Utente:Paolo De Lucca/Sandbox2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ordine Nazionale Cavalieri dello Sport
Tipoassociazione culturale e sportiva
Fondazione2009
Scopovalorizzazione morale e sociale degli operatori socio-sportivi e atleti
Sede centraleBandiera dell'Italia Genova
PresidenteSilvestro Demontis
Motto“Pernix corpus, mens libera”, mente libera e corpo sano
Sito web

L'Ordine Nazionale Cavalieri dello Sport è un'associazione culturale e sportiva di Genova, e sostenuta giuridicamente dall'ASI.[1][2]

L'Ordine Nazionale Cavalieri dello Sport è un'associazione culturale che nasce a Genova il 20 febbraio 2009 e viene registrata all'ufficio dell'Entrate il 5 marzo 2009. Dal 2016 è sostenuto giuridicamente dall'ASI.[1]

Perseguendo la sua mission di raggiungere e conseguire una valorizzazione morale e sociale degli operatori socio-sportivi e atleti che più di ogni altro si sono distinti nell’opera sociale sportiva.[3]

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Albo dei vincitori

[modifica | modifica wikitesto]

Elenco dei premiati dal 2010[6]:

2010 - I Anno

Stefano Benzi, Mauro Bergonzi, Graziano Cesari, Giovanni Invernizzi, Attilio Lombardo, Beppe Marotta, Marco Nappi, Paolo Paganini, Angelo Palombo, Marco Rossi;

2011 - II Anno

Pietro Fontana, Leonardo Grosso, Marco Lanna, Massimo Morini;

2013 - III Anno

Enrico Chiesa, Edoardo Garrone;

2016

Cynthia Rothrock, Vincent Lyn;[7]

2017 - VI Anno

Christian Puggioni[8];

2019 - VII Anno[9]

Roberto Breda, Nino Benvenuti;

2022 - VIII Anno[10]

Francesco Bocciardo, Sidio Corradi.

  1. ^ a b Cavalieri dello sport: a Genova la premiazione - Chi sono i cavalieri dello sport, su asinazionale.it, ASI Nazionale, 30 ottobre 2017. URL consultato il 27 giugno 2023.
  2. ^ La cerimonia dei Cavalieri. Per guardare alla nobiltà dello sport - Il cerimoniale - L'araldica dell'Ordine, su asinazionale.it, ASI Nazionale, 1º dicembre 2019. URL consultato il 27 giugno 2023.
  3. ^ Giulia Cassini, Dieci anni di Cavalieri dello Sport, la serata di premiazione a Genova, su ilsecoloxix.it, IL SECOLO XIX, 1º dicembre 2019. URL consultato il 27 giugno 2023.
  4. ^ SONO ARRIVATI I NUOVI CAVALIERI DELLO SPORT, su calcioliguria.com, CALCIO LIGURIA, 29 maggio 2011. URL consultato il 27 giugno 2023.
  5. ^ CAVALIERI DELLO SPORT 2011, su calcioliguria.com, CALCIO LIGURIA. URL consultato il 27 giugno 2023.
  6. ^ I cavalieri dello sport delle precedenti edizioni, su asinazionale.it, ASI Nazionale, 30 ottobre 2017. URL consultato il 27 giugno 2023.
  7. ^ Sabato 15 ottobre, Genova capitale dei kimoni bianchi, in COMUNE DI GENOVA, 10 ottobre 2016. URL consultato il 27 giugno 2023.
  8. ^ Sampdoria, il portiere blucerchiato Puggioni nominato Cavaliere dello Sport, su primocanale.it, 26 novembre 2017. URL consultato il 27 giugno 2023.
  9. ^ Giulia Cassini, Dieci anni di Cavalieri dello Sport, la serata di premiazione a Genova, su ilsecoloxix.it, IL SECOLO XIX, 1º dicembre 2019. URL consultato il 27 giugno 2023.
  10. ^ Franco Ricciardi, Nominati sabato a Genova 20 nuovi membri dell’Ordine dei “Cavalieri dello Sport”, su ligurianotizie.it, LIGURIA NOTIZIE.it, 5 giugno 2022. URL consultato il 27 giugno 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

[[Categoria:Associazioni culturali]] [[Categoria:Associazioni sportive]]