Utente:Rasa Saule/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ti diamo il benvenuto nella pagina delle prove (o sandbox) di Wikipedia!

Lo scopo della presente pagina è quello di permettere liberamente di fare degli esperimenti senza conseguenze su pagine attive. Per fare le prove clicca sulla linguetta Modifica wikitesto, scrivi, usa il pulsante Visualizza anteprima e, quando sei soddisfatto, clicca sul tasto Pubblica le modifiche. Il tuo testo non rimarrà a lungo: la pagina è sovente sovrascritta da altri utenti e ripulita regolarmente. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Pagina delle prove.

Se vuoi fare una prova di modifica con la nuova interfaccia di modifica VisualEditor puoi utilizzare la relativa pagina delle prove o la funzionalità dedicata.

Se sei un utente registrato, puoi anche decidere di usare una sandbox personale.

Benché sia una pagina delle prove, anche questa pagina deve sottostare alle linee guida di Wikipedia in materia di comportamenti degli utenti e diritto d′autore. Quindi non devi mai inserirvi contenuti sotto copyright od offensivi o financo diffamatori. A titolo d′esempio, non è permesso fare copia-incolla da altri siti Internet (nemmeno fosse il tuo sito web personale!), perché, salvo poche eccezioni, è una violazione della legge.

Buon lavoro.

ENCAP - Ente Nazionale
File:ENCAP.jpg
AbbreviazioneENCAP
TipoAPS
Fondazione2010
Sede centraleBandiera dell'Italia Bologna
PresidenteBandiera dell'Italia Savio Ciciriello
Sito web

L'ENCAP - Ente Nazionale di Promozione Sociale con finalità Culturali, Assistenziali, Sportive, Ambientali e Turistiche è un’associazione non profit, fondata in Italia, che coopera a livello internazionale per lo svolgimento di attività di utilità sociale e del terzo settore.

L’ENCAP è riconosciuta come associazione di promozione sociale.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Fondata ufficialmente a Bologna nel 2010, ai sensi degli articoli 2, 3, 9 e 18 della Costituzione della Repubblica Italiana, del titolo II del Codice Civile, della Legge 7 dicembre 2000 n. 383, della Legge 8 luglio 1986 n. 349, dell’art. 148 del Tuir, nel rispetto dei principi, norme e direttive previste dal C.O.N.I., l'ENCAP è nata come un’associazione di promozione sociale, assistenziale e culturale, di tutela e protezione ambientale, di promozione sportiva e turistica, indipendente, apartitica ed aconfessionale. Sin dalle origini l’ENCAP è retta da norme statutarie e regolamentari ispirate al principio di partecipazione all’attività sociale da parte di chiunque in condizioni di uguaglianza e pari opportunità e nel rispetto del principio di democrazia interna. Storicamente tutti i cittadini possono aderire all’ENCAP indipendentemente dalla propria appartenenza politica e religiosa, cittadinanza, etnia e professione.

Attività[modifica | modifica wikitesto]

L'ENCAP è nata con le finalità di contribuire all’elevazione della persona, dell’ingegno umano e della società in cui vive per mezzo della diffusione e della propaganda della pratica culturale, sportiva e di tutela ambientale, attraverso la promozione di tutte le iniziative di utilità sociale atte a determinare un impiego del tempo libero finalizzato alla crescita formativa degli associati.

I settori di cui si occupa l'ENCAP sono:

L'ENCAP tutela gli interessi sociali degli associati ed attua ogni altra funzione conferita da leggi, norme, disposizioni e dalle delibere degli Organi centrali.

Soci[modifica | modifica wikitesto]

All'ENCAP aderiscono soci individuali, associazioni riconosciute e non, circoli privati, comitati, sodalizi nazionali e internazionali con finalità analoghe, fondazioni, società ed associazioni sportive, culturali, di protezione e tutela ambientale, assistenziali, turistiche, artistiche, di protezione civile, di volontariato, di solidarietà e promozione sociale e terzo settore che devono attenersi alle leggi richiamate dallo statuto nazionale.

Organizzazione[modifica | modifica wikitesto]

L'ENCAP ha sede a Bologna, è presente sul territorio nazionale ed in alcuni Paesi esteri. Sono Organi centrali il Congresso Nazionale, il Presidente Nazionale, il Consiglio Nazionale, il Segretario Nazionale ed il Collegio dei Revisori. Sono strutture periferiche i Comitati regionali, provinciali e le Sezioni locali. Per il raggiungimento degli scopi istituzionali l’ENCAP opera in piena autonomia in tutti gli ambienti sociali, collabora con i Ministeri, con il C.O.N.I., con altre organizzazioni sportive, con le Regioni, con le Ambasciate, con i Consolati, con le Università e le istituzioni scolastiche, con gli Enti Pubblici e Privati ai vari livelli.

Presidente Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Savio Ciciriello (2010 - in carica).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • P. Consorti, "Il codice del terzo settore. Le norme in materia di nonprofit e volontariato", editore La Tribuna, 2007, 850 pag, ISBN 8861320554
  • Massimo Eroli, Le associazioni non riconosciute, Jovene, Napoli, 1990, ISBN 88-243-0869-4
  • G. Barbetta - F. Maggio, Nonprofit, editore Il Mulino, Bologna, 2002, ISBN 8815084762
  • Borzaga C., Schenkel M. Disoccupazione e bisogni insoddisfatti: il ruolo delle organizzazioni non profit Quaderni di economia del lavoro, n. 52, 1995
  • Gui B. Le organizzazioni produttive private senza fine di lucro. Un inquadramento concettuale in Economia pubblica, n.4/5, apr.-mag., pp. 183-192, 1987
  • Patrizia De Pasquale, Il principio di sussidiarietà nella comunità europea, Editoriale Scientifica 2000. ISBN 8887293600
  • C. Cattaneo, Terzo settore, nuova statualità e solidarietà sociale, Giuffrè editore, Milano, 2001, ISBN 8814088209
  • S. Zamagni (cur.), "Libro bianco sul Terzo settore", editore Il Mulino, Bologna, 2011, ISBN 9788815150165
  • Ranci, La regolazione pubblica del Terzo Settore nelle politiche di welfare, paper presentato al seminario su “La ricerca sul Terzo Settore in Italia: risultati e prospettive”, Milano 1994
  • Alfredo Amodeo, Bibliografia su volontariato e terzo settore, 2006, pp. 26, file pdf di 79 Kb.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

[[Categoria:Associazioni sportive]] [[Categoria:Associazioni culturali]] [[Categoria:Associazioni di promozione sociale]]