Wikipedia:Vaglio/Prima guerra balcanica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La voce è stata (ri)creata tempo fa innestando su uno scheletro dato dalla traduzione (molto libera e molto rimaneggiata) della corrispondente voce anglofona una serie di aggiunte originali (principalmente mie e di M.L. Watts per la parte aerea) che la rendono praticamente una pagina distinta da quella di .en; come dimensioni siamo a 103 kb, quindi di spazio per eventuali aggiunte ce ne è ancora un po': principalmente, però, mi pare che bisogna curare la creazione di ancillari, soprattutto battaglie, personaggi e qualche località geografica. Sempre aperto come sempre a suggerimenti e consigli. --Franz van Lanzee (msg) 12:40, 22 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Se pensate sia cosa giusta posso sostituirli io. --Zero6 10:15, 4 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Per me ok. --Franz van Lanzee (msg) 12:25, 4 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Riguardo alla battaglia di Monastir, noto che su Erickson ed altri, ma soprattutto sulla pagina in turco di wiki e sulla pagina degli esonimi turchi di cui sopra, il nome sarebbe invece Manastir.?--Antonioptg (msg) 15:22, 5 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Sto procedendo al cambio nome delle varie città. Per i luoghi delle battaglie ho spiegato vicino come è chiamata oggi la località, e comunque non ho cambiato i wikilink (tipo così). Se nelle fonti prevale infatti "battaglia di Giannina" al posto di "battaglia di Yanya" così dobbiamo fare anche noi. Questo comunque, come per Monastir vs Manastir, non so stabilirlo, quindi vedete voi. --Zero6 16:55, 6 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Per Adrianopoli, Scutari, Giannina, Monastir e Salonicco (e magari anche Valona e Tirana) metterei, ad esempio, "Adrianopoli (oggi Edirne)" o "Scutari (all'epoca İşkodra)" la prima volta che si incontra la località, ma poi usando nel testo sempre la forma "Adrianopoli" e "Scutari" che è quella più usata nelle fonti; per le città più piccole, invece, direi che va bene usare sempre il nome turco. --Franz van Lanzee (msg) 18:04, 6 mag 2013 (CEST)[rispondi]


Favorevole a togliere i comandanti delle armate.--Stonewall (msg) 13:52, 22 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Idem --Zero6 15:06, 22 apr 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto solo comandanti in capo e c.s.m. di esercito e marina (mancherebbe il c.s.m. della marina bulgara ma non sono riuscito a trovarlo) --Franz van Lanzee (msg) 18:07, 22 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  • Manca un paragrafo "Nella cultura popolare", visto che non ricordo opere varie che trattano del conflitto; qualche esperto di cinema serbo/bulgaro (sono sicuro che ne abbondiamo su wiki ;-)) mi può smentire? --Franz van Lanzee (msg) 13:18, 22 apr 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Franz van Lanzee (msg) 18:07, 22 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  • Sicuri che Giannina cadde il 5 marzo? Nella voce che sto traducendo dall'inglese si dice chiaramente che gli ottomani firmarono la resa alle ore 23:00 del 6 marzo, e i greci entrarono in città la mattina successiva. --Zero6 19:32, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Sul libro di Ivetic è 5 marzo; c'é una fonte nella pagina di .en? --Franz van Lanzee (msg) 19:53, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Si, Edward J. Erickson, Defeat in Detail: The Ottoman Army in the Balkan Wars, con tanto di riferimento di pagine. E la pagina su en. wiki è VdQ (anche se potrebbe non voler dire nulla). --Zero6 20:19, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Non so a quale pagina si riferisca Zerosei (a me non risulta che la pagina corrispondente su en.wiki sia voce di qualità e né che sia indicata una fonte per la data della caduta di Giannina), comunque il libro di Erickson è disponiblile su google libri e a pagina 313 dice che Giannina (Yanya, in turco) cadde il 6 marzo.--Antonioptg (msg) 21:40, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Mi riferivo a Battle of Bizani --Zero6 08:23, 24 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Azzardo ipotesi interpretativa: resa negoziata il 5 marzo ed entrata in vigore alle 23:00 del 6 marzo. --Franz van Lanzee (msg) 12:07, 24 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Secondo il libro di Erickson il 5 fu giornata di combattimenti. Durante la notte alcuni ottomani dei forti attorno Giannina cercarono di scappare verso la città, ma molti vennero catturati. La mattina del 6 caddero altre postazioni ottomane. --Zero6 12:39, 26 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Non c'é una terza fonte a cui dare retta? --Franz van Lanzee (msg) 13:29, 26 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Secondo Rankin, LTC Sir Reginald, The Inner History of the Balkan War. London, UK: Constable and Co., 1914, p. 380 il 5 marzo 1913 i greci riuscirono a zittire le artiglierie e le mitragliatrici turche piazzate a Bezanie. Nella notte diverse unità ottomane fuggirono attraverso le montagne, mentre la maggior parte si ritirarono a Giannina dove si arresero il giorno dopo. Lo stesso dice pure Richard C. Hall, The Balkan Wars 1912-1913: Prelude to the First World War, Routledge, 2002, p.85.--Antonioptg (msg) 15:11, 26 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Allora è 6 marzo; cambio di conseguenza. --Franz van Lanzee (msg) 16:12, 26 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  • Aggiunti i prodromi dei fatti navali con un capoverso riassuntivo delle forze in campo; diversamente dal solito, non credo valga la pena di fare una ancillare apposita per la guerra navale, per la difficoltà di trovare materiale ma anche perchè realmente a parte Elli, Lemnos e i bombardamenti costieri in Bulgaria non vi furono episodi di rilievo. Per me la voce è quasi a posto, e d'altronde Franz ci lavora da un anno (mica per niente). --Pigr8 La Buca della Memoria 15:42, 26 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ho visto che una parte dei dati è già presente nelle "forze in campo". Provvederò ad eliminare le informazioni doppie. --Pigr8 La Buca della Memoria 18:02, 26 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  • Nel paragrafo del primo armistizio si dice che gli ottomani sbloccarono i porti bulgari del mar Nero. Quando però li bloccarono? Mi pare che nella voce non è scritto. Basta un piccolo riferimento, anche tra parentesi. --Zero6 19:17, 26 apr 2013 (CEST) Si dovrebbe poi chiarire perché la Grecia alla fine partecipò all'armistizio con delegati a Londra. --Zero6 19:22, 26 apr 2013 (CEST)[rispondi]
La questione dei porti l'ho risolta così (infatti del blocchi se ne parla dopo). --Zero6 11:25, 27 apr 2013 (CEST)[rispondi]
La Grecia era presente perché a Londra si decideva del destino dei territori conquistati: non poteva mancare. --Franz van Lanzee (msg) 12:19, 27 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ho sistemato, correggimi se ho scritto una falsità. --Zero6 21:16, 28 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Se la sposto a sinistra? --Franz van Lanzee (msg) 12:19, 27 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ottimo --Zero6 21:16, 28 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  • Nella voce è scritto che il Delfin fu il primo sommergibile greco. Traducendo la voce dall'inglese però mi sono accorto che il primo sommergibile greco fu il Nordenfelt I, consegnato ai greci nel 1886 ma mai utilizzato e demolito nel 1901. La fonte, dalla pagina inglese en:Thorsten Nordenfelt, è C. Paizis-Paradellis, HN (2002). Hellenic Warships 1829-2001 (3rd Edition). Athens, Greece: The Society for the study of Greek History. p. 133. ISBN 960-8172-14-4. Forse l'equivoco sta proprio nel fatto che il Nordenfelt I fu il primo sommergibile greco, mentre il Delfin fu il primo sommergibile greco a partecipare ad una guerra. --Zero6 22:02, 29 apr 2013 (CEST)[rispondi]
mi son fatto un giro in rete, giusto per farmi un idea sul nordenfelt e vedere se si recuperavano al brucio fonti attendibili in merito. mi è capitato davanti questo articolo, che fonte attendibile sicuramente non è ma racconta la storia dal punto di vista globale. praticamente il delfin è considerato primo sommergibile greco (anche spulciando dal sito ufficiale della marina greca) perché è stato il primo concretamente utilizzabile, e sopratutto perchè il pireus era un mezzo aborto di battello, venduto senza vaselina prima a loro, poi due alla marina turca (i greci ne hanno uno e tu non ne compri due? pezzente) quindi altri due ai russi (e che non stai al paio con quegli infedeli?) da tale en:Basil_Zaharoff. ci sta come ricostruzione?
comunque, propendo per individuare nel delfin la primogenitura in quanto immesso in servizio a differenza dell'altro (pronto ad essere smentito)--pippo _ cq! 23:56, 29 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ma guarda, se le fonti dicono che il Delfin era il primo ok, però bisogna comunque precisare con una nota che prima ci fu il Nordenfeldt. --Zero6 07:57, 30 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Avevo letto del Nordenfeldt ma mi era parso di capire che, pur acquistato, non era mai entrato in servzio con i greci; aggiungo una nota esplicativa? --Franz van Lanzee (msg) 12:28, 30 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Accettato in servizio ma mai impiegato. Non credo si siano mai azzardati a farlo uscire in mare. Sì, una nota basta secondo me. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:58, 30 apr 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Franz van Lanzee (msg) 12:45, 2 mag 2013 (CEST)[rispondi]
ho aggiunto la nota in voce, al punto dove veniva richiamato trotsky. sulla neutralità della sua cronaca, il punto specifico è confermato anche da altri, ma per come è scritto il passaggio mi è parso utile richiamare il suo testo. purtroppo in italia lo hanno pubblicato solo loro, ce li teniamo? --pippo _ cq! 11:54, 3 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Alla fine il libro viene usato per referenziare un dato di fatto (Trotsky che riporta il racconto di un ufficiale serbo), non per riportare le opinioni dell'autore o altri giudizi; il fatto che l'editore possa non essere neutrale in questo caso conta pochino... --Franz van Lanzee (msg) 11:58, 3 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Ok ho parlato prima del previsto :) --Zero6 12:09, 3 mag 2013 (CEST)[rispondi]
  • leggendo nella voce, si parla di volontari stranieri. incuriosito ho fatto un giro su wiki e internet, trovando accenni ad una legione garibaldina (parte della legione straniera francese?) operante nel dicembre 1912 a driskos, nella zona di giannina. su wiki ci si accenna nelle biografie di Ricciotti Garibaldi e Aldo Spallicci, quest'ultimo autore di un libro sull'argomento. qualcuno ha altre fonti in merito?--pippo _ cq! 12:49, 3 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Come da relativa voce, corpi di Garibaldini (sponsorizzati, quando non direttamente comandati, da membri della famiglia Garibaldi) combatterono in diversi conflitti fuori dall'Italia: quelli che si batterono a fianco della Francia nelle fasi iniziali della 1ª guerra mondiale erano integrati nella Legione straniera, ma non gli altri e certamente non quelli delle guerre balcaniche, che invece erano parte dell'esercito greco. Di più non so, se si trovasse qualcosa converrebbe inizare con l'ampliare la voce generale sui garibaldini. --Franz van Lanzee (msg) 12:57, 3 mag 2013 (CEST)[rispondi]
  • Stavo leggendo questo articolo che illustra (referenziandola) la posizione della Romania nella prima guerra balcanica. In pratica la Bulgaria ha potuto concentrare i suoi attacchi contro i turchi lasciando scoperto il confine settentrionale in virtù prima di un accordo segreto poi di altri accordi che avevano di fatto legato le mani alla Romania. È utile tutto questo nella voce? --RaMatteo 11:50, 6 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Non so se sia un argomento più adatto alla voce-quadro generale Guerre balcaniche: alla fine, il ruolo della Romania nella prima guerra fu solo quello di spettatore passivo degli eventi; magari si può mettere una piccola nota in "La Lega balcanica". --Franz van Lanzee (msg) 17:58, 6 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Voci ancillari[modifica wikitesto]

Più che segnare le voci da fare, segnate quelle fatte o meglio ancora quelle che state facendo/avete intezione di fare, in modo da non pestarci i piedi a vicenda. --Franz van Lanzee (msg) 12:11, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Segniamo quelle da fare perchè se qualcuno vuole dare una mano ma non si sente di mettere mano alla voce principale, magari per mancanza di fonti, aiuta facendo una ancillare. --Pigr8 La Buca della Memoria 01:12, 26 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Battaglie[modifica wikitesto]

Geografia[modifica wikitesto]

Biografie[modifica wikitesto]

Mezzi militari[modifica wikitesto]

Altro[modifica wikitesto]

Tiriamo le somme[modifica wikitesto]

Ormai ci stiamo dedicando alle ancillari, peraltro a buon punto, e a dettagli marginali sulla voce stessa. Posso proporre di fare il punto e capire se manca ancora qualcosa? Finiti gli ultimi ritocchi apriamo la procedura di Vetrina. --Pigr8 La Buca della Memoria 19:05, 7 mag 2013 (CEST)[rispondi]

a scorrere la voce la cosa che salta subito all'occhio sono i tanti link rossi ancora presenti (sopratutto biografie). in particolare i comandanti ottomani nell'infobox. e lo si risolve completando le ancillari. per il resto la voce non sembra presentare grosse criticità. --pippo _ cq! 19:45, 7 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Vorrei ricordare che i link rossi non sono un problema della voce; ve ne possono essere anche 50 e la voce comunque essere vetrinata. Il punto semmai è se davvero tutti questi link siano di gente enciclopedica. Per i turchi, sono convinto che su di loro abbiamo davvero poco e varrebbe quindi la pena di creare voci, anche solo a livello di stub. Nessuno impedisce di farlo a vaglio chiuso, tenendo conto che la vetrinazione dura un mese. Ovviamente aspettiamo un numero congruo di pareri. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:47, 8 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Per me, se non ci sono obiezioni, si può andare in procedura di vetrina: c'é ancora un mese per fare ulteriori ritocchi o creare qualche altra ancillare (per quanto le principali ci sono ormai tutte), ma il lavoro grosso è ormai stato fatto. --Franz van Lanzee (msg) 18:18, 8 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Concordo con Franz. Io ho provato a creare qualche biografia ottomana, ma en wiki non ha fonti e non so dove cercare... --Zero6 21:15, 8 mag 2013 (CEST)[rispondi]
mi specifico(?): la voce è ok per mandarla in vetrina --pippo _ cq! 14:17, 9 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Il fatto che le modifiche alla voce propriamente detta siano scese a picco e quindi possiamo definirla stabile, che tutti i paragrafi siano abbastanza completi e non si trovino più refusi fa pensare che si possa provare ad aprire la procedura con uan certa tranquillità, secondo me. --Pigr8 La Buca della Memoria