Discussioni progetto:Storia antica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ruota della fortuna[modifica wikitesto]

Segnalo. pequod76talk 12:45, 17 feb 2022 (CET)[rispondi]

Pionio di Smirne[modifica wikitesto]

Pionio di Smirne: come considerarlo? Le fonti non dirimono. Turco (Smirne è in Turchia)? Greco antico, come dice attualmente? Antico romano (ai tempi Smirne faceva parte dell'Impero romano)? --Superchilum(scrivimi) 10:47, 14 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Io direi "Greco antico", dato che Diocleziano divise l'impero romano fra occidente e oriente ed evidentemente Smirne era in oriente. --Klaudio (parla) 19:31, 20 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Città antiche e siti archeologici[modifica wikitesto]

Segnalo. --pequod76talk 22:00, 19 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Segnalo creazione pagina Bozza:Interpromium[modifica wikitesto]

Proposta cancellazione voce Giuliano (militare romano)[modifica wikitesto]

La pagina «Giuliano (militare romano)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Meridiana solare (msg) 18:41, 25 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Battaglie di Isso e di Ipso[modifica wikitesto]

Non mi sembra molto sensato distinguere la Battaglia di Isso del 333 a.C. e la Battaglia di Ipso del 301 a.C. solo per una consonante. Le località sono diverse, ma spesso Ipso è indicata come Isso (cfr.), per cui la confusione è altamente possibile. Io opererei così:

  1. Spostare Battaglia di Isso a Battaglia di Isso (333 a.C.)
  2. Creare un redirect Battaglia di Isso (301 a.C.) a Battaglia di Ipso.
  3. Correggere di conseguenza Battaglia di Isso (disambigua), che deve contenere il redirect di cui al punto 2 e che deve essere spostata a "Battaglia di Isso".

--pequod76talk 00:42, 29 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Anche in inglese dovrebbero porsi lo stesso problema (cfr.). pequod76talk 00:47, 29 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Concordo--Pierpao (listening) 08:57, 29 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Credo però che la battaglia di Isso del 333 a.C. sia un significato nettamente prevalente rispetto a tutte le altre battaglie di Isso, compresa la battaglia di Ipso del 301 a.C. (le campagne di Alessandro Magno mi pare siano generalmente più conosciute di quelle dei diadochi, e Isso fu uno scontro piuttosto decisivo). Penso sia sufficiente creare il redirect Battaglia di Isso (301 a.C.) e aggiungere nella disambigua che la battaglia di Ipso è nota anche come battaglia di Isso, ma senza spostamenti di voci. --Franz van Lanzee (msg) 16:50, 29 ago 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Franz van Lanzee] Prevalente sì, ma non "nettamente", perché la Battaglia di Ipso è pure molto importante, senza contare che è relativa allo stesso contesto storico macedone. Secondo me è facile fare confusione ed è meglio adottare la soluzione più prudente. pequod76talk 11:16, 30 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Per me la battaglia di Isso è nettamente prevalente... è una della battaglie più note di Alessandro Magno, ed è raffigurata in un celeberrimo mosaico, sarei stupito se sentendo "Battaglia di Isso" qualcuno pensasse alla "Battaglia di Ipso". --Arres (msg) 16:01, 30 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Qui non è questione di una chiacchierata al bar. :-) Ho mostrato le fonti che parlano di Isso per la battaglia dei diadochi del 301... Dopodiché nessuno mette in discussione l'importanza dello scontro del 333. pequod76talk 19:39, 30 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Sì, ho visto le fonti... poi non so se la battaglia del 301 sia chiamata più "di Ipso" o più "di Isso", però secondo me rimane nettamente prevalente quella del 333. --Arres (msg) 18:40, 2 set 2022 (CEST)[rispondi]
Proprio dall'analisi delle fonti portate si nota che quando si parla della battaglia di Ipso/Isso gli autori si premurano di specificare "del 301 a.C.", mentre la battaglia di Alessandro è più spesso indicata come "battaglia di Isso" e basta; mi pare un indicatore della maggiore notorietà della battaglia del 333 a.C. rispetto a quella del 301 a.C. --Franz van Lanzee (msg) 23:29, 2 set 2022 (CEST)[rispondi]

Avviso vaglio su Babilonia[modifica wikitesto]

Per la voce Babilonia (regione storica), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--pequod76talk 04:12, 31 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Primi re assiri[modifica wikitesto]

Segnalo. pequod76talk 08:36, 16 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Siclo, Shekel[modifica wikitesto]

Segnalo. --pequod76talk 23:51, 25 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Ambiguità di "indoeurope*"[modifica wikitesto]

Segnalo. --pequod76talk 12:05, 29 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Abarsal, Karum, Ittiti[modifica wikitesto]

Segnalo di aver creato la voce Abarsal, completamente riscritto la voce Karum e avviato un lavoro su Ittiti. Chiunque volesse dare una mano... --pequod76talk 20:45, 31 ott 2022 (CET)[rispondi]

Poniamo un argine effettivo ad anni e decenni remoti[modifica wikitesto]

Segnalo. --pequod76talk 13:33, 6 nov 2022 (CET)[rispondi]

Siria, ma anche Germania, Francia, Italia[modifica wikitesto]

Segnalo. --pequod76talk 14:17, 10 nov 2022 (CET)[rispondi]

Insediamento umano[modifica wikitesto]

Insediamento umano non sarebbe male se qualcuno esperto di preistoria ci mettesse mani --Pierpao (listening) 13:05, 16 nov 2022 (CET)[rispondi]

Segnalo discussione: Babilonia[modifica wikitesto]

Segnalo la discussione sul titolo di Babilonia (città antica), aperta qui. --Fra00 13:10, 14 dic 2022 (CET)[rispondi]

Ravenna (città antica)[modifica wikitesto]

Attualmente abbiamo le voci Ravenna romana e Ravenna bizantina e pensavo di unirle in una voce unitaria chiamata Ravenna (città antica) che tratti la storia e soprattutto l'urbanistica e le architetture della città realizzate tra il II secolo a.C e il 751. Al momento infatti queste due pagine si dilungano in dettagli storici non prettamente relativi alla città di Ravenna dovuti fondamentalmente a un lavoro di copia incolla di testi presenti in altre pagine. Per quanto riguarda i testi copiati:

Per fare questo lavoro d'unione forse l'approccio più sensato è quello di rimuovere direttamente dalle due pagine le parti di testo duplicate e quindi successivamente unire le informazioni rimanenti. [@ Pequod76] e [@ Sentruper] potreste essere interessati. --Facquis (msg) 16:47, 15 dic 2022 (CET)[rispondi]

Iniziativa lodevole. Solo un appunto: il disambiguante "città antica" non rischia di essere fuorviante? Ovvero: la Ravenna antica (di età romana e bizantina) si è mantenuta in continuità con la città attuale, al contrario di altri posti come Cervia, di cui abbiamo testimonianze archeologiche di una Cervia "vecchia" distinta dal moderno centro abitato.
Per il resto sono d'accordo, se riesco cercherò di dare una mano. --Mattia Barci (msg) 18:31, 15 dic 2022 (CET)[rispondi]
[@ Mattia Barci] siccome in latino la città era comunque chiamata Ravenna, non so che altro nome si possa dare alla voce. Il titolo proposto poi è in linea con altre voci analoghe come Roma (città antica) o Atene (città antica).--Facquis (msg) 18:40, 15 dic 2022 (CET)[rispondi]
Concordo anche io, è l'approccio mi pare tenuto dalla letteratura di settore. Unico dubbio: non si rischia di togliere troppa roba? Le due voci messe insieme sono davvero tanti kb, anche rassumendo i testi su argomenti più generali, non lo so, prima proverei a fare una prova in sandbox magari. ----FriniateArengo 19:06, 15 dic 2022 (CET)[rispondi]
[@ Friniate] effettivamente è meglio una sandbox. Il problema è che molto di quel testo non si capisce bene cosa ci faccia lì, tant'è che lo si ritrova identico nelle voci che ho elencato. Le due voci in teoria dovrebbero parlare della città di Ravenna in epoca romana e bizantina (e in parte lo fanno), ma non della storia dell'Impero romano d'occidente e dell'Esarcato d'Italia.--Facquis (msg) 21:28, 15 dic 2022 (CET)[rispondi]
No no certo, così come concordo sul fatto che comunque una voce sulla città antica che arrivi sino ai Longobardi sia meglio averla, eventualmente poi andando a (ri)creare voci di approfondimento se il materiale dovesse rimanere troppo superiore al limite di kb consigliato. ----FriniateArengo 21:31, 15 dic 2022 (CET)[rispondi]

[a capo] Come ho già detto a Facquis, bisogna prestare attenzione a Storia di Ravenna, in modo da evitare duplicati ulteriori della trattazione. pequod76talk 21:37, 15 dic 2022 (CET)[rispondi]

Come titolo propenderei più per "Storia di Ravenna in età romana" e "Storia di Ravenna in età bizantina" (o anche "Storia di Ravenna in età antica" e "Storia di Ravenna in età medievale") dal momento che, come ha già detto Mattia Barci, la Ravenna antica si è mantenuta in continuità con quella attuale. In ogni caso concordo sul fatto che le voci vadano riorganizzate (o anche unite) sintetizzando il materiale duplicato soprattutto quando non strettamente attinente e aggiungendo ulteriori informazioni attinenti al tema. Sono stato audace e ho rimosso del contenuto troppo dettagliato, non strettamente attinente e già presente in "Esarcato d'Italia" o nelle voci degli esarchi (o altre voci ancora). Ad esempio non aveva senso riportare in dettaglio a quali regioni corrispondessero le cinque eparchie di Giorgio Ciprio. In ogni caso il lavoro di revisione è lungi dall'essere terminato.--Casmiki (msg) 10:35, 16 dic 2022 (CET)[rispondi]
[@ Casmiki] il fatto che la Ravenna antica corrisponda con quella moderna non lo vedo molto problematico (vedi Roma (città antica), Atene (città antica) o Aquileia (città antica)). Va poi considerato che la città antica era sul mare, collegata al Po ed aveva un importanza ben superiore rispetto alla città odierna. Forse la cosa migliore da fare è partire dal restauro delle due voci già esistenti e poi vedere se unirle cambiare il titolo o fare altre modifiche.--Facquis (msg) 14:58, 16 dic 2022 (CET)[rispondi]
Effettivamente il nome non è così fuorviante come credevo. Certo l'operazione non è facile e rischia di sovrapporsi anche con Storia di Ravenna, per cui andrebbe precisato meglio l'indirizzo (urbanistico, mi par di capire) che si vuole dare alla nuova voce, per evitare confusione. --Mattia Barci (msg) 18:18, 16 dic 2022 (CET)[rispondi]

Forse è il caso di fare una discussione generale in relazione a lemmi come "X (città antica)" e "storia di X". pequod76talk 20:26, 16 dic 2022 (CET)[rispondi]

Iniziativa lodevole anche secondo il mio punto di vista. Quanto al nome della voce, preferisco Ravenna (città antica), come nella proposta originale. Per piacere non scegliete “Storia di Ravenna ecc.” perché è troppo vicino a “Storia di Ravenna” tout court. Se posso dare una mano al lavoro di compilazione della nuova voce, ben volentieri. --Sentruper (msg) 22:16, 16 dic 2022 (CET)[rispondi]

Ripensandoci mi pronuncio favorevole a "Ravenna (città antica)".--Casmiki (msg) 11:32, 28 dic 2022 (CET)[rispondi]

Pompei antica[modifica wikitesto]

Segnalo possibile cambio di nome in Pompei (città antica). --Facquis (msg) 10:50, 17 dic 2022 (CET)[rispondi]

✔ Fatto Lo spostamento è stato effettuato. --No2 (msg) 17:08, 5 set 2023 (CEST)[rispondi]

Tigrane ad Aleppo[modifica wikitesto]

In Aleppo sta scritto che "la città fu conquistata anche dal re d'Armenia Tigrane", ma "Tigrane" è una disamb. Dovrebbe trattarsi di Tigrane II il Grande, ma non sono riuscito a trovare notizie certe. Qualcuno può verificare? --pequod76talk 16:40, 17 dic 2022 (CET)[rispondi]

Nel libro di Ross Burns, Aleppoː A History, Londra-New York, Routledge, 2017, si leggeː "Tigranes’ takeover of Syria was apparently largely peaceful. At least nominally, Tigranes retained the Seleucid arrangement of a constellation of poleis rather than a tightly managed kingdom and Aleppo remained a city-state under a Herakleonid prince." (p. 37) il Tigranes di cui si parla è Tigranes II the Great. (spero che basti...) Ontoraul (msg) 18:39, 17 dic 2022 (CET)[rispondi]
Grazie, ho corretto il link. :))) https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aleppo&diff=131041604&oldid=130791424 pequod76talk 19:29, 17 dic 2022 (CET)[rispondi]

Eumene degli Orontidi[modifica wikitesto]

In Re di Armenia, alla sezione "Dinastia orontide", figura un Eumene, ma "Eumene" è una disamb. Ora, in de:Orontiden, questo Eumene è segnalato come de:Eumenes von Kardia (il nostro Eumene di Cardia). L'identificazione è corretta? Qualcuno può verificare? --pequod76talk 16:57, 17 dic 2022 (CET)[rispondi]

Si tratta di Eumene di Cardia, su cui si può vedere il libro di Edward M. Anson, Eumenes of Cardiaː A Greek among Macedonians, Leiden.Boston, Brill 2015 (seconda edizione aggiornata; prima edizione 2004.
Una recensione della prima edizione è dsponibile on line. Ontoraul (msg) 18:05, 17 dic 2022 (CET)[rispondi]
Grazie anche qui. :))) Ho risolto: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Re_di_Armenia&diff=prev&oldid=131041624. pequod76talk 19:30, 17 dic 2022 (CET)[rispondi]

Assiriologia[modifica wikitesto]

Segnalo l'ampliamento della voce Assiriologia. Ho curato la storia della disciplina. --pequod76talk 20:25, 26 dic 2022 (CET)[rispondi]

[@ Pequod76] Ti segnalo, per controllo e miglioramento, Kemune, che potrebbe rientrare in quest'ambito.--Mac (msg) 09:17, 3 gen 2023 (CET)[rispondi]

Bullae et cretulae[modifica wikitesto]

Avevo creato Bulla (Vicino Oriente antico), avendo dimenticato che esisteva già Cretula e ho quindi operato un'unione delle due voci (vedi). Ho poi chiesto a Sannita di operare il merge su wikidata, ma un utente ha posto obiezioni. Segnalo questo thread su wdata al proposito.

Ora, non mi risulta facilissimo stabilire la piena sinonimia tra bulla e cretula, che comunque secondo me, almeno nell'uso, sussiste. Al proposito, segnalo questa recensione di Henry T. Wright del volume Arslantepe Cretulae (a cura di Frangipane), 2007, dove sta scritto: The volume begins with a modest proposal to term the items studied there 'cretulae', a Latin word traceable back to Cicero meaning a piece of clay bearing a seal impression. The commonly used term 'bullae' referring specifically to a sealed item hanging on a string from a document, is too specific, and the term 'sealing' referring to all sealed items, not only on clay but on wax, metals and other materials, is too general. The authors certainly have the right to suggest this.

Ragioni per l'unione sono espresse nel thread su data e tra queste una espressa indicazione di sinonimia su Treccani.

Se qualcuno ha per le mani un qualche dizionario di archeologia in cui si affronta la questione nominalistica e può aiutare a mettere ordine... Per una panoramica, si può vedere en:Bulla (seal), che in qualche modo affronta tutta la storia di questo tipo di sigillo, fino ad arrivare alle bolle papali. --pequod76talk 19:06, 14 gen 2023 (CET)[rispondi]

L' Encyclopedic Dictionaryof Archaeology, Compiled by Barbara Ann Kipfer, Springer Science+Business Media, 2000 contiene la seguente definizione di "bulla" (il termine "cretula" è assente)ː
"bulla: A hollow lump of clay made as an Etruscan ornamental pendant or in the Near East as a container for tokens representing goods traded. A bulla was round or oval and often was decorated with filigree or granulation on the edges or with seal impressions. There was a removable loop from which the pendant was hung, which may also have acted as a stopper for the bulla if it contained a liquid, as perfume. (syn. plural bullae)" (p. 83).
Riguardo all'uso dei termini, Mario Liverani scriveː "Il nodo che chiude il contenitore o la porta viene fermato da una «cretula» o «bulla», cioè da un pacco di argilla sul quale si imprime il sigillo del funzionario responsabile. ("Antico Oriente. Storia società economia", Roma-Bari, Laterza, Nuova edizione aggiornata 2011, p. 110.
Riguardo all'origine del termine "cretula", che risale a Cicerone, vedere "A Dictionary of Greek and Roman Antiquities" (1890)
Testo di Ciceroneː In Verrem IV. 26, 58 Ontoraul (msg) 12:00, 15 gen 2023 (CET)[rispondi]
Sull'uso dei sigilli presso i greci è interessante quanto riferisce Erodoto a proposito dei tori destinati ai sacrificiː "Se [il toro] è puro da tutto questo, lo contrassegna con un papiro che avvolge intorno alle corna; poi lo spalma di creta da sigilli e vi imporre il sigillo; quindi portano via l'animale. Per chi ne sacrifichi uno senza contrassegno, come pena è prescritta la morte." Erodoto, "Le Storie. Volume Ii. Libro secondo. L'Egitto" Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Arnoldo Mondadori Editore, 1989, p. 49. Ontoraul (msg) 13:06, 15 gen 2023 (CET)[rispondi]
Dunque, Erodoto usa il termine γῆ σημαντρίς (Storie, II, 38, 3), cioè "terra da sigilli"; Cicerone usa cretula, che però in epoca romana era di cera; Frangipane 2007 (ri)propone cretula, che per en.wiki semplicemente non esiste, ma che noi facciamo bene ad adottare come titolo della voce in questione. Il termine bulla è senz'altro mutuato dalla bolla papale, che era di piombo. --Frognall (msg) 07:56, 16 gen 2023 (CET)[rispondi]
[@ Ontoraul] Grazie mille davvero per il tuo aiuto. Continuerò a concentrare gli sforzi su questo tema, in modo da chiarire la questione. In un certo senso il collega tedesco su wikidata ha ragione nel ritenere le bullae/cretulae del Vicino Oriente antico un tema in parte autonomo rispetto al concetto generico di bulla che attraversa tutta la storia della sfragistica. Forse l'idea migliore è avere una voce generale (Bulla (sfragistica)?), con sottovoci dedicate ai diversi periodi (quindi con inclusione delle bullae papali). pequod76talk 13:08, 16 gen 2023 (CET)[rispondi]
[@ Pequod76] Mi sembra un'ottima idea. I due volumi di Bascapé citati nella bibliografia della voce sfragistica sono disponibili on-line (ho aggiornati i collegamenti). Ontoraul (msg) 15:27, 16 gen 2023 (CET)[rispondi]
Bulla è il genere, cretula una specie. Non c'è sinonimia di genere, ma soltanto di specie. --Frognall (msg) 16:45, 16 gen 2023 (CET)[rispondi]
Appunto qui che la citazione da Liverani nell'edizione del 2009 è a pagina 130. pequod76talk 15:50, 20 gen 2023 (CET)[rispondi]
Aggiungo che Liverani 19881 (200911) usa il termine cretula come sinonimo di bulla e chiama cretula (o bulla) sia il pacco di argilla (p. 130), sia l'involucro di argilla contenente uno o più contrassegni (p. 131 e p. 132). --Frognall (msg) 05:30, 22 gen 2023 (CET)[rispondi]

[a capo] [@ Frognall, Ontoraul] Alla fine ho preferito impostare due voci separate, Bulla (Vicino Oriente antico) (sarebbe la "bulla arcaica") e Cretula, precisando in entrambi il problema terminologico. Ciò mi ha permesso una trattazione più "ficcante" (almeno spero) in entrambi i casi. Alla voce sulla bulla arcaica manca ancora di descrivere l'ipotesi della "bulla" non cava che veniva forse posta a sigillo della cordicella cui venivano legati i calculi forati, ma parliamo di ipotesi che non trovano tutti d'accordo. Nel frattempo, ho anche creato la voce sui calculi, anche questi, ahimè, dallo statuto dottrinale alquanto fragile. --pequod76talk 16:24, 5 feb 2023 (CET)[rispondi]

Tre temi dalla collocazione incerta[modifica wikitesto]

[@ Ontoraul, Frognall] Ho trattato in Assiriologia tre temi che mi appaiono di incerta collocazione nella nostra enciclopedia:

  1. la storia dell'interesse occidentale verso il Vicino Oriente
  2. la storia dell'interpretazione della scrittura cuneiforme
  3. la scoperta del mondo sumero

I miei dubbi: il primo tema può stare nella storia dell'assiriologia per dare contesto, ma forse ci sono altre voci in cui può avere senso offrire questo panorama; il secondo tema ho pensato di ricopiarlo in Scrittura cuneiforme, lasciandone una sintesi in "Assiriologia", dove pure va comunque trattato (o è meglio al rovescio?); il terzo tema deve andare in Sumeri, ma ha diritto di cittadinanza anche in "Assiriologia" e in "Scrittura cuneiforme", perché la scoperta dei Sumeri passa innanzitutto dal riconoscimento della lingua sumera come lingua indipendente.

Quale pensate siano le soluzioni più ergonomiche? In genere, non amo che lo stesso testo esteso stia in due voci diverse. Avevo pensato, ad esempio, anche ad uno scorporo in voce indipendente del secondo tema e a proposito di questa possibilità ho invocato Frognall su questo problema.

Grazie in ogni caso! --pequod76talk 16:40, 5 feb 2023 (CET)[rispondi]

Quanto al secondo tema, propendo per lo scorporo in una voce specifica dal titolo "Decifrazione della scrittura cuneiforme". Per l'uso dell’espressione, limitandomi a titoli di libri e di articoli in periodici, (ri-)cito: Isidore Löwenstern 1845 («déchiffrement de l'écriture assyrienne»); Charles Bruston 1873 («déchiffrement des inscriptions cunéiformes»); Fiorella Imparati 1957 («decifrazione della scrittura ⟨micenea⟩»); Pierre Bordreuil et al. 2013 («déchiffrement de l'alphabet cunéiforme»). --Frognall (msg) 09:37, 6 feb 2023 (CET)[rispondi]
[@ Frognall] Ho intanto scorporato Decifrazione della scrittura cuneiforme. Grazie per l'opportuno consiglio. :) --pequod76talk 16:45, 6 feb 2023 (CET)[rispondi]

Nuceria Alfaterna[modifica wikitesto]

Segnalo discussione.-- --3knolls (msg) 08:49, 4 mar 2023 (CET)[rispondi]

Segnalo discussione. Grazie in anticipo, saluti. --Retaggio (msg) 11:44, 6 mar 2023 (CET)[rispondi]

Vezio Catone o Publio Vettio Scatone[modifica wikitesto]

segnalo questa discusione di competenza di questo progetto. --87.3.181.162 (msg) 13:31, 19 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Avviso vaglio[modifica wikitesto]

Per la voce Gioco reale di Ur, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Cosma Seini VI PRENDERA' TUTTI 18:14, 15 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Qualcuno potrebbe confermare che le voci da me inserite in "Tartesso", nella sezione Religione (quelle che parlano del ritrovamento dei rilievi) sono corrette e hanno abbastanza fonti?


Enricheez 23 --Enricheez 23 (msg) 12:53, 23 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Segnalazione di qualità Gioco reale di Ur[modifica wikitesto]

La voce Gioco reale di Ur, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Cosma Seini vi ascolta... 00:15, 16 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Orfanizzazione Antiochia[modifica wikitesto]

Da alcune settimane Antiochia è diventata una pagina di disambigua e bisogna orfanizzarla (correggere i link entranti scegliendo la località precisa tra le varie chiamate Antiochia). Sono quasi 600 voci da correggere. Grazie a chi aiuterà. --No2 (msg) 15:08, 25 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Ad oggi 494. pequod76talk 20:19, 22 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Orfanizzazione Corinto[modifica wikitesto]

Corinto è una pagina di disambigua molto corposa e molti link al redirect "Corinto (Grecia)" riguardano voci di storia antica. Grazie a chi aiuterà a orfanizzare a disambigua. --No2 (msg) 11:45, 3 set 2023 (CEST)[rispondi]

Problema risolto, grazie soprattutto a No2. pequod76talk 20:18, 22 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Emilia Lepida[modifica wikitesto]

Segnalo la voce Emilia Lepida. Come da avviso C, ci sarebbe da valutare l'enciclopedicità dei singoli personaggi e eventualmente scorporarli, ma serve un po' di dimestichezza con la storia romana. --Agilix (msg) 10:14, 14 set 2023 (CEST)[rispondi]

Disambiguazione Siluri[modifica wikitesto]

Segnalo discussione Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Siluri . --Meridiana solare (msg) 20:47, 25 set 2023 (CEST)[rispondi]

Disambiguante per i popoli antichi[modifica wikitesto]

Non c'è uno standard. Trovo spesso "popolo", come per Levi (popolo). Ha senso per i popoli antichi preferire il disambiguante "popolo antico"? IMHO sì: per i popoli moderni è preferita la forma "gruppo etnico". --pequod76talk 20:17, 22 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Titoli da orfanizzare[modifica wikitesto]

Segnalo. --pequod76talk 12:51, 8 nov 2023 (CET)[rispondi]

Segnalo. --pequodø 09:48, 22 gen 2024 (CET)[rispondi]

Nome di anno[modifica wikitesto]

Segnalo questo thread sulla voce Nome di anno. --pequodø 15:46, 23 feb 2024 (CET)[rispondi]

Parti, Arsacidi[modifica wikitesto]

Nutro qualche dubbio sul trattamento "nominalistico" di questo cluster di voci.

In sostanza, se cerco i "Parti" trovo l'impero partico, mentre se cerco "Arsacidi" non vengo condotto all'impero partico, ma a una disamb, con due dinastie (e altre voci minori). Sembra più coerente che "Parti" sia un redirect ad "Arsacidi" (o viceversa) e che venga attribuita la netta prevalenza agli Arsacidi di Partia, decisamente più celebri degli altri.

Segnalo la questione ai prgg Storia e Connettività. --pequodø 22:02, 4 mar 2024 (CET)[rispondi]

Giusto concedere la netta prevalenza agli Arsacidi di Partia, in quanto dinastia preponderante storicamente. Invece "Parti" è l'etnonimo, imho non è corretto rinviarlo alla dinastia. Il popolo non si identifica necessariamente con la sua dinastia regnante, sono due concetti diversi. In attesa che qualcuno crei la voce autonoma, meglio il redirect all'impero partico. --Agilix (msg) 10:19, 5 mar 2024 (CET)[rispondi]
[@ Agilix] Ok, grazie per il suggerimento. Ho creato un miniabbozzo sui Parti. Per la prevalenza degli Arsacidi di Partia attendiamo qualche giorno. pequodø 13:09, 6 mar 2024 (CET)[rispondi]

Abbiamo Media (satrapia) e Media (regione storica), quest'ultima redirect a Medi. Mi pare una situazione insoddisfacente. Forse la voce sulla satrapia potrebbe essere spostata a "Media (regione storica)". --pequodø 13:11, 6 mar 2024 (CET)[rispondi]

Arte rupestre[modifica wikitesto]

Segnalo. --pequodø 16:48, 18 mar 2024 (CET)[rispondi]

Segnalo discussione[modifica wikitesto]

C'è questa nota: Discussione:Atlanti (popolo).

Sicuramente Erodoto parla, come afferma [@ Matteomatty], di Ataranti (Ἀτάραντες)

Vedi s:el:Ιστορίαι_(Ηροδότου)/Μελπομένη#184= vol. 4,184

Ma cita anche, ibidem, Atlantes (Ἄτλαντες) (il monte?).

Purtroppo it:source ha solo tre capitoli di Erodoto (gli ultimi tre) e manca (ovviamente) quello che ci interessa.

Pingo anche [@ OrbiliusMagister] che certamente ci può aiutare.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:29, 2 apr 2024 (CEST)[rispondi]

p.s. su IA c'è una traduzione: p. 478 (in fondo pagina) e soprattutto la seguente.
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo)