Bozza:Urban Photo Awards

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

URBAN Photo Awards è un concorso fotografico, uno dei principali progetti di dotART, un'associazione culturale con sede a Trieste.

Le mostre di URBAN culminano durante Trieste Photo Days, che ospita la cerimonia di premiazione, la mostra dei vincitori e diverse esposizioni delle migliori foto classificate.[1]

Al concorso partecipano sia fotografi professionisti che amatoriali; il tema generale del concorso è la fotografia urbana. [2]

Categorie fotografiche

[modifica | modifica wikitesto]

Il concorso è aperto a tutti e si sviluppa su quattro sezioni (è possibile gareggiare in tutte le sezioni).[3]

  • Streets
    • Street photography, trasporti, urban life, sport, night life, eventi, urban jungle, manifestazioni, urban animals, unposed subjects, other.
  • People
    • Ritratti, fashion, kitsch, studio photography, wedding, boudoir, lifestyle, self-portraits, nudo, other.
  • Spaces
    • Architettura, buildings & structures, urban geometries, urban design, city landscapes, urban art, industrial, archeologia industriale, green life, drone / aerial, other.
  • Creative
    • Fine art, digital art, artwork, advertising, macro, minimalist, conceptual, abstract, visions, experimental, still life, surreal, other.

Progetti & Portfolio

[modifica | modifica wikitesto]

Sezione in cui è possibile proporre set di foto (massimo 12) che condividano un elemento comune: progetti fotografici, portfolio tematici, fotoreportage, serie, storyboard (sequenze di immagini che raccontino una storia).

URBAN Book & Zine Award

[modifica | modifica wikitesto]

Sezione dedicata ai progetti estesi, in cui l’autore può candidare la sua bozza di libro fotografico e/o di zine in pdf, a tema libero.

URBAN Photo Arena

[modifica | modifica wikitesto]

Sezione giovani under 35: contest fotografico dedicato ai giovani, promosso con il sostegno della Fondazione Pietro Pittini e in collaborazione con il Progetto Area Giovani del comune di Trieste.[4]

Le opere presentate verranno selezionate da dotART e sottoposte in forma anonima a una giuria di prestigio; la giuria e dotART si riservano il diritto di premiare più opere dello stesso autore ed eventualmente di cambiare categoria a foto particolarmente meritevoli. [5]

Il parere della giuria e della commissione è inappellabile.

Negli anni, URBAN è riuscito a creare attorno a sé una rete di partner e media partner internazionali e a ospitare in giuria personalità legate al mondo dell’arte e della fotografia, tra cui Harry Gruyaert, Adam Pretty, Paul Gadd, Alec Soth, Michael Kirchoff, Jérôme Sessini, Kadir van Lohuizen, Nino Migliori, Sandrine Hermand-Grisel. [6]

Il valore complessivo del montepremi è di oltre 40 100 €; in palio vi sono mostre, pubblicazioni, voucher Amazon, eventi esclusivi al Trieste Photo Days.

Le foto e i progetti vincitori saranno esposti in una collettiva che si terrà nel corso del festival Trieste Photo Days 2024 nel mese di ottobre a Trieste. [7]

Alcune delle foto classificate potranno essere scelte per mostre estemporanee in Italia e all’estero nel circuito di dotART.

URBAN mette a disposizione dei vincitori ulteriore visibilità attraverso la sua rete di media partner (Il Fotografo, Foto cult, Artdoc Photography Magazine, L'Oeil de la Photographie), i quali pubblicheranno le migliori fotografie classificate sulle loro riviste e pagine social.[8]

  • Trieste Photo Days BEST AUTHOR: I fotografi partecipanti a URBAN Photo Award 2024 concorrono in automatico per il premio Best Author del festival fotografico Trieste Photo Days, che verrà assegnato ai fotografi che avranno partecipato sia al contest, sia ai progetti del partner Exhibit Around, che si saranno distinti per la qualità fotografica.
  • URBAN Press Award: il vincitore sarà pubblicato dalla migliore stampa specializzata nel campo della fotografia, conferendogli un riconoscimento internazionale e offrendo al vincitore importanti opportunità di branding e promozione.
  • Quest’anno si inaugura “Premio Speciale per la Sensibilità Artistica”: un premio unico nel suo genere, riservato al fotografo cui lavoro catturerà l’attenzione del celebre artista della Biennale di Venezia Giorgio Celiberti.