di voci dedicate ad artiste, ad opere di artiste o ad opere aventi come tema le donne, a partire dalle mostre milanesi Divine e avanguardie. Le donne nell’arte russa e Le signore dell’arte. Storie di donne tra ’500 e ’600. Siamo ancora in tempo per dare un contributo alla riduzione del gender gap anche in questo campo. Grazie! --Michele aka Mickey83 (msg) 18:43, 27 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Voce "Attilio del Giudice"

Ciao a tutti, sottopongo alla vostra attenzione la voce https://it.wikipedia.org/wiki/Attilio_del_Giudice in quanto non cita nessuna fonte, a fronte di una voce lunga ed articolata. Inoltre, ritengo che non debba essere annoverato anche nella categoria "pittori", in quanto non ho trovato praticamente nulla come attività di pittore, mentre ha pubblicato diversi libri come scrittore. Grazie --BarbaraLuciano13 (msg) 17:24, 28 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Nuova proposta pubblicazione pagina Alceo Poltronieri pittore

Seguendo i consigli di Flazaza ho provveduto a una revisione generale della bozza, accorciando e limando il testo, cancellando le voci minori della bibliografia e aggiungendo una ulteriore fonte autorevole (Museo Nazionale Arte Naiv Luzzara RE, dove sono custodite diverse sue opere > requisito base della policy di Wikipedia). Per sfatare dubbi o perplessità eventuali sulla enciclopedicità della voce, faccio notare che (come risulta dalla bozza) opere del pittore sono esposte in varie gallerie importanti in Italia e all'estero. Nel 1999 una importante mostra allestita a Mantova lo ha incluso fra i maggiori esponenti dell'arte mantovana del secondo Novecento. Facc8 (msg) 11:16, 29 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Inserimento voce Premio COMEL

Buongiorno a tutti,
sono alle prime armi e spero di non aver fatto troppi errori. Nel mio sandbox ho scritto una voce riguardante il Premio COMEL, un concorso internazionale dedicato alle opere realizzate in alluminio, totalmente realizzato senza scopo di lucro. Discussioni utente:Ilaria USC/Sandbox
Non sono sicura di aver compilato correttamente il tutto, e spero che sia una potenziale voce di interesse comune.
Chiedo informazioni, pareri e consigli.
Grazie infinite a chi vorrà aiutarmi --Ilaria USC (msg) 11:25, 30 apr 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Ilaria USC] ti rispondo che è pieno di errori e c'è molto lavoro da fare.. ti scriverò nella tua talk.. --SurdusVII (segnami qua) 13:54, 30 apr 2021 (CEST)[rispondi]
ho corretto la tua sandbox e spostato dalla pagina sbagliata a quella corretta (era nella tua talk che non è il posto adatto per creare delle voci enciclopediche).. poi andando a fare una navigazione sui motori di ricerca ho qualche dubbio se ha rilevanza nazionale come dice questi criteri: La rilevanza, di norma, dev'essere almeno a livello nazionale. Voci di interesse strettamente locale non sono adatte, salvo casi particolari.. spulciando dei link come questo, questi, queste e questa, anche qui.. per cui il mio parere è dubbioso ma potrebbe essere enciclopedico al mondo degli artisti.. --SurdusVII (segnami qua) 16:51, 30 apr 2021 (CEST)[rispondi]
non so se si possono inserire link esteri (e se posso intervenire ancora), ma il premio non ha valenza locale, la sede è a Latina ma partecipano artisti da tutta Italia ( Reggio Emilia , Accademia di Genova , Accademia di Vibo Valentia ) e da tutto il continente europeo Art Connect oppure Trans Artist , Istituto di cultura italiana di Zagabria molti partecipanti arrivano da diverse accademie italiane Accademia di Brera, tra i vincitori un artista inglese e uno russo. --Ilaria USC (msg) 11:55, 3 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Parere pagina Lampridio Giovanardi

Buongiorno, chiederei gentilmente un parere e verifica sulla correttezza di contenuto e formattazione della pagina che ho creato sull'artista Lampridio Giovanardi, visibile qui Sandbox Dalle note emerge che le sue opere sono state esposte ultimamente ad EXPO Milano e a Palazzo Isimbardi sempre a Milano, oltre ad essere presenti ovviamente anche presso la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia (vedi articolo), terra natia dell'artista. Potrei provare anche ad ampliare il testo aggiungendo dettagli sulle opere principali. Confidando in un gentile riscontro, ringrazio e saluto cordialmente, --MmodN (msg) 11:25, 30 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Buongiorno, se vi può interessare è partito il Festival di Wikipedia e la scuola italiana, che durerà per tutto il mese di maggio e che ha come scopo quello di intervenire su voci inerenti al programma scolastico della scuola italiana, per migliorarne la qualità e la fruibilità per gli studenti e gli insegnanti italiani che le consultano. In questa pagina trovate una prima lista di voci da creare o migliorare, tra cui quelle inerenti questo progetto. Se volete partecipare siete ovviamente i benvenuti :-) --Lo Scaligero 10:42, 1 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Clara Woods

Chiedo un parere sul contenuto di prova inserito qui https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Puntoventi/Sandbox dedicato all'artista Clara Woods

--PuntoventiQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Puntoventi (discussioni · contributi) 10:42, 10 mag 2021‎ (CEST).[rispondi]

Purtroppo dallo stato attuale della bozza non appare la rilevanza enciclopedica del soggetto, inoltre, è priva d'informazioni enciclopediche e rilevanti e soprattutto di fonti puntuali a supporto. Anche la struttura della voce è da sistemare, ma quello sarebbe facilm. risolvibile. P.s. ti lascio uno specchietto informativo generale sulla tua pag. di discussione; ti potrebbe servire. Buona giornata --BOSS.mattia (msg) 15:20, 10 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Proposta di inserimento nuova pagina dedicata al pittore Alceo Poltronieri (luuuuunga attesa di risposta)

Ho fatto un ingente lavoro di allestimento della pagina di cui all'oggetto. Praticamente sono mesi che sto cercando di capire come renderla idonea al severissimi e pesanti criteri (immagino giustificati) di Wikipedia. L'ultima versione proposta credo segua piuttosto fedelmente le regole e le indicazioni date dai tutorial. Tuttavia la mia proposta è rimasta sospesa in questa discussione, nessuno mi ha più dato un cenno di approvazione o diniego. Che posso fare per attirare la vostra attenzione e avere un giudizio in merito all'approvazione? https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Facc8/Sandbox Spero di ricevere presto notizie da qualcuno di voi...Facc8 (msg) 12:34, 12 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Vista "l'ampia bibliografia" riportata e l'esigua presenza di note/riferimenti puntuali, suggerisco di iniziare col passare al vaglio quei testi in bibliografa (che dovresti aver effettivamente consultato) e per ogni informazione o passo rilevante nella voce indicare in che "punto preciso" tale informazione è stata presa (es. numero di pagina/e, capitolo, ecc). buon lavoro --BOSS.mattia (msg) 16:56, 12 mag 2021 (CEST) NOTA: ovviamente ne va valutata dapprima anche l'effettiva rilevanza enciclopedica --BOSS.mattia (msg) 17:03, 12 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Vergine delle rocce

Segnalo.--Pątąfişiķ 21:48, 14 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Ho un quesito importante da porre

Ciao a tutti! Nel tentativo di migliorare alcune voci di artisti, mi sono imbattuta in tre voci, seppur articolate, che sono prive di fonti e note da cui sono state attinte le notizie riportate. Io ho apposto in queste voci il template "questa voce non cita le fonti" (riporto tre link di voci di seguito per farmi capire meglio):
https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Desiato
https://it.wikipedia.org/wiki/Maurizio_Delvecchio
https://it.wikipedia.org/wiki/Enzo_Di_Franco
Ho fatto male, oppure la mia scelta è corretta? Grazie, --BarbaraLuciano13 (msg) 11:33, 15 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao, hai fatto bene, non c'è nemmeno una nota! --Muschio Di Quercia (msg) 20:53, 15 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Nuova voce Orfeo Reda

Salve, ho cercato di riportare al meglio le notizie riguardanti la voce in oggetto che si trova nella mia Sandbox, seguendo le linee guida di Wikipedia e cercando più fonti possibili su Orfeo Reda, vorrei un parere sull'elaborato e consigli per migliorare in vista di una potenziale pubblicazione https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Knowallart/Sandbox. Nel ringraziarvi auguro una buona serata. --Knowallart (msg) 23:31, 16 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Pinacoteca Capitolina

Buonasera. Io sto stilando il catalogo completo dei dipinti della Pinacoteca Capitolina. [4] Mi manca da inserire le immagini e gli anni delle opere. Ora il dubbio che mi sovviene è, il titolo della voce può essere "Pinacoteca Capitolina" oppure deve essere "Catalogo dei dipinti dei Musei Capitolini"? --o'Sistemone 00:32, 18 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Catalogo dei dipinti... della Pinacoteca Capitolina (se sono solo della pinacoteca) o dei Musei Capitolini se ce ne sono anche sparsi --Sailko 09:20, 18 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Pagina Žilda

Cosa ne pensate di una pagina sull'artista francese di street art Žilda. Ha lavorato molto a Napoli. https://vimeo.com/107610595 https://napoli.repubblica.it/cronaca/2015/11/09/foto/il_mito_nella_street_art_di_zilda-126967860/1/ https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/cronaca/cards/street-art-cosi-napoli-diventata-tela-undici-opere-piu-belle-citta/zilda-palazzo-sanfelice.shtml

Chiedo perché non vorrei fare lavoro inutile. --Jackrosso 23:01, 18 mag 2021 (CEST)[rispondi]

per me... non è enciclopedico. Infatti a parte di un paio di sporadici articoli di giornale locali non esiste una bibliografia consolidata. --o'Sistemone 08:31, 20 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Anche io la penso come il Sistemone --Sailko 10:01, 20 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Duomo di Siracusa - Interno normanno intoccato da secoli...oppure no?

Buongiorno, vi chiedo di soffermarvi sulla seguente frase:

L'interno non è stato modificato e le sembianze che mostra sono ancora quelle dell'originaria basilica di epoca normanna. Anche i restauri avvenuti nel 1924-26 sono stati effettuati rispettando e non cambiando l'originaria forma medievale.

Ora, un anno fa in discussione voce era stata portata una fonte a prova della presenza di interni barocchi poi rimossi, e sinceramente l'interno mi sembra più il frutto di uno dei classici "restauri di ripristino" in voga circa un secolo fa più che un originale e intoccato interno normanno. Se qualcuno ha la fonte indicata potrebbe controllare?--151.68.61.111 (msg) 07:49, 20 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Facile, basta guardare la storia su una buona guida, come quella Rossa del Touring: nel periodo normanno vennero sopraelevate le pareti e aggiunti mosaici nelle absidi; dopo il terremoto del 1542 vennero rafforzate le mura e fatti i finestroni e il portale laterale; dal xvii secolo importanti lavori di rinnovamento, tra cui la cappella del Sacramento; dopo terremoto del 1693 rifatta la facciata e trasformato profondamente l'interno; a metà del Settecento decorate le pareti da una vistosa decorazione a stucco; restauri neomedievali nel 1925. --Sailko 10:07, 20 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Sailko] Quindi la descrizione non è corrispondente alla realtà. Cercherò di correggere se riesco.--151.34.61.223 (msg) 10:36, 20 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Aldo Spoldi Sandbox consigli

Buona sera a tutti! Sto lavorando da tempo sulla sandbox di Aldo Spoldi e mi piacerebbe avere un vostro riscontro su come procedere per migliorarla, ad esempio se snellirla, oppure se ho esagerato con le note, o errori eventualmente commessi, qualsiasi consiglio è benvenuto. Grazie in anticipo a chiunque mi dia un parere. Ecco il link alla Sandbox: Utente:Patafisicamente/Sandbox Patafisicamente. (msg) 18:14, 22 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Possibile Ricerca Originale

Salve a tutti, vorrei segnalare questo contributo che a me sembra ricerca originale, ma prima di intervenire mi piacerebbe avere il parere di voi esperti dell'argomento. Grazie mille. --ʍayßɛ75 12:32, 23 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Voce Orfeo Reda

Provo a richiedere un consiglio su come migliorare e gestire le informazioni in mio possesso sull'artista Orfeo Reda, ho cercato di seguire le linee guida di Wikipedia e cercando più fonti possibili sul web. https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Knowallart/Sandbox grazie a tutti --Knowallart (msg) 23:00, 23 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Sono lontano dall'essere esperto, quindi lascio la parola a utenti con maggior esperienza, l'unica cosa che mi sentirei di dire come consiglio è forse snellire un poco il testo sulla parte recensioni ed eventualmente aggiungere note alla parte biografica. Patafisicamente (msg) 09:31, 24 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Grazie, ho provato a seguire i consigli, è adesso sensibilmente modificata https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Knowallart/Sandbox spero possa essere pubblicata attendo pareri dagli esperti grazie a tutti Knowallart (msg) 10:49, 25 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Rimozione template senza sanare la situazione

Ciao [@ Fabio Matteo], ho un quesito da porre a te, o a chi mi potrà rispondere. Ho inserito due template: "non cita le fonti" ed un altro per "mancanza di neutralità" alla voce https://it.wikipedia.org/wiki/Elio_Nava (voce che oltre ad avere una inutile sfilza di nomi di opere, che Nava ha creato, per i risultati che vanta su Google (pochi e di scarsa importanza) secondo me, non ha nemmeno i requisiti per essere considerata una voce enciclopedica. Oggi ho controllato la voce Elio Nava, se per caso qualcuno l'aveva migliorata, o avesse dei consigli da chiedere e mi sono accorta che qualcuno ha rimosso i due template, che avevo messo, senza cambiare nulla alla voce (ha annullato la mia azione). Come devo fare, quando metto un template, perché non venga rimosso dal primo che passa, senza che sia sanata la situazione della voce? Attendo un tuo consiglio, grazie, --BarbaraLuciano13 (msg) 13:34, 28 mag 2021 (CEST)[rispondi]

I template vengono spesso messi dal primo che passa (mettendo ad esempio un F quando c'è già bibliografia e sitografia), per questo possono anche essere rimossi dal primo che passa. Se il tuo scopo era discutere della mancanza di enciclopedicità allora è meglio iniziare una discussione o, ancora meglio, una procedura di cancellazione e tagliare subito la testa al toro. Ci sono dei template mal formulati perché lasciamo amplissimo spazio all'interpretazione personale (e questi sono soprattutto F e NN), personalmente preferisco intervenire direttamente in una voce piuttosto che apporli a caso. --Sailko 08:35, 30 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Sofonisba Anguissola

Si richiede la vostra gentile attenzione e collaborazione per la revisione della voce →Sofonisba Anguissola, la quale presenta molteplici criticità, non solo nei contenuti ma altresì nella formattazione. Mi viene segnalato da un utente (che 'pingo' [@ Ásaþórr] in modo che possa intervenire in prima pers. e dettagliatamente) che vengono di recente introdotte in voce continue modifiche inadatte che meriterebbero d'essere approfondire/verificate.
Sono intervenuto per una prima revisione veloce, dacché già a colpo d'occhio appariva evidente l'eccessiva presenza di immagini che vanno limitate come da linee guida e modello di voce stesso (link), infatti, come consuetudine chiunque volesse approfondirlo può farlo attraverso i wikilink delle opere (dato che molte hanno voce propria) e/o su "Commons" (come da link già segnalato in voce).
Grazie per l'aiuto --BOSS.mattia (msg) 20:54, 30 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Accademia di Francia/Accademia francese

Segnalo questa discussione. --AnticoMu90 (msg) 12:05, 31 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Vorrei chiedere a qualche volenteroso di dare uno sguardo a questi inserimenti, così a occhio, un po' al limite tra il decontestualizzato, l'ingiusto rilievo e/o il localismo. Grazie in anticipo, saluti. --Retaggio (msg) 13:01, 31 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Ecce Homo (Caravaggio, Madrid)

La pagina «Ecce Homo (Caravaggio, Madrid)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcodpat (msg) 21:45, 31 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Scusate, io ho un dubbio al riguardo. Non è del tutto vero che non ci sono fonti autorevoli al riguardo, facendo una ricerca veloce ho trovato più articoli (che non per forza concordano sul fatto che appartenga a Caravaggio). Un' altra storia è il fatto che non saprei se possa essere enciclopedica un'opera non ancora attribuita. Se interessasse su aboutartonline.com ci sono diversi articoli al riguardo. Sono piuttosto nuovo su wiki, l'argomento in sè mi sembra rilevante però. Patafisicamente (msg) 11:20, 1 giu 2021 (CEST)[rispondi]

come fonti autorevoli nel campo della storia dell'arte si intendono articoli scientifici e saggi di storici dell'arte, non post di facebook né articoli di carta stampata generalista (dove i giornalisti spesso dimostrano ahimè di saperne meno di zero, vedi le tante "clamorose" attribuzioni di questi ultimi anni, alcune veramente ignobili, tipo il Leonardo lucano, la Pietà di Forcellino o la mattonella "d'eterna vernice"... mi fermo qui). Gli storici dell'arte non hanno avuto il tempo materiale di studiare l'opera, perché non ha fatto in tempo a comparire in asta che è stata ritirata, e tutti stanno aspettando le indagini tecniche più approfondite e una pubblica esposizione per esprimersi. Per questo avere una voce adesso è prematuro, credo se ne debba riparlare tra un anno o due. --Sailko 17:23, 1 giu 2021 (CEST)[rispondi]
perdonami, non vorrei fare polemica e sono d'accordo con te che è prematuro, però sono tutti bene o male storici dell'arte(nel senso che svolgono tale professione) quelli degli articoli che ho citato su aboutart(ne ho cercati tre o quattro, sono professionisti del settore, magari però qualcuno mi è sfuggito e hai ragione tu, qui non so). Dal mio punto di vista è prematura la voce, come anche gli interventi al riguardo, però visto che ho trovato fonti al riguardo ho preferito segnalarli. Patafisicamente (msg) 17:51, 1 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Nuova voce creata, Massimiliano Pelletti. Mi date un parere?

Buon pomeriggio, sono una storica dell'arte ed ho creato una nuova voce chiamata "Massimiliano Pelletti" (utente: Ikebanazen/sandbox) secondo me esaustiva e utile visto che si tratta di uno degli scultori contemporanei più interessanti al momento, non solo in Italia. Posso avere un parere. Mi aiutate a pubblicarla, per favore? Sono nuova... Grazie --Ikebanazen (msg) 18:59, 1 giu 2021 (CEST)Sara[rispondi]

Buonasera Ikebanazen, ti segnalo che l'autore è ancora vivente e le immagini delle sue opere possono essere pubblicate solo su consenso dell'autore. --Maria59 (msg) 19:10, 1 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Grazie Maria59, come posso provare che le opere hanno il consenso dell'autore? Puoi aiutarmi a pubblicare?

Grazie in anticipo --Ikebanazen (msg) 19:37, 5 giu 2021 (CEST)Sara[rispondi]

Segui la procedura su Wikipedia:Copyright immagini/Modello autorizzazione --Sailko 21:03, 5 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Pagina certamente ma migliorare (stile, toni ecc.) ma sinceramente non se se sia enciclopedico, considerando che il padiglione Italia 2011 di Sgarbi, dove se ricordo bene c'erano 6-700 artisti, non è mai stato considerato un gran punto a favore del mantenimento in caso di procedure di cancellazione. Anche perché se uno va a vedere negli archivi della biennale quelli di quel padiglione non compaiono.--Kirk Dimmi! 21:13, 5 giu 2021 (CEST).[rispondi]

Salve vorrei creare una voce per un artista contemporaneo, Luigi Patitucci

Salve a tutti,

Circa un mese fa mi è stata cancellata una voce da me creata di un'artista contemporaneo importante nel panorama artistico italiano, dunque ho analizzato il testo l'ho snellito e adesso l'ho messo in prova. Come faccio a sapere di non aver commesso qualche altro errore? Qualcuno potrebbe dargli una "sbirciata" per capire più o meno se ci sono parti da sistemare/eliminare/integrare?

Questa è la mia sandbox: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:5alvoLeo77a/Sandbox

Grazie mille in anticipo :) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5alvoLeo77a (discussioni · contributi) 17:32, 1 giu 2021‎ (CEST).[rispondi]

Vaglio 4 - Eminem

Per la voce Eminem, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Sir Strowman (msg) 11:15, 6 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Aguinaldo_Perrone

Sulla voce «Aguinaldo_Perrone» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Pierpao (listening) 18:54, 6 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Fontana della Fata Morgana

La pagina «Fontana della Fata Morgana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcodpat (msg) 19:54, 6 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Voce: Giacomo Verde

Cari tutti, il mio primo tentativo di scrittura di una voce Wikipedia sembra essere più complicato di quanto supponessi. Ma sono lieto di imparare dai miei sbagli. La voce Giacomo Verde è stata bloccata dall'utente [@ L736E] in quanto sembrerebbe presentare dubbi di enciclopedicità. La sua posizione non mi trova d'accordo per i seguenti motivi: secondo Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti, questi sono i criteri per accettare un artista su wikipedia: Una sua opera è stata acquisita da un museo d'arte (o da una collezione) pubblico o privato di notevole prestigio, oppure è stata collocata stabilmente in un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico. Ha partecipato (o una sua opera è stata esposta) a due mostre o manifestazioni artistiche di rilevanza internazionale o quattro di rilevanza nazionale. È stato vincitore di un premio artistico di rilevanza nazionale.

A questi link vi è possibile rilevare la valenza della voce Giacomo Verde come personalità che ricopre queste caratteristiche:

Giacomo Verde su Artribune Mostra a Viareggio, Giacomo Verde indicato come maggior artista di video arte del panorama internazionale Libro su Giacomo Verde oggetto di studio all'Università di Pisa Voce su Verde_Giacomo sulla Enciclopedia EduEDA - The EDUcational Encyclopedia of Digital Arts Addio a Giacomo Verde da parte del poeta Lello Voce sul Fatto Quotidiano Curriculum dal sito ufficiale dell'artista

Ci tengo a precisare che non ho nessuna personale connessione con l'artista, se non il fatto di averlo studiato all'Università di Pisa ed essermi domandato perché non esistesse una voce su Wikipedia a suo nome, e il mio interesse è puramente divulgativo, trattandosi di una figura chiave del panorama della videoarte italiana.

Chiederei pertanto il ripristino della voce e, se possibile, un'opinione sulla bozza iniziale che ho posizionato sul mio Sandbox Grazie!

--Karmadillo777 (msg) 12:12, 16 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Mi pare decisamente poco ciò che si legge nella sandbox, in bibliografia sono citate opere sue, che non sono fonti terze, le altre, da artribune a un video di youtube, passando per l'addio di un amico, non mi sembrano possano dare rilevanza al biografato. Anche il libro curato Silvana Vassallo non basta, visto che è scarsamente diffuso, così come i suoi videolibri (da opac-sbn).--Kirk Dimmi! 13:06, 16 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Kirk39], grazie per il tuo feedback. Ho arricchito la bibliografia. Certo la voce sarebbe da approfondire e affinare, ma non potrebbe essere un buon inizio? C'è altro che potrei migliorare? Ho visto che altri due utenti hanno provato ad occuparsi dello stesso artista negli anni, li inviterei a partecipare in caso la voce venisse riattivata. L'addio dell'amico sul Fatto Quotidiano è l'addio da parte di Lello Voce, un altro artista e poeta rilevante che vedo si trovi solo su Wikipedia inglese e non italiana (forse per l'ennesima diffidenza da parte dei nostri utenti per la qualità dell'opera di questo gruppo di autori?) Capisco che si tratti di un artista di un settore molto specifico, ma non capisco perché ci sia questo profondo rifiuto per Verde quando il suo percorso ha avuto una valenza maggiore di altri soggetti presenti sull'enciclopedia. (Vedi anche i link qui presentati). Grazie mille! --Karmadillo777 (msg) 14:35, 16 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao, riguardo a vedo si trovi solo su Wikipedia inglese e non italiana (forse per l'ennesima diffidenza da parte dei nostri utenti per la qualità dell'opera di questo gruppo di autori?): no, la wikipedia in inglese è notoriamente di manica ben più larga, qui quella voce è stata cancellata 7 volte. Ma non è nemmeno detto che un "addio" di qualcuno enciclopedico trasmetta per forza enciclopedicità al "ricordato". La prima che hai aggiunto è un'intervista, nemmeno quella è una fonte che da rilievo, rimango dell'idea che sia stato un artista (videoartista) a rilevanza locale.--Kirk Dimmi! 14:51, 16 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Collezione Sacchetti

Buonasera, ho creato la voce Collezione Sacchetti. Se qualcuno ha voglia, può aiutarmi a renderla "meno" orfana, e soprattutto, c'è un problema sulle Categorie, in quanto non esiste una Categoria sulla collezione Sacchetti che includa tutti i dipinti che hanno fatto parte della medesima raccolta. --o'Sistemone 00:28, 17 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Bella voce! L'ho collegata alla pagina sulla famiglia, dovresti linkarla anche da Marcello Sacchetti --Sailko 14:35, 17 giu 2021 (CEST)[rispondi]
grazie. Ovviamente c'è una netta prevalenza dei dipinti ai capitolini. Tuttavia man mano si potranno aggiungere anche quelli confluiti in altre istituzioni museali. Non hoancora finito il testo di haskell... Se trovo altro li (è davvero un librone) lo aggiungo di volta in volta.--o'Sistemone 16:27, 17 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Poichè questa voce era da disorfanare, ho inserito i 2 collegamenti che mi sono sembrati possibili. Però mi resta un dubbio che magari qlc di voi, se interessato, è in grado di chiarire. Nel testo era riportata l'esistenza di due quadri simili (differenti anni di realizzazione e misure), uno a Strasburgo (quello della voce stessa) e uno citato a Berlino. Nel dettaglio dell'immagine su Commons si fa riferimento come localizzazione a Strasburgo, ma si cita come reference la base dati di Fondazione Zeri che lo localizza a Berlino. Il file di Commons (File:Donation_Ballabio_Pittoni.jpg) è utilizzato dalle diverse edizioni di WP indifferentemente per le due opere, sia quella di Strasburgo sia di Berlino. La base dati del museo di Berlino Gemäldegalerie(http://www.smb-digital.de) non lo riporta (ma potrebbe essere che non hanno digitalizzato tutto o io non ho usato la chiave di ricerca giusta). Esistono veramente le due opere oppure si tratta della stessa opera che ha girato ?. E' un quadro molto bello.

--Vierreeffe (msg)

Vierreeffe Spigolando il catalogo della Zava Boccazzi (1979) ho visto che in effetti esistono due esemplari di quest’opera. E non è per nulla strano che Pittoni (ma anche altri) abbia reiterato le figure ben riuscite: oltre alla Natività londinese ce ne sono altre due (più semplici: senza Padre Eterno e Spirito Santo) una in una collezione privata inglese ed un’altra ai Concordi di Rovigo. Più tardi riprese lo stesso atteggiamento in una Maria ragazzina nell'Educazione della Vergine del castello di Schömbrunn. La stessa posizione della testa di Maria, ma come reclinata sul capo del Bambino, appare anche in una Madonna col Bambino e s. Antonio da Padova in collezione privata e una Madonna col Bambino e i santi Michele Arcangelo, Giuseppe di Alcantara e Gerolamo a Cavalese.
Tornando all’opera in questione, questo quadro dovrebbe corrispondere ad uno che al tempo del catalogo si trovava in una collezione privata parigina, e secondo la storica manifesta una qualità migliore rispetto all’esemplare berlinese. Non trovo nulla di strano che poi, in questi quarant'anni, sia stato donato ad un museo francese. Confrontando alcuni dettagli deducibili dalle misere foto in BN del catalogo (le pieghe del velo verde e del manto manto blu, le guance un po' meno paffute in quello di Strasburgo) l'esemplare (già) parigino sembra proprio identificabile con quello che hai pubblicato. La misura però è sbagliata (e disgraziatamente la scheda del museo non la dà): in ZB Francia 46x38 cm, Germania 44x35 cm.
Checché se ne dica della precisione tedesca, risulta talvolta difficile o impossibile trovare alcune opere nel catalogo degli Staatliche Museen zu Berlin. Comunque ci viene in aiuto il Bildindex der Kunst und Architektur di Marburg (che conferma Zeri e ZB) e descrive la teletta così:
Dimensioni: 44 x 35 cm
Collezione: Berlino, Gemäldegalerie, Staatliche Museen zu Berlin - Patrimonio culturale prussiano, inventario n. 1918, numero vecchio catalogo GG Dahlem, acquisto: 1924
Descrizione: Testo del catalogo: una versione migliore in una collezione privata a Parigi.
--Zanekost (msg) 20:52, 18 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Grazie. Ora mi è molto più chiaro il tutto.
--Vierreeffe (msg) 21:28, 18 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Ad ogni modo però la pagina mi pare un po’ tirata per i capelli: l’atteggiamento umile della Madonna non mi pare un novità, da qualche secolo prima di allora, e non trovo traccia in Zava Boccazzi di una simile considerazione (a proposito su quasi 450 pagine andrebbe indicato in quale/i si trova l’affermazione… e comunque il volume non è pubblicato da Mondadori Electa ma da Alfieri e non ha Isbn).
Inoltre la voce risulta quasi tutta riferita ad una incidentale ma suggestiva affermazione di Nagel – però citata da un altro autore per un altro argomento – in un articolo sullo sfumato di Leonardo, in particolare su di un disegno che non ha riferimenti religiosi (Alexander Nagel, Leonardo and sfumato, in RES: Anthropology and Aesthetics, n. 24, 1993, University of Chicago Press, pp. 7-20) Un'affermazione che mi pare si possa appiccicare un po' a "tutto". E NB. il link al libro di Fried su archive è inesistente.
Concludendo, può venire il dubbio che l’autore della voce non abbia mai consultato il catalogo di Zava Boccazzi e che si tratti di una ricerca personale (deprecata in WP).--Zanekost (msg) 22:35, 18 giu 2021 (CEST)[rispondi]


Condivido le osservazioni poste. Ho corretto la citazione errata del libro e cancellato ISBN; per il resto non posso fare altro. Il mio intento era di disorfanare la voce, mentre sui contenuti non intervengo perchè non dispongo di alcuna fonte su questo quadro. grazie + saluti. --Vierreeffe (msg) 14:05, 20 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Richiesta approvazione Michele Sambin

Salve, chiedo nuovamente l'approvazione della voce Michele Sambin, visibile nella seguente Sandbox. La voce segue i Criteri di enciclopedicità per personaggi del mondo dell'arte : ha partecipato (o una sua opera è stata esposta) a due mostre o manifestazioni artistiche di rilevanza internazionale o quattro di rilevanza nazionale e i Criteri di enciclopedicità/Personaggi dello spettacolo : ha avuto un ruolo di primissimo piano (primo attore, cantante protagonista, regista, scenografo) in una produzione del Piccolo Teatro di Milano, del Metropolitan Opera House di New York o altro teatro di pari fama internazionale; aver vinto un Tony Award, un Premio Europa per il teatro o un Premio Ubu. Ringrazio anticipatamente per eventuale riscontro. --Angela Tiozzo (msg) 16:13, 22 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Proposta spostamento di Andrea Di Marco

Segnalo discussione. --Pazio Paz (msg) 17:15, 23 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Non penso ci voglia l'articolo, propongo di spostare la voce a Deposizione di Gesù (Pietro Cavaro) o al vecchio titolo Pietà di Tàngeri (ora redirect).--151.38.18.40 (msg) 10:36, 27 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Sì certo, fa parte delle nostre convenzioni di nomeclatura. Non conosco il dipinto, vanno bene entrambi i titoli proposti, fai pure tu. --Sailko 12:24, 27 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Però c'è qualche problema: nella scheda del museo viene mostrata un'altra tavola del retablo, la Deposizione dalla Croce (e questa è invece una Deposizione nel sepolcro). Quest'ultima è data per dispersa nel testo anche se comunque si parla di un suo recupero negli articoli giornalistici citati (e forse invece la scheda del museo non è aggiornata). Ambedue le tavole risultano fotografate da Sailko nel 2019, quindi esistono nel MNC. --Zanekost (msg) 19:00, 27 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Spostamento e allineamento

Salve, qualche anno fa ho creato 2 dipinti di El Greco San Pietro e san Paolo (El Greco Ermitage) e San Pietro e san Paolo (El Greco) (quest'ultimo inserirei anche Barcellona e il primo San Pietroburgo). Dato che ci sono 2 dipinti di Carlo Crivelli Santi Pietro e Paolo (Carlo Crivelli Londra) e Santi Pietro e Paolo (Carlo Crivelli Venezia). Sposterei a "Santi Pietro e Paolo (El Greco San Pietroburgo)" e "Santi Pietro e Paolo (El Greco Barcellona)" e allinearli in questa disambigua Santi Pietro e Paolo (disambigua). --Meppolo (msg) 22:12, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Certo… Ricordati anche di aggiungere una sezione Opere d'arte nella disambigua. --Zanekost (msg) 23:13, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Justino de Neve, aggiungere schema ai dipinti

Salve, ho messo in italiano la voce spagnola es:Justino de Neve, verso la fine ha due dipinti col titolo principale sopra, il titolo due dipinti e commento... però non so come inserirlo... Se qualche esperto è capace ben venga.. Saluti--Meppolo (msg) 17:06, 3 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Usa il Template:Doppia immagine… Ciao.--Zanekost (msg) 17:24, 3 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Ma puoi anche fare una semplicissima gallery, senza tanti fronzoli... --Sailko 17:53, 3 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Ho fatto, non so se va bene ma è quasi simile alla voce spagnola...--Meppolo (msg) 21:56, 3 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Citare un dipinto astratto che non ha titolo

Vorrei saperre se esistono delle convenzioni per citare un dipinto contemporaneo astratto di cui non si conosce il titolo. Grazie.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da StoArt (discussioni · contributi) 12:18, 4 lug 2021‎ (CEST).[rispondi]

No --Sailko 15:06, 4 lug 2021 (CEST)[rispondi]

San Giovanni Battista (Caravaggio Capitolino-Pamphilj)

Ciao a tutti. Ho annullato nel pomeriggio una modifica effettuata nella voce San Giovanni Battista (Caravaggio Capitolino-Pamphilj), che aveva modificato l'ubicazione di uno dei due dipinti, "spostando" anche l'originale dai musei capitolini alla galleria Doria Pamphilj. L'utente, su mia richiesta, mi ha risposto "In merito alla mia segnalazione che i 2 dipinti identici del SanGiovanni battista (giovane con un montone) siano entrambi custoditi nella galleria Doria Pamphili a differenza di quanto riportato su wikipedia che afferma che l'originale sia ai musei capitolini,non ho la possibilità di portare documentazione...posso dire che sono andato nel museo venerdì scorso 2/07 e nella sala del Caravaggio accanto alla "Maddalena penitente" e al "riposo durante la fuga in Egitto", c'e' il SanGiovanni originale e la copia non ufficialmente attribuita al pittore è appesa lungo una delle ali museali del palazzo. Un consiglio...basta telefonare direttamente alla galleria e si potrà avere una risposta definitiva!! P.S. ai musei capitolini esiste un quadro del SanGiovanni battista ma non è quello sottotitolato " giovane con un montone" tant'e' che sulla foto della pagina iniziale del vostro sito avete messo quella giusta e non quella su cui stiamo discutendo121692530". Non conoscendo la questione, mi rivolgo agli utenti del progetto: qualcuno ne sa qualcosa di più? Grazie--Parma1983 18:08, 5 lug 2021 (CEST)[rispondi]