Xeniidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Xeniidae
Xenia sp.
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Radiata
Phylum Cnidaria
Classe Anthozoa
Sottoclasse Octocorallia
Ordine Alcyonacea
Sottordine Alcyoniina
Famiglia Xeniidae
Ehrenberg, 1828
Generi

Xeniidae Ehrenberg, 1828 è una famiglia di octocoralli coloniali dell'ordine Alcyonacea.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Primo piano dei polipi

La famiglia comprende polipi coloniali caratterizzati dalla presenza di molteplici ordini di pinnule lungo i margini dei tentacoli, che gli conferiscono un aspetto piumoso[2]; i polipi sono uniti da un cenenchima carnoso, nel cui spessore si trovano spicole di calcite disposte in strutture più o meno compatte a seconda dei generi. Le colonie risultano spesso viscide al tatto per la presenza di abbondante muco[3].

La gran parte delle colonie ha una colorazione che va dal bianco-crema al grigio-brunastro, ma alcune specie esibiscono colorazioni più vivaci, dal giallo all'arancio, in alcuni casi blu chiaro.[4]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

I cerati dei nudibranchi del genere Phyllodesmium mimano i polipi degli Xeniidi.

Le specie di questa famiglia ospitano nel loro endoderma zooxantelle endosimbionti del genere Symbiodinium, da cui ricavano diverse sostanze nutrienti.[4][5]

I polipi di alcuni generi, come Anthelia, Xenia o Heteroxenia, esibiscono, unici fra tutti i coralli, una attività pulsatoria dei loro tentacoli; si è visto che tale pulsazione rende più efficiente la fotosintesi da parte delle zooxantelle.[6]

Le colonie di questi ottocoralli sono una fonte di cibo per i molluschi nudibranchi del genere Phyllodesmium, i cui cerati favoriscono il mimetismo con i polipi, proteggendoli dai predatori; forniscono inoltre rifugio agli avannotti di diverse specie di pesci tra cui il labride Macropharyngodon meleagris.[4][7]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia è ampiamente diffusa nelle barriere coralline tropicali dell'Indo-Pacifico, con un centro di maggiore biodiversità nel mar Rosso[2][8][2][9][10]. Alcune specie sono state descritte anche nell'Atlantico meridionale[11] e nel mare di Norvegia[12][13].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia comprende i seguenti generi[1]:

Alcune specie[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Xeniidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato l'8/5/2020.
  2. ^ a b c (EN) Halàsz A., McFadden C., Aharonivich D., Toonen R., Benayahu Y., A revision of the octocoral genus Ovabunda Alderslade, 2001 (Anthozoa, Octocorallia, Xeniidae), in ZooKeys, vol. 373, 2014, pp. 1-41.
  3. ^ (EN) Alderslade P., Six new genera and six new species of soft corals, and some proposed familial and subfamilial changes within the Alcyonacea (Coelenterata: Octocorallia), in Bulletin of the biological Society of Washington, vol. 10, 2001, pp. 15-65.
  4. ^ a b c (EN) Stemmer K., Burghardt I., Mayer C. et al., Morphological and genetic analyses of xeniid soft coral diversity (Octocorallia; Alcyonacea), in Organisms Diversity & Evolution, vol. 13, 2013, pp. 135–150, DOI:10.1007/s13127-012-0119-x.
  5. ^ (EN) Strychar K.B., Coates M., Sammarco P.W., Piva T.J. & Scott P.T., Loss of Symbiodinium from bleached soft corals Sarcophyton ehrenbergi, Sinularia sp. and Xenia sp., in Journal of Experimental Marine Biology and Ecology, vol. 320, 2005, pp. 159–177.
  6. ^ (EN) Kremien M., Shavit U., Mass T., Genin A., Benefit of pulsation in soft corals, in Proc Natl Acad Sci USA, vol. 110, n. 22, 2013, pp. 8978‐8983, DOI:10.1073/pnas.1301826110.
  7. ^ (EN) Bos A.R., Soft corals provide microhabitat for camouflaged juveniles of the Blackspotted wrasse Macropharyngodon meleagris (Labridae), in Marine Biodiversity, vol. 46, n. 1, 2016, pp. 299–301.
  8. ^ (EN) Gohar H.A.F., Studies on the Xeniidae of the Red Sea. Their ecology, physiology, taxonomy and phylogeny, in Publications of the Marine Biological station, Ghardaqa, (Red Sea), vol. 2, 1940, pp. 27-118.
  9. ^ (EN) Koido T., Imahara Y., Fukami H., High species diversity of the soft coral family Xeniidae (Octocorallia, Alcyonacea) in the temperate region of Japan revealed by morphological and molecular analyses, in ZooKeys, vol. 862, 2019, pp. 1-22.
  10. ^ (EN) Janes M.P., Distribution and diversity of the soft coral family Xeniidae(Coelenterata: Octocorallia) in Lembeh Strait, Indonesia, in Galaxea Journal of Coral Reef Studies ):, 15 (Special Issue), 2014, pp. 195-200.
  11. ^ (DE) Kükenthal W., Alcyonacea. Wissenschaftliche Ergebnisse der Dutschen Tiefsee-Expedition auf dem dampfer “Valdivia” 1898–1899, 1906, p. 111.
  12. ^ (NO) Koren J., Danielssen D.C., Nye alcyonider, gorgonider og pennatulider tilhørende Norges fauna, Bergen Museums Skrifter, 1–38. [pls. 1–13], 1883.
  13. ^ (EN) Danielssen D.C., Alcyonida. The Norwegian North-Atlantic Expedition 1876–1878, in Zoology. Vol. 5,, Christiania, Grøndahl, 1887, p. 169.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]