Cuasso al Piano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cuasso al Piano
frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese
Comune Cuasso al Monte
Territorio
Coordinate45°53′38″N 8°52′55″E / 45.893889°N 8.881944°E45.893889; 8.881944 (Cuasso al Piano)
Altitudine302 m s.l.m.
Abitanti1 716
SottodivisioniCase di Sopra (Ca' dan Zura), Case di Sotto (Ca' dan Zotto)
Altre informazioni
Cod. postale21050
Fuso orarioUTC+1
TargaVA
Nome abitanticuassesi
PatronoSant'Antonio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cuasso al Piano
Cuasso al Piano
Sito istituzionale

Cuasso al Piano è, come palesato dal toponimo, la frazione di valle del comune varesotto di Cuasso al Monte. È la più estesa fra le numerose frazione del comune, e, di conseguenza, ne è la più popolosa. Costituì un comune autonomo fino al 1757.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Cuasso al Piano fu un antico comune del Milanese registrato agli atti del 1751 come un villaggio con istituzioni proprie e una propria parrocchia con un patrono distinto da Cuasso al Monte, anche se da sempre il paesino intratteneva stretti rapporti con la vicina località, relazioni rese evidenti dalla simile denominazione. Furono questi legami a prevalere allorquando l'editto di riforma dell'amministrazione milanese emanato nel 1757 dall'imperatrice Maria Teresa creò un'unica amministrazione comunale fra due località già da tempo correlate.[1]

Strutture religiose[modifica | modifica wikitesto]

Nel pieno centro storico della frazione è presente l'imponente Chiesa di Sant'Antonio Abate, di antica fondazione. Fa parte della Diocesi di Milano, come tutte le chiese della zona, ed è nella Pieve di Arcisate. Al suo interno sono conservate alcune reliquie del Beato Manfredo Settala, santo molto riverito nell'intero paese, che si narra passò da qui.

Nella zona di Case di Sotto (Ca' dan Zotto), nei pressi delle scuole medie, sorge la chiesa di Madonna in Campagna, dedicata appunto alla Madonna: di medie dimensioni, dove spesso si tengono i rosari estivi.

Nelle vicinanze del cimitero è invece presente la piccola chiesetta di San Giacomo (precedentemente di San Cristoforo), la più antica tra le numerose chiese cuassesi. Ha subito una lunga ristrutturazione, recentemente terminata, volta alla sua salvaguardia.

Nella zona bassa del paese, all'incrocio tra via Molino del Torchio e via Crocetta, è situata un'antica croce di ferro in una roccia. Questo è un simbolo nel paese da secoli, e dà il nome a via Crocetta. A fianco a questa croce ne è stata installata una in legno, più grande ed elaborata.

Idrologia[modifica | modifica wikitesto]

Nel territorio della frazione scorre il torrente Cavallizza, che crea delle magnifiche cascate immerse nel verde della natura. Questo fiumiciattolo va poi a sfociare nel Lago di Lugano, nel territorio di Porto Ceresio.

Nei pressi della diga di ritenuta, si unisce con il torrente Brivio proveniente da Besano, e va a formare il torrente (o rio) Bolletta, che, pochi metri dopo questo punto d'incontro, si sdoppia e va a creare il piccolo fiumiciattolo Bollettaccia.

Questo torrente Bolletta, che dà il nome all'omonimo impianto di depurazione, che gestisce gli scarichi di parte della Valceresio.

Ca' dan Zura e Ca' dan Zott[modifica | modifica wikitesto]

Cuasso al Piano è a sua volta divisa in due sottodivisioni, nominate Case di Sopra e Case di Sotto.

Questa suddivisione è data naturalmente dal torrente Cavallizza, che si può dire tagli la frazione in due.

A sud di tal fiume è Ca' dan Zott, per la minore altitudine, mentre a nord è Ca' dan Zura, perché sopraelevato rispetto al resto del paese.

Queste due "frazioncine" erano delle vere e proprie sottodivisioni, chiamate contrade, che, quando veniva tenuto il Palio, combattevano l'una contro l'altra.

Oggi sono unite, oltre che da strade carrabili trafficate, da un sentiero pavimentato che parte dalle scuole medie e porta fino a sotto la chiesa, al termine di via Sottobalcone, raggiungibile dalla via pedonale Cerrini, intitolata ad un importante figura di Cuasso, Carlo Cerrini (così conosciuto nel paese, o Cerini), medaglia d'Oro al V.M..

Sport[modifica | modifica wikitesto]

Nella frazione è presente un campo da calcio in sabbia rossa, luogo di gioco per la società calcistica di calcio a 7 Real Cuasso, che ha disputato campionati dilettantistici regionali.

È inoltre presente la palestra comunale nominata "PalaCuasso", sede di numerosi corsi del CSI di Bisuschio, oltre che per feste di compleanno, concerti ed incontri.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]