Utente:Dicara.mario/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mario Di Cara- CARADI

[modifica | modifica wikitesto]
Caradi

Mario Di Cara (Roma, 25 marzo 1915- Roma 23 agosto 2009) è stato architetto, pittore, scultore e critico d’arte italiano, fondatore nel 1975 del “Percettivismo simbolico” di cui fu, anche, il promotore e redattore del relativo manifesto (Cit. Rif . SOPRINTENDENZA ALLA GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA)

Simbolo Caradi


Mario Di Cara nacque a Roma il 25 Marzo 1915 da benestanti genitori italiani, Giuseppe Di Cara di Palermo e Linda Castagnetti di Modena. Si laureò alla facoltà di architettura di Via Giulia, a Roma, dopo aver frequentato i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Roma, nonché della scuola del nudo dell'Accademia di Francia.


Dopo aver intrapreso gli studi classici, contro il parere paterno, li abbandonò per seguire la Scuola romana di Scipione e Mafai. Fu attratto particolarmente dalla scultura che seguì sotto la guida dei maestri Luppi e Prini pur esordendo anche come pittore alle Sindacali romane d’arte. Presso il suo studio, a Via Margutta 33, preparò frettolosamente una mostra delle sue opere scultoree, per pochi amici ed amatori, in quanto richiamato alle armi. Tutto le sue opere, in seguito, andarono irrimediabilmente distrutte da un’irruzione, nel suo studio, da parte dei nazifascisti essendosi unito, dopo l’8 settembre, alla guerra di liberazione. Completò i suoi studi, laureandosi, presso la facoltà di architettura di Roma mentre la sua dedizione per l’arte lo portò a prestare la sua opera presso l’Istituto Centrale di Restauro di Roma dedicandosi, con Cesare Brandi, al recupero e risanamento delle opere d’arte danneggiate dai fatti di guerra.


Firma Caradi

25/03/2001 Mario Di Cara Festeggia 70 anni d’artista Prestò la sua opera anche nel mondo della scenografia, in particolare per il teatro di Gioacchino Forzano e fu per tale attività che strinse un legame di amicizia con Enrico Prampolini. Fondò, nel 1955, con Valerio Mariani, Cipriano Efisio Oppo, Peppino Piccolo; Anton Piero Valente, Fabio Vergoz ed altri, l’associazione Nazionale Scenografi (ANS) attraverso la quale contribuì alla riforma della legge sulla cinematografia e alla difesa del prestigio professionale della categoria. Nel 1957 fu nominato nella Commissione Consultiva per la Cinematografia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nell’ambito di tale Commissione, con Alessandro Blasetti, Alberto Lattuada e il maestro Alessandro Casagrande, s'impegnò attivamente a mantenere alto il prestigio artistico del cinema italiano. Nel 1957, presso l’Accademia del Costume Teatrale di Rom, venne chiamato a svolgere l’insegnamento: “Costume”, s’interessò, in parallelo, della critica d'arte collaborando con i periodici specializzati “Due Punti ”e “Fontanditrevi”. Nel 1958 venne incaricato di svolgere la sua attività di architetto, sotto contratto, presso il regno Unito di Libia, si trasferì e svolse tra le tante progettazioni anche quella per la Nuova Fiera Internazionale di Tripoli e della Moschea reale, del Palazzo Arti e Mestieri unitamente alle relative Direzioni Lavori. Rientrò in Italia nel 1962 e poté riprendere, così, la sua attività artistica vissuta come mezzo espressivo di comunicazione. Molte furono le mostre , le rassegne d’arte a cui fu chiamato a partecipare, unitamente a molteplici personali organizzate in Italia e all’estero. Fu animatore del movimento Percettivista-simbolico, di cui redasse il relativo Manifesto, ed attivo come corrispondente per le riviste milanesi NAC –Notiziario d’Arte Contemporanea di Francesco Vincitorio e D’Ars – Agency di Oscar Signorini. Molti i saggi critici e scritti come “101 Epigrammi sull’Arte” ed ancora ediz. Caradi Arte Roma ”Germogli di una pianta chiamata Arte”, ”La fattualità artistica”, “La figura disegnata- elementi di anatomia”, “Satire, versi, epigrammi”, “Tra humor e simbolpercettivismo”, “Il percettivismo” ed. Fraschetti Roma. Molteplici i premi tra cui quelli attribuiti, a Roma, per due volte del “Marc'Aurelio d'Oro” per la cultura e per l’arte. Fu membro onorario di varie Fondazioni culturali come l’Accademia dei 500 e l’Accademia Tiberina, Consultore per le Arti dell'Università di Toronto. Vasta è la sua bibliografia e molte sue opere figurano in pinacoteche e collezioni italiane e straniere.



--- Mostre Personali

1939- Studio di Via Margutta 33 ROMA, 1949 Roma Galleria Concordia, 1953 galleria Artistica Internazionale, 1955 Galleria Vomero, 1957- Galleria La Lanterna ROMA, 1958- Circolo Italia TRIPOLI (LYBIA), 1960 Tunisi Galleria Crete, 1961 Galleria El Suk Beirut1962,- International Fair TRIPOLI (LIBIA), 1963- Galleria Europa BOLOGNA, 1964- Galleria L'Acquario NUORO, 1965- Galleria C:I:G:A.P:S:- PARIGI, 1965 Galleria La Scala FIRENZE, 1966- Galleria La Cerasarda PORTO CERVO, 1967- Galleria La Verritrè MILANO, 1967- Galleria Chironi 88 NUORO, 1967- Galleria U:S:A::B:A: SORRENTO, 1968- Galleria Il Babuino ROMA 1968- Galleria Europa Arte ANCONA, 1969- Salon Art Libre PARIGI, 1969- XXII Premio Suzzara,1970 Galleria D'Urso ROMA, 1970 Palais Royal CHARLEROI, 1970 Galleria La Nuova Foglio MACERATA, 1970- Museo Pinacoteca San Francesco REPUBBLICA di SAN MARINO, 1970 Arezzo IV Mostra Nazionale di Grafica italiana bianco e nero, 1971 Galleria Siae SASSARI, 1971- Galleria La Contemporanea CAGLIARI, 1972 Galleria Il Marguttone ROMA , 1973- Galleria “2D” SASSARI, 1974- National Universyty TORONTO, 1974 Galleria Art Market ROMA,1975- Galleria La Navicella ROMA, 1975- Galleria Orsa Maggiore OSTIA LIDO 1976- Galleria La Nuova Margutta ROMA, 1977- Galleria San Marco OSTIA LIDO 1978,- Galleria Alfieri ROMA 1980- Galleria Burckhadt ROMA , 1985- Galleria Arte Studio Via Giulia ROMA Mostre Collettive – varie tra cui:

1937 Sindacale d'arte – Roma, 1938 Mostra regionale d'arte – Roma, 1939 Mostra intersindacale – Roma, 1949 Internazionale Giovanile d'arte - Rio de Janeiro, 1958 Rassegna d'arte – Salon International Au Palais des Beaux Arts di Charleroi (Belgio), 1962 Rassegna Internazionale d'arte- Salzburg, 1966 Mostra Pittori italiani a Parigi – Parigi, 1966 Rassegna pittura Italiana – Bologna, 1967 Mostra internazionale Tavolettisti – Roma, 1967 Ritratto e Nudo nell'Arte Contemporanea – Milano, 1968 Premio Europa '68 – Milano, 1968 XII Grand prix de peinture – Nimes, 1968 Rassegna d'Arte - Museo Civico - Pistoia; 1968 Rassegna Gallerie di Roma -Palazzo delle Esposizioni – Roma, 1969 Salon De L'Art Libre Palais de Beaux Arts –Parigi, 1969 XIX Rassegna- G.B. Salvi di Sassoferrato- premio Vainer ,1969 XXII Premio Suzzara, 1970 IV Mostra Nazionale di Grafica italiana bianco e nero –Arezzo, 1970 VIII Premio Internazionale dedicato a Jan Mirò a Barcellona- Spagna, 1970 LXX mostra annuale d'arte- Palazzo della permanente di Milano, 1971 Biennale dell'umorismo nell'Arte – Tolentino, 1972 Opere grafiche di 50 artisti – Museo di Roma Palazzo Braschi, 1973 Mostra internazional a NY Nuovo porto di Roma 2001. Nell’ultimo periodo di attività artistica, ha prediletto l’associazionismo finalizzato alla diffusione delle arti, è stato infatti, promotore di molte associazioni artistiche, anche locali, come l’Arca di Roma

--- Opere in collezioni pubbliche:

Palazzo del Governo Tripoli; Galerie Cigaps Parigi, Club de L'Art Libre Parigi, Pinacoteca Bertarnd Russel Londra ,Museo espanol de Arte Contemporaneo Madrid, Kunstmuseum Lucerna, International Gallery- New York, Università Popolare- Toronto , Museo Pinacoteca “S. Francesco” repubblica di S.Marino, Istituto diffusione Arti Figurative Milano, Pinacoteca Accademia Montecatini; Ente Provinciale Turismo Nuoro; Museo del Palazzo Parisaelli –Bezzi Tolentino


--- Opere in collezioni private:

a Roma, Napoli, Milano, Ancona, Macerata, Nuoro, Palermo, Cagliari, Berlino, Monaco, Parigi, Montreal, Tripoli.


--- Premi e Riconoscimenti- vari tra cui:

1967 1° Premio II Biennale Internazionale d'Arte Sorrento, 1967 -Lauro d'oro per l'opera svolta alla II Biennale Internazionale del trittico Sorrento, 1968 Medaglia d'argento per meriti culturali Accademia Tiberina-Roma, 1970 Medaglia d'oro al merito artistico della Presidenza dell'Accademia degli Abruzzi,1974 -Marco Aurelio d'oro per meriti artistici Roma, 1977 Marco Aurelio d'oro per meriti culturali Roma, 1982 Diploma di merito –Rassegna Europea d'Arte-Roma EUR Palazzo dei Congressi Nominato Consultore per le Arti dell'Università di Toronto


--- Critiche d’arte

Hanno scritto di lui vari cultori d’arte tra cui: Enotrio Mastroleonardo, Giorgio Kaisserlian, Mario Rivosecchi, Dino Buzzati, Mario Lepore, Carlo Munari, Salvatore Naitza Parte della Bibliografia • Annuario degli artisti- E.D.I. Roma 1954 • Sodalizio con Lamberto Ciavatta di B.Bigi Ediz. Ceti Roma 1966 • Ritratto e Nudo nell'arte contemporanea di Mario Sertoli Ediz.Petrus Milano 1967 • Opere d'arte contemporanea Garusso Ediz.Cerga Lecce 1967 • Pittura Scultura Anni 60-Raffaele De (3 Ediz. Alfieri Lacrois Milano) 1967 • Incontro con Mario Di Cara (C.E. Bugatti) Edizioni Europea Arte- Ancona 1968 • Catalogo Internazionale Europa Arte —Ancona 1968 • Antologia Figurativa Ediz. ERS Roma 1968 • Il Quadrato-Arte contemporanea Milano1960/ 1973 • Gli anni 60 dell'arte italiana Ediz.Studio d'Arte Piacenza 1969 • Pittura contemporanea Ediz.Lalli-Siena 1969 • Catalogo quotazioni pittura europea Piccioli editore Milano 1969 • Il Miliardo (Enotrio Mastrolonardo) Milano 1969 • La comunicazione emotiva di Domenico Cara Laboratorio: delle Arti Milano 1969 • Enciclopedia Universale SEDA della pittura italiana Milano 1970 • Criterium Artisti Italiani-Ediz. Pinacoteca Torino 1970 • Arte Italiana per il mondo SEN editoriale Torino 1970 • Gente d'Arte di F.Greci -Montevarchi (Arezzo) 1970 • Poeti Scrittori ed Artisti degli anni 70 Biblioteca internazionale Editrice Firenze 1970 • Rassegna dell'arte italiana-Ass. Romana Centro Storico 1971 • 800 pittori allo specchio di Dino Villani Ediz. Cavour Milano 1971 • Mario Di Cara monografia Ediz. Foglio Oggi- Macerata 1971 • Catalogo BOLAFFI della Pittura italiana N° 12 Torino • Aspetti d’arte grafica in Italia – Foglio Editrice – Macerata n°3 • Notiziario Arte Contemporanea ( NAC )N:. 5 Milano 1972 • Pittori italiani contemporanei VoI. 1 Ediz.Panepinto Parma 1972 • Pittori italiani contemporanei Vol.1° Ediz. Grafiche L.P. Genova 1972 • Traguardi dell'Arte 70 Ediz. Lo Faro Roma 1972 • Contributo culturale per Accademia dei 500 Roma 1972 • Catalogo ALBA —Arte contemporanea. Ferrara 1972 • D’ARS Agency – Nr 43-44-58-59 Milano • NAC – Notiziario d’arte contemporanea Nr 5- Milano 1972 • Gazzetta Sarda – Intervista Cagliari 1972 • Linea Figurativa 1972-1973-Bugatti editore Ancona 1973 • Litografie di Mario Di Cara a cura di Carlo Enanuele Bugatti Editrice Nuova Foglio Pollenza • Il Trangolo di L.Barion Ediz. Italo-svizzere Besozzo (Varese) 1973-74 • Arteguida internazionale N. 3 Ediz. Lo Faro Roma 1973 • Archivio Storico degli Artisti -Italia IEDA (lstituto Editoriale d'Arte) Milano 1973 • Enciclopedia aggiornata dell'Arte Moderna-Ediz. IDAF Milano 1973 • Gli Incisori d'Italia Vol. II- di Luigi Servolini. EIAM Milano 1974 • Bollettino Valori A.S.A. -Istituto Editoriale d'Arte- Milano 1974 • Art Market- Catalogo di vendita rateale d’arte contemporanea 1974 • Annuario Comanducci BB.AA-N.2 Editore Patuzzi Milano 1975 • Il mercato Artistico Italiano Ediz. Pinacoteca Torino 1975 • Annuario Arte Base N:1 Torino 1976 • Arte Oggi-Antologia Ediz. ERA —Roma 1976 • Mario Di Cara (monografia) Bugatti Editore Ancona 1976 • Antologia d’arte contemporanea Ediz. Romane d’Arte Roma 1976 • Eco della critica II° ediz. Donadei editore Roma 1976 • Lexikon dell ‘arte italiana Miano editore Milano 1977 • Pittura italiana Oggi di Mario Monteverdi-Biblioteca civica Saronno 1978 • Grande dizionario degli artisti italiani contemporanei Accademia Italia Arte e Lavoro Parma 1979 • Vademecum dell'arte —Editrice Il Pilastro Firenze 1979 • Catalogo internazionale arte contemporanea Ediz. ALBA Ferrara 1985 • Arte Oggi Grafica —CIDAC editore Cervia (RA) 1986 • Leader Art I Bollettino Ufficiale Quotazioni Perugia 1987 • Arte-Roma 1989 Palazzo dei congressi Roma-Eur — 1989 • Il Rovescio della medaglia Ediz. Grafiche (Fasano) 1991 • Arte Oggi —Pittura CIDAC editore Cervia (RA) 1992 • Arte nova I protagonisti dell'Arte Contemporanea Ediz.TARGET Verona 1995 • La Bacheca del XIII municipio Roma 29 /9/2007”


Voci correlate: https://dicaramario.it