Wikipedia:Bar/2013 03 11

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso

11 marzo


voce Casaleggio fasulla e piena di bufale colossali!


La voce dedicata a Casaleggio è piena di bufale colossali e l'ho anche scritto nella voce in questione secondo me andrebbe radicalmente modificata o eliminata del tutto. Esempio: "Gaia: il futuro della politica" è una bufala! controllate pure...io non so... wiki sarà anche un sistema libero aperto e tutto quello che volete ma è pieno di inesattezze e molto esposto a diffamazioni e/o simili.

Gaetanoty78 (discussioni · contributi), hai inserito il precedente intervento. In futuro ricordati di firmare...
La firma aiuta gli interlocutori a capire l'evoluzione degli scambi di opinioni e ad attribuire correttamente i commenti ai vari partecipanti alla discussione.

Ti è già stato spiegato cosa va e cosa non va su Wikipedia: per favore leggi con attenzione questa pagina e se ti rimangono dubbi chiedi pure; ricordati però che siamo su un'enciclopedia dove il punto di vista neutrale è fondamentale: ulteriori informazioni parziali sulla voce di Casaleggio saranno rimossi senza ulteriori avvisi e con possibili blocchi in scrittura a tuo carico Grazie-- Barone Birra 03:36, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]

Firma o non firma (che non ho capito come fare) il video segnalato è un falso! e andrebbe eliminato cosa bisogna fare, dato che wiki sembra essere più complicato e burocratico del passaggio di un provvedimento di legge? --Gaetanoty78 (msg) 04:12, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]

E chi dice che di un falso si tratta? Esiste una fonte attendibile? Se così è sei libero di modificare la voce, in maniera costruttiva, magari citando la fonte; altrimenti se si tratta di un'opinione personale, ti chiedo di astenerti dal fare ulteriori modifiche, come ti hanno già spiegato altri utenti, dal momento che Wikipedia è un'enciclopedia-- Barone Birra 05:19, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]

Allora il video in questione http://www.youtube.com/watch?v=sV8MwBXmewU (e ne esistono anche altre pubblicazioni uguali)come si può facilmente notare, è privo di credits e di qualsiasi indicazione su autori e produzione. Alla fine come voce narrante figura addirittura il sociologo Marshall McLuhan (che è morto da un po' di anni e non si occupava certo di doppiaggio o faceva il vocalist, ne tanto meno aveva una voce da donna!) ah ah ah mi viene da ridere se penso che l'autore della voce abbia potuto credere a una tale stupidaggine. Ma non è finita! il link che rimanderebbe alla pagina della Casaleggio associati e un falso perché punta a questa di pagina http://www.casaleggio.it/thefutureofpolitics/ che non è assolutamente il sito della Casaleggio associati che è questo http://www.casaleggio.it/ Ora ti servono altre prove? piuttosto sei ora che devi dimostrarmi che quello che c'è scritto in quella voce è verità. Anche perché il video viene solo citato ma non postato! (neanche come fonte! o collegamento esterno). Cmq ho già provveduto a fare una segnalazione al sito di Casaleggio e a quello di Beppe grillo. E credo che l'autore rischi una bella denuncia per diffamazione se non rimuove quella bufala. Certo che se il livello di chi scrive le voci e dell'enciclopedia è questo mamma mia come siamo ridotti! --Gaetanoty78 (msg) 06:56, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]

Io vedo anche questo direttamente dalla voce; denuncia per diffamazione? Credo tu abbia sbagliato posto-- Barone Birra 07:04, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]

Primo hai cambiato la voce...(per carità va bene) perchè prima era diversa. Rimane cmq un informazione parziale e tendenziosa perchè sul sito ci sono molti video (e cmq quello non è roba sua...)tu menzioni solo quello e addirittura in grassetto come se fosse la sua ideologia principale. Non è così che si scrivono le voci enciclopediche... vai a prendere un video che magari ha piazzato il web designer e lo fai apparire come la sua impronta ideologica. Sei scorretto e tendenzioso e il tuo scopo e far apparire Casaleggio come un folle.--Gaetanoty78 (msg) 07:23, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]

perchè scegliere proprio quello e non un altro? a mio avviso per dipingerlo come vuoi tu... questo non è fare enciclopedia, ma politica...--Gaetanoty78 (msg) 07:27, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]

Per favore leggi qui: su Wikipedia le informazioni devono tenere un punto di vista neutrale; ad ogni modo la voce segnala, tramite le fonti, le sorgenti di provenienza del video; se non è stato Casaleggio a postarlo, mi dispiace ma non è un problema di Wikipedia. Non ti piacciono le regole di Wikipedia? Sei libero di andartene quando ti pare

Wikipedia non è obbligatoria!
Not Italian? It-0?
Sei stanco? Tutti ti vogliono male? Odi tutti? Il tuo punto di vista non è gradito? La comunità wikipediana non ti capisce? Non ti piacciono i 5 pilastri? È in atto un complotto massonico-sado-maso-demo-pippo-plutocratico ai danni e per mezzo di Wikipedia e nessuno coglie il tuo grido di dolore? Ricordati: Wikipedia non è obbligatoria, siamo sicuri che nel mondo là fuori troverai qualcosa di alternativo e di divertente da fare.

-- Barone Birra 07:49, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]

Al di là dei contenuti ricordo che i link a filmati su youtube di canali non ufficiali sono espressamente vietati da Wikipedia:Collegamenti indesiderati, ho quindi rimosso uno dei link presenti nella voce--Moroboshi scrivimi 07:57, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]
Inoltre non sta a wikipedia fare un'esegesi del filmato, ma riportare quella fatta da fonti autorevoli e che tutto il paragrafo dedicato a esso riporta solo i link diretti al filmato, senza una fonte esterna che ne attesti l'importanza.--Moroboshi scrivimi 08:09, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ma non andrebbe spostata nella discussione della voce questa discussione, invece di lasciarla al Bar? --Gce (msg) 15:16, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]

A parte tutta la discussione sulla veridicità o meno del video, il link: http://www.casaleggio.it/thefutureofpolitics/ fa a tutti gli effetti parte del sito: http://www.casaleggio.it/ , è una pagina di quel sito... Cioè è come dire che http://it.wikipedia.org/wiki/Ciao non fa assolutamente parte di http://it.wikipedia.org o sbaglio? --Andrea Gobetti (msg) 16:55, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]

Doodle per Douglas Adams


In occasione di quello che sarebbe stato il suo 61º compleanno, oggi Google ha dedicato un Doodle a Douglas Adams (almeno i Wikipediani più vecchi e gli utenti appassionati di fantascienza dovrebbero sapere di cosa parlo) :-) --Horcrux92. (contattami) 12:26, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]

e perché la discussione al bar? non è mica il Towel Day! :D --valepert 12:54, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]
Infatti secondo me hanno sbagliato tempistica :-) --Horcrux92. (contattami) 12:57, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]

Tasso di saldo migratorio per paese


Vorrei realizzare una tabella come questa, in quanto WP priva di questi dati. I dati riportati sono (dalla statistica delle nazioni unite 2012), la differenza che c'è tra l' immigrazione ed emigrazione per ogni stato, i stati con la cifra e il segno meno, indicano una maggiore uscita di persone dallo stesso stato. La mia domanda prima di cominciare a realizzare la tabella è: la tab. la inserisco in una pagina già esistente? Oppure secondo il mio modesto parere faccio una pagina nuova, dato che la statistica è unica, in quanto le statistiche presenti illustrano soltanto l'immigrazione.--GiuseppeLuci (msg) 13:38, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]

In caso, la voce da creare sarebbe Stati per tasso di saldo migratorio, da categorizzare in Categoria:Liste di stati e Categoria:Demografia. --Horcrux92. (contattami) 13:49, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]
IMHO di per sé quella tabella non è enciclopedica. Sicuramente potrebbe essere utile in varie voci, ad esempio Emigrazione, Immigrazione, Migrazioni umane. Vedo che esiste anche il Portale:Migrazioni_umane: prova a confrontarti con loro per vedere dove sarebbe più utile inserire tali dati. --Chessstoria (le s sono 3) (Dica Duca) 17:19, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]
Beh, puoi prenderla come uno scorporo: io non ce la vedo una tabella così lunga inserita in un'altra voce. --Horcrux92. (contattami) 23:45, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]
Ma non c'è una fonte migliore di indexmundi.com? Una che abbia una cifra decimale almeno... --Bultro (m) 13:45, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]

Fine dell'Italiano e la trasmissione del sapere


Considerando la notizia che il Politecnico di Milano utilizzerà per le lauree magistrali ed i corsi di dottorato la lingua inglese e il commento che ne fa Aldo Grasso sul settimanale Sette del 8/03/2012, voglio citare da quest'ultimo articolo una frase di Gianluigi Beccaria: Trascurare l'insegnamento della nostra lingua nazionale separerà sempre di più il contenuto dei saperi dalla lingua materna, da rottamare tra le cose inservibili. La parte di questo discorso più generale che, secondo me, ci interessa è questa separazione, ormai avvenuta almeno nelle hard science, tra sapere e lingua italiana. Nella mia pratica wikipediana è continua la traduzione dalla lingua inglese e wikipedia stessa è formata in abbondante numero da traduzioni da wikipedia in lingua inglese. La coscienza di questa separazione nel volontario wikipediano itialofono dovrebbe portare ad una attenzione per la conservazione e il miglioramento della traduzione dell'inglese settoriale nei rispettivi ambiti culturali italiani. In particolare proporrei che ogni progetto sviluppasse una sezione dove si raccolgono le varie soluzioni (con relativa fonte) alla traduzione dei termini inglesi del proprio settore. In pratica un glossario fontato. --Demostene119 (msg)

attenzione: in ambito scientifico (il politecnico di Milano ne è un esempio) possono essere introdotte nuove parole nelle università italiane che non hanno un corrispettivo in italiano, dunque è un errore tradurre per forza. per esempio, per fortuna sono ancora pochi i docenti (soprattutto quelli più anziani) che utilizzano "portatore di interesse" in luogo dell'ormai stra-consolidato "stakeholder" (che poi è anche il titolo della nostra voce), quindi in questo caso inserire la traduzione nel glossario ci sta (dato che il termine è presente nei vecchi libri e comunque per un certo periodo storico si è usato "portatore di interesse"), ma ci sono neologismi nuovi (soprattutto nel settore dell'e-commerce o della net economy) che non vanno assolutamente tradotti in italiano a meno che non siano presenti in pubblicazioni di settore (cioè fonti autorevoli che le utilizzano), in quanto se nella realtà si utilizza direttamente l'inglese è quello il termine che dobbiamo usare anche noi --Salvo da PALERMO 19:39, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]
Concordo con Salvo: in molti casi le traduzioni italiane sono "neologismi" o addirittura ricerche originali di singoli utenti, dunque in tali casi bisogna utilizzare i termini in lingua inglese, se sono quelli utilizzati comunemente nell'ambito specifico.
Parlando poi del mio settore specifico (ingegneria chimica), faccio presente che le pubblicazioni dei ricercatori in quest'ambito sono prevalentemente in lingua inglese, dunque esiste un problema di fondo, che consiste nel fatto che esistono pochi o nessun corrispondente in italiano in quanto ci sono poche o nessuna pubblicazione in italiano per certi argomenti settoriali.
Alcuni esempi:
  • bulk: in alcuni casi viene tradotto come "massa" (ad esempio: bulk polymerization -> polimerizzazione in massa), ma non sempre tale traduzione è possibile, in quanto fuorviante; ad esempio nell'ambito dei fenomeni di trasporto, il bulk di un liquido è una particolare regione non interessata da fenomeni di trasporto netto di materia, energia e quantità di moto, ma se scrivo "la massa del liquido" viene da pensare a tutto il liquido, non solo al bulk;
  • commodity: non penso che esista un corrispondente in italiano, per cui una traduzione di tale termine si figurerebbe come ricerca originale;
  • scrubber: sebbene si tratta di una "torre di lavaggio", il significato di "scrubber" è più ristretto e non ha corrispondente in italiano;
  • debottlenecking: è un termine specialistico, intraducibile in italiano;
  • revamping: anche questo termine è utilizzato in inglese, senza essere tradotto in italiano;
  • fouling: qui la situazione è complessa; infatti personalmente ho visto spesso il corrispondente termine italiano "sporcamento" (ad esempio si parla di "coefficienti di sporcamento", non "coefficienti di fouling"), ma il termine "fouling" viene spesso preferito;
Il problema della traduzione dall'inglese all'italiano è dunque molto complesso in ambito tecnico-scientifico, per cui penso bisognerebbe agire in maniera coordinata, creando una pagina nel namespace Aiuto (o ampliarne una già esistente, ad esempio Aiuto:Traduzioni) riguardante appunto le norme da utilizzare, specificando quando una traduzione è corretta e quando non lo è.
Inoltre un link a tale pagina sulle traduzioni potrebbe essere inserito nel Progetto:Scienza e tecnica. --Daniele Pugliesi (msg) 21:10, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]
(fuori crono) Commodity mi risulta essere assimilabile a materia prima, correggetemi se sbaglio. E inoltre ho sentito parecchie volte l'aggettivo revampato e il verbo revampare o revampizzare. --Azz... 17:11, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]
(fuori crono) La commodity in italiano diventa bene indifferenziato, ho appena corretto la voce. Vero è che la maggior parte delle commodity sono materie prime, ma il significato è più ampio. Si potrebbe anche dire, chessò, che ormai i pc stanno diventando commodity, perché l'utente pensa che ormai uno valga l'altro e più che il marchio guarda al prezzo. --Chessstoria (le s sono 3) (Dica Duca) 17:39, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]
stra- Favorevole --Salvo da PALERMO 21:38, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]
Sono un po' perplesso. La mia perplessità deriva dal fatto che - come ha fatto notare daniele - molto spesso la materia è in evoluzione e per lo stesso termine in alcuni casi può essere corretta una traduzione in italiano, in altri è meglio lasciare quella inglese. Un glossario risulterebbe troppo imperativo e ci sarebbe il rischio che un certo termine, che a seconda dei casi può essere tradotto oppure può essere lasciato in italiano, venga sempre tradotto oppure sia sempre lasciato il termine straniero. Non credo che un glossario abbia l'elasticità necessaria per far passare tutte queste sfumature. --Chessstoria (le s sono 3) (Dica Duca) 14:34, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]

Solo una cosa (da esterna alla hard science): se il termine specialistico in quel campo è un termine inglese si usi pure quello inglese, ma una qualche traduzione che spieghi sinteticamente cosa vuol dire andrebbe comunque data, a mio avviso, perché questa è un'enciclopedia generalista e dunque dovrebbe avere carattere divulgativo e non (solo) specialistico. Esattamente come io spiegherei, quando lo uso, il termine "tetrastilo" (che è tranquillamente italiano, ma quasi una traslitterazione dal greco) aggiungendo tra parentesi "(con facciata/fronte a quattro colonne)". Altrimenti io che leggo l'enciclopedia per capire una cosa che non so in partenza, mi perdo di fronte ad una definizione per capire la quale devo cliccare n volte su n termini per me incomprensibili. E se dunque scrivete bulk, per favore scrivete anche vicino tra parentesi (massa) o qualunque altra cosa in italiano vi sembri corretta in quel contesto (scusate non so cosa sia e non so fare un esempio) MM (msg) 08:46, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]

Se chiedi ad un leguleio di tradurre commodity ti tira fuori bene fungibile che da secoli è stato usato, ma ora, tranne nei corsi di diritto, nessuno adopera più. E' questo solo un esempio per dire quanta sia complessa la materia delle così dette traduzioni--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:48, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]
Altro aspetto chiave è la contestualizzazione dei termini inglese su citati. "debottlenecking" in italiano non ha un termine corrispondente ma il senso (anche letterale) non è altro che "rimuovere i colli di bottiglia", che può di volta in volta tradursi in "ottimizzare", "migliorare l'efficienza", "velocizzare", "fluidificare", eccetera eccetera. Anche lo stesso termine bulk può avere significati diversi a seconda del contesto, come fatto notare. L'importante, e su questo concordo con MM, è non "abusare" del termine, come si vede ultimamente ad esempio con mission (ab)usato al posto degli italianissimi e comprensibilissimi "obiettivo", "finalità", "funzione". Se il contesto è tale per cui il termine corrente anche il letteratura è quello inglese, può andare bene evitare la traduzione (esclusa la prima occorrenza del termine, giusto per evidenziare il concetto contestualizzato), altrimenti meglio usare l'italiano, non importa se non con una traduzione "un termine inglese=una parola italiana", se serve la perifrasi (vedi debottlenecking), ben venga la perifrasi se questo aumenta in modo significativo la comprensibilità di una voce.--L736El'adminalcolico 09:08, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]
Questa sudditanza linguistico-psicologica nei confronti della terminologia inglese fa molto terzo mondo. E anche "Quel che dico non vale niente, diamogli un tono con delle belle parolone che sembrano ipertecniche". Concordo con chi qui sopra ha proposto traduzioni più che "comprensibili". Forse il problema è proprio che certi "tecnici" in realtà sono piuttosto ignoranti, non che non ci siano traduzioni chiare e possibili.
Ne approfitto per ribadire lo slogan "Questa è la Wikipedia in italiano"... --Cheminvento (msg) 12:40, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]
Wikipedia in italiano, non Wikipedia delle invenzioni (linguistiche) --Salvo da PALERMO 01:03, 14 mar 2013 (CET)[rispondi]
@ Mizar: Leggendo la voce "Bene fungibile", il significato è ben diverso da quello del termine commodity, almeno all'interno della chimica industriale, dove le commodity sono definite a partire dalla Matrice di Kline.
@ L736E: Non sono sicuro che in ambito impiantistico il significato di debottlenecking sia così riduttivo. Riguardo all'abuso del termine, ti do ragione: i termini "complicati" vanno usati solo quando non si possa spiegare in parole più semplici lo stesso concetto o quando l'uso di tale termine è così comune nel settore che non si può fare a meno di non parlarne.
@ Cheminvento: Quando le voci trattano argomenti semplici, ti do ragione, ma quando gli argomenti sono molto complessi, spesso ci si appoggia a definizioni elaborate, che non possono essere tradotte facilmente; ad esempio non avrebbe alcun senso tradurre "pinch" nella voce Metodo di McCabe-Thiele (dal momento che non esiste una traduzione di tale termine con tale significato e dal momento che su tutti i libri che parlano di tale metodo si fa riferimento a tale termine). Riguardo alla questione sull'ignoranza, non penso che sia il termine giusto, al limite potresti dire "spacconi", nel senso che a molti tecnici piace riempirsi la bocca con paroloni, ma personalmente penso che il problema in settori molto specialistici sia un altro; ad esempio se provi a cercare libri che trattano il dimensionamento di una colonna di distillazione (parlando sempre di "pinch") ti accorgerai che ci sono pochi testi validi in italiano e moltissimi testi dettagliati in inglese; penso che ciò sia dovuto all'esigenza di avere un dialogo diretto con altri ricercatori/scienziati/ingegneri/tecnici di tutto il mondo, per motivi divulgativi, dunque l'ignoranza e la spacconeria c'entrano poco. Per fare un esempio, se faccio una ricerca sull'avvelenamento dei catalizzatori zeolitici per impianti FCC, le possibilità che tale ricerca interessi un pubblico italiano sono bassissime o quasi nulle, mentre è più probabile che interessi un pubblico internazionale, dunque si preferisce scrivere in inglese la maggior parte delle pubblicazioni scientifiche.
--Daniele Pugliesi (msg) 03:41, 14 mar 2013 (CET)[rispondi]
  • I termini stranieri senza una traduzione attestata nella equivalente letteratura scientifica vanno lasciati in lingua originale almeno nell'incipit della voce.
  • Il punto precedente non ci solleva dal dare una traduzione esplicativa del termine, come scrive MM: questa è un'enciclopedia generalista e dunque dovrebbe avere carattere divulgativo e non (solo) specialistico.
  • Chessstoria fa notare come il modello del glossario presente nei libri sia troppo rigido, riguardo a questo la mia proposta prevede che dal termine inglese se ne raccolgano le parafrasi in lingua italiana adatte ai vari contesti con i link alle pagine di wikipedia dove sono stati usati. Questo avrebbe due vantaggi: la raccolta di queste traduzioni commentate per facilitare e uniformare le traduzioni in un settore del sapere e la possibilità di discutere e correggere in unica discussione la traduzione di un termine difficile per un gruppo di voci.
  • Se esistesse una pagina predisposta per raccogliere queste informazioni potrebbe crescere in maniera wiki ogni qualvolta ci si trova a risolvere la traduzione di un termine e, meglio, si trova una fonte in lingua italiana che la attesta. Io proporrei una sottopagina dei vari progetti tematici, una volta che questa pratica si sviluppasse si potrebbe pensare ad un glossario nel namespace aiuto. --Demostene119 (msg) 11:51, 14 mar 2013 (CET)[rispondi]

es:

Settore chimico: Per commodity o (bulk chemical) si intende un prodotto chimico avente grossi volumi di produzione. Esempi di commodity sono l'ammoniaca e l'ossido di etilene, vedi Matrice di Kline.

Volevo precisare che non sono contrario alla creazione di un glossario o di uno strumento che supporti gli estensori della voce nella traduzione di termini tecnici. La mia perplessità sul glossario (parlo in generale, non mi riferisco in particolare a quelli presenti nei libri) riguarda la sua rigidità quando i termini non hanno una traduzione univoca o consolidata. Ad esempio su commodity ho corretto la voce inserendo la traduzione bene indifferenziato, ma non ho certo cambiato tutte le ricorrenza del termine, infatti - sebbene la traduzione esista - è molto diffuso anche il termine inglese: ad esempio nella traduzione italiana di questo testo, il termine commodity viene dapprima definito come bene indifferenziato, ma è usato estensivamente il termine in inglese. La mia preoccupazione è che il glossario possa essere usato come pretesto per edit war estese sulla terminologia (sappiamo come spesso questioni di principio si radicalizzano), ad esempio qualcuno potrebbe sentirsi autorizzato a cambiare tutte le ricorrenze presenti di un certo termine. Oppure l'estensore di una voce potrebbe essere obbligato ad usare il termine tradotto quando in un certo contesto sarebbe preferibile quello inglese. Non credo sia fantascienza pensare a qualcuno che interviene "a gamba tesa" in una discussione dicendo "il termine si traduce così perché lo dice il glossario", ignorando le possibili sfumature del caso. In altre parole sono favorevole a uno strumento che non sia normativo, ma che sia di supporto e lasci la necessaria libertà di scelta a chi scrive, integra o corregge le voci. --Chessstoria (le s sono 3) (Dica Duca) 15:37, 14 mar 2013 (CET)[rispondi]
Quindi volete dire che per esempio prima che apparisse revamping Le carrozze dei treni non venivano ristrutturate parzialmente? e ce ne sono a iosa di esempi del genere, questa dovrebbe essere la wiki in italiano quindi tutte le parole in inglese dovrebbero essere tradotte nel corrispettivo italiano anche se fa meno figo, l'inglese sarebbe da usare solo nelle eccezioni, non dico di fare come i francesi, che tengono molto alla loro lingua e traducono tutto, ma limitare all'indispensabile quello si 87.1.188.7 (msg) 19:49, 14 mar 2013 (CET)[rispondi]
non si tratta di figaggine: se in italiano quel termine scientifico non è mai stato tradotto, non possiamo essere qui noi i primi a farlo!! --Salvo da PALERMO 22:10, 14 mar 2013 (CET)[rispondi]
Quoto e straquoto Salvo: ancora molti non hanno capito che Wikipedia non si inventa niente (o almeno questa è la regola): tutto ciò che sta scritto su Wikipedia DEVE essere stato detto o scritto da qualche altra parte, altrimenti non possiamo inserirlo su Wikipedia. Dunque non possiamo inventarci traduzioni che non esistono e non possiamo migliorare il mondo. Tutto ciò che possiamo fare è raccogliere il meglio della conoscenza umana e renderlo fruibile gratuitamente a tutti. --Daniele Pugliesi (msg) 00:32, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
ma non basta l'essere stato detto o scritto da qualche altra parte, bensì anche una nostra citazione delle fonti in cui questi termini sono presenti :) --Salvo da PALERMO 00:35, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
Qui non si tratta di tradurre nulla, sarei d'accordo se si trattasse di qualcosa che riguarda una tecnologia recente che è spesso indicata in modo comune con termini anglofoni, ma nell'esempio che ho fatto si parla di una ristrutturazione che non credo sia di oggi, ma risalga a fine ottocento e a quei tempi i termini o venivano tradotti oppure veniva usato il corrispondente italiano, perciò usare revamping è solo una forzatura, come ho visto usare cluster invece di gruppo, ora in qualche pubblicazione di oggi verrà citato il cluster ma ciò non toglie che il temine esatto è gruppo. Come viene usato il temine commodity quando il temine italiano esiste,con tanto di fonte, ed è bene indifferenziato quindi al limite commodity deve essere un redirect e ci sono migliaia di esempi del genere, se è un enciclopedia in lingua italiana significa che deve essere il più conforme possibile alla lingua stessa e la linea guida deve essere l'accademia della crusca altrimenti tanto vale rimandare alla en.wiki 87.1.188.7 (msg) 05:41, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

Nel mondo da sempre i termini utilizzati in un certo settore sono quelli della lingua usata dove il settore è più avanzato, oppure della lingua franca usata nel settore. Non mi sembra che gli inglesi si dannino per tradurre allegro, crescendo, piano, tempo o decine di altri termini in ambito musicale. O che qualcuno si lamenti dei nomi scientifici (in latino) di piante e animali. Nella wiki inglese ci sono anche termini filosofici in tedesco. In italiano usare sistematicamente bene indifferenziato al posto di commodity è semplicemente sbagliato. Il termine inglese porta con sé delle sfumature che la traduzione fa perdere, finiremmo Lost in translation. Se ti leggi la traduzione in italiano dell'Hax - Majluf che ho citato sopra, che nel loro campo sono delle autorità, noti che il termine non è quasi mai tradotto. Ah, visto che ami molto l'italiano, ti facci presente che "un'enciclopedia" si scrive con l'apostrofo. --Chessstoria (le s sono 3) (Dica Duca) 12:24, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

Infatti nella wiki inglese i nomi scientifici delle piante e animali nella gran parte non sono il titolo della voce, che e' in inglese guarda caso 82.61.129.192 (msg) 20:28, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
Già qualcuno hai iniziato ad agire in modo affrettato, spostando la voce da "Commodity" a "Bene indifferenziato"[1]. Ora io mi chiedo: se "commodity" è il termine che viene quasi sempre usato in italiano, perché spostare la pagina? Se invece, "bene indifferenziato" è usato così tanto, perché non inserire una fonte a proposito? Penso che prima di svolgere certe "italianizzazioni" dei titoli dobbiamo anzitutto confrontarci con gli altri utenti o per lo meno fornire qualche giustificazione nell'oggetto della modifica o nella pagina di discussione della voce, altrimenti qualcuno potrebbe pensare che Wikipedia è semplicemente xenofobica. --Daniele Pugliesi (msg) 02:35, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]
Infatti il nome maggiormente utilizzato è commodity. Ho già citato la traduzione in italiano dell'Hax - Majluf che, dopo aver spiegato che la traduzione di commodity è bene indifferenziato - utilizza nel resto del libro (oltre 400 pagine), il termine inglese commodity. Visto che stiamo diventando OT copio questa parte nella discussione della pagina commodity e invito gli interessati a prendere parte alla discussione. --Chessstoria (le s sono 3) (Dica Duca) 15:08, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]


Note

  1. ^ Renato Di Lorenzo, Emilio Cuomo; Le parole del trader di borsa. Breve dizionario dei termini finanziari; ed. Gruppo 24 Ore; 2011; ISBN 978-88-6345-233-4; pag. 34
  2. ^ http://www.treccani.it/enciclopedia
  3. ^ Valerio Castronovo, Storia dell'Ansaldo, Laterza, 1994, ISBN 978-88-420-5059-9. URL consultato il 14 March 2013.